![]() |
|
Quote:
Visto il prezzo e la mancanza della classica porta con 3 pin (sia dalle immagini, sia nella descrizione testuale), deduco che questo sia un flussometro di tipo “visuale”. D’altronde, anche vedendo il prezzo, mi riesce un po’ difficile pensare che misuri qualcosa; basta vedere quanto costano i seri flussimetri (aquacomputer). Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
Quote:
Il problema di questi flussimetro è sempre e solo uno : Come si converte il segnale rpm in l/h? Necessitano di un convertitore apposito some il koolance? Si fa una conversione a spanne? Come detto prima non vedo il senso di risparmiare su un oggetto che è tra i basilari per la gestione di un impianto liquido. Senza andare su certi flussimetri da collegare ad un aquaero esistono anche soluzioni stand alone restando sotto i 20/25€,cifra irrisoria rispetto il costo di un loop e i componenti che si raffreddano... Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Tipo quale? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Non sapevo che fa così importante. Ho visto tante persone che lo mettevano, pensavo che era solo per vedere che girava. Comunque anche senza flussimetro, una pompa d5 a più di 2000rpm, dovrei stare tranquillo, no?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Precisiamo. Non è indispensabile, per tanto tempo se ne è fatto a meno. Però è utile per comprendere come lavora l'impianto. Se ci sono errori di montaggio che strozzano il flusso, oppure dello sporco che si è depositato ed ostruisce il flusso e via tanti altri esempi.
Se poi si ha un aquaero allora il flussimetro non deve mancare, in quanto da integrare sia per le letture come sopra, sia per gli alert/warning ed eventuale shut down di emergenza. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ok. Capito. Allora se vedo che gira, è uguale. Solo che non so a quanto L/h. A 2mila rpm sto tranquillo? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
|
una d5 , se ben disaccoppiata, non si sente nemmeno allo step massimo.
tant poi per quanto si voglio mutare un pc il rumore lo fanno piu gli hd meccanici che altro...io infatti sento solo quello ora con 4 silverstone ap181 e d5 al max sulla ws esterna e prima con 3 noctua industrial 3000rpm sul banchetto |
Quote:
Davvero? Così poco? Minimo da mantenere? Per non andare sul massimo. Per ora lo lascio così che tanto ho solo la cpu, e la tanica è mezza piena. Per cui fa più rumore l’acqua che cade nella tanica che la pompa. Quando monto anche la gpu la aumenterò. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Ho solo un ho meccanico, in cui scarico solo film di grandi dimensioni. Quindi lavora solo quando apro il video o mentre scarica. Infatti non lo sento mai. Senato solo l’acqua che scorre. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Voglio dire Sento solo L acqua Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Si quello lo so, ma visto che tanto era una cosa momentanea l’ho lasciata metà. Quando arriva tutto, devo svuotare e integrare la gpu. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
buongiorno a tutti e buona domenica a tutti,
chiedo se qualcuno sa come fare curve con tubi morbidi senza strozzarli. ho provato a ammorbidirli con il phon, ma si deforma lo stesso mentre lo piego.:D edit. uso tubi alphacool HF 13/10. sono belli da vedere, un po satinati e non completamente trasparenti. Solo che non sono proprio morbidi morbidi, infatti appena pieghi un po di più si strozzano. |
Quote:
|
Ho il case che permette il reverse layout! Quindi sì, scheda madre ruotata a 90 gradi e paratia a destra invece che a sinistra
|
un altra domanda banale, voi dove connettete la pompa? per chi non ha aquaero come. io ho attaccato alla porta AIO pump, è giusto? o sono tutti uguali, purchè si possano controllare la velocità?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:43. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.