![]() |
|
Quote:
Allora contattando il negozio ufficiale Bykski mi hanno confermato che il WB è in rame nichelato e il radiatore ha tubi in rame con alette in alluminio,possibile? Così come di alluminio è il backplate. Inoltre mi hanno scritto che il liquido refrigerante che utilizzano è anticorrosivo. Inviato dal mio AC2003 utilizzando Tapatalk |
Quote:
il backplate della vga, ci può stare che sia in alluminio per risparmio. ma tanto se non è un backplate attivo, quelli che integrano il wb per le ram posteriori delle 3090, non importa. |
ho trovato un sensore di flusso molto interessante Alphacool ES flow cosa la metà del next (anche perchè non ha il display) qualcuno l'ha mai provato?
|
Quote:
Scheda "tecnica" |
Quote:
Non ha display, e funziona col segnale tachimetro, poi devi convertire i giri in flusso, insomma non il massimo. |
se si possiede un controller di aquacomputer, come aquaero, quadro/octo, è praticamente obbligatorio prendere un flussimetro di aquacomputer, che sia il next o le versioni normali oppure un mps.
nel caso in cui non si ha un dei suddetti controller, abbiamo due strade. prendere un qualsiasi flussimetro non aquacomputer, tenendo bene a mente che quasi tutti hanno una lettura completamente sballata del flusso. oppure scegliere la strada di una lettura molto precisa e prendere un flussimetro standalone di aquacomputer. come ad esempio il next, oppure il sensore di flusso mps400 che sarebbe anche più preciso nella lettura del flusso. |
grazie mille ad entrambi. Prederò il next :D non avevo compreso del casino della conversione. Grazie
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
ecco il link |
.
|
Quote:
|
Ciao, volevo chiedervi una cortesia: potreste postare qualche foto dei vostri tubi in PETG ed acrilico per vedere come li avete smussati alle estremità? La metodologia di lavoro nello smussare i tubi, è la stessa che si usi una tipologia di tubo piuttosto che l'altra?
Nel caso non li volessi smussare a mano, ho visto sul tubo diversi video stranieri in cui viene utilizzato un inserto da inserire nel trapano/avvitatore per fare il lavoro senza dover ricorrere più alla carta vetrata ed all'altro accessorio per eliminare le bave: sapete dirmi come si chiama quell'inserto e dove lo posso eventualmente acquistare? Comunque se potete postare qualche foto ve ne sarei grato, vorrei controllare se è corretto il modo in cui ho preparato io i tubi. Grazie a tutti. |
Quello in acrilico della foto è un tubo finito, ossia pronto per l'installazione? Io l'ho smussato decisamente di più, diciamo che dopo averlo tagliato ed aver usato l'attrezzo EK per togliere le bave, l'ho carteggiato con la P 2200 per i primi 3 mm, cercando di formare un angolo di 45°.
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:08. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2022, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.