![]() |
|
Quote:
|
Ok, ma devo scaricare la 1803, ho linea lenta, poi comunque non sono fermo, si è rotto il secondario dove avevo solo alcuni programmi
|
Quote:
Quando esce la iso della 1809 riveduta e corretta? Non si sa. Se metti ora la vecchia iso della 1809, all'arrivo della nuova cosa succede? Si scarica un semplice update per allinearla alla successiva? Non si sa. Aspettando Godot... :D |
per coloro che come scheda audio hanno un'asus xonar:
se youtube su internet explorer 11 (e solo su quello) dovesse dare errori (non parlo dell'errore 500, quello è un problema a parte) il problema è dei driver nel caso siano quelli del sito asus... per risolvere vanno rimossi e vanno usati quelli di windows update |
Quote:
Che poi la 1809 l'hanno distribuita loro, fatta installare su non si sa quanti PC e funziona pure perfettamente sul 99,9% di quei PC. Non è che parliamo di strani marchingegni per avere non si sa quale beta di Windows che potrebbe creare problemi aggiornando e pensieri strani...nemmeno a porseli certi problemi. |
Quote:
Aspettiamo e vediamo che succede. Quote:
https://news.softpedia.com/news/wind...y-523244.shtml |
ormai sto perdendo il conto dei bug che vedo su softpedia riguardo l'update... :doh:
|
Quote:
|
non riguarda me ma mio fratello... e gli ultimi driver xonar u7 sono del 2015, quindi... l'unico modo è usare quelli di windows update che sono dell'aprile di quest'anno
|
Quote:
eh ma la maggior parte delle persone non si lamenta...dipenderà pure dai bug, pure uno solo può essere peggio di 20. Non funziona uno strumento che dovrebbe essere sempre sconsigliato a favore di software di backup seri? E' un bug ma quanti ci stanno piangendo su? Mai me ne sarei accorto... Si cancellano i file durante l'update con le stesse possibilità di un meteorite che ci colpisce ora? Gravissimo però...quei 4 e basta avranno pianto ovviamente. I bug ben più problematici che riguardano HP e Intel? Possono presentarsi anche su 1803 però c'è chi nel titolo ha scritto solo 1809... Quote:
Quote:
|
Guarda che a mia memoria mai in passato Microsoft era ricorsa a una misura così drastica su Windows. E sai perché? Perché l'update non era ancora stato fornito a tutti indistintamente, ma ne avevano usufruito solo i pochi (in percentuale) che erano andati di proposito su Windows Update a farlo installare o erano andati di proposito a scaricare ed installare l'iso. Pochi in percentuale perché la massa neanche ha idea che esista un update e aspetta che gli venga installato in automatico.
Se già per così bassa percentuale di utenti si erano verificati tutti questi casini, non ci vuole molto ad immaginare cosa sarebbe successo quando l'update fosse stato caricato a tutti indistintamente... Ecco il perché della misura draconiana di MS stavolta, si son letteralmente cagati addosso al pensiero degli sfracelli che ci sarebbero stati soprattutto nelle realtà aziendali dove già normalmente Windows 10 ha poco appeal ancora oggi, dopo tre anni che è stato messo in circolazione. Detto ciò, ti invito a non minimizzare l'impatto dei bug sulla gente, da utente che ha acquistato il sistema operativo, non me ne frega un fico secco se si tratta di piccoli bug per TE insignificanti, per ME sono bug gravi che pregiudicano il mio lavoro o il mio uso dello strumento dopo averlo regolarmente pagato. Ieri il computer funziona bene oggi dopo l'aggiornamento no, questo è quello che conta, non il giudizio di uno sconosciuto sulla scarsa importanza dei bug... Per fortuna Microsoft lo sa e non l'ha presa altrettanto alla leggera... |
Sono d'accordo. Penso che il testing abbia fatto acqua. E siccome non e la prima volta, forse era meglio rinviare. Però pare che rinviare un update possa costare qualcosa in borsa, quindi a volte se la rischiano...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Con un po' di memoria diversi bug vennero segnalati anche quando uscì 1803 (qui la luminosità che a certi si reimposta? lì la velocità del mouse magicamente cambiata per dire), ma non una cosa del genere, la gravità di quella possibilità ha giustamente fatto fare la scelta a Microsoft. Tolto il bug potenziale per cui hanno fermato l'aggiornamento "Tutti questi casini" che ho letto io sono quelli riscontrati anche su 1803, si parla di BSOD e problemi con roba HP e Intel...cosa se permetti ben più seria dell'eventuale malfunzionamento di un pessimo strumento di backup su cui nessuno dovrebbe contare, che adesso pare più importante solo perché quello riguarda solo la 1809 (e non posso confermare non funzioni perché proprio non mi va di testare roba che estirperei da Windows quando il candy crash preinstallato). Se domani Microsoft fa un buco abnorme sulla sicurezza su tutte le versioni e non funziona il paint solo su 1809 si parlerebbe del paint perché fa tendenza :asd: |
Quote:
Non si può dire c'è, non funziona ma fa niente perché X360X lo reputa inutile e lo estirperebbe... Credo che gli utenti, quelli che il SO lo hanno pagato al momento dell'acquisto della licenza e che lo continuano a pagare tutti i giorni con le info fornite dalla telemetria e dall'account MS, meritano un po' più di rispetto invece del tuo sarcasmo su quello che fa tendenza! |
Quote:
La prima domanda sarà sempre "perché usi quella roba?", e solo la seconda "che bug hai riscontrato?" Non meravigliarti del sarcasmo se bug molto gravi sono stati riscontrati sulla 1803 (oltre che sulla 1809) causando pure BSOD...ma a te pare importare più che forse si è rotto uno strumento che chi ha un po' d'esperienza incentiva a non usare, come sempre si è fatto su questo forum, solo perché ti va di criticare la 1809 (come se poi non c'entrino lo stesso Microsoft e Windows 10 coi problemi seri su tutte le versioni...che siano di driver, che insiste a installarti da solo invece di chiedere, o causati da un update) |
Quote:
Quote:
Ed invece c'è chi si incarica, non s'è capito bene il perché, di sminuire gli errori e addirittura fare sarcasmo sugli utenti perché alla fine se non funziona è sempre colpa loro... In altre parole, io critico l'azienda e le sue politiche di rilascio precipitoso e senza adeguato testing, tu ti occupi del numeretto... |
ricordo, come già fatto in precedenza mi sembra, che la stessa ms (tra le altre cose) ha dichiarato di aver potenziato il sistema di segnalazione da parte degli insider. che non mi sembra un'ammissione irrilevante
|
Quote:
Se avessero veramente a cuore gli utenti dovrebbero intervenire pesantemente modificando i tempi di rilascio delle varie build, per concentrarsi, con molto più tempo a disposizione, al bugfixing prima del rilascio. Che poi voglio dire, hanno il quasi monopolio e s'è capito che non lo può scalfire nessuno, ma chi glielo fa fare ad avere fretta??? |
Quote:
Se permetti pretendo che uno strumento tanto importante o sia di livello più alto (e potrebbero pure permetterselo, è Microsoft appunto) o che non ce lo mettano e consiglino alternative. A me preme di più che la gente stia al sicuro, a te forse la questione di principio per cui quello pure se sconsigliato deve funzionare (e dovrebbe per carità, se ci metti una cosa mica va bene se si bugga) Ma mi premono ancor di più i bug gravi, a parte quello potenziale per cui hanno giustamente stoppato l'aggiornamento, bug gravi che non sono usciti con la 1809 visto che sono stati riscontrati pure sulla precedente. Sei tu che mi pare li ignori (per quello il sarcasmo, sembra quasi sia più importante che non vada uno strumento da sconsigliare che i BSOD), forse perché ti interessa solo dire che il sistema di aggiornamento coi big update è sbagliato...e magari lo è però quelli non sono dovuti a questo. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:12. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.