![]() |
Quote:
Ecco un SSD che non comprerò mai ! :mbe: Penso di andare diretto sul Crucial M500 o sul Pro. |
Quote:
http://smartmontools.sourceforge.net...martctl.8.html Quote:
|
Quote:
Quote:
|
Quote:
http://www.anandtech.com/show/6459/s...ce-of-tlc-nand Non è che gli sia morto l'SSD a 1064 cicli di scrittura. Semplicemente dato che al debutto sul mercato non era chiaro quale fosse l'effettiva vita nominale delle memorie del Samsung 840, ha deciso con un metodo un po' contorto (a mio parere) di controllare, assumendo una write amplification di 1x (date le scritture sequenziali usate per "bruciare scritture" appositamente), quanti cicli avrebbe impiegato per far passare il valore normalizzato del wear leveling count dal 34% al 100%. Quindi prende il valore a cui era arrivato al 34% ed estrapola quanto sarebbe stato al 100%: 92,623 GiB / 34% * 100% = 272,420 GiB Dato che l'SSD utilizzato era da 250 GB (256 GiB sul PCB), ha semplicemente calcolato il numero di cicli corrispondente a tali scritture facendo: 272,420 GiB / 256 GiB = 1064 cicli E dopo di questo ha constatato che l'indicatore del wear leveling count funzionava correttamente, ipotizzando che come si diceva, l'SSD fosse realmente dato per 1000 cicli di scrittura. Dopodiché si lancia in ipotesi sulla effettiva durata in scritture fino a tale limite nominale, assumendo una write amplification secondo scenari d'uso più normali (3x, 10 GiB/giorno) piuttosto che da "endurance test" (in senso lato). Mi sembra che sia una storia molto diversa da come la si era dipinta. |
Bene, concludo anche io.
Le specifiche ufficiali, dichiarano che le nand TLC a 19nm hanno una longevita' di 1000 cicli. Il fatto che un recensore sia riuscito a portare degli ssd TLC della stessa partita e dello stesso produttore al limite oltre i 3500 cicli, non implica che tutte le unita' di 840 o di EVO o TLC in circolazione siano in grado di supportare tale limite, anzi, nulla esclude che i produttori possano rilasciare o gia' aver rilasciato partite di prodotti che si tengono nel margine delle specifiche, quindi considero inutile una tabella di misurazione della data retention delle nand TLC basata su valori di 2000...3000..4000..cicli e diffondere l'informazione quasi ufficiale che un disco TLC possa essere usato e garantito per il triplo della vita dichiarata. In ogni caso, qui c'e' un test ancora in corso su un EVO e viene aggiornato ogni 24 ore, staremo a vedere: http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...40-EVO-120?rdt |
Quote:
Quote:
Il fatto che con gli SSD di classe enterprise la longevità (non in cicli, ma in scritture vere e proprie) sia determinata con 3 mesi di ritenzione non è perché le memorie siano diverse, ma perché così si possono garantire più scritture, qualità che interessa maggiormente a chi si presume che un SSD lo usi e non lo lasci fermo in soffitta. Quote:
Quote:
E la conseguenza principale di questo comportamento delle memorie, dettato da ragioni fisiche, è che "sforare" il limite nominale diventa più o meno rischioso a seconda di quanto oltre ci si spinge. Quote:
Quote:
|
http://ssdendurancetest.com/ssd-endu...40-EVO-120?rdt
Vedendo nel dettaglio i dati smart di cui effettuano un grafico aggiornato in tempo semi-reale, pare che abbia già ampiamente superato le 1000 scritture: ![]() http://i.imgur.com/8W88kn5.png "P/E Cycles / 10" (cicli program/erase diviso 10) sarebbe dunque a 1626 dai dati SMART. Il Wear Level Indicator in % (linea verde) è al 0% da un po'. Considerando quindi 203.25 TiB scritti sulle NAND (128 GiB * 1626 / 1024) a fronte di 45.58 TiB movimentati, siamo ad una write amplification di 4.46x, in linea con quanto dichiarato sulle specifiche tecniche del PM843 (write endurance con dati 100% random in assenza di TRIM - condizioni usate da questi tester - poco meno di 5 volte inferiore rispetto a quelli 100% sequenziali, che si assume abbiano una write amplification di circa 1x o giù di lì). |
Quote:
E anche se un disco, raggiunti i 1000 cicli, e quindi con lo smart che indica lo 0% di vita residua, possa scrivere per altri 1000 cicli, non cambia il fatto che sta operando fuori specifiche, e che possa fallare in qualsiasi momento... e a parte questo, cosa più importante, ritengo che raggiunti i 1000 cicli, la data retention sia entrata al limite minimo del < 3 mesi. Ma potrebbe essere anche molto, molto di meno... 1 mese... 1 settimana.. o anche un giorno, ecco perchè raggiunti i 1000 cicli, il disco si può o smontare e usare a mo di "pennetta usb al volo" con qualche adattatore sata-usb, oppure, semplicemente dismettere. Se poi uno vuole spingere un disco allo 0% fino al doppio o al triplo della sua endurance, lo può liberamente fare a suo rischio e pericolo. Ma, ripeto, sta operando fuori dalle specifiche.. come in alcuni casi di overclocking...o come un harddisk con uno step motor certificato per 10 anni, che uno continua ad usare tranquillamente per 20.. o se vogliamo tornare a parlare di motori.. come un cambio d'olio saltato a 10.000km e portato avanti fino a che non brucia il motore.. il che potrebbe avvenire anche dopo altri 30.000km... o una guarnizione della testa... niente sostituzione a 100.000km.. e la vettura continua ad andare senza perdere un colpo per altri 200.000km... Discorso diverso per dischi MLC o eMLC, con nand che vengano certificate per 3000 o 5000 o 10000 cicli. Ma non è il caso delle TLC. Vorrei aggiungere una nota per chi ha letto i nostri interventi, come Gary, che possa essersi fatto un'idea sbagliata sui Samsung 840. Non sono dischi inaffidabili o di bassa qualità, tutt'altro, affidabilissimi e di ottima qualità, certificati, per 1000 cicli di scrittura ovvero, anche una decina d'anni di uso quotidiano normale, senza nessun problema, e in alcuni casi, che ripeto, non sono da considerare la regola, ma l'eccezione, possono doppiare o triplicare quel limite. Quindi, qualsiasi ragionamento di "prendo il pro perchè il basic è inaffidabile", è assolutamente sbagliato... tranne nei casi, dove ovviamente, un salto di qualità e una richiesta di affidabilità di livello professionale, possa indicare i dischi pro che offrono quel salto in più di affidabilità e prestazioni. Mi associo anche a chi ha detto (non ricordo chi) che sarebbe bene da valutare come sono stati alimentati gli ssd che sono schiattati dopo un paio di mesi senza motivo. |
Quote:
Quote:
Se osserviamo il valore effettivi di cicli P/E dal grafico dei dati SMART poco più sotto, che ora è a 1633 (un numero maggiore di quanto ho scritto l'ultimo commento, dunque è aggiornato in tempo reale), vediamo che moltiplicandolo per la capienza otteniamo un numero di scritture molto più grande e coerente con le condizioni d'uso (scritture 100% random, niente TRIM), ossia 1633 * 0.125 TiB = 204.125 TiB. D'altro canto, l'indicatore normalizzato del wear leveling count è arrivato allo 0% a poco più di 1000 scritture, in base sempre al valore di cicli P/E. Perché dunque cercare di calcolarli per vie alternative in una maniera ben poco accurata e non corrispondente con la realtà? Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Con questo test di endurance che hai linkato vedrai nel grafico come si evolveranno gli errori nel tempo in maniera chiara. Quote:
Ma fino adesso mi sembra di aver parlato di percentuali di utilizzo sul totale programmato, non numero di cicli in assoluto. |
Già ci capivo poco prima, ora ne capisco molto meno.
Si lo so è esclusivamente colpa mia ma scusate, qualcuno mi spiega il senso di "tempo semi reale". Davvero non capisco. O è tempo reale o non lo è. Se termini altamente tecnici devono necessariamente essere usati mi può anche stare bene. C'è pur sempre wiki......ma anche lei credo abbia i suoi limiti. Da Singapore con amore |
Quote:
Dopo averlo seguito un po' ora posso dire che in realtà i dati vengono davvero aggiornati praticamente nello stesso momento in cui i dati SMART del drive in test cambiano. In tempo reale, dunque. |
Quote:
@ Pulsar cenato a polenta e schiz. In casa ma oggi mi sono fatto il circuito di f1. Ciao. |
Nuovo M500
Ciao a tutti,
sta per arrivarmi il mio nuovo SSD (Crucial M500) che affianchero' al buon vecchio Intel X25-M sulla nuova scheda madre ASUS GENE II. Il Crucial sara' il mio nuovo disco di sistema. Attualmente ho ancora installato l'Intel Rapid Storage 10.0.0.1046. Sul sito di Intel ho trovato questo driver versione 11.6.0.1030. https://downloadcenter.intel.com/Det...+RST)&lang=ita Domanda: nella descrizione c'e' scritto RAID. E' comunque la versione aggiornata del IRST che ho io? Se si', conviene installare quest'ultima? Grazie e ciao! |
Sì, è la versione aggiornata degli Intel RST anche se dice che sono l'ultimo driver RAID. Funzionano anche in AHCI, per essere più espliciti.
Provato proprio recentemente su un altro PC con scheda madre Intel in cui mi serviva fossero installati, avevo lo stesso dubbio. Dopotutto, effettivamente l'AHCI è un subset del RAID. |
Ottimo grazie mille!
Ho scaricato sia il contenuto del floppy f6flpy-x64) sia il file iata_enu.exe (7Mb) che il file iata_cd.exe (12Mb) Non mi ricordo piu' come avevo fatto 3 anni fa con la versione 10. Installo il contenuto del floppy durante l'installazione di Win7 o faccio tutto dopo con uno degli altri due eseguibili? |
Il floppy non serve, basta installare iata_enu.exe oppure iata_cd.exe dopo aver installato Win7. Ricorda che da BIOS devi avere il controller SATA impostato in AHCI oppure RAID prima di installare Windows, pena seccature in seguito.
|
Certo, si' questo me lo ricordo bene :D .
Prima ancora di installare WIN7 configuro AHCI da BIOS. Grazie mille ancora e buona notte! |
io con la configurazione in firma ho provato ad installare gli RST, ma non riesco, mi dice che non c'è nessuna periferica compatibile, che procedura devo eseguire per instalalrli considerando che ho windows 7 ultimate installato da tempo?
E' tutto settato il AHCI |
Evidentemente hai provato ad installare una versione troppo nuova che non ha più il supporto al chipset della tua scheda madre. Prova quelli dal produttore della tua scheda madre.
|
ah, dici? ho installato gli intel matrix storage, che sono mi sa gli ultimi ad aver il supporto al mio chipset P45... infatti senza quelli mi segna i dischi come fossero unità rimovibili..
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:45. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.