Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


hc900 21-11-2009 10:24

Altre modifiche sul LaCrosse RS900 - impegnative
 
Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 29772094)
@altri passi?
quali?

Ci sarebbero delle piste da rinforzare sul circuito stampato, dei bypass di alimentazione da montare nelle zone critiche, la retroilluminazione del display.
Sono le cose fatte da atri utenti, occorre una certa pratica per metterle in atto.

Il mio caricatore è ancora nuovo e non lo modifico.

madeline 21-11-2009 10:29

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29772384)
Selezionando le batterie buone ed eliminando le scadenti, ti ritrovi con degli elementi eccellenti a bassa autoscarica (mai come le ibride) e puoi partire per le ferie o fare lavori ad alto consumo.

Metti in conto una o 2 settimane per la selezione con il LaCrosse RS900 ...

niente selezione la mia canon richiede 4 stilo per volta!

nicola1985 21-11-2009 10:45

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29773823)
Ci sarebbero delle piste da rinforzare sul circuito stampato, dei bypass di alimentazione da montare nelle zone critiche, la retroilluminazione del display.
Sono le cose fatte da atri utenti, occorre una certa pratica per metterle in atto.

Il mio caricatore è ancora nuovo e non lo modifico.

linka pure...

il display l'ho già retroilluminato ieri...

madeline 21-11-2009 11:01

però se lui lo modifica, decade la garanzia...:cry:

hc900 21-11-2009 11:43

Batterie selezionate
 
Quote:

Originariamente inviato da madeline (Messaggio 29773876)
niente selezione la mia canon richiede 4 stilo per volta!

Anche la mia Canon va con 4 batterie stilo, ma adesso che ho scritto sulle batterie la capacità reale, basta prenderne 4 simili e va tutto bene, anche con le Tronic.

hc900 21-11-2009 11:51

Link modifiche RS900 / BC900
 
Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 29774088)
linka pure...

il display l'ho già retroilluminato ieri...

http://candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=91384

Questo link ha perso le immagini che avevo visto pochi mesi fa, ma pare ci siano rimaste delle spiegazioni.

Forse Marchigiano ha qualche riferimento in più?

Debian-LoriX 21-11-2009 11:52

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29754934)
Ma i miei old SPK non hanno mai caricato a fondo le batterie, e se erano scadenti come quelle in dotazione, le cuoceva! :D

Appunto perché NON erano SPK :D

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29768937)
Dai restiamo seri, per un minuto ;) : il disegno del circuito stampato, quel particolare stile, la disposizione dei componenti, sono una firma!

Questa è una tua libera deduzione, io resto dell'idea che siano due prodotti analoghi ma differenti, così come sono certo che il mio 808 carica perfettamente le batterie, altrettanto quanto il tuo Lacrosse ;)
Certo che se lo si vuole demonizzare perché ha 1/3 delle funzioni del LC, mi sembra che sia come sparare sulla croce rossa :D

Quote:

Rimane da trovare la fabbrica o il progettista: potremo consigliare una consulenza (ben pagata) del nostro "Marchigiano" e di Carlo, forse impareranno a fabbricare qualcosa di affidabile :D .
Come sopra... l'808, a parte qualche caso imputabile ad una partita difettata, si è dimostrato essere più che affidabile; la tua ipotesi potrebbe essere valida per i tuoi Konnoc, visto che l'azienda distributrice li ha ritirati dal mercato :)

P.s. Sono felice che ora anche tu apprezzi Marchigiano :) qualche pagina fa, dal tenore di alcuni dei tuoi messaggi, mi era passata per l'anticamera del cervello l'idea che volessi riscrivere il primo post

hc900 21-11-2009 12:08

Siamo sicuri di dove voglio arrivare?
 
Quote:

Originariamente inviato da Debian-LoriX (Messaggio 29774980)
P.s. Sono felice che ora anche tu apprezzi Marchigiano :) qualche pagina fa, dal tenore di alcuni dei tuoi messaggi, mi era passata per l'anticamera del cervello l'idea che volessi riscrivere il primo post

Vorrei finissero certe supposizioni, che mettono in dubbio le cose che uno sperimenta sulla propria pelle.

Non voglio criticare l'operato di Marchigiano, ma solo riportare dei risultati pratici e ripetibili, forse utili a qualcuno.
Non di certo mettere i puntini sulle i o roba simile, in effetti invito chiunque a testare le proprie cose, per quello che sono e per quello che valgono realmente.

Se poi certe cose andrebbero riscritte, lo decida lui, gradirei comunque non aprire io stesso un nuovo argomento sui caricabatterie, in quanto io non ho la sua competenza.
Rispetto quindi le sue decisioni e continuo a riportare qui le cose che ho notato e misurato con pazienza.

Ora vorrei vedere qualcun'altro si facesse avanti a riportare i dati rilevati dalle proprie batterie e dai propri caricabatterie.
Questo nell'ottica ripettosa e costruttiva del forum.

So di pretendere tanto, ma so che è una cosa possibile tra persone volenterose.
Chiarito ogni dubbio? :)

Ciao

Bruno

nicola1985 21-11-2009 12:41

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29774955)
http://candlepowerforums.com/vb/showthread.php?t=91384

Questo link ha perso le immagini che avevo visto pochi mesi fa, ma pare ci siano rimaste delle spiegazioni.

Forse Marchigiano ha qualche riferimento in più?

l'avevo visto anche io ma in questa situazione le immagini sono importanti!!

confermate che le ventole alimentate da usb sono 5V?

Debian-LoriX 21-11-2009 12:48

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29775210)
So di pretendere tanto, ma so che è una cosa possibile tra persone volenterose.
Chiarito ogni dubbio? :)

Ottimo Bruno, mi fa davvero tantissimo piacere leggere queste tue parole; ben venga il confronto, costruttivo beninteso!
:mano:

Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 29775669)
confermate che le ventole alimentate da usb sono 5V?

Certamente, l'uscita delle porte USB è sempre 5V ;)

marchigiano 21-11-2009 13:10

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29768937)
Rimane da trovare la fabbrica o il progettista: potremo consigliare una consulenza (ben pagata) del nostro "Marchigiano" e di Carlo, forse impareranno a fabbricare qualcosa di affidabile :D .

no loro sanno fabbricare benissimo fidati... il problema è quando arriva il capo e gli dice: questo caricatore ci costa 1.23$, è troppo calate i costi altrimenti non riusciamo a venderlo. a quel punto fanno qualche cazzata per ridurre il costo a 1.22$ e il capo è contento... :rolleyes: e noi ci prendiamo le sòle :muro:

Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 29769600)
saldare il cavetto al posto del jack perchè riduce il calore prodotto?

si perchè il jack usato non è adatto per reggere 4A :eek: quindi quando il caricatore gira al massimo sul contatto si crea una certa resistenza che oltre a produrre calore abbassa anche la tensione che già è al limite basso e rischia di resettare il chip di controllo del carichino...

Quote:

come ventolina va bene quella che si trova su una basetta per raffreddare i notebook che ricevono l'alimentazione dalla porta usb?dovrebbero essere 5V DC quindi adatte a quello che devo fare io!
direi perfetta, la dimensione ovviamente più è grande meglio è per un fatto di rumore perchè come aria anche la mia che è da 30mm è sufficiente. la retroilluminazione a led più è comodissima perchè i led sfarfallano a seconda dell'intensità di carica e si capisce al volo quanto sta pompando il caricatore, se i led si abbassano troppo vuol dire che qualcosa non va, fa anche da diagnostica in pratica :D ora vedo di fare qualche foto anche se da chiuso si capisce poco

tweester 21-11-2009 14:24

Quote:

Originariamente inviato da +Benito+ (Messaggio 29770538)
ma tu stai ancora lì a misurare la capacità reale? a me non me ne frega niente, se ci faccio 400 foto ci può essere scritto quello che vogliono, basta che costino poco...

Dal tuo punto di vista capisco benissimo che possa sembrare una perdita di tempo, però sono ormai 20 anni che traffico in batterie e la necessità di avere il massimo da esse negli anni di assiduo modellismo è diventata una abitudine come un altra e quindi ti confermo che continuo in questo modo.
Ora i tempi stanno cambiando, e penso che probabilmente questo modo di fare cambierà perchè in generale si andranno ad utilizzare sempre di più le batterie lipo o life che hanno sempre un controllo integrato o esterno per bilanciare la carica o la scarica. Facile la vita ora !!!

marchigiano 21-11-2009 14:30

ecco i filmati, salvateli perchè dopo un po il link si cancella

cosa notate (a parte che è una pessima registrazione...)? :)

http://www.speedyshare.com/files/194...900_mod_on.avi
http://www.speedyshare.com/files/19401833/bc900_mod.avi

iron84 21-11-2009 14:38

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29777301)
ecco i filmati, salvateli perchè dopo un po il link si cancella

cosa notate (a parte che è una pessima registrazione...)? :)

http://www.speedyshare.com/files/194...900_mod_on.avi
http://www.speedyshare.com/files/19401833/bc900_mod.avi

L'amperaggio è sceso (aveva impostato 1800mAh) e il voltaggio è salito a livelli che io sul mio non ho mai visto.

JCD's back 21-11-2009 16:11

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29776073)
si perchè il jack usato non è adatto per reggere 4A :eek: quindi quando il caricatore gira al massimo sul contatto si crea una certa resistenza che oltre a produrre calore abbassa anche la tensione che già è al limite basso e rischia di resettare il chip di controllo del carichino...

scusa marchigiano, ma la saldatura è fatta col semplice saldatore a stagno?

nicola1985 21-11-2009 16:29

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29777301)
ecco i filmati, salvateli perchè dopo un po il link si cancella

cosa notate (a parte che è una pessima registrazione...)? :)

http://www.speedyshare.com/files/194...900_mod_on.avi
http://www.speedyshare.com/files/19401833/bc900_mod.avi

grazie per i video...
ho ancora una domanda...l'alimentazione a 3V nel caricatore l'hai presa direttamente dal connettore che poi hai eliminato oppure in qualche punto in particolare?
io avrei individuato un condensatore dove ci sono i 3v ma ho i miei dubbi che sotto carico rimangano 3V...

hc900 21-11-2009 18:26

Il caso della vera batteria scadente
 
Quote:

Originariamente inviato da iron84 (Messaggio 29777396)
L'amperaggio è sceso (aveva impostato 1800mAh) e il voltaggio è salito a livelli che io sul mio non ho mai visto.

Meno male che non ti è mai capitata una cosa del genere!

Diciamo che nel video sono state impiegate delle batterie ricaricabili ad elevata resistenza interna (Rs)
Se può interessarti, ci sono 4 cose da considerare.


Corrente in mA
Il regolatore di corrente del LaCrosse tenta di alzare la corrente di carica attorno ai 1800mA, lo fa entro i suoi limiti di funzionamento, ogni tanto corregge quei valori della corrente che nel video si vedono cambiare in continuazione.
Evidentemente certi valori di resistenza interna delle batterie creano dei problemi al caricabatteria.


Tensione in Volt
Se il regolatore di corrente fa fatica a raggiungere e a mantenere i 1800mA, allora la resistenza (Rs) della batteria è considerevole: con 0,1 Ohm la tensione deve salire di 0,18 Volt oltre il valore che la batteria ha internamente in quel preciso momento.

Mentre con 0,3 Ohm la tensione deve salire di ben 0,54 Volt: sommando questi valori alla tensione raggiunta dalla batteria (mettiamo sia arrivata 1,2 Volt reali) si arriva a ben 1,74Volt ... ma togliendo la batteria e misurandola con un Voltmetro, ci ritroveremo solo 1,2 Volt.

Se poi la Rs ha valori ancora superiori, la tensione visualizzata sul LaCrosse sale ulteriormente e non è certo questo un buon segno.


Effetti della resistenza serie (Rs) della batteria
Due effetti negativi:
1) rallentamento della ricarica e/o produzione di calore da parte della resistenza Rs (che è esattamente come inserire una vera resistenza in serie alla batteria)

2) in caso di impiego su automobiline radiocomandate o flash fotografici, le prestazioni saranno scadenti.

Nel caso di impieghi a bassa corrente (radioline, MP3 ...): nessuno problema tanto evidente, quasi come una batteria di buona qualità (da qui nascono tanti fraintendimenti sulle batterie ricaricabili ed annessi).


Ragionamenti di un caricabatterie
Per la cronaca: il LaCrosse RS900 e tanti altri caricabatterie, misurano la tensione della batteria mentre caricano, poi sospendono la carica e rimisurano la tensione della batteria (la CPU fa un breve calcolo come quello del mio esempio) per valutare il valore della resistenza serie (Rs). Se il risultato del calcolo eccede i limiti previsti, viene interrotta la carica della batteria (quello che accade mettendoci una batteria Alcalina non ricaricabile).

marchigiano 21-11-2009 20:45

Quote:

Originariamente inviato da JCD's back (Messaggio 29778404)
scusa marchigiano, ma la saldatura è fatta col semplice saldatore a stagno?

si si... al limite se vuoi fare lo sborone usa la lega d'argento ma è praticamente inutile

Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 29778600)
l'alimentazione a 3V nel caricatore l'hai presa direttamente dal connettore che poi hai eliminato oppure in qualche punto in particolare?
io avrei individuato un condensatore dove ci sono i 3v ma ho i miei dubbi che sotto carico rimangano 3V...

si la prendi dove vuoi... ci sono piste parecchio grandi dai una grattatina per togliere l'isolante e saldi, c'è posto per fare passare i filini sottili della ventola

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 29779982)
Diciamo che nel video sono state impiegate delle batterie ricaricabili ad elevata resistenza interna (Rs)

il video è scarso per questo non hai visto che sono delle ni-cd abbastanza in forma, la tensione è salita di brutto perchè le avevo caricate 10 minuti prima :D durante la carica normale la tensione rimane sotto controllo

Quote:

Il regolatore di corrente del LaCrosse tenta di alzare la corrente di carica attorno ai 1800mA, lo fa entro i suoi limiti di funzionamento, ogni tanto corregge quei valori della corrente che nel video si vedono cambiare in continuazione.
Evidentemente certi valori di resistenza interna delle batterie creano dei problemi al caricabatteria.
giustissimo, quando provo le batterie scarse sul caricatore da modellismo la tensione arriva a 5V circa durante la carica a 1500mA :eek: poi la batteria si scalda e allora si abbassa attorno ai 2V. il lacrosse invece essendo alimentato a 3V e considerando le varie perdite nei componenti non credo riuscirà mai a dare più di 2.5V a una batteria, quindi le batterie molto rovinate non riesce a caricarle, il che è un bene in fondo...

ma se la stessa batteria scarsa la carico sul caricatore buono a 500mA per dire, la tensione rimane accettabile anche all'inizio, mentre i vari lacrosse/maha ecc... non riescono comunque a caricarla perchè gli impulsi sono sempre alla massima corrente

JCD's back 21-11-2009 21:44

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 29781357)
si si... al limite se vuoi fare lo sborone usa la lega d'argento ma è praticamente inutile

grazie :)

giodibe 22-11-2009 01:42

Ciao a tutti. Ho da poco comprato il LaCrosse 9009, per prima cosa ho caricato le 4 batterie AA incluse (2600 mAh) e poi ho fatto il "test", per vedere che capacita' avessero quelle batterie.
Beh ho ottenuto risultati sorprendenti, in quanto nessuna delle 4 pile superava i 1800 mAh di capacita'. Allora ho provato la funzione di "refresh", ha effettuato almeno 4-5 cicli completi di carica/scarica e adesso come capacita' ho circa 2500 mAh da 3 batterie e 1900 da un'altra.
Ho due domande: e' normale questo? E in secondo luogo, ogni quanto tempo andrebbe fatto un refresh sulle batterie, o comunque uno o piu' cicli di carica/scarica?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:28.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.