Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


beatl 24-01-2016 16:37

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306790)
Niente smadonnamenti, stai tranq. ;)
Anzi, m'avete proprio fatto richiedere qualcosina in più dal mio Lamptron
Detto e fatto ho quindi spostato le 6 Twister Pressure del monsta dal canale 3 al canale 1 (con le due D5 sul 2 e 3 ora ovv) che ho la temp del liq qua ed ho abilitato l'automatic speed fan (con min 44%, max 100% e temp target a 25 gradi che e' il minimo) e dopo qualche test quando il liq mi stava sui 30 avevo le ventole a 68%.
Niente male, prima li alzavo io sui 72-76%, ora avrò più silenzio :D :cool:
E non tocco più il pulsante sul Lamptron :p

Ma con il touch e l'automatic mode non è possible fissare solo due valori?
Mi spiego meglio .. al di sotto della temp da te impostata puoi avere il numero di giri che hai settato, sopra il valore di temp di prima le ventole vanno al 100%, oppure ho capito male io?

Killkernel 24-01-2016 16:46

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306348)
Quoto pienamente! :D :p

E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)



Proprio per sta "contro corrente" :D

Btw:
Di recente ho preso anche questa griglia per il mio rad da 280, come vi sembra?


Bella li Arrow! :D

Ti stai sistemando a puntino per l'arrivo del pupetto... ;)

In serata ti faccio sapere tutto in dettaglio.

Saluti. :)

Arrow0309 24-01-2016 16:59

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43306933)
Ma con il touch e l'automatic mode non è possible fissare solo due valori?
Mi spiego meglio .. al di sotto della temp da te impostata puoi avere il numero di giri che hai settato, sopra il valore di temp di prima le ventole vanno al 100%, oppure ho capito male io?

Eh no, no vanno al 100%
Io penso che la curva personalizzata del Lamptron non si adatti bene alle temp del liq. ma a delle temp dei componenti come per esempio la cpu
Fai il conto che la cpu andrà molto di più come temp rispetto al liq.
Con il liq. come target temp ho dovuto settare le ventole come detto sopra (poi li ho abbassate al 40% come min) ed il target temp a 25 (e mi sono salite sui 1200rpm e 68% a 30.5 gradi)
Ora per esempio ho 27 sul liq e le ventole mi stanno a 52%

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 43306960)
Bella li Arrow! :D

Ti stai sistemando a puntino per l'arrivo del pupetto... ;)

In serata ti faccio sapere tutto in dettaglio.

Saluti. :)

Ehehe, si :Prrr:
Aspetto il tuo pm ;)

TigerTank 24-01-2016 17:06

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306348)
Quoto pienamente! :D :p

E siccome avevo già preso il flussimetro Koolance ho preso quindi anche il suo semplice display :)

Eheheh grande! :D

Quote:

Originariamente inviato da Gundam1973 (Messaggio 43306533)
guarda che lo so come si usa un rohebus....:D il discorso era che nel tempo e per esigenze diverse ne ho girati 3 e vuoi per una cosa...vuoi per un altra, ogni volta dovevo cambiarli.
Anche quando ero ad aria un LT mi avrebbe risolto parecchie grane questo per dire che non è solo un rohebus...ma molto di più.
Con un singolo Lamptron (che ho avuto)...ci gestisci si millemilaventole/pompe....ma le curve in base al carico/temperatura/flusso? Con allarmi vari ed eventuale auto spegnimento? Grafici curve e log? E chi più ne ha più ne metta di tutto quel che puoi mettere su con aquasuite....mmmmm la vedo difficile farlo.

Ma infatti è proprio per quello che ho scritto che ci sono diversi livelli di complessità con cui si vive il liquido. Se uno vuole tutto quello che ho messo in neretto fa benone ad andare di aquasuite. Io per ora non ne ho bisogno, nell'uso di tutti i giorni + gaming tengo praticamente sempre pompa e ventole alla stessa velocità, alzando il tutto solo in caso di rare sessioni di bench, tramite gli immediati regolatori analogici del lamptron che preferisco ancora alle versioni touch e che ho a portata di mano. Diversamente degli automatismi/controlli da software di gestione sarebbero sicuramente più comodi ;)

beatl 24-01-2016 17:55

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43306990)
Eh no, no vanno al 100%
Io penso che la curva personalizzata del Lamptron non si adatti bene alle temp del liq. ma a delle temp dei componenti come per esempio la cpu
Fai il conto che la cpu andrà molto di più come temp rispetto al liq.
Con il liq. come target temp ho dovuto settare le ventole come detto sopra (poi li ho abbassate al 40% come min) ed il target temp a 25 (e mi sono salite sui 1200rpm e 68% a 30.5 gradi)
Ora per esempio ho 27 sul liq e le ventole mi stanno a 52%


beh questa è una bella notizia ... cioè credevo fosse solo un on/off e non una curva di salita prgressiva

beatl 25-01-2016 11:02

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43307114)
beh questa è una bella notizia ... cioè credevo fosse solo un on/off e non una curva di salita prgressiva

Uhm.. A me non lo fa ... Setto la temperatura di riferimento. Sotto questa le ventole vanno alla velocità da me stabilita, al di sopra vanno al 100% senza alcuna progressività..

marn3us 25-01-2016 12:16

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43308650)
Uhm.. A me non lo fa ... Setto la temperatura di riferimento. Sotto questa le ventole vanno alla velocità da me stabilita, al di sopra vanno al 100% senza alcuna progressività..

Che Lamptron hai? Perché lui ha il CW611 che, almeno quando l'avevo comprato io, è il flaghship dell'azienda e quindi probabilmente ha funzioni migliori/più complete :)

beatl 25-01-2016 12:23

Quote:

Originariamente inviato da marn3us (Messaggio 43308952)
Che Lamptron hai? Perché lui ha il CW611 che, almeno quando l'avevo comprato io, è il flaghship dell'azienda e quindi probabilmente ha funzioni migliori/più complete :)

Ho appena controllato ed in effetti è proprio come dici tu ...

RobertoDaG 25-01-2016 12:30

Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!

beatl 25-01-2016 13:00

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 43309017)
Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!

Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D

Arrow0309 25-01-2016 13:16

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 43309017)
Dai dai dai !!! Tutti di Aquaero !!! Che nella mia schermata principale ci sono: i grafici con gli RPM delle quattro serie di ventole più quelli della pompa, le temperature dei terminali delle varie ventole e della pompa, quattro sensori di temperatura (acqua in entrata, acqua in uscita, temperatura interno case, temperatura esterno case), grafico con l'andamento delle temperature in entrata ed uscita, grafico del flussimetro e temperature dei core, della GPU e dell'HD meccanico !!! Ahahahahahaha ne voglio ancora !!!

E no eh? :nonsifa:
Che per ste cose uso l'ottimo hwinfo64 accoppiato col rtss (per l'osd nel gaming) :O :p
Poi ci sarebbero troppi software a girare per il pc sempre, ii mica ho l'esacore hedt come voi e ram in quad chanel. :D :asd:

Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43309128)
Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D

Ma siii, vai così, mi sa che ci ritorno anch'io sul manuale bivelocità, con le ventole in auto in full non mi vanno quanto voglio io, in idle non mi scendono più (di tanto) e guarda caso, la temp del liq. stesso mica scendeva più navigando soltanto (e vero che faceva pure caldo nella stanza) :D

RobertoDaG 25-01-2016 13:25

[quote=Arrow0309;43309176]E no eh? :nonsifa:
Che per ste cose uso l'ottimo hwinfo64 accoppiato col rtss (per l'osd nel gaming) :O :p
Poi ci sarebbero troppi software a girare per il pc sempre, ii mica ho l'esacore hedt come voi e ram in quad chanel. :D :asd:


Infatti Aquasuite prende i sensori di temperatura virtuali direttamente da HWInfo !!! Comunque anche io prima usavo un lamptron manuale analogico a sei canali e un sensore di temperatura da 12 euro (e per le mie necessità erano più che sufficienti), ma poi è salita la scimmia !!!!!

egounix 25-01-2016 16:33

[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
 
Quote:

Originariamente inviato da beatl (Messaggio 43309128)
Io vado controcorrente e me ne resto con ventole a controllo manuale ... quasi quasi non mi serve nemmeno il sensore di temp... che oramai so in anticipo la temp del liquido in base a quella delle schede video:D

Idem quando ero col banchetto :) non me ne fregava una mazza.

Comunque quando ero con il banchetto e 3770k oc/ov + 780 oc/ov e ex360 con tre sickleflo non le sentivo. Erano in push sul rad e dietro non avevano nulla.
Invece essendo ora attaccate allo stand phobya, pure a 800rpm, creano un rumore fastidioso :muro: :muro:
Oltre a questo la ventola cpu-fan che raffredda la pompa, in stress sale e abbassa di giri... Pure se metto il profilo silent bloccato... :muro:
Ahh sto uscendo pazzo :asd:

Meno male ho messo gli sganci. Almeno quelle sulla ws le posso sostituire.

Delle vardar che mi sapreste dire?
Io andrei a dritto a riprendere le wingboost, magari la ver 2 red o white per il basso costo, ma visto che parlate bene delle ek, sapreste dirmi se generano turbolenze se attaccate a griglie, rad, filtri o altro?

beatl 25-01-2016 17:11

Quote:

Originariamente inviato da egounix (Messaggio 43309982)
Idem quando ero col banchetto :) non me ne fregava una mazza.

Comunque quando ero con il banchetto e 3770k oc/ov + 780 oc/ov e ex360 con tre sickleflo non le sentivo. Erano in push sul rad e dietro non avevano nulla.
Invece essendo ora attaccate allo stand phobya, pure a 800rpm, creano un rumore fastidioso :muro: :muro:
Oltre a questo la ventola cpu-fan che raffredda la pompa, in stress sale e abbassa di giri... Pure se metto il profilo silent bloccato... :muro:
Ahh sto uscendo pazzo :asd:

Meno male ho messo gli sganci. Almeno quelle sulla ws le posso sostituire.

Delle vardar che mi sapreste dire?
Io andrei a dritto a riprendere le wingboost, magari la ver 2 red o white per il basso costo, ma visto che parlate bene delle ek, sapreste dirmi se generano turbolenze se attaccate a griglie, rad, filtri o altro?

Mia esperienza con le vardar.
Dal punto di vista prestazionale sono ottime... ad alcuni regimi (che variano da ventola a ventola) potrebbero produrre un rumore "fischiante", però udibile solo da vicino. Ho avuto dei problemi con una f4 120er che produceva un rumore molto evidente, non come quello di cui ho detto prima ma un "rattle" molto evidente.. sostituita.

Controllate in PWM fanno un po' più di rumore che se controllate tramite voltaggio

Arrow0309 25-01-2016 21:29

Sempre per scimmia mi si e' avverato un'altro mio desiderio :D
Ma che scimmia, erano tre :asd:
Ho appena preso dalla baia inglese la mia nuova bellissima vasca dual bay (sempre) Koolance (sempre) RP-452X2 ma la rev 2.0 stavolta, nuova di zecca e due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:





Le pompe pure nuova ma anche sleevate
Non ho resistito quando gli ho proposto £150 + ss per tutto ed ho preso a 160 tutte e tre spedite! :D

Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)

Killkernel 26-01-2016 08:45

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43310928)
Sempre per scimmia mi si e' avverato un'altro mio desiderio :D
Ma che scimmia, erano tre :asd:
Ho appena preso dalla baia inglese la mia nuova bellissima vasca dual bay (sempre) Koolance (sempre) RP-452X2 ma la rev 2.0 stavolta, nuova di zecca e due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:





Le pompe pure nuova ma anche sleevate
Non ho resistito quando gli ho proposto £150 + ss per tutto ed ho preso a 160 tutte e tre spedite! :D

Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)

Appppperò.... Bell'acquisto Arrow! ;)

Lo vuoi proprio trattare bene il pupetto in arrivo... :asd: :asd: :asd:

Saluti.

Arrow0309 26-01-2016 10:09

Quote:

Originariamente inviato da Killkernel (Messaggio 43311682)
Appppperò.... Bell'acquisto Arrow! ;)

Lo vuoi proprio trattare bene il pupetto in arrivo... :asd: :asd: :asd:

Saluti.

Ehehehe, si, direi proprio di si, tutto nuovo, liquido, wubbo, vasca e pompe high end. :Prrr:
Mamma quanto mi costa però, speriamo che ci rientro un po col materiale che mi avanza. :p :fagiano:
A parte scherzi, lo faccio per l'ultima volta e poi non ci voglio più mettere le mani sopra. :sperem: :asd:

Grazie dei incoraggiamenti caro (e di tutto il resto) ;)

RobertoDaG 26-01-2016 15:40

Quote:

Originariamente inviato da liberato87 (Messaggio 43293233)
sempre sul pezzo... ciao a tutti regazzzz



Scusate ancora se insisto su questo sensore di flusso.... Ma sto decidendo dove posizionarlo e mi chiedevo.... Lavorerebbe bene anche se inclinato ? Cioè, invece che essere orizzontali, i due fori G14 sarebbero circa inclinati di 30°... Influenzerebbe la lettura, secondo voi ????

smanet 26-01-2016 15:49

Quote:

Originariamente inviato da Arrow0309 (Messaggio 43310928)
[...] due belle pompe D5 sempre Koolance (PMP-450) e sempre vario: :cool: :Prrr:
Fra un po metterò in vendita due belle alphacool vpp655 vario con neanche 6 mesi di vita (ed ovv la RP-452X2 rev 1.3) :)

Ma... che differenza c'è tra le due? No, perchè stavo cercando una D5... :D

Gundam1973 26-01-2016 15:52

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 43313336)
Scusate ancora se insisto su questo sensore di flusso.... Ma sto decidendo dove posizionarlo e mi chiedevo.... Lavorerebbe bene anche se inclinato ? Cioè, invece che essere orizzontali, i due fori G14 sarebbero circa inclinati di 30°... Influenzerebbe la lettura, secondo voi ????

Per esperienza ti dico che l'ho montato in tutte le possibili inclinazioni, verticale, orizzontale e quasi tutti gli angoli intermedi....il flusso lo leggeva sempre uguale, l'unica differenza era che in alcune posizioni "ticchettava" un po di piu.

Attualmente è montato in verticale. :D


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:47.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.