![]() |
|
Quote:
Semmai più avanti penso ad un altro radiatore, ma per ora in full la gpu sta a 44C°, mi ritengo fortunato. Quote:
Come backplate ho lasciato quello originale. Che ho scoperto essere un plasticone assurdo :cry: sta un pò rialzato agli esterni ma i pad posteriori centrali toccano senza problemi. |
Quote:
Ultimamente mi sono rimesso a giocare qualche titolo che non riprendevo da qualche tempo. In particolare the division 2 (per provare la nuova modalità 100 piani), forza motorsports 7 e mi sono messo a giocare in coop world War z. La nuova modalità di Td2 essendo praticamente tutta al chiuso e con g-sync on e vsync on sull'oled 4k a 60hz (chissà se mai troverò una vga di nuova generazione per avere hdmi 2.1 e 120hz a 4:4:4 con hdr) la 2080ti gira sempre sui 1600mhz, stando al massimo sui 40 gradi. Sono gli altri due giochi che mi hanno fatto ridere e non poco. Fm7 scheda fissa a 1200mhz e 35 gradi max. Wwz potrebbe girare pure su di un tosta pane. Viaggio tra i 700 e i 900 mhz con praticamente la scheda a temp idle. Ovviamente tutto maxed. Poi metto assetto corsa competizione ed ecco scheda in full a 44 gradi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Ragazzi, buon giorno!
unico ed ultimo giorno di ferie per me :) Avrei da chiedervi una cosa... conoscete un'alternativa al monitoraggio in real time di aquaero? mi spiego... vorrei tenere a video varie statistiche e temperature ma non usando aquaero grazie! |
Quote:
|
Lo avevo visto... però non è proprio quello che cercavo anche perchèo sono talmente abituato ad aquaero che è dura.
Altrimenti potrei prendere un quadro per pilotare ventole e led? che ne dite?? |
Quote:
I Quadro funzionano praticamente come gli Aquaero, li programmi e controlli e visualizzi sempre dentro Aquasuite. :boh: |
ciao a tutti,
sto realizzando un progetto di custom loop all'interno di un case ITX, il pc sarà presumibilmente quello in firma e vorrei liquidare sia CPU che GPU. A tal fine avevo in mente di acquistare, per questioni di spazio, un waterblock della barrow che integra una pompa DDC, un waterblock ek per la vga - quando uscirà - e raffreddare il tutto con un alphacool xt45 240mm (45mm, full copper con 15 fpi) con due ventole ek vardar o noctua a12x25. Radiatori più grandi non si riescono ad inserire nel case che volevo prendere. Secondo voi con un solo 240, seppur con le caratteristiche di cui sopra, sono troppo tirato? Ovviamente so che non potrò avere il delta t che ho ora con in più un rad da 360 da 60mm, però spero di poter reggere in gaming con temperature migliori rispetto ad avere tutto ad aria o la sola cpu con un aio e la vga ad aria. Mi date il vostro parere? grazie mille Ludo |
Quote:
Personalmente una soluzione itx se si vuole liquidarla a dovere deve prevedere una waterstation esterne in modo anche da non affollare il case internamente e garantire un buon airflow. Per carità li raffreddi con un 240/45 ma le temp saranno da aria e direi pure superiori. Lo vedo più come esercizio di stile che tecnicamente valido. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
L'obiettivo di avere tutto liquidato è avere un buona silenziosità, il case che ho in mente ha un discreto airflow. Vedendo i video di optimus tech non sembra andare male come soluzione un singolo 240, seppur ovviamente non vada benissimo, ma teneva comunque i 55 gradi sulla gpu, quindi circa 10-15 in più di come sono ora. https://www.youtube.com/watch?v=z1gipVOZ2SI il case nel mio caso sarebbe uno streacom da2 v2 che consente di avere un rad da 45mm rispetto quello da 30 utilizzato nel video. edit: devo capire se con la vga con un wb con un solo slot occupato riesco ad infilare un altro rad molto slim sul fondo del case. edit2: si comunque temo che andrei ad avere temperature elevate sopratutto con il passare del tempo visto che un 240 da 45mm dissipa circa 350-400w e quei componenti arrivano a scaricare anche 450w. Dovrei per forza di cose undervoltare per rientrarci o trovare il modo di inserire un altro rad piccolino. |
quei case mini itx possono essere molto efficienti in quanto ad ariflow, ma ne cercherei uno che accomodi 2x240.
Lo spessore del rad non dico essere irrilevante ma non fa molta differenza, soprattutto in scenari di utilizzo reali (con ventole non al 100%) |
Quote:
inoltre guardando il case che hai indicato, il rad sta davanti alla mobo/alimentatore. metti le ventole in push verso l'interno? butti aria calda su cpu/mobo e alimentatore. le metti in estrazione, cmq poco spazio per far lavorare bene le ventole. e cmq 70mm per rad e ventole non mi pare ci siano, di sicuro una ventola è ostruita dall'alimentatore. soprattutto se poi sulla cpu monti un wb con tanto di pompa integrata. penso che sbatterai da qualche parte. tutti questi video, esercizi di stile inutili secondo me, in cui mettono dentro un itx un custom loop, andrebbero completamente lasciati stare. in primis la vga utilizzata è una 1080ti. vga da 250w. te andrai a mettere una da 300w. undervolting bisogna vedere fino a che punto e che margini ci sono. tra la'ltro con heaven come test che non è certo la cosa che scalda maggiormente. la cpu usata è un 3950x che solo lui tocca 80 gradi. in combinata a che punto stiamo? perchè è li che le cose cambiano. facile con un rad testare prima la vga e poi la cpu singolarmente. poi come ripeto sempre, che condizioni ambientali abbiamo? 20 gradi di tamb e grazie al c... Vediamo in estate che cosa succede. tra l'altro non oso immagine se si riducono gli rpm delle ventole. temp che schizzano in ogni dove. come scritto in un post recente, personalmente non mi cambia nulla se si vuole creare configurazioni liquidate, che personalmente terrei solo ad aria, proprio per una questione tecnica. quanto da me esposto ora e nel post precedente, è frutto di anni di liquid cooling. e tanti soldi spesi e test fatti in svariate condizioni. |
Quote:
penso di passare comunque ad un 280x30 ora valuterò ovviamente anche i costi del tutto, perchè praticamente così dal vecchio loop non mi riporto niente se non i raccordi. a conti fatti se il beneficio è solo di pochi gradi sulla gpu, penso che andrò ad aria sulla vga e aio 240 sulla cpu. Quote:
Quote:
in ogni caso ci vanno anche due ventole da 120 sul top che la butterebbero fuori quell'aria calda. Quote:
lato alimentatore lo spazio è di 14mm tra la fine della ventola e l'alimentatore. Quote:
Quote:
Quote:
guarda questo video di una 3080. https://www.youtube.com/watch?v=FqpfYTi43TE Quote:
Quote:
Quote:
detto questo sto valutando un 280x30 che dovrebbe offrire quasi l'area dissipante di un 360x30, così da avere anche più spazio di manovra. |
Quote:
Alternativamente come detto puoi mettere un rad esterno, però a sto punto non so quanto abbia senso il tutto. O volendo fare i creativi potresti mettere a liquido la gpu e non la cpu, a silenziosità generale ci guadagni sicuro :D |
Quote:
rad esterno non ci penso poco, considera che volevo prendermi un case ancora più piccolo dello streacom. |
Quote:
A me i rad esterni attaccati al case non piacciono, ma osando uno può pensare metterli sotto la scrivania o nascosti da qualche parte. Però ripeto sarebbe una cosa molto più complessa. Ad ogni modo hai tempo per pensarci, ora che recupei l'hw passan 4 mesi :asd: |
Quote:
in 10 anni di questo thread, problemi di temp se ne sono visti tantissimi, soprattutto in situazioni limite come quella che vorresti realizzare. con utenti che non volevano ascoltare. non dico che è il tuo caso per carità. ognuno è libero di crearsi il proprio impianto come vuole, ci mancherebbe altro, però deve essere conscio di quali possono essere i problemi finali di una soluzione rispetto ad un'altra. hai chiesto consiglio. ti ho dato la mia personale opinione. liberissimo di non condividerla ci mancherebbe altro. sul discorso cpu e vga in full, ti posso anche dare ragione che difficilmente sono entrambe in full load. ma se giochi in genere hai la vga un full load pieno e la cpu che in base al gioco più essere più o meno impegnata. però resta sempre una situazione diversa da avere solo la vga in full o solo la cpu in full. di conseguenza i watt da smaltire sono assai di più. un conto avere un loop appena sottodimensionato, un conto avere un loop estremamente sottodimensionato. |
Quote:
ho sempre avuto case atx grandi con almeno doppio rad, ora ad esempio ho un 360 da 60mm con ventole in push-pull più un 240 pull per raffreddare un 5960x e una 1080, quindi ampiamente sovradimensionato, infatti il delta t era molto basso. secondo me già passando ad un 280x30 e con un pò di undervolting dovrei avere una situazione accettabile. facendo due rapidi conti wb cpu con pompa 140€ rad 280 = 70€ wb vga + backplate = 150€ 2 ventole noctua da 140 = 50€ liquido e tubi nuovi = 20€ raccordi, spedizioni o altro che potrebbe servirmi per la build = 30€ totale 460€ forse mi conviene per questo motivo andare di AIO 240 e tenere la vga ad aria :) |
Domanda per l'aquacomputer QUADRO :
si comporta come l'aquaero? nel senso, salva le impostazioni all'interno ed è in grado di funzionare autonomamente come se fosse un computer a se? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.