![]() |
In un negozio tedesco è disponibile l'840 evo 250 kit basic a circa 152€+ spedizione
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
If your writes stop before exceeding the buffer size, the buffer will write itself out to the TLC NAND array. You need a little bit of idle time for this copy to happen, but it tends to go pretty quickly as it's just a sequential move of data internally (we're talking about a matter of 15 - 30 seconds). Ovviamente sono solo mie supposizioni in attesa di vedere il reale comportamento su strada, soprattutto in utenti che hanno un'alimentazione "ballerina". |
Dopo avervi letti, e capito il discorso durata e velocità (mi riferisco all'840 liscio 250 GB), ero praticamente sicuro dell'acquisto, per le mie necessità!
Ma ultimamente leggo che è molto "sensibile" (specialmente a sbalzi/assenza di corrente) e che, in funzione di ciò, sarebbe meglio salvare le cose importanti altrove! Allora io vorrei capire: io lo monterei su un notebook che sta "perennemente" con la batteria montata: senza alimentazione quando carica, e quando la batteria è scarica attacco il cavetto, ma comunque c'è sempre montata su la batteria (e questo dovrebbe essere una cosa rassicurante, presumo). A cos'altro potrebbe essere suscettibile? Ho letto di problemi dopo aggiornamento fw di Magician: ma è obbligatorio installarlo? Se sì, è obbligatorio aggiornarlo? Insomma quali accorgimenti bisognerebbe adottare per poter comprare in tranquillità? Grazie a tutti :) Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2 |
Gli SSD in genere sono più sensibili degli hard disk ai cali improvvisi (o meglio, non previsti) di tensione, non quel modello in particolare. Detto questo, inconvenienti gravi sono comunque un evento raro, non la normalità. Invece di non salvare dati importanti sull'SSD considererei di effettuare backup ad intervalli programmati su drive esterno, cosa comunque che sarebbe meglio fare a prescindere.
Magician non è necessario per aggiornare il firmware dell'SSD, operazione comunque consigliata. Per gli SSD Samsung Puoi scaricare la ISO bootabile per effettuare l'operazione qui: http://www.samsung.com/global/busine...downloads.html |
Grazie della risposta.
Allora, il backup lo farei anche quotidianamente, o quasi (ci mancherebbe). Andando alla pagina linkata (non ho capito quale sia la ISO bootabile) per il sw Data Migration, ho scaricato la user guide e leggendo ho visto che è assolutamente possibile "migrare" da hdd e sdd, ma la destinazione può essere solo versousdd. Quello che farei io sarebbe fare una migrazione iniziale da attuale hdd interno a ssd; una volta finita questa clonazione installerei l'ssd all'interno del notebook e l'hdd originale montarlo in un box esterno (ad uso esclusivo hdd esterno, per backup)! 1) Se però la sola destinazione possibile (con Data Migration) è verso un ssd, come faccio a backuppare i dati contenuti nell'ssd interno verso l'hdd esterno? Con semplice copia/incolla? 2) A parte questo discorso, c'è qualche altro "must" da tenere a mente da fare o da non fare (in termini di installazioni, aggiornamenti, etc) per assicurarsi una "vita lunga e prospera" (alla Spock :D) al nostro SSD? Spero di essermi spiegato :) Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2 |
premesso che un backup dei dati è sempre obbligatorio sia che si tratti di ssd sia che si tratti di hdd meccanico, confermo che gli ssd sono molto ma molto più resistenti di quello che si legge spesso in giro (soprattutto nei forum)... il primo ssd lo comprai nel 2010 (intel x25 160gb) e funziona ancora alla grandissima... l'ho usato sempre senza tante seghe mentali (prima su mac poi su windows 7) e non ho mai avuto alcun problema... è stato installato su diverse macchine (anche mac) e ora è finito a fare lo schiavo :D come scratch disk nel nuovo pc assemblato 2 mesetti fa...
ottimizzazioni, smanettamenti nella configurazione di windows e altre robette sono totalmente inutili, al limite si può cercare di snellire il sistema operativo per recuperare qualche gb se uno ha un ssd di piccolo taglio... quindi fatevi un ssd e godetevelo che è la manna per ogni pc!! ;) |
Quote:
Cerca "Samsung SSD Firmware Updates for Windows Users" nella pagina linkata. Quote:
Su Linux o Mac c'è il TRIM che va abilitato od eseguito manualmente (Linux) ad intervalli periodici. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Via DOS non ci penso nemmeno (dovessi combinare dei pasticci); via cd/dvd bootabile: come funziona?? ** Sempre sulla User Guide dell'SSD 840, ho letto che è impossibile migrare dati da SSD a qualsiasi altra cosa che non sia un SSD (mentre da HDD si può migrare a SDD)... Quote:
Grazie mille ad entrambi per le risposte :mano: |
Io ho l'840 "Basic" (in realtà questa sigla indica la versione senza kit di installazione) da 250 GB e non penso ci sia bisogno di "snellire" il sistema operativo. Non ho toccato nulla ed ho parecchio spazio a disposizione già così, incluso file di ibernazione e pagefile, che non ho rimosso.
Per l'aggiornamento del firmware senza complicarti la vita potresti benissimo usare Magician solo per questa operazione e poi disinstallarlo, come ho fatto io per due volte e probabilmente la terza per il prossimo firmware che uscirà verso Settembre/Ottobre. Samsung Data Migration non è per il backup, ma per trasferire il sistema operativo da HDD e SSD e stop. Per il backup potresti usare un programma di creazione immagini di sistema come Macrium Reflect Free, che io uso per tale scopo. http://www.macrium.com/reflectfree.aspx. Oppure ancora più semplicemente potresti usare le funzionalità integrate di Windows in merito. |
Quando si parla di Star Trek ricordatevi anche del mio Avatar! :)
Cmq anche nella guida ho scritto quello che avete ripetuto più volte: non sbattetevi in inutili ottimizzazioni (basta solo qualche accorgimento) e godetevi l'SSD! :D ![]() |
Quote:
Quote:
Quote:
C'è il rischio che installandolo compia qualche azione in automatico, tipo l'auto aggiornamento sw (il suo intendo) che possa portare problemi? Quote:
Quote:
Io stesso sto cercando ancora un'ammagine particolare da usare come avata r:D Quote:
|
Quote:
|
Allora, ho letto il 3° post ed avrei qualche domanda:
Quote:
Quote:
** Nel post continui dicendo che la WEI la si fa con W7, e poi dici che W8 "ottimizza l'utilizzo dell' SSD" e non disabilita la frammentazione... Quindi non bisogna fare la WEI per chi ha W8?? Quote:
Quote:
Grazie mille per le risposte :) http://www.hwupgrade.it/forum/images...icon_smile.gif |
Quote:
|
Intanto grazie.
1) Scusa, ma la prima cosa che hai scritto sul bios... IDE... Non l'ho proprio capita, ne il senso ne quello che c'è davvero da fare! Quando hai tempo, e ti va, può spiegarmi questo primo passaggio? 2) Se fare la WEI serve a Windows 7 per disabilitare la deframmentazione, e W8 non disabilita la deframmentazione perché "ottimizza l'utilizzo dell'ssd", a che serve per gli utenti W8 fare la WEI? 3) ho cercato con Google "disattivare sospensione automatica su W8", ma come risultati mi da solo come disattivare l'ibernazione; che questa funzione serve a velocizzare l'accensione a discapito dei tempi di spegnimento e del consumo dell'anno batteria, ma su come disattivare la "sospensione" niente :confused: Io non so, ma su youtube c'è il tutorial di una ragazza che collega l'ssd, fa la migrazione con l'apposito sw e poi monta l'ssd: senza far nulla, apparentemente :confused: Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2 |
Quote:
Ibernazione vs sospensione... Una piccola nota storica... Con XP, quando chiudevi lo schermo di un portatile questo entrava in stand-by, ossia una modalità a basso consumo energetico (la spia di alimentazione diventava arancione, o iniziava a lampeggiare), e quando riaprivi lo schermo in un paio di secondi il computer era nuovamente attivo... Quindi il computer non era mai veramente spento :) Poi c'era la sospensione, dove l'intero contenuto della ram veniva salvato su disco rigido ed il computer spento. Quando si riaccendeva, tale contenuto del disco rigido veniva nuovamente riversato in ram ed in pochi secondi (forse 10-15) il computer era nuovamente attivo e ritornava nel punto dove lo si era lasciato (dato che sull'HD veniva salvata una "foto" della ram di sistema). Con Vista (ossia Windows v6.0, e quindi anche con Win7, che tecnicamente è una minor release, dato che la versione è 6.1 :D ), i nomi sono cambiati, giusto per confondere un po le persone :D Il nome Stand-by è scomparso, e quello che con WinXP si chiamava Stand-by ora si chiama sospensione, ossia il computer rimane acceso (vengono spente solo certe componenti non vitali come gli HD) ed è pronto a riprendersi in max un paio di secondi. E quella che con WinXP si chiamava sospensione? Ora si chiama Ibernazione :) Ossia, viene salvata la ram su disco ed il computer si spegne completamente. Hanno introdotto altresì la ibernazione ibrida, ossia una via di mezzo tra sospensione ed ibernazione (uso le terminologie post Vista), quindi viene salvata la ram su disco rigido (come per ibernazione) ma il computer passa in una modalità a basso consumo (come per sospensione), così nel caso che venga riattivato dopo poco tempo ho i vantaggi della sospensione (in due secondi è pronto), ma se passa più tempo, passa in ibernazione, quindi si spegne, ed alla riaccensione ci mette qualche istante in più per caricare la copia della ram che era stata messa su unità di memoria. In questo caso, ovviamente, il vantaggio è un miglior risparmio energetico, dato che il computer è spento a tutti gli effetti. Qui è spiegato nel dettaglio http://windows.microsoft.com/it-it/w...sked-questions Quindi, i nomi sono: "Standby" su Windows XP = "Sospensione" su Windows Vista e seguenti "Sospensione" su Windows XP = "Ibernazione" su Windows Vista e seguenti Ritornando a noi, se hai Win7, devi disabilitare l'ibernazione, e risparmierai una quantità di spazio su disco pari alla ram installata (dato che quando si attiva l'ibernazione l'intera ram viene copiata su disco). E' possibile occupare lo spazione corrispondente a metà ram, con un comando diverso, ma il concetto non cambia, risparmi sempre spazio :) Infine, il tool "pulizia disco" si chiama effettivamente "pulizia disco", e lo trovi nel menù start - Accessori - Utilità di Sistema - Pulizia Disco. Tuttavia, consiglio un più completo CCleaner (anche se in più "pulizia disco" effettua la compressione dei file raramente utilizzati) ;) |
@ Tennic
Ohhh, ora ho capito perché cercando "sospensione - W8" mi uscisse sempre ibernazione/ibernazione ibrida... Grazie mille per il chiarimento :) ** Fondamentalmente io volevo disattivare la sospensione/ibernazione per non dare fastidio all'SSD quando fa la "garbage collection", visto che nel post #3 appunto Pess dice che l'ibernazione è una cosa che le darebbe fastidio! Quindi a tale scopo sarebbe utile disattivare completamente l'ibernazione, giusto? Non per lo spazio risparmiato, ma per il discorso della "Garbage collection"... Quote:
Nuovamente grazie infinite :) Inviato dal mio Galaxy SIII LTE Edit. con Tapatalk 2 |
Quote:
http://www.tomshw.it/guides/hardware...mages/ahci.gif 2. Serve appunto a fargli vedere che c'è un SSD e fare tutto ciò che ritiene opportuno, compreso lo schedulare i trim (non ho Win8 e parlo per quello che ho letto) |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.