![]() |
|
Altre modifiche sul LaCrosse RS900 - impegnative
Quote:
Sono le cose fatte da atri utenti, occorre una certa pratica per metterle in atto. Il mio caricatore è ancora nuovo e non lo modifico. |
Quote:
|
Quote:
il display l'ho già retroilluminato ieri... |
però se lui lo modifica, decade la garanzia...:cry:
|
Batterie selezionate
Quote:
|
Link modifiche RS900 / BC900
Quote:
Questo link ha perso le immagini che avevo visto pochi mesi fa, ma pare ci siano rimaste delle spiegazioni. Forse Marchigiano ha qualche riferimento in più? |
Quote:
Quote:
Certo che se lo si vuole demonizzare perché ha 1/3 delle funzioni del LC, mi sembra che sia come sparare sulla croce rossa :D Quote:
P.s. Sono felice che ora anche tu apprezzi Marchigiano :) qualche pagina fa, dal tenore di alcuni dei tuoi messaggi, mi era passata per l'anticamera del cervello l'idea che volessi riscrivere il primo post |
Siamo sicuri di dove voglio arrivare?
Quote:
Non voglio criticare l'operato di Marchigiano, ma solo riportare dei risultati pratici e ripetibili, forse utili a qualcuno. Non di certo mettere i puntini sulle i o roba simile, in effetti invito chiunque a testare le proprie cose, per quello che sono e per quello che valgono realmente. Se poi certe cose andrebbero riscritte, lo decida lui, gradirei comunque non aprire io stesso un nuovo argomento sui caricabatterie, in quanto io non ho la sua competenza. Rispetto quindi le sue decisioni e continuo a riportare qui le cose che ho notato e misurato con pazienza. Ora vorrei vedere qualcun'altro si facesse avanti a riportare i dati rilevati dalle proprie batterie e dai propri caricabatterie. Questo nell'ottica ripettosa e costruttiva del forum. So di pretendere tanto, ma so che è una cosa possibile tra persone volenterose. Chiarito ogni dubbio? :) Ciao Bruno |
Quote:
confermate che le ventole alimentate da usb sono 5V? |
Quote:
:mano: Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ora i tempi stanno cambiando, e penso che probabilmente questo modo di fare cambierà perchè in generale si andranno ad utilizzare sempre di più le batterie lipo o life che hanno sempre un controllo integrato o esterno per bilanciare la carica o la scarica. Facile la vita ora !!! |
ecco i filmati, salvateli perchè dopo un po il link si cancella
cosa notate (a parte che è una pessima registrazione...)? :) http://www.speedyshare.com/files/194...900_mod_on.avi http://www.speedyshare.com/files/19401833/bc900_mod.avi |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ho ancora una domanda...l'alimentazione a 3V nel caricatore l'hai presa direttamente dal connettore che poi hai eliminato oppure in qualche punto in particolare? io avrei individuato un condensatore dove ci sono i 3v ma ho i miei dubbi che sotto carico rimangano 3V... |
Il caso della vera batteria scadente
Quote:
Diciamo che nel video sono state impiegate delle batterie ricaricabili ad elevata resistenza interna (Rs) Se può interessarti, ci sono 4 cose da considerare. Corrente in mA Il regolatore di corrente del LaCrosse tenta di alzare la corrente di carica attorno ai 1800mA, lo fa entro i suoi limiti di funzionamento, ogni tanto corregge quei valori della corrente che nel video si vedono cambiare in continuazione. Evidentemente certi valori di resistenza interna delle batterie creano dei problemi al caricabatteria. Tensione in Volt Se il regolatore di corrente fa fatica a raggiungere e a mantenere i 1800mA, allora la resistenza (Rs) della batteria è considerevole: con 0,1 Ohm la tensione deve salire di 0,18 Volt oltre il valore che la batteria ha internamente in quel preciso momento. Mentre con 0,3 Ohm la tensione deve salire di ben 0,54 Volt: sommando questi valori alla tensione raggiunta dalla batteria (mettiamo sia arrivata 1,2 Volt reali) si arriva a ben 1,74Volt ... ma togliendo la batteria e misurandola con un Voltmetro, ci ritroveremo solo 1,2 Volt. Se poi la Rs ha valori ancora superiori, la tensione visualizzata sul LaCrosse sale ulteriormente e non è certo questo un buon segno. Effetti della resistenza serie (Rs) della batteria Due effetti negativi: 1) rallentamento della ricarica e/o produzione di calore da parte della resistenza Rs (che è esattamente come inserire una vera resistenza in serie alla batteria) 2) in caso di impiego su automobiline radiocomandate o flash fotografici, le prestazioni saranno scadenti. Nel caso di impieghi a bassa corrente (radioline, MP3 ...): nessuno problema tanto evidente, quasi come una batteria di buona qualità (da qui nascono tanti fraintendimenti sulle batterie ricaricabili ed annessi). Ragionamenti di un caricabatterie Per la cronaca: il LaCrosse RS900 e tanti altri caricabatterie, misurano la tensione della batteria mentre caricano, poi sospendono la carica e rimisurano la tensione della batteria (la CPU fa un breve calcolo come quello del mio esempio) per valutare il valore della resistenza serie (Rs). Se il risultato del calcolo eccede i limiti previsti, viene interrotta la carica della batteria (quello che accade mettendoci una batteria Alcalina non ricaricabile). |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ma se la stessa batteria scarsa la carico sul caricatore buono a 500mA per dire, la tensione rimane accettabile anche all'inizio, mentre i vari lacrosse/maha ecc... non riescono comunque a caricarla perchè gli impulsi sono sempre alla massima corrente |
Quote:
|
Ciao a tutti. Ho da poco comprato il LaCrosse 9009, per prima cosa ho caricato le 4 batterie AA incluse (2600 mAh) e poi ho fatto il "test", per vedere che capacita' avessero quelle batterie.
Beh ho ottenuto risultati sorprendenti, in quanto nessuna delle 4 pile superava i 1800 mAh di capacita'. Allora ho provato la funzione di "refresh", ha effettuato almeno 4-5 cicli completi di carica/scarica e adesso come capacita' ho circa 2500 mAh da 3 batterie e 1900 da un'altra. Ho due domande: e' normale questo? E in secondo luogo, ogni quanto tempo andrebbe fatto un refresh sulle batterie, o comunque uno o piu' cicli di carica/scarica? |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.