![]() |
o è dlna o non è dlna: da come hai scritto, sembra di no..
hai provato a settare i limiti dello schermo con le frecce nelle opzioni ? |
Apro VLC cerco il router entro nella cartella dell'hard disk collegato e vedo i contenuti non so come si colleghi ma é la mia rete locale e dubito che Dlna o meno sia il problema per il formato in quanto penso sia un problema nella gestione dell'hdmi
|
o del pannello o della stick
hai fatto la regolazione con le frecce ? vlc dovresti ripulirlo e poi disinstallarlo e reinstallarlo ex novo per capire.. |
E installato da poco, e la registrazione con le frecce non corregge l'aspect ratio, ma c'entra solo lo schermo che é tutt'altra cosa purtroppo
|
solo vlc lo fa ? allora c'e' da impostare vlc e poi bisogna vedere se lo fa su tutti i formati..
|
Non posso saperlo perché l'unico modo sarebbe caricare un file dentro la firestick, cosa che proverò o al limite impostare mxPlayer via Dlna sperando mi legga i file video in locale, dopo provo.
Comunque le cartelle via vlc sono segnate SMB per cui presumo utilizzi Samba |
Presa la 4K Max a 38€ su amazon. Ottima offerta, specie visto che è appena uscita. Ero indeciso con Apple TV 4K 2021, ma visto che con il prezzo di quella ce ne prendevo 6 di queste... :asd:
|
e io mi accodo: la metto sull'hisense.... che non ha manco discovery nelle app :asd: :rolleyes:
...pero' la apple tv qualitativamente è meglio, come confrontare l'audi e la peugeot :fagiano: |
Sapete dirmi se la Fire TV Stick 4K Max permette la trascodifica video di un filmato 4K, residente sul NAS, su una tv Full HD (1080p)?
Grazie. |
vlc c'e': che poi sia in grado di fare la transcodifica lui e come, è da vedere
personalmente avevo provato, su un 720p (1080i) hdready con la prima stick uscita, a riprodurre via dlna un 4k ma andava da cane, a scatti (nonostante fosse un anamorfico 4/3 restaurato quindi neanche sto bitrate...) con la 4k andava invece, meglio: visione fattibile la max ha soc aggiornato e più ram... dovrebbe farcela la transcodifica potrebbe anche essere fatta dal nas se il server dlna lo supporta.. |
Quote:
la scatola è più grossa, quadrata, e questo è male se la devi portare in giro in poco posto l'alimentatore è sempre quello, 5,25V 1A intercambiabile con le altre firestick, cosi' tutti gli altri accessori, cavi, snodi, otg, adattatori ethernet e questo è bene cosi' si possono passare l'uno all'altro e anche l'utilizzo con alimentazione usb è sempre possibile tramite porta 0.9A (dovrebbe consumare intorno agli 0,7A) il telecomando ha qualche tasto in più, comprensivi dei soliti prime netflix disney... il software quando la colleghero' avrà probabilmente la sua fork quindi distinta da 4k e lite come versione e funzionalità (avrà un pezzo/2 in più...) dovrebbe supportare nativamente av1 come dicevano e sarà sicuramente più reattiva delle precedenti.. c'e' anche il wifi6, di cui mi frega poco, tanto non ce l'ho... bisogna vedere se prende stabile anche infognato dietro una rientranza con davanti il televisore... :mbe: |
Non l'ho valutata perché mi sembra di capire che deve avere per forza l'alimentazione,non si alimenta via usb come la mia 2021 e poi e uscita 2 settimane dopo che ho preso la mia, ma se serve appunto l'alimentazione non l'ho cambiata
|
ci vuole una porta da 900mA
le porte classiche da 500mA non bastano |
Quote:
|
Quote:
La ATV alla fine è solo più veloce nella fase di selezione dei contenuti, ma una volta che il video parte cambia poco. Lo dico da possessore della AppleTV. |
Quote:
Usando la Xbox S come player non riesco a farlo perché DS Video non è presente tra le app installabili, ho pensato quindi di prendere la Fire Stick TV che invece ha questa possibilità. Aldilà di questo mi chiedevo se la Fire TV 4K già di suo fa la transcodifica in modo nativo; sarebbe una possibilità in più nel caso il NAS non ce la "facesse"... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Non lo metto in dubbio che non ne sia capace, il problema di fondo è che un NAS nasce come file server, tutte le funzioni secondarie diventeranno obsolete in breve tempo: per la cronaca ho un NAS che ha 11 anni, ha una CPU ridicola oggigiorno (una smart band è più potente :D), eppure riesce a servire 2 media player Kodi contemporaneamente, con database centralizzato sullo stesso NAS. Qualora mi servisse il supporto a nuovi codec mi basta cambiare le Fire Stick con versioni più recenti visto il prezzo irrisorio in offerta, a differenza di nuovo NAS che è sempre sovraprezzato rispetto ad una soluzione DIY.
|
Concordo pienamente, anch'io sono un utilizzatore di nas synology dal 2013 e non sento il bisogno di cambiarlo perchè deve farmi solo da file server.
Utilizzo ds video su ipad, tv samung e fire stick! Mentre su plasma utilizzo ds video sul cell e da lì rimando il file alla tv. Transcodifica sempre lato client Anche da fuori casa stesso discorso tramite ddns Per me è importante passare per ds video, perchè così posso riprendere da dove avevo interrotto. |
secondo me con la fire stick 4k o max ce la fai senza grane...
tra l'altro ho provato la ricezione wifi sembra non avere grosse rogne anche con muri e barracchini in mezzo... |
Grazie a tutti per l'aiuto, domani provo a installare Emby Theatre (alternativa a Plex) sull'Xbox e vedo come si comporta.
|
Oggi ho provato ad installare emby, ma il risultato non è stato buono perché oltre ad essere molto lento nell'uso quando ho provato un filmato 4K mi ha bloccato il NAS, tanto che ho dovuto disalimentarlo per farlo ripartire.
Peccato, perché aveva una buona interfaccia con molte personalizzazioni. |
sto aggiornando la fire stick collegata alla tv molto vecchia dei miei genitori.
come si fa ad aggiornare le app installate? se apro raiplay mi chiede di aggiornare e mi rimanda alla pagina dell app store dove non vedo alcun pulsante per fare l'aggiornamento... ci sto diventando scemo... |
Quote:
|
Quote:
Io ho appena preso la k4 max, approfittando degli sconti di questi giorni. Rispetto alla versioni precedenti, l'aumento di prestazioni è chiaramente percepibile, ma presenta qualche piccolo bug software, che spero venga risolto in fretta. |
qualche mese fa ho aggiornato il mio fire tv stick
Amazon Fire TV Stick (Gen 2) (LY73PR) (September 2016) SoC: MediaTek MT8127D; GPU: Mali-450 MP4 CPU: Quad Core ARM Cortex-A7 @1.3GHz Fire O.S. 5.2.8.4 a me pare che, casualmente, dopo questo corposo aggiornamento ok l'interfaccia pupazzosa ma è diventato significativamente più lento a tratti snervante qualc1 ha mai provato a flashare quest'affare? credete sia possibile effettuare un downgrade? senza perdere la possibilità di aggiornare le varie app netflix, discovery+ etc etc |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.