![]() |
|
si liquidare cpu e vga.
budget non ne ho" non devo mostrarlo ...voglio solo provare a farlo per evitare un po' di ventole e diminuire la temperatura. mi servirebbe una lista specifica.so solo che i tubi non li voglio rigidi perche' non saprei come piegarli. diciamo un impianto semplice che sarebbe il primo che faccio e che non richieda troppa manutenzione. ho adesso un corsair h1001 e un lamptron 6 canali digitale. |
Se posso darti un consiglio, se budget non ne hai allora il liquido non è il sistema che fa per te, prendi qualche ventola silenziosa/prestante su amazon e rimani ad aria, come ha detto Black, per un impianto nuovo fatto bene con cpu e gpu siamo dai 350-400 a salire.
Se i budget ne hai ma non troppo hai 2 strade: prendere qualcosa di usato sul mercatino (come ho fatto io per iniziare) o spendere 100 euro e prendere un kit starter con tutto incluso su aliepress, roba cinese di scarsissima qualità e che ti arriva in 1-2 mesi ma in un kit hai tutto l'essenziale per un loop con solo la cpu, se ti piace vai migliorando poco a poco o al peggio hai stracciato 100 euro. Conta che solo una pompa laing ddc nuova costa sui 70 euro (a spanne). Personalmente ti consiglio l'usato da mercatino ma con meno di 150 è difficile che trovi cpu+gpu e nella maggior parte dei casi dovrai aggiungere pad termici, dissipatori passivi per mosfet, ventole aggiuntive etc, quindi almeno altri 50 euro. (io ho fatto questa scelta, ho fatto degli errori ma sto imparando, o almeno ci provo) |
Budget non ne ho nel senso che non so quando devo spendere,ma non ho un limite,ovviamente come già detto voglio che sia funzionale.
Su Ek avevo fatto un preventivo ed ero sui 600. Ma non so se erano i pezzi giusti o no. Cinesate o usati proprio no. Grazie |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
Il quote su di te era per dire che ero totalmente daccordo con te ;) |
il fatto di non mostrarlo, non deve incidere su come deve essere strutturato il loop. mi spiego meglio. non ti interessa l'aspetto estetico, ma quello prettamente funzionale. ok puoi scartare eventuali waterblock con led o parti in plexy trasparenti, ma devi cmq scegliere componenti di qualità se vuoi ottenere ottime prestazioni. se poi il tuo scopo è quello di tenere le ventole a rpm più bassi possibile, mantenendo temp cmq basse, devi compensare con una massa radiante maggiore, devi curare il flusso d'aria interno del case e via dicendo.
dopo anni di liquid cooling, risparmiare sui vari componenti non è una buona politica. se si può risparmiare, prendendo gli stessi prodotti ma usati ok, ma prendere wb scarsi, oppure degli universali per le gpu, oppure ventole non adatte allo scopo e via discorrendo, allora ti dico subito di risparmiare i soldi e rimanere ad aria oppure con gli AIO. parti anche dal presupposto, di farti una base teorica di come funziona un impianto a liquido (pro, contro, etc.), di come posizionare i cari componenti e via dicendo. l'errore è sempre dietro l'angolo anche per chi è anni che liquida, a maggior ragione per chi parte da zero. la manutenzione deve essere regolare e deve essere facilitata ad esempio dalla presenza di un rubinetto per lo spurgo del sistema. non basta fare una lista della spesa e poi montare i pezzi. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Se vuole qualcosa di essenziale, può sempre prendere il kit EK X360 ed estenderlo con un secondo rad, un fullcover per la vga + raccordi e tubo in più necessari.
|
Quote:
Ti chiedo perchè io ho preso un universale alphacool per la gpu e poi ho integrato con dissipatori passivi per ram e vrm sulla video e sembra andare decentemente (sono intorno ai 48-50° mentre gioco). Adesso sto pensando ad un full cover ma più per l'estetica che per le prestazioni (migliorerebbero ma al momento non sono un problema) Per quanto riguarda le ventole sto cercando di usare ventole SP per il radiatore ma da quello che ho visto finora non ne esistono di specifiche per il watercooling :confused: |
Il problema dei wb universali risiede principalmente nel fatto di dover assolutamente raffreddare attivamente la zona mosfet delle vga. Questo comporta che se la scheda di base non predeve una piastra di dissipazione valida, dover usare dissipatori aggiuntivi da adattare per raffreddare i mosfet su cui devi cmq far arrivare un flusso d'aria per mantenere le prestazioni. Per questo sopratutto con vga di fascia alta è bene usare i fullcover che a parte la questione estetica oltre alla gpu raffreddano attivamente ram e mosfet.
Per le ventole, in genere si punta a ventole con alta pressione statica, vedi le varie ek vardar, oppure le sp o lo di Corsair e via dicendo. Sono ventole adatte ai rad, rispetto a ventole dove la pressione statica è bassa e quindi più adatte a muovere aria all'interno di un case e non su di un rad. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
A posteriori ammetto di aver toppato: considerato il tempo e lo sbattimento e i soldi spesi avrei fatto molto meglio a prendere un full cover, tanto avrò risparmiato si e no 30 euro ma ho passato parecchie ore a documentarmi e a cercare pezzi e soluzioni alternative. Ho visto di recente una offerta per un aquacomputer full cover con backplate incluso a 60 euro circa e mi sa che lo prenderò. |
Sono il male sti xflow da spurgare.
Missa che chi li ha progettati, sicuramente non era il suo lavoro. Inviato dal mio iPhone 7 utilizzando Tapatalk |
Come detto più volte sti x-flow non mi piacciono. Idealmente dovrebbero essere più facili da spurgare visto l'in da un lato e l'out dall'altro.
Oggi mi è arrivato il thermaltake core p5. Ci monterò il pc secondario mantenendo il rad 1080 cmq a parte è sfrutto tutto lo spazio per il resto delle componenti. Forse dovrò prendere la riser card lian-li in quanto quella dormito con il case è di dubbia qualità, vedremo. Spero già fine settimana di postare le prime immagini della mod, non troppo elaborata, ma pulita. Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk |
Quote:
Eh lo ho preso quasi a gratis.. Il problema è che non si spurga.. Neanche a pagarlo. Inviato dal mio iPad Pro utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Dietro, ovvero "dentro" ci sono gli slot per 3 slitte porta hd da 3.5". Tra l'altro è uscita pure il P7, ovvero il P5 con mobo ruotata di 90° e due ulteriori "ali" link :sofico: |
Quote:
|
@Black... ma secondo te riesco ad integrare la ek d5 xres nel thermaltake the tower 900??? hai info in merito???
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.