![]() |
|
Quote:
|
Spettacolare black sli jack
Sent from my iPhone using Tapatalk |
[GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End
La vaschetta è mastodontica! Ora mi hai fatto venire la scimmia dell'aquaero lol, quali sono i vantaggi di raffreddarlo a liquido?
Dopo provo a collegare il flussimetro al lamptron fc6 sperando funzioni |
il vantaggio del raffreddare a liquido l'aquaero è quello di tenere le temp basse sui canali di alimentazione. infatti nonostante che il dissi passivo (quello rosso) copra tutta l'elettronica dell'a6pro, solo la circuiteria di alimentazione dei 4 canali è a diretto contatto del dissi. il wb rende il tutto dissipato attivamente. in questo modo si evita che in caso di carico elevato sui singoli canali, non si incorra in problemi di surriscaldamento e quindi in tagli di alimentazione o eventualmente blocco dell'unità.
si la vaschetta è enorme. con i raccordi sono 42cm di lunghezza per 6cm di larghezza. |
Quote:
|
il flussimetro di bits non lo conosco. per il koolance, mi segnala fino a 4200/4300 rpm che in base alla formulina corrispondono a circa 250 l/h. in pratica rpm=mL/min.
|
Quote:
Lo vernicerai con uno smalto lucido? |
per la precisione nero satinato.
|
Quote:
Attendo foto del lavoro finito. |
seguo più passaggi. primer acrilico (base acqua) bianco come fondo. almeno 3 mani. dopo ogni mano passo carta vetrata fine per eliminare i segni del pennello, poi in caso effettuo stuccature dove necessario. poi con aerografo stendo il nero sempre acrilico (diluito), qui dipende dalle necessità, applico varie passate e nel caso carta vetrata. a fine leggera passata di trasparente satinato come protezione. in questo modo la superfice non risente di cambio di trasparenza (opaco/satinato/lucido), ma soprattutto resta abbastanza liscia per poter rimuovere facilmente la polvere.
anche se devo dire che è un processo lungo e noioso (per non dire altro :asd:), ma i risultati sono ottimali. devo solo comprare un mouse (b&d o bosch) per scartavetrare, altrimenti mi ammazzo le braccia. spero per agosto di avere finito. devo fare ancora un po' di cose sulla parte superiore (quella che si vede nella foto), ma devo anche rivedere la parte inferiore dove alloggio il rad da 1260 più mouse, tastiera e pad. senza contare che devo prendere mano con il piegare i tubi rigidi. se qualcuno si chiede che lavoro faccio..... sono sistemista informatico. passo 8/10 ore al giorno tra cluster di Vmware, Windows, Exchange e company...... |
Verniciare l MDF è una gran seccatura
|
detto in modo carino si :D.
però come tipo di legno (anche se in realtà non lo è proprio) per lavori di questo tipo si presta molto bene (per non dire il più adatto, considerando la rigidità, la resistenza, e cmq la lavorabilità (sia con pannelli da 2cm o 6mm come uso normalmente) rispetto ai legni classici. forse l'unico difetto vero, durante la lavorazione crea una quantità di polvere da far paura. per questo sono necessarie varie mani di fondo, altrimenti viene fuori una cagata. il problema maggiore si ha sui lati in corrispondenza dei tagli, dove il materiale essendo poroso, quindi tende ad assorbire come una spugna il colore, mantenendo una finitura opaca anche con vernici lucide. mentre sulle facce liscie, si ha l'esatto opposto. il rischio di avere finiture lucide anche con vernici opache. usando il fondo, invece il problema non si presenta. |
Ragazzi, che pompa mi consigliate per un impianto composto da waterblock cpu, waterblock vga, radiatore da 360x40 e uno da 240x60?
E per i radiatori quali sono i vostri modelli preferiti? Grazie :) |
Quote:
|
Ddc o d5, altrimenti se vuoi spendere meno ci sono le ek/phobya dc-400.
Per i rad monto i phobya. Poi dipende cosa cerchi. Nel gruppone con rapporto prezzo/qualità/ prestazioni trovi i g-changer phobya, gli xt45 o ut60 di alphacool, oppure gli ek, così come altri marchi. Xspc li prenderei in considerazione per la serie rx. Poi trovi gli hardwareLabs, ottimi come qualità ma nel gruppone come prestazioni. Gli aquacomputer anche essi ottimi come qualità, prestazioni allineate alla massa ma prezzi forse un po troppo alti, al pari degli hardwarelabs. Ce ne sono per tutti i gusti. Potresti puntare su un 360 xt45 + 240 ut60 o 240 g-changer. Attenzione alle ventole che ci abbini. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
sarebbe il case perfetto allora visto quanto costa :eek: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.