![]() |
|
Hanno lo stesso Id di aquabus, mi sa. Collegane una, cambiagli id e poi collega anche l'altra.
Un po' come ai vecchi tempi con le catene scsi. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
|
|
Quote:
Insane setup, leggi i miei post indietro :) |
|
quando si collega una periferica tramite aquabus, determinate funzioni vengono direttamente integrate dall'aquaero stesso. nel senso che i vari setting per le curve sono direttamente sotto la gestione dell'aquaero. quindi la sezione relativa alla singola pompa, non viene visualizzata perché direttamente integrata nelle curve che sono sotto l'aquaero.
stesso discorso ad esempio per la gestione dei led. nel caso dei farbwerk, ad esempio se si vogliono gestire direttamente da aquaero è necessario settare la periferica per la gestione esterna dei singoli canali, altrimenti non funziona. nel caso delle d5 next, anche se non le ho, dovresti prima di collegarle in aquabus, verificare se ad esempio sotto le varie sezioni tipo rgbpx ì, fan e via discorrendo se hai una impostazione relativa alla gestione da esterno (guarda soprattutto sotto system). per la questione fan potrebbe anche darsi che hai direttamente il controller sotto la sezione fan dell'aquaero se la pompa è in aquabus. sicuramente la sezione sensori la ritrovi pari pari nella sezione sensori dell'aquaero. allarmi idem, tanto sono centralizzati. ad esempio un a5/6LT convertito in slave, e quindi poi collegato tramite aquabus al master, verrà visto direttamente come canali 5-8 tra le fan. vorrei ricordare, che il collegamento aquabus serve soprattutto per gestire univocamente tutto tramite la sola unità aquaero, rimandando ad esso tutta la gestione dei singoli device, in modo da rendere il tutto come una singola unità e quindi centralizzato e soprattutto completamente indipendente da usb e aquasuite installato. se mi posti le immagini dei vari menù della d5 next vediamo se posso esserti di maggiore aiuto. |
Scusate mi serve un chiarimento ..
volendo acquistare una D5 PWM combo con vaschetta per il nuovo impianto come la collego alla scheda madre? ho una Asus rampage 6 omega... vedo che il connettore per la pompa eroga 36W.. con indicaizone "fill speed" e non "q fan controlled"... perderei la regolazione pwm? :confused: :confused: :confused: |
Ho finalmente montato il kit di xpsc e il waterblock di watgercool sulla 2080 TI. Il kit mi sembra decisamente troppo simile a quelli cinesi che vendono sulla baia a 100 euro :D:D:D
Waterblock invece fatto davvero bene, almeno per quanto riguarda la mia nulla esperienza. 18 in idle, 31 massimo con Heaven. Credo di potermi ritenere soddisfatto, peccato aver rinunciato ai tubi rigidi :( E ora via di Unreal engine 4.22! |
Quote:
|
Quote:
vivi al polo sud? :D scusa che radiatore hai per avere quelle temperature? velocità ventole? |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Io prima ho fatto un bench con 3d Mark tutto al massimo come Settings ed anche il power limit e temp, sono arrivato a 39 gradi.
Se lascio il power limit a default allora sto sui 36 |
Da oggi sono dei vostri anche io,preso il 6LT + dissipatore + flussimetro :D
|
Quote:
|
Quote:
Aquaero Club |
Quote:
Quelli di aquacomputer ci dovrebbero fare uno sconto comitiva :mbe: |
|
Non ho capito il perché non si accendono i led della cpu; è tutto collegato perfettamente
![]() |
Quote:
Non cambiano velocità quando avvio Heaven, visto che non sapendo dove le ho collegate a fan3 4 e 5 della scheda madre. In ogni caso senza ventole stavo a 24 in idle e 39 in full. Quindi, a questo punto, cosa c'è di sbagliato? Legge male la temperatura la 2080ti? O la scheda madre? Il radiatore è la merda cinese del kit, solo waterblock e liquido sono validi. |
Quote:
Qui da me ultimamente fa caldo, il liquido a 31-32 max |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:14. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.