![]() |
|
Quote:
come mai? forse il problema è tuo, magari anche di altri (ce ne sono di variabili in gioco), ma tutt'altro che generico per come è realizzato l'OS in se (a meno di voler pensare che tutti quelli che non riscontrano lo stesso siano fanboy di microsoft...perché almeno personalmente mi offenderei :asd: ) |
Bhe se siamo in parecchi il problema inizia ad essere del SO.
Se Win7 andava ottimamente così come Win8.1 allora il problema è di win10. Altrimenti avrei avuto lo stesso problema su tutti e tre i SO. |
Quote:
Io penso che su sistemi recenti va una scheggia! Li ho avuti tutti da 7 a 10 su questa macchina e ti posso garantire che in termini di prestazioni non c'è paragone! 10 va alla grande! Che poi c'è qualche problemino di gioventù (vedi aggionamenti...), credo sia normale. |
Quote:
|
Quote:
Permettimi ma ti sfuggono un paio di particolari, il primo è che si sta parlando di requisiti minimi come riportato in tutti i documenti ufficiali come MSDN, TechNet, le pagine di supporto, che il PC deve almeno avere per far girare correttamente Windows, non li metto perché tanto sono ovunque. In secondo luogo che quei requisiti fanno solo riferimento al solo Windows, senza software di terze parti. Seguendo il tuo ragionamento visto che sono imprecisi o decisamente inferiori se avessi un PC con 2GB RAM ci metterei un bel Windows a 64 Bit, magari il solo Windows ci gira ma al primo software che richiede un minimo di risorse extra come minimo sarà il festival dello swap o dei BSOD. Succederebbe a parità di macchina lo stesso con i 32 Bit? A quel punto sono io che ne dubito fortemente. P.S. Tanto per dire: Windows XP 32 Bit: At least 64 megabytes (MB) of RAM (128 MB is recommended) Windows XP 64 Bit: Minimum 1 GB ( 1 GB is recommended) Non voglio paragonare allora come adesso ( c'erano anche i requisiti raccomandati che ora sono spariti ) ma guarda l'abisso che c'era di differenza con lo stesso sistema operativo, allora un 1 GB di RAM non era una cosa proprio che avevano tutti i PC Quote:
|
Quote:
|
Nel conteggio della ram disponibile al sistema dovete togliere quella della integrata. Io installai Windows 7 32 bit su un PC con 4gb di ram e VGA integrata pensando che 4-1=3gb disponibili. Invece una volta installato Windows mi sono ritrovato 3,5-1=2,5gb disponibili
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
si può semplicemente testare, più di quello che c'è di meglio? la realtà sarà sempre meglio di un'approssimazione su carta... Io il mio test l'ho scritto, 1.5GB all'avvio con quella roba aperta (quindi inclusi dei software di terze parti) su 10 64 bit, e con 4GB IO ci ho giocato a una marea di videogiochi per molto tempo su OS 64 bit (roba recente) quindi non mi verrebbe nessun motivo valido in mente per consigliare la 32 bit con 4GB di RAM, semplicemente non serve per esperienza diretta (ben altra cosa rispetto a conti sui requisiti scritti) sulla 32 bit 512MB poi li spreco a priori con 4GB...quindi già mi sarei bruciato mezzo GB che eventualmente potrei riguadagnare se occupasse mezzo GB in meno su 2GB già è un altro discorso, li uso tutti sia su 32 che su 64 bit, quindi la 64 bit parte in svantaggio anche se non saprei stimare quanto di preciso, ed essendo ben pochi in totale al giorno d'oggi non mi sentirei di consigliare una 64...ogni MB sarebbe prezioso |
Le performance di 10 sono drasticamente calate negli ultimi 15 giorni, e senza che abbia fatto alcunché...
Per adesso bocciato in toto, aspetto Threeshold e vedo se ne vale la pena, altrimenti torno ad 8.1 |
CIao, ho aggiornato da windows 7 a windows 10, ed ho notato come in C ci siano adesso 3 cartelle nuove(nascoste) una è windows.old le altre sono $Windows.~BT e $Windows.~WS.
So che la prima contiene il sistema vecchio, mentre le altre due dovrebbero contenere "l'installer" passatemi il termine, del nuovo windows. Poichè ho un ssd da soli 120Gb posso cancellarle tutte e 3 senza compromettere nulla? grazie |
Quote:
Non ho li pc sotto, ma mi sembra si trovi come al solito nelle proprietà del disco di sistema sotto la voce "pulizia file di sistema". riuscirai a liberare svariati Gb. edit: ![]() |
Quote:
|
Quote:
bisogna considerare le variabili hardware-driver-software poi comprendo assolutamente la scelta "sti cavoli mi rimetto 8.1 che va bene poi vedrò come va in futuro", appunto è un OS giovane, verrà aggiornato, verranno aggiornati i driver e i software...magari qualsiasi problema tu abbia non te lo ritrovi fra 3 mesi sbattersi per capire potrebbe non valere la pena...poi ti andasse di condividere l'esperienza (praticamente nello specifico hai parlato solo di blocchi di IE) tanto di guadagnato |
Quote:
X360X, Ho capito il tuo pensiero ma da quello che scrivi su quella macchina non hai mai avuto i 32 Bit quindi non sai se effettivamente sarebbe più veloce oppure no. Ricordati che ho sempre escluso il PAE dal discorso ( il documento ufficiale su come abilitarlo su MSDN --> Physical Address Extension ) che volendo ti permetterebbe di "recuperare" quello che perdi da parte della scheda video, da 512MB giusto? Quindi con il PAE se i 32 Bit occupano in teoria mezzo GB in meno rispetto ad adesso ti ritrovi mezzo GB in più rispetto ai 64 Bit |
Quote:
che bigoli! anche io ho avuto problemi in win7 con un driver video "troppo" aggiornato e in win8.1 con uno della scheda di rete.... |
Quote:
Quindi la mia domanda è: se reinstallo nella stessa cartella sull'altra partizione, le impostazioni dei programmi rimangono o no? Grazie |
Salve a tutti,
ho scoperto oggi di avere partizioni in "mezzo" alle mie due principali, una per il sistema operativo e le applicazioni e l'altra per i giochi. Vorrei ridimensionare una e dare spazio all'altra, ma non si può... Allora ho pensato che io al momento non ho un backup di Windows 10 (solo di Win 8.1)... e ho pensato: ma è possibile fare un backup di windows 10, in modo da poter radere al suolo il disco e ripartire d'accapo? È possibile escludere le modifiche, e i documenti? Vorrei fare un backup quasi vergine, anche per risparmiare spazio e non far aumentare vertiginosamente la dimensione del file finale. Dalla prima pagina sembra che io possa solo fare un installazione da zero. |
Quote:
Poi chiaro che a me che ho una configurazione assurda con SSD e processore OC, gira come un missile anche 10 e sto sul 10, perchè mi piacciono i temi e altre cose, però bisogna essere oggettivi e per ora 10 dal lato prestazioni, risulta più pesante e fa abbastanza pena se lo si paragona a 8.1 |
Mi iscrivo perché sono passato sul pc fisso a Win10 Pro, mentre sul notebook sono ancora restio, prima voglio provare su questo. Per adesso nessun problema di driver nonostante non proprio un pc recentissimo. :D :D :sofico:
|
Quote:
No, non ho calcolato secondo più\secondo meno all'accensione perché effettivamente non serve a niente nell'uso del PC, nemmeno capisco perché spegnerlo in modo classico a dirla tutta. l'uso del PC è l'uso del PC, e a me e molti altri va una favola. non è che se avete qualche problema potete venire a dire "va male è un dato di fatto". allora a me e tanti altri va bene quindi è un dato di fatto pure quello? o accettiamo semplicemente che a tanti va benissimo mentre c'è chi per un motivo o per un altro ha dei problemi (che siano 5, 50, 50.000). così magari proviamo pure a capire perché... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:16. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.