![]() |
|
Quote:
360 top e 260 p/p front, togliendo i bays ovviamente :D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
nel pro entrano 1 360 nel top 1 240 nel front e 1 240 nel bottom nel primo fino a 480 top e 480 bottom, piu 240 front e altri di foto del primo ci sono quelle di liberato87 |
Quote:
|
Quote:
questo è quello di liberato, sotto ha un monsta 80m sopra un 60mm |
enthoo primo supporta praticamente qualsiasi spessore di rad, in base alla zone in cui si vogliono collocare.
l'enthoo pro invece da alcune foto, sembra che sul tetto possa montare solo rad da 30mm (foto con corsair h100 o simili), frontalmente rimossi i hdd cage, di spazio ce ne stà quanto si vuole. in compenso sul top si possono montare anchr rad da 420, quindi si compensa parzialmente con maggiore area dissipante, lo spessore ridotto del rad. ci sarebbe l'alphacool st30 420. |
Quote:
|
Quote:
|
per maggiore precisione, ho trovato una rece del pro. sotto il tetto ci sono 65mm di spazio a disposizione. quindi si è limitati a rad da 30mm. considerando anche lo spessore delle ventole, 25mm, siamo a 55mm. un rad da 45mm non permette di montare le ventole, si arriva a 70mm e ventole di spessore inferiore non mi pare ce ne siano a parte le scythe slim, ma non adatte ad un rad. quindi personalmente andrei di st30 420 sul tetto (30mm), un 240 standard (xt45 in push/pull) sul fondo e nel caso un 140 sempre st30 sulla paratia posteriore sulla ventola di espulsione.
|
Quote:
Massimo 30mm sul top, sicuro? A 38mm non si riesce ad arrivare? |
hai 65mm di spazio. quindi tolto lo spessore delle ventole, 25mm, ne restano 40.
che rad è quello da 38mm? |
Quote:
|
ci avevo dato :D.
quel rad ha un elevato valore di fpi (38), quindi necessità di ventole ad alti CFM per rendere bene. di conseguenza più rumore. per spiegare il valore di fpi (fins per inch, cioè lamelle per pollice), riporto quanto scritto dal buon liberato. In pratica più basso è questo valore, più il nostro radiatore sarà predisposto per lavorare con ventole anche a bassi rpm. Viceversa se il valore FPI è alto, dovremmo scegliere delle ventole ad alti rpm. Generalmente i radiatori con spessore di 45mm o 60mm e oltre hanno basso FPI, mentre quelli cosidetti SLIM per ovviare alla loro ridotta capacità dissipante devono lavorare con maggiori CFM, a parità di watt da dissipare. Questo comporta ovviamente l’utilizzo di ventole ad alti rpm, a discapito della silenziosità del nostro sistema. per questo motivo consigliavo un 420, che essendo più grande di un 360, parlando sempre di slim, compensava lo spessore inferiore con una superficie dissipante maggiore. in abbinamento a ventole da 140 buone, i risultati non dovrebbero essere affatto male. |
Quote:
3 per uno slim, quindi alto CFM (vorrei provare l'EK in verità, dicono sia molto performante, la silenziosità non è un problema per me) :) |
Io ti consiglierei le corsair high performance, le Akasa Viper, noiseblocker pk3 che hanno valori di cfm elevato e una buona pressione statica
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Le Corsair SP120 high performance quindi vanno bene? No perchè dal draghetto sono arrivate quelle con LED verdi :stordita: Edit: eh no, ho appena letto i valori e quelle con i led sono una ciofeca. Edit 2: Volevo prendere le Akasa Apache, ma meglio andare sulle Viper, è preferibile avere quella riserva di potenza in più per le grandi overcl....ehm....occasioni. :D |
Diciamo che se le colleghi a un regolatore è meglio avere margine per aumentare la velocità di rotazione a discapito della silenziosità, difatti io le mie corsair le tengo sui 1000/1100 però se la temperatura sale ho impostato l acquaero in modo che aumentino gli rpm
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Eh si ottimo così, io prenderò un fc5v2....o c'è di meglio su quella fascia di prezzo? |
ho quasi finito :D
![]() |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:29. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.