Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


dvbman 06-12-2016 10:39

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44281234)
Uhm, poi si può fare il revert al contrario?

La mia credo di averla riportata allo stato originale con un format perchè quel bit è nel settore di boot. Però l'ho fatto anni fà e non vorrei dire un'inesattezza.

Macco26 06-12-2016 12:15

Uhm.. non che non mi fidi di te, ma se dopo quel bit l'articolo dice che si può partizionare in una o più partizioni, credo che la cosa sia un attimino più profonda di un format (che vale sulla singola partizione).

amd-novello 06-12-2016 12:33

Quote:

Originariamente inviato da zla_Stobb (Messaggio 44280215)
windwos 10 da qualche tempo mi da il seguente problema:

ogni tanto il pc si "blocca" non del tutto, posso muovere il mouse e con alt++tab riesco a spostarmi tra le varie tab ma non mi fa cliccare nulla

a me succedeva con l'asus, avevo fatto upgrade senza mai formattare da win8, poi 8.1, poi 10 e poi 10 AU. per qualche secondo tutto si bloccava a random pur essendo a 0 la cpu. ho reinstallato da zero e ora è a posto.

di bug ce ne sono eh...

dvbman 06-12-2016 13:09

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44281664)
Uhm.. non che non mi fidi di te, ma se dopo quel bit l'articolo dice che si può partizionare in una o più partizioni, credo che la cosa sia un attimino più profonda di un format (che vale sulla singola partizione).

Il motivo per cui puoi partizionarlo è perchè non lo riconosce più come chiavetta ma come hdd. Tra l'altro la stessa modifica è fattibile con un disk editor ma non trovo più il post originale che portava a quella guida e che spiegava l'indirizzo del settore da cambiare per farlo manualmente senza software. Detto ciò, ho sempre usato il condizionale appunto perchè non mi assumo responsabilità etc etc. Ho solo proposto una soluzione che avevo adottato per un problema simile e che nel mio caso aveva funzionato. :)

Macco26 06-12-2016 13:21

Ti credo, figurati. E' solo che non penso che formattare faccia il revert back del flag. Perché.. formattare cosa? La prima, partizione, la seconda, la decima?
Se dopo quel flag lo partiziono in 100 partizioni, dove si annida il flag?
Credo sia qualcosa a più basso livello.

Attendiamo intrepidi che si cimentino.. Venghono siòri.. :asd:

dvbman 06-12-2016 13:54

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44281892)
Perché.. formattare cosa? La prima, partizione, la seconda, la decima?

Eliminando quella/e che hai creato. Tuttavia non è necessario crearne nmila, per fare il backup ed "imbrogliarlo" te ne basta una.
Quote:

Attendiamo intrepidi che si cimentino.. Venghono siòri.. :asd:
In pausa cerco una chiavetta e la immolo! :asd:

edit:

Provato su una kingstone da 4gb ma non và, nemmeno il taglio rilevato è corretto (800mb). Probabilmente non è incompatibile con windows 10 (o con la chiavetta) ma non ho tempo per approfondire e fare altre prove.

Macco26 06-12-2016 15:44

Il discorso delle n-mia partizioni era puramente formale: dici che si toglie formattando, ma io ti spiegavo il mio ragionamento che formattare è qualcosa di "alto" livello, e potrei avere creato, dopo il flip, decine di partizioni. Quella originaria non avercela nemmeno più. Dopo il flip faccio un po' come mi pare, come fosse un disco locale, giusto? E allora ho come il sentore che serva quacosa di più profondo di un format per fare il flip back. Magari lo si fa con l'app stessa, hai visto mai.

x_Master_x 06-12-2016 16:23

USB Storage - FAQ for Driver and Hardware Developers
Quote:

Originariamente inviato da MSDN
Q. What must I do to trigger AutoRun on my USB storage device?
The AutoRun capabilities are restricted to CD-ROM drives and fixed disk drives. If you need to make a USB storage device perform AutoRun, the device must not be marked as a removable media device and the device must contain an Autorun.inf file and a startup application.

The removable media device setting is a flag contained within the SCSI Inquiry Data response to the SCSI Inquiry command. Bit 7 of byte 1 (indexed from 0) is the Removable Media Bit (RMB). An RMB set to zero indicates that the device is not a removable media device. An RMB of one indicates that the device is a removable media device. Drivers obtain this information by using the StorageDeviceProperty request.

For more information about the SCSI Inquiry command, see http://www.t10.org This link leaves the Microsoft.com site.

For more information about StorageDeviceProperty, see the STORAGE_DEVICE_DESCRIPTOR storage structure in the WDK documentation at http://msdn.microsoft.com/en-us/libr...71(VS.85).aspx.

For more information on Autorun.inf files see "Creating an AutoRun-Enabled Application" at http://msdn.microsoft.com/en-us/library/aa969330.aspx.

In teoria si potrebbe fare tramite un Hex Editor ma non tutte le pendrive sono uguali quindi la procedura migliore è ri-programmare il controller tramite FlashBoot.ru e VID-PID della pendrive ( USBDeview ) con il tool "Mass Production" relativo, se esiste. In entrambi i casi, flip RBM tramite Lexar BootIt o FlashBoot, esiste la possibilità di avere una pendrive non più funzionante e si può porre rimedio, a meno di danni hardware, facendo riferimento sempre al sito di cui sopra e tool.

dvbman 06-12-2016 21:04

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44282460)
ho come il sentore che serva quacosa di più profondo di un format

In quel caso applico semplicemente l'estrema unzione: mi alzo, mi dirigo alla cassetta degli attrezzi, estraggo il martello e..sbam :asd:

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 44282614)
In teoria si potrebbe fare

Grazie per la la spiegazione :) , interessante il sito russo..non lo conoscevo.

-giorgio-87 06-12-2016 23:08

buonasera.
avevo aggiornato windows 8.1 a windows 10 quando era gratuito l'aggiornamento, per un problema sono ritornato a windows 8.1 e poi di nuovo a windows 10, ma ora mi dice che la licenza sta per scadere!!
sapevo che in un certo modo l'acquisizione della licenza si sarebbe "salvata" automaticamente...:mc:

cedarex 06-12-2016 23:36

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 44280957)
Non è una questione di alimentazione. E' una questione di driver di Storage. Le chiavette hanno un driver Mass media diverso dagli Hard Disk. Windows è convinto che le chiavette siano "inaffidabili", dunque non consente di salvarci il backup.
Forse giocando giocando come dice dvbman.. Hai una guida in merito?

Sennò se si ha una rete, si può salvare su percorso di rete. Bisogna assicurarsi però che la wifi del tablet sia funzionante anche durante l'avvio rescue, altrimenti che ci si fa?

E no, io provai a simulare una risorsa di rete puntando sulla chiavetta interna, ma mi pare non funzionasse..

PS: consente anche di salvare l'immagine su una partizione interna, ovviamente, ma data l'esiguità di spazio sui tablet dubito che tu abbia una D:\ più grande di C:\+MSR+boot etc...

nel mio caso volevo solo sapere se attaccando un hdd esterno una pendrive, potessi salvare anche ad un tablet windows la sua immagine, dato che con acronis e simili se non si conosce la procedura di ripristino, con il boot da un tablet, e non da pc come si fa? magari l'utility di backup di windows fa il ripristino avviando il boot in automatico giusto?

ks! 07-12-2016 21:47

salve

sono appena passato da windows 7 a windows 10 e ho un problemino. ho 4 hd collegati ma ogni volta che avvio il pc, vedo gli hd come se fossero pendrive nel senso che nella rimozione sicura compaiono gli hd. come posso risolvere?

Varg87 08-12-2016 00:03

Intel rapid storage

ks! 08-12-2016 09:24

grazie :cool:

Beseitfia 08-12-2016 21:36

Scusate ragazzi ho appena formattato e reinstallato windows 10 ma e' sorto un problema...praticamente e' saltata la connessione mentro installavo il sistema operativo, ho dunque creato al volo un account locale. Una volta tornata la connessione e installato windows, ho loggato col mio account microsoft, e attivato l auto log on al boot per lo stesso account amministratore... Ora, dentro windows sono riuscito ad avere solo l account che mi interessa, ma al boot mi compare sempre l altro account che avevo creato all inizio chiedendomi user e password e ovviamente scelgo l account windows per loggarmi, ma vorrei sinceramente rimuovere quell account locale e autologgarmi con l account microsoft ma non riesco a venirne a capo..ho provato ad usare il metodo con netplwiz ma niente, non si logga automaticamente potete aiutarmi? Grazie

marco_iol 09-12-2016 07:52

Una domanda sull'UAC.
Premessa: il controllo account utente del PC in firma è settato per notificare solo quando un app tenta di eseguire delle modifiche.
Problema: quando lancio alcuni eseguibili, essenzialmente da Esplora Risorse, non appare il box di notifica che chiede se voglio consentire che la app apporti modifiche al dispositivo, ma si sente solo la notifica audio. L'impressione è che rimanga in secondo piano. Basta poi lanciare qualcos'altro e ridurre lo stesso ad icona che il box di notifica compare (oppure cliccare due volte su esplora risorse nella barra delle applicazioni).
Cosa posso fare per fare in modo che sia sempre visibile e in primo piano, a prescindere da cosa sia aperto sul desktop?
Ho già provato a modificare il livello di intervento dell'UAC, ma il risultato è sempre lo stesso...
Grazie! :)

Nicos18 09-12-2016 10:51

Appena uscito aggiornamento cumulativo KB3201845 per Windows 10 Anniversary Update. In download adesso

AlexAlex 09-12-2016 10:54

Quote:

Originariamente inviato da Nicos18 (Messaggio 44289653)
Appena uscito aggiornamento cumulativo KB3201845 per Windows 10 Anniversary Update. In download adesso

Credo che sia quello che da già 15 minuti mi ha impianto il pc...

Nicos18 09-12-2016 10:58

Quote:

Originariamente inviato da [Luce Nera] Raptor (Messaggio 44278611)
Buongiorno, ho un problema con la posta di win10 mi da questo errore e anche controllando sul sito microsoft non mi da risposta:

0x80c80531 problemi di sincronizzazione.

Secondo voi come posso risolvere?

Grazie

Prova così: vai su Outlook.com, poi clicca su "Impostazioni - Opzioni - Generale - Dispositivi Mobili". Da qui, puoi provare a togliere il dispositivo che da problemi. Dovrebbe essere WindowsMail per i PC. Una volta rimosso, prova a far ripartire la sincronizzazione sull'app Posta. Dovrebbe funzionare. Almeno nel mio caso, quando ci fu la marea di problemi di sincronizzazione intorno al 20 Novembre, rimuovendo tutti i dispositivi, ho risolto.

@AlexAlex: intendi che quasi ti blocca la connessione? Certo che è fastidioso. Io ho (purtroppo) solo una misera ADSL a 7 Mega, quindi non saprei se succede anche sulle linee veloci.

giovanni69 09-12-2016 11:23

Windows 10.. traffico upload anomalo
 
Buongiorno a tutti,
ho appena installato da ISO originale con SHA1 verificato un Windows 10 con VMware Player 12.
Ho effettuato tutti gli aggiornamenti e nessuna applicazione di terze parti è stata aggiunta. La VM è stata riavviata.

Come si vede qui sotto, a parte lo scaricamento di alcuni aggiornamenti (picco rosso), poi ci sono dei costanti e regolari picchi di traffico in trasmissione.



Come faccio a verificare quale applicazione di Win 10 sta generando quel traffico (a parte con wireshark)? :rolleyes:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:39.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.