![]() |
|
sul capitolo 'BSoD & Asus AI Suite' è piena la rete (1, 2, 3, 4,...), ad ogni modo è giusto che ciascuno si muova come preferisce.
Il ragionamento, peraltro, è più generico in quanto non riguarda solo questo tool (vale la stessa cosa per quelli proprietari di MSI & C.) e *non contempla* il discorso vulnerabilità (di cui sono proprio intrisi questi software, anche qui per le prove basta chiedere e si fa una ricerchina). Liberi ma quantomeno coscienti EDIT Ricerchina veloce veloce (una a caso): Quote:
No, a casa mia no |
In pausa pranzo ho aperto il PC, aperto Firefox, nuovo crash!!
Ho fatto un test della ram con il tool di windows che ha riavviato il sistema e testato la memoria senza trovare nessun problema. Allora ho staccato il mouse che avevo preso di recente (terzo mouse) e lasciato acceso il PC fino ad ora mentre ero a lavoro, nessun crash. Secondo me potrebbe essere correlato, troppe usb piene e per qualche motivo l'hardware non ce la fa ad alimentare tutto, o magari è un conflitto di driver, troppe periferiche collegate, non so. Mi son posto il dubbio perché non è la prima volta che prima che avvenga il crash non riesco più a cliccare su nulla, le finestre sembrano attive ma i click non funzionano e poi si freeza tutto. Ieri mi è crashato dopo un'ora che era acceso senza fare nulla. Sto pomeriggio invece è rimasto acceso senza crash. Continuo a provare....il problema è che ho bisogno di parecchie cose collegate e non so come fare per ovviare al problema, ammesso che sia quella la causa. :mc: |
Quote:
A me però se attacco troppe usb me le stacca tutte e devo riavviare. |
Quote:
Considera che ho 12 USB sul pannello posteriore, tutte piene anche con un hub. Ora sto guardando di acquistare un hub alimentato esternamente, così alleggerisco il carico su quelle porte. Probabilmente dipende da come è strutturata la motherboard, potrebbe essere una combinazione di gestione e alimentazione che porta al problema. Ieri non si era accesa una periferica ad esempio e un paio di volte il mouse non rispondeva ai comandi o lo faceva solo a metà. Il fatto che la cosa sia random mi fa pensare che vada proprio a seconda di oscillazioni di assorbimento. Ancora non ho avuto nessun crash da quando l'ho staccato. Non mi spiego problemi alla ram, cpu o vga quando gioco senza problemi, scarico Gb di roba senza problemi di file corrotti o simili, apro applicazioni di tutti i tipi senza problemi ecc... Ho 2 tastiere, 2 tastierini, 3 mouse collegati. Poi ho 3 midi controller, un trasmettitore per il 3D vision, una scheda audio esterna (che alimenta anche un microfono professionale). La G510 e il G13 hanno anche dei pannellini LCD che sicuramente le fanno assorbire più di una tastiera normale, 2 dei 3 mouse sono dotati copiosamente di led. |
AGGIORNAMENTO: ho usato l'hub usb che ho dietro il mio display, non so se è alimentato esternamente (usando l'alimentatore dello schermo) ma spero di si.
Comunque ci ho collegato un midi controller e il terzo mouse. Ho rifatto il wizard per il 3D Vision che non mi funzionava bene (dipende da un trasmettitore attaccato via usb che si sincronizza con gli occhiali) e indovinate, ora funziona correttamente!! Probabilmente tutte le periferiche compresa questa subivano un calo di alimentazione e questo comportava che il trasmettitore funzionasse male. Non è una certezza che non mi vada più in crash ma sicuramente è un segnale particolare, come quello che il mouse staccato da oggi non mi ha fatto più avere crash. Questo mi convince a prendere un hub usb alimentato esternamente. Vi aggiornerò su altri progressi, potrebbe essere utile anche ad altri. |
mi fa pensare a un qualcosa che è difettoso/danneggiato o montato male/malissimo
|
Quote:
Comunque spero di venire a capo del problema. Vi faccio sapere se trovo qualche soluzione e come procede. |
Quote:
|
Quote:
|
3 mouse?
|
Quote:
Cmq non penso che tu usi contemporaneamente tutta quella roba. Non puoi raggruppare le periferiche a gruppi su hub e connetterle al momento? Alla fine se non sbaglio tutte le periferiche usb fanno capo al nordbridge interno al processore. Magari sbrocca lui. |
Quote:
Sulla primaria ne ho messi due perché ne faccio utilizzi diversi, hanno parecchi tasti e li programmo con i software che uso per avere scorciatoie. Specialmente nella musica ottimizzare il workflow è fondamentale, devo avere tutto a portata di mano e scorciatoie il più possibile e questi mouse mi fanno comodo. Quote:
Non uso tutto contemporaneamente (quando faccio musica quasi) però il problema è che molte periferiche se non sono attive all'avvio poi non vengono correttamente configurate se collegate postume, quindi non rispondono ai profili che ho impostato. I controller midi devono essere collegati prima dell'apertura della DAW sennò postumi non li vede e dato che ho poco tempo se mi metto a farlo ogni volta mi ci vuole un'ora solo a sistemare tutto. Avere una multipostazione dinamica non è semplice, devo ancora ottimizzare. |
Ho da poco scoperto che esiste una versione di W10 chiamata Windows 10 Enterprise LTSB dove non c'è lo Store, ne Cortana e tutte quelle novità grosse che ha portato questa decima versione... Quindi un Windows 10 pulitissimo dove usare solo programmi e basta, un po come su W7. Voi che ne pensate? è una buona versione da usare ed è sempre aggiornata? O conviene di piu usare la versione standard?
|
Quote:
|
Quote:
|
chiedi a lui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=20655 comunque non è per gli utenti normali come noi |
Quote:
Io senza versione Enteprise LTSB, di cui non so cosa farmene............. quindi con Cortana, Edge.....installati, il pc è molto veloce, questo anche in risposta tornado89 . Quindi Enteprise non serve :) a meno che non siate un' azienda . |
Ragazzi ho notato una cosa... se tengo win10 in modalità bilanciata la mia CPU (un i7 5930k) è piuttosto lento a switchare dalla frequenza a riposo a quella massima... addirittura a volte non arriva nemmeno alla massima ma si ferma a step intermedi anche se magari un programma pesante sta ancora girando (e potrebbe beneficiare di una frequenza più alta).
Se però imposto prestazioni massime e poi manualmente cambio il "livello minimo di frequenza del processore" da 100% a 5% (esattamente come la modalità bilanciata) la CPU si comporta molto meglio passando da 1,5ghz a 4,5ghz molto velocemente quando la situazione lo richiede. Inoltre ho notato che su prestazioni massime se faccio il bench per la misura delle prestazioni di Magician sui miei due SSD Samsung ottengo risultati migliori rispetto a "bilanciato"... Come mai accade questo? Pensavo che il pc in bilanciato fosse comunque in grado di rispondere alle richieste di risorse dei programmi... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Quote:
|
Quote:
E' pur vero che prima o poi anche la LTSB dovrà iniziare a far eseguire appx (e dunque sarà necessario codice per le UWA) se è vero che con Restone3 tutta l'interfaccia sarà rivista per essere dinamica (CShell o come la chiamano) e certamente non sarà scritta in standard win32 ma quanto meno UWA. Però, dato che la LTSB sta indietro di almeno due branch buoni rispetto allo standard consumer, passeranno almeno altri 2 anni prima che inizierà a ricevere queste cose. Comunque checché se ne dica, Win10 è buono ANCHE per le sue funzioni peculiari. A me ricevere le chiamate perse, o livello basso di batteria, o notifiche whatsapp prvenienti dal mio Lumia sul desktop tramite Cortana ha il suo perché. Oppure mandare SMS da Cortana. Peccato che il 99% delle persone non abbiano cellulari compatibili e non si sognino di installare Cortana in English sui propri smartphone. Altrimenti il salto di qualità lo sentireste tutti. Quote:
Se si mette Massime Prestazioni, si lascia prendere queste decisioni all'elettronica della CPU stessa, più reattiva. Non lo sapevo. Probabile sarà quello che il Game mode di Win10 Creators Update ci porterà in dote in automatico: lanci un gioco, switch su Alte prestazioni. Chiudi, torna bilanciato. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:17. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.