![]() |
|
Quote:
ok ho preso la vaschetta single bay xspc per pompa dcc, da prokoo ma il fatto che che questa vaschetta non pesca dall'alto come la versione dual bay la rende meno efficace? |
|
Avete visto il nuovo mora 5?
![]() |
muahahaha, grande libe. ne prenoto un paio :rotfl:
|
|
Quote:
|
Avete mai sentito di questi tedeschi dell'Anfi Tech?
Stavo pensando a questo wb x il mio (main) vrm :fagiano: http://shop.anfi-tec.de/product_info...04f51d6bdc41a2 http://abload.de/img/img_0648f8kws.jpg Ma di sto passo non è forse meglio (e molto più economico) quello dell'alphacool? :wtf: http://www.alphacool.com/product_inf...jcc5610m4nj154 |
Quote:
|
Quote:
|
Penso che proverò col suo blocco stock (della mia OC Formula) :cool:
Tipo cosi http://abload.de/img/20140909_072824s4u5b.jpg App, mi hanno risposto sul 3d ufficiale della mobo (tedesco): http://www.hardwareluxx.de/community...l#post22875079 Tento di tradurre col aiuto di google: :p "Così il raffreddamento è definitivo meglio di quello ad aria, temperatura max è 33-35 gradi misurati direttamente su un VRM da TEMPSENSOR. Quando sulla ASROCK X79 Extreme9 ho avuto un Anfitec watercooling per il suo VRM, per confrontare con la OCF non ho visto alcun calo del flow. Ho 2 Laing DDC2 dentro quando ho eseguito solo un 100% I 115-120 l / h sia a 185-190 l / h. Quindi non credo che il flusso è rallentato almeno non è diverso rispetto a quando si raffredda il VRM con NEM altri WaKühler. Oh, posso solo consigliare è già disponibile, non costa soldi ed ha più prestazioni definitivamente rispetto ad aria" |
Quote:
Facci sapere quale sarà il guadagno sul VRM rispetto alla configurazione stock di ASRock. ;) |
Signori potreste illustrarmi le vostre esperienze sull'argomento raccordi a compressione? Gli Ek come rendono col passare del tempo? E tra quelli da tubi in acrilico cosa preferite? Grazie :)
|
Quote:
|
Quote:
Esagerato, imho :p Cioè, a me sembrano troppe anche 24h, ma se proprio la metti cosi' penso che quelle (24) gliele faro' fare ;) E poi, speriamo bene Speriamo di non dover cambiare piattaforma prima del previsto :fagiano: App, mi dici quale era quella Gigabyte che dicevi col nb al liquido fallato? Per caso la EX58 Extreme o la X58A-UD7? |
Quote:
|
Quote:
per la tenuta della vernice,basta non utilizzare pinze per stringere inutilmente e oltre modo la ghiera..io faccio a mano(sara che ho delle morse al posto delle mani:D ).. piccolo consiglio vecchia scuola..se bagni l estremita del tubo sara molto piu facile la chiusura della ghiera che comunque non serve che vada in battuta..si parla di 1 bar di pressione in giro per il loop..dove vuoi che vada il tubo.. |
Quote:
|
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
Quote:
Nei primi minuti vedi se c'è qualche raccordo stretto male, o qualche ghiera, tubo posizionato male, se si strozza, se gli oring sono a posto, ed anche per far spurgare l'aria. Il flusso nelle prime ore non è per nulla ottimale. Se poi ti si presentano problemi quando il flusso si stabilizza ed hai il pc acceso, son xxxx Su 1 monsoon mi ero dimenticato un oring. Ha iniziato a perdere dopo 2 settimane e meno male era sopra al black sun e che gli Dei lo benedicano, la pozza d'acqua è restata sul wb e non è caduta sulla mobo. |
Ho finalmente risolto con il flow-meter 400, mi hanno passato un file di calibrazione Xml, importato quello nell'Aquaero tutto perfetto! :winner:
Con pompe al 100% segna 400L/h (é il massimo che può leggere quindi ci sta anche un pelo di più), con pompe al 50% sto a 198-200 L/h |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:57. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.