![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
A meno che non prendi un SSD di dimensioni elevate, direi di spostare il lavoro finito su HD di generose dimensioni, magari un NAS in raid1 (se non puoi permetterti di perderli), perchè non pensare certo che gli SSD vanno usati con i guanti invece gli HD siano eterni ed indistruttibili, ho visto più di qualche HD abbandonare la vita dall'oggi al domani ;) IO stesso, dopo averne visto tanti (a lavoro e di amici) non funzionare senza alcun motivo, pensavo "a me non succede", fino a quando l'HD del fisso se ne andò, facendomi perdere un bel po di dati... da allora, su unità singole tengo solo dati sacrificabili, per tutto il resto ho un NAS in RAID1, ed un HD esterno (doppio, due drive in RAID1) :) |
Quote:
Stavo parlando dei dischi che mi richiede Premiere pro CC quando lavoro ad un progetto...(cache, musica, rendering ecc), li voglio separare tutti. |
Quote:
|
Secondo voi c'è molta differenza come spazio occupato nel disco, tra windows home premium e windows home basic? Siccome devo cercare di risparmiare spazio in tutti i modi, vorrei sapere se la differenza tra i due SO è tangibile o no. Attualmente ho messo l'home premium.
|
Quote:
|
Quote:
|
Mi è arrivato pochi minuti fa il Samsung 840 Pro 56 GB.
Ho già un problema, leggendo questo thread mi sono messo talmente tanta paura addosso che non oso nemmeno toccarlo. :D :D Sento che me la sto facendo nelle bra..... ok, lasciamo perdere. Troppo tardi! :D Ora lo incornicio e lo appendo alla parete. :D Ora a parte gli scherzi, grazie a mia moglie del magnifico regalo. Grazie a Pess ed a tutti gli altri per avermi permesso di capire un po' di più cosa ho per le mani e come utilizzarlo al meglio. Prevedo diversi interventi a carattere informativo, quindi, preparatevi. Ciao Renato |
salve :)
chiedo anche qui (non sapendo quale sia la sezione più adatta) ho da poco acquistato un Toshiba L50-A-16G. ebbene stavo pensando se convenisse oppure no sostituire l'hd di fabbrica (non riesco a trovare altre specifiche se non che la velocità di rotazione è pari a 5400rpm... almeno credo :D ) ebbene voi consigliereste il cambio? come faccio a sapere che ssd poter montare sul portatile (spazio connettori ecc...)? avrei anche visto che toshiba stessa produce un ssd chiamato q series... stando "in casa" sarebbe, teoricamente, anche meglio? grazie infinite per le delucidazioni :) |
il portatile ha un hd da 500gb 5400rpm sata1 ed il controller della mobo è a sua volta un sata1, quindi inserendo un ssd avresti sicuramente un incremento delle performance (per quanto castrate dal controller sata1) ma meno spazio, almeno stando su prezzi umani (quindi ssd da 128-256gb) :D
vale la pena? Mah, valuta tu :boh: ciao ciao |
Quote:
Ovviamente, l'ultima parola spetta a chi ha il portafoglio in mano, ma come prestazioni, sembrerà di avere un altro computer :D |
cavoli sata1? pensavo fosse più recente... ecco cosa si combina a non approfondire le specifiche :D
ma su notebook da 500 euro è comune il sata 1 o si trova anche sata2? leggevo tempo fa che gli ssd comunque non saturavano il sata2, e che quindi il sata 3 risultava superfluo... ora la situazione è forse cambiata? comunque budget il meno possibile direi :D però 64gb starebbero strettini credo... edit: x aled dici che sia una spesa inutile? il sata 1 è troppo limitante? edit2: eppure qui http://www.notebookcheck.net/Review-....101183.0.html anche se non è lo stesso modello, dicono che il connettore è SATAII... dopo magari provo a dare un'occhiata.... grazie ancora intanto! |
Io ho installato il software Samsung Magician e ho ottimizzato il disco per ottenere più spazio.
Ho notato invece per quanto riguarda la deframmentazione che non si deve fare, che comunque windows vede il disco come se fosse meccanico, invece avevo letto nella prima pagina di questo thread che in automatico avrebbe escluso l'SSD. Forse se si esegue fa una specie di ottimizzazione? |
Di che Windows si parla?
Se è Windows 7, l'SSD se correttamente rilevato non dovrebbe neanche apparire nella lista dei drive da selezionare per la deframmentazione programmata dei drive installati. Se per qualche motivo appare, basta deselezionarlo, ed in questo modo il servizio rimane attivo per gli eventuali hard disk installati ma non l'SSD. Se è Windows 8, il cosiddetto servizio di deframmentazione (ora chiamato di "ottimizzazione") a seconda del drive esegue l'operazione appropriata, ossia TRIM sugli SSD e deframmentazione sugli hard disk. Su Windows 8.1 (è appena uscito l'aggiornamento gratuito sul Microsoft Store) però viene corretto un bug che causava la frammentazione periodica dell'SSD su Windows 8 (niente di drammatico, ma periodicamente e subito dopo l'installazione di Windows, causava qualche decina di GB di scritture inutili). |
Quote:
|
Quote:
ma in ogni caso, lo ripeto, con un ssd avresti un bel boost prestazionale :D Quote:
ciao ciao |
ciao :)
quindi cosa vi sentireste di consigliare? P.S. non capisco il discorso sul hd che non satura nemmeno un ATA... :confused: grazie! :) edit: http://www.intel.it/content/www/it/i...pset-hm65.html qui tra le caratteristiche menzionano SATA 6GBs e SATA 3GBs... |
Quote:
Per lavori rapidi mi capita anche di montare direttamente sull'SSD con ottimi risultati... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:20. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.