![]() |
Ma non dovrebbe generalmente qualsiasi smartphone android (sbloccato) ricevere aggiornamenti? Oppure versioni cyano!? Come funziona e come sapere da prima se uno smartphone riceverà nuove versioni di os?
ps spero di non esser andato fuori binario, in caso mi scuso a priori |
Quote:
Per accordi tra google che ha in mano Android e i produttori di cellulari e anche i produttori di cpu, il produttore per ogni cellulare deve pubblicare i sorgenti (che sono diciamo per semplificare come i driver per windows), non tutti però lo fanno e se lo fanno pubblicano cose ormai vecchie. Se facessero le cose come si deve ci sarebbe modo per gli appassionati che ne capiscono di prendere i sorgenti e accoppiarli a una qualsiasi rom diversa, ma come detto i telefoni su cui si può fare questa cosa sono pochi e in genere sono i soli Nexus di Google e poco altro. Per il 90% dei terminali ci si "arrangia" con quello che si trova facendo delle rom unofficial che hanno però sempre qualcosa che non funziona proprio perchè mancano i driver. La Cyanogen segue ufficialmente (perchè ci sono i sorgenti) alcuni terminali e ne cura lo sviluppo fino a quando è possibile (ad ogni nuovo sistema Android lascia alcuni terminali vecchi e ne aggiunge di nuovi ma il totale non arriva a 50 smartphone ufficiali) e di quelli hai le rom CM. Sapere chi tra i produttori aggiorna e chi no è impossibile, ci sono gradite sorprese a volte (tipo pare che il vecchio Note2 avrà Lollipop) e anche tante delusioni. Parti con l'idea che il cellulare non avrà aggiornamenti e poi se mai si aggiornasse è un regalo, così non hai delusioni e questo vale per il Samsung da 500 euro come per il peggior prodotto marca clone a 50 euro. Ecco spiegato perchè gli "smanettoni" hanno Nexus 5 o Moto G (ex google) visto che lì ci sono tutti i sorgenti e quindi cento rom tra cui scegliere e poter sperimentare da soli anche a fare una rom propria. |
Quote:
|
Quote:
Loro comunque come tutti i cinesi non sono obbligati a rilasciare nulla poichè usano Android opernsource che è quello senza playstore, avessero di fabbrica il playstore sarebbero teoricamente obbligati a rilasciare sorgenti e firmare accordi con google, questi ultimi infatti sono preoccupati dell'avanzata di Xiaomi e degli altri cinesi che usano android senza playstore. |
@ Romagnolo1973
Ho capito il tuo discorso! Ragion per cui avevo tenuto in considerazione i Moto G che, in tal modo, riceverebbero continuamente aggiornamenti official/un-official ed essere, come se lo fossero, sempre recenti. Certo ... come affermavi, per chi è alle prime armi, non è semplice ma è una valida alternativa da tenere in considerazione. Avendo già un os privo di bloatware e più pulito si ha un'esperienza migliore. Ma da quanto si evince anche Miui (che, se non erro, è la personalizzazione di Android ad opera di Xiaomi) è una buona versione dell'os L'argomento mi appassiona in vista di un probabile futuro acquisto (per necessità/svago) ... Quindi sono alla ricerca di ogni info utile per conoscere al meglio il mondo smartphone :) ps Ho letto anch'io la notizia che il Note2 riceverà Android 5.0 |
Quote:
|
Quote:
|
Ho aggiunto il KingZone N3 Plus che è davvero una bomba, peccato che mai prenderò un terminale con lettore di impronte e che passa la soglia dei 14 cm, se no era mio, quel chip audio Yamaha me lo sogno di notte :D .
Non è ancora in vendita o quasi, si troverà con continuità nei soliti lidi (anche italiani) a marzo a un prezzo di 200 euro compresi dazi e spedizioni. Ho anche diviso l'elenco per Produttori classici e Cinafonini così chi vuole comprare da negozio fisico sa già dove leggere senza dover morire di invidia guardando i cinafonini:Prrr: |
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
no, abbiamo tutti un pc, quindi basta poco per mettere il playstore e le Gaaps quindi tutte le altre cose di google, inoltre molte volte chi te lo vende ha già messo il playstore nel telefono o se ti arriva uno Xiaomi ci metti su l'ultima MIUI italiana e hai già tutto. L'unico che ha problemi a mettere il playstore è il Nubia Z5 (e infatti l'ho scritto) ma mettendo le rom che si trovano in rete si risolve visto che lo hanno incluso.
Inoltre è vero che la garanzia cinese è una cosa un po' così, ma 9 su 10 questi cinafonini hanno già bootloader sbloccato e permessi di root, cosa comodissima e anzi fondamentale, se però la vuoi sul tuo Samsung ( o altro brand conosciuto) perdi la garanzia, quindi alla fine meglio i 12 mesi cinesi che nulla. Il mio Huawei è costato 99 euro quindi poco mi importava della garanzia, ma il giorno stesso dell'acquisto ho sbloccato il bootloader e messo il root, quindi ero già senza garanzia e come me fanno sostanzialmente tutti prima o poi Aggiunto Acer Liquid E700 tra i telefoni classici visto che mi sembra di averlo visto in qualche iper a 199 |
Quote:
|
Quote:
In molti altri cellulari, sarà perchè hanno già il root attivabile dalla rom originale con 2 clic, però si riesce a mettere Play Store usando l'apk, tutti quelli che hanno recensito il Nubia invece non ci son riusciti e hanno dovuto installare una delle rom custom, che non è tutta sta difficoltà ma magari per uno alle prime armi è un problema in più. |
@ Romagnolo1973
Per fortuna che c'è il PC a supporto :) Beh, ogni Gapps andrebbe caricata in apk oppure in altro modo? Mi hai anticipato perché stavo tirando fuori l'argomento garanzia. Detto questo, Samsung neanche a parlarne ... :O Cos'è che non andava nel tuo Huawei? Non potevi lasciarlo stock? Xiaomi - da quanto sto venendo a sapere - mi sta dando delle buonissime impressioni, sia lato hardware che software. |
Quote:
Il mio Huawei con la rom del produttore era così lento che al secondo giorno lo avrei riportato in negozio, con le rom fatte dagli utenti invece ha fatto ben più di quello che ci si aspettava da quell'hardware modesto e una batteria da record 22 giorni in solo 2g :Prrr: Xiaomi è un ottimo produttore e la MIUI è molto curata al limite dell'ossessione fin nel minimo dettaglio, difficile rimanere delusi acquistandolo se ci si rapporta a quanto poco si spende, il prezzo di un Galaxy Ace 4 e si ha un prodotto decisamente di altro livello. |
Ah, quindi si può scaricare la Rom direttamente e caricarla in SD (qualora presente), dopodiché si procedere ad installarla (spero di aver capito)! Comunque a tempo debito si vedrà.
Più di 20 giorni ... :eek:. Chissà quanto arriverebbe uno smartphone odierno (con la stessa modalità o alternando con 3G/4G ...): Ho già visto qualche recensione sullo Xiaomi, ed ha una UI stupenda, chiarissima, personalizzabile con tanti effetti ed icone. Niente app/bloatware magna risorse preinstallate. Rivalutato Android a pieno da quanto è curato |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
con tutti i servizi xiaomi, bisogna ponderare bene cosa sincronizzare con i loro server... e cosa che ancora non è stata chiarita, è il solito discorso privacy.. Attenzione poi alle impostazioni messaggi, come default, l'app messaggi chiede sempre una ricevuta di lettura, che ovviamente non viene gratis, quindi se non si disattiva l'opzione, si rischia di ricevere una batosta sul credito (mi è capitato sullo xiaomi redmi 1s dato a mio nipote lo scorso Luglio.. e che in un mese ha speso oltre 15€ di ricevute messaggi..prima che io mi accorgessi che l'opzione andava disattivata (lui non ci aveva fatto minimamente caso, visto che è un ragazzino e pagano i genitori.. :D ). Non da sottovalutare poi che la Miui V5 , su dispositivi da 1Gb ram, senza altre app installate, lascia liberi non più di 300Mb di ram appena avviato lo smartphone..:mbe: |
Quote:
Da sapere quanto è la differenza nel rapporto in autonomia tra le varie modalità. Promette bene lo Xiaomi; spero di esserne contento a priori, qualunque sia esso il modello :p Quote:
@ megthebest Grazie per le preziose info condivise! Saranno di utilità per tutti gli utenti interessati a Xiaomi |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.