![]() |
Ciao ragazzi.
Ho paura di star rovinando delle pile Eneloop AA (HR6) Panasonic BK-3MCCE da 1900 mAh; le Eneloop bianche che vende amazzoni. In pratica io le uso poco, una alla volta in un mouse wireless. Una al mese circa. Le ricarico con un Technoline BC-700 a 500 mA. A fine ricarica segna circa 2,05 Ah e 1,48-49 V dopo 4h e qualcosa di carica a 500 mA. Il problema è che mi pare stiano durando un po' troppo rispetto ai primi utilizzi :D. Supero il mese di utilizzo negli ultimi tempi. Non è che devo scegliere una corrente di ricarica ancora maggiore, magari di 1000 mA, se ci arriva il caricabatterie? |
Prova a fare un refresh di tutte le pile e vedi che valori restituisce il cb.
I valori in carica sono poco affidabili. Puoi ricaricare anche a 700 le eneloop. A 1000 il tuo cb non dovrebbe arrivare. |
Quote:
Sottolineo che quei valori a fine carica me li segna dopo averle messe in carica da completamente scariche, o almeno così lo sono secondo il mouse in cui le uso. Ho letto che la corrente di carica è meglio se sia pari a metà della capacità della batteria. E' vero? Ed è una cosa che ha fondamento scientifico? Io pensavo che caricarle al minimo consentito dal caricabatterie fosse meglio. Mi sono comportato sempre così con delle Amazon basics AA (nere) da 2400 mAh - Eneloop rimarchiate, si diceva - che avevo prima di queste e che dopo 4 anni circa di utilizzo, e con molti meno cicli di quelli pubblicizzati, si sono esaurite e sono proprio da buttare. Solo una è un minimo utilizzabile. Per questo vorrei ora capire se ho sbagliato e come trattarle al meglio, in relazione anche allo scarso utlizzo che ne faccio. Ne metto per ora 3 in refresh. Per 1 non mi fa selezionare la corrente per il refresh (default a 100 mA); per un'altra mi faceva selezionare 100, 250 e 350 mA, ho scelto 250 mA; per la terza mi faceva selezionare solo 100 e 250 mA e ho scelto 250. Questa differenza penso sia dovuta a quanto sono cariche le batterie, no? |
Tomahawk, stai dicendo che dopo una decina di utilizzi le batterie stanno rendendo un poco di più?
Direi che non deve preoccupare, credo si siano stabilizzate. Il tuo caricatore visualizza il valore dei mA ricaricati, perdite energetiche comprese. In ogni caso quel valore totale deve essere superiore al valore nominale delle tue batterie. Mi preoccuperei nel caso contrario, con valori inferiori le tue batterie starebbero in una fase di resa calante. |
Quote:
Sì, ma siccome non ne so di batterie e Co., e ho l'impressione che le mie precedenti, uniche, batterie ricaricabili Ni-MH, siano durate poco - morte in 4 anni con lo stesso, scarso, utilizzo di queste di ora - vorrei capire se è stata una durata normale per delle Eneloop rimarchiate o se le ho maltrattate. Cominciando dal fatto che le ho sempre ricaricate a 200 mA (le vecchie). |
Quote:
In questo sito puoi vedere quanti cicli di carica puoi fare con un caricabatterie quasi perfetto: http://aacycler.com/battery/aa/ Come puoi leggere dai rapporti fatti in anni di costante lavoro di verifica, nessuno mantiene le promesse in termini di cicli di ricarica. Per le correnti di ricarica vedi cosa riportano sul medesimo sito, dove hanno esaurito le batterie con ricariche a varie correnti, il responso tecnico è logico per questioni termiche ed elettriche, ma non era quanto preventivato da loro stessi quando si sono messi all'opera. La pubblicità non la racconta mai giusta, solo l'esperienza pratica sul campo può essere credibile. |
Una prova con le Varta a varie correnti di carica e scarica, scelte delle Varta perché il test sarebbe finito diverse settimane prima che con le Eneloop:
http://aacycler.com/post/high-current-vs-low-current/ http://aacycler.com/post/high-curren...ow-current.png |
Quote:
Ti consiglio di usare sempre 700 per batterie sopra i 1000. caricarle lentamente non va benissimo e ti conviene usare la funzione refresh ogni tanto, sempre con carica forte. Anche io ne ho alcune per i mouse e sono 6/7 anni credo. Altre le uso ancora meno e soprattutto le Eneloop sono perfette(Le uso in modellini da corsa e rendono esattamente come dovrebbero, potenti fino all'ultimo per poi cedere di schianto e dover essere ricaricate.) |
Quote:
Fai cosi: togli tutte le pile dalla loro sede; se le pile sono tutte eneloop rimettile nelle sedi di ricarica tutte insieme (al massimo entro pochi secondi una dall'altra); scegli per prima cosa la corrente ed impostala a 700mA per tutte le pile; poi scegli la funzione refresh e lascia le pile dentro fino a quando non spuntera' la scritta "full" sul display (almeno 20 ore); poi saprai quante mAh sono in grado di accumulare le tue pile. Se le pile non sono eneloop imposta la corrente a 500mA e poi scegli refresh. Come detto da HC900 con la funzione carica il valore restituito dal cb è l'energia che lui ha fornito alla pila che è sicuramente minore di quella immagazzinata dalla pila dato che una parte va dispersa in calore durante la ricarica della pila; più la pila riscalda più energia viene dispersa sotto forma di calore. Per conoscere la reale capacita' della pila puoi usare la funzione test o la funzione refresh |
Quote:
Qualora la risposta fosse la prima quanto tempo le lasci in carica? Finché risulta completata osservando l'indicatore sul display? O lasci il telefono sulla base fino alla prima telefonata? Sì, anche a casa mia stanno distruggendo le batterie con il continuo rimettere sulla base il telefono :muro: |
Salve, ho una confezione di pile aaa ricaricabili duracell da circa un anno,
Le comprai per il cordless, il quale sta funzionando da un anno con le stesse! Sono ancora nella confezione sigillata, che dite si rovinano? Grazie! |
Quote:
solo le ibride LSD (Low Self Discharge) possono soppravvivere bene, stando ferme per del tempo (non da scariche!) senza rovinarsi tanto, ma comunque sia è sempre meglio non tenere mai ferme le batterie, magari usarle di rado un ciclo carica-scarica-carica (magari usandole, sennò a che servivano? :) ) , ma mai lasciarle ferme.. tanto peggio lasciare batterie scariche ferme nel dimenticatoio, invece lasciate caricate e ferme del tempo...magari le resusciti con la funzione refresh (o con break-in nei casi peggiori), ma se erano scariche ne tanto meno le LSD e ferme per 1 anno...addio alle nichel :) o per lo meno le recuperi ma con un quarto della sua capacità originaria e con la chimica instabile, alta resistenza/impedenza interna, ecc.. |
Quote:
Che faccio? Gli do un bel refresh con il technoline bc 700 con carica a 500 o 700? X ora però devo tenerle ferme, non saprei come usarle!!! Grazie, ciao! ![]() |
devo fare un ordine dalle amazzoni
ci metterei un blister da 4 di AAA da almeno 750mA che prendo? |
@el_pocho2008
io farei un semplice refresh a 500mA e basta |
Quote:
Ho impostato discharge refresh e ho impostato 250, siccome tu in carica mi hai detto 500, ho fatto bene? Dal technoline bc 700 compare discharge refresh e mi fa impostare 100, 250, 350. |
Scusate, ma quanto tempo ci vuole a fare il refresh? Sta da ieri pomeriggio e ancira deve finire!
|
Il tempo ci vuole. Il refresh fa almeno 2 cicli di carica e scarica. Se non ci sono differenze tra uno scaricamento e l'altro si ferma altrimenti fa il 3° e via dicendo fino a quando non verifica che le pile hanno raggiunto la loro massima capacita'.
|
Finalmente ha finito ecco i risultati con 1,47 1,47 1,48 1,48V
![]() Ferme da un anno ancora sigillate |
Quote:
carica sempre di sera fino al mattino da manuale dice che impiega al massimo 7 ore ed infatti la mattina lo trovo sempre con la scritta "fine carica" |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:12. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.