![]() |
Stavo pensando di mettere un ssd nel mio pc in firma per rivitalizzarlo un po' prima di un cambio totale di hardware, ma volevo sapere se posso mettere l'ssd clonando il c: senza dover formattare per forza, visto che l'aggiornamento del sistema totale lo farei verso fine anno, potrei quindi tranquillamente tenere il pc ancora con questa installazione per un altro paio di mesi...
E' fattibile o rischio di fare una cavolata? |
Quote:
Ho usato Acronis True Image e l' ha fatto senza problema e tutti e tre i sistemi funzionano da quasi due anni senza alcun problema; alcune avvertenze: al primo avvio far rieseguire a Windows la valutazione delle prestazioni così rileva l' SSD e lo elimina dalla lista dei dischi da deframmentare (non serve con gli SSD), poi controllare l' allineamento e se necessario correggerlo (si può fare con Paragon Alignment tool) e togliere ibernazione e impostare "spegnere hard disk dopo...minuti" su MAI. Spero di non aver dimenticato nulla |
Dite che è ancora presto aspettarsi per natale la maggior parte dei notebook forniti con ssd di serie?
:hic: |
Quote:
Cerco allora di scaricare paragon alignment tool per verificare l'allineamento, per l'ibernazione e lo spegnimento dei dischi mai attivato.. EDIT: ma paragon è a pagamento o c'è una versione free? |
Quote:
|
se metto l'ssd senza formattare quindi devo:
1 - installare il disco 2 - allinearlo quando ancora è vuoto? (diskpar è valido?) 3 - clonare il mio c 4 - riavviare e dal boot partire dall'SSD? |
Quote:
Il Paragon è a pagamento ma mi sembra che ci sono anche freeware. Non ricordo però quali; prova a cercare sul forum, mi sembra che se ne parli. |
Quote:
|
ah capito, quindi l'unico che mi permette di gestirlo dopo senza formattare è Paragon.. vedrò allora se acquistarlo!!
lo stand-by ecc, li avevo già disattivati appena installato windows la prima volta, non li sopporto e su un fisso non hanno ragione di esistere :D Quindi alla fine basta che clono il disco con l'utility della Kingston (che avrò a corredo) e poi provvedo al riallineamento con paragon..:) |
Quote:
|
allora, ho letto di tutto di più e sono arrivato alla conclusione:
1 - modifico la voce di registro relativa all'AHCI da windows 2 - modifico la voce ahci nel bios 3 - installo l'ssd (su connettore sata qualsiasi?) 4 - parto dal dvd della kingston con acronis true image e clono il so sull'ssd 5 - riavvio e da bios selezioni l'ssd come primary boot 6 - parte il sistema (si spera) 7 - lancio paragon alignment tool 8 - allineo l'ssd e riavvio tutto corretto? domanda, dopo che ho clonato il c con acronis, devo staccare il vecchio C? perché comunque quel disco lo terrò nel pc collegato io ho 3 dischi meccanici, sui canali sata1-2-3, se metto l'ssd sul 4 va bene o devo cambiare il connettore all'hdd1 in modo da poter collegare l'ssd sul sata1? |
Quote:
Se la tua installazione attuale di Windows 8 l'hai fatta con SATA impostato su AHCI non dovresti avere problemi. Se però l'installazione attuale è su SATA -IDE il tuo Windows 8 sul suo bel SSD nuovo di pallino, con il cavolo che parte, nemmeno a spingerlo. :D :D Cosa devi fare, io lo farei prima della clonazione, devi cambiare impostazione da IDE a AHCI, aviare il computer, in modalità provvisoria, avere un paio di minuti che 8 si carichi i driver AHCI, tu non devi fare assolutamente nulla, fa tutto lui. Una volta che la modalità provvisoria è a posto, semplicemente riavvia il computer. Non avrai problemi. Se per caso eventualmente tu non fossi in grado di avviare in modalità provvisoria fai un fischio. Ciao |
raga 2 ssd da mettere in raid0 per le massimissime prestazioni di punta.....sapete consigliarmeli?
preferibilmente della dimensione minima, ma dalla velocita alta! |
Quote:
:) |
raga aiutoo....
leggo in un blog che un pseudo espeeto dice che SSD 840 samsung non molto affidabili e che c'e da aver paura dopo i 3 anni di garanzia .. vero ? che dite ? |
Quote:
|
Quote:
Premetto che mi interesso di SSD da pochissimi giorni e quel che so lo ho imparato qui. Gli SSD 840 Samsung, Basic ed Evo usano un tipo di memoria particolare che invece di lavorare su due stati, spento o acceso, lavora su tre stati, spento, acceso ed intermedio. (sia ben chiaro che i termini sono tutt'altro che appropriati) Questo sistema oltre a determinati vantaggi ha nella minor durata delle celle di memoria il suo punto debole. L'utente normale, non professionale intendo, non deve più preoccuparsi di questo problema se usa le normalissimi precauzioni usualmente consigliate. Io le devo rileggere.....:D Quindi: vai tranquillo e pensa che con pochi euro in più puoi prenderti la versione EVO. Ciao PS. Dalle ricerche che sto facendo, risulta che Samsung serie 840 e Crucial M500 sono i migliori SSD sul mercato. Possono non essere sempre i più veloci ma risultano i più affidabili. Samsung ha uno share del 57% sulle vendite di SSD in Italia. |
grazie renpasa.
ma esiste una guida semplice per non epserti per cambiarsi da solo hdd interno con un ssd ? qualche link ? ciaooo |
Quote:
2) Rivolgiti all'utente "Pess" 3) Se non hai mai sostituito un HDD da solo ti sconsiglio di fare l'operazione da solo. Se sai sostituire il HDD con un altro HDD allora meccanicamente l'operazione è identica. Elettronicadigtalmente, se vai indietro di pochi post trovi le istruzioni per una determinata marca, le altre, specie Samsung ti guida per mano. Dicono, io proverò dopo il 20 ottobre. Ciao |
quindi? quali sono i piu performanti in raid0 in taglia 64gb?
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:52. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.