![]() |
|
@Tennic
Grazie per aver condiviso la tua esperienza. |
Quote:
. |
Quote:
|
Non ce n'è traccia in giro, potrebbe essere un falso positivo euristico.
. |
Quote:
E poi, una chiavetta che contiene (o meglio, dovrebbe contenere) solo un file word ed un file pdf, come mai alla connessione fa saltare su la finestra UAC, che richiede l'inserimento delle credenziali admin? Cosa mai successa, e che non avrebbe motivo di accadere, a meno appunto di malware ;) Ed infine, ancora, quando con un altro antivirus (fatto per tali emergenze, quindi portabile) faccio la scansione sul computer infetto, mi rileva su C: esattamente lo stesso file che ha rilevato il mio computer sulla chiavetta, con un altro AV, ossia il file "explorer.ps1" col medesimo virus :D Diversa memoria di massa, stesso file infetto, oltre al discorso UAC, circostanze un po' strane, per essere un falso positivo :) PS i nomi sono indicativi, chi è un pochino pratico di virus sa che ogni AV chiama in modo leggermente diverso il medesimo virus, basta vedere su VirusTotal come lo stesso campione di file assuma un nome a volte leggermente diverso per ogni AV che lo scansiona ;) Edit: Dimenticavo, c'era anche un eseguibile, un certo Powershell.exe... Quindi, idem, come c'è finito un file powershell.exe sulla chiavetta, con attributo S, al pari del file explorer.ps1? :D |
Hai aperto lo script powershell per vedere cosa avrebbe fatto ?
Alcuni antivirus segnalavano come solo la presenza del file autorun.inf sulla pendrive indipendentemente da cosa contenesse. Chi ce l'ha messo ormai penso sia impossibile saperlo, ma come ho scritto potrebbe essere un falso positivo. I files a volte si mettono nascosti per evitare che la gente comune che li ha non visibili non li cancelli. All'epoca, sulle pendrive mettevo sempre una dir nascosta con il nome autorun.inf in modo che non potesse essere copiato il file autorun.inf che avvia in automatico. . |
Quote:
Sarò troppo vecchio (lavoravo con i virus dai tempi del Junkieboot e Michelangelo, a seguire sino ad ora, per lavoro) ma tutt'ora i software che si auto-copiano da soli sulle memorie, senza intervento utente, e si autoavviano, sono virus, o comunque sono malware e software indesiderati ;) Semplicemente l'AV non l'ha riconosciuto, non sarà ne il primo ne l'ultimo che mi capita in tanti anni :) |
Ragazzi, una domanda che mi porto da aaanni: ma perché talvolta la sospensione automatica dopo tot minuti impostati non entra e mi resta acceso il PC?
C'è qualcosa a cui fare attenzione, tipo qualche scheda del browser che tiene attivo il PC secondo Windows? |
Quote:
powercfg /SLEEPSTUDY verrà creato un file HTML in \windows\system32 dal nome sleepstudy-report.html, aprilo con un browser e vedrai indicate le operazioni di spegnimento e sospensioni del computer degli ultimi giorni. Oppure puoi usare l'utility di Nirsoft che rende la consultazione più semplice: http://www.nirsoft.net/utils/compute..._on_times.html Se vedi che in realtà si tratta di riavvio, poi si potrà cercare il modo di capire cosa lo provoca. |
Ho fatto un cosa uguale alcuni mesi fa con un disco, solo percorso senza lettera .
Bhe, non è andata bene ma non ho approfondito. Anche perché il problema era sovrapposto ad una SSD con problemi. . |
Quote:
Credo che l'anomalia riscontrata da UtenteSospeso, sia da attribuire, come diceva Lui, a problemi legati alla periferica. Per dovere di cronaca devo aggiungere che ho sempre usato degli HDD oppure degli SSD, in via teorica non dovrebbe cambiare nulla, ma come tutti sappiamo, la sfiga ci vede sempre benissimo. Detto ciò, "per dormire sonni sereni" ti consiglierei di fare una prova magari con dei dati sacrificabili e se il "test" và a buon fine, procedi con serenità. |
Buongiorno, vi scrivo per chiedere se poteste aiutarmi a risolvere un problema.
Da qualche settimana col PC in firma (e anche su un altro con installato Windows 10) ho rallentamenti vari: all'avvio del sistema, alla visualizzazione del menù start, la barra di ricerca che risponde in modo lento, alcune icone nella barra di stato che non appaiono (es. Dropbox, che tuttavia è attivo in background). I programmi e tutto il resto sembrano andare bene. Ho cercato di capire il problema, di individuare qualche strano processo in background, ma niente. A livello hardware sembra tutto ok, CPU ok, RAM ok, SSD ok. Ho provato anche ad avviare il sistema in modalità provvisoria, ma anche in questo caso le problematiche sussistono. Sembra quindi un problema a livello di sistema operativo. La cosa curiosa è che il problema si è presentato su due PC diversi. Qualche aggiornamento di Windows che ha fatto casino? Sapreste suggerirmi qualche soluzione? Grazie. |
salve gente,
da qualche giorno quando provo a spegnere il PC mi rimane "appeso" lo shotdown e mi compare a schermo la dicitura con scritto che "windows task host" blocca la chiusura, e a ole anche un'altra app ma senza specificare quale (non compare nome e l'immagine dell'app è bianca). Come faccio a capire cosa blocca, quali sono le app che restano appese? grazie ciao |
Quote:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...ostcount=52920 Non mi sembra sia stata trovata una soluzione, visto che non è una situazione generalizzata ma riguarda solo alcune installazioni con Windows 10, devo presumere che sia qualche bug che si scatena con alcune combinazioni hardware/software. Tanto per dire qualcosa, potresti guadare nel registro eventi se viene segnalato qualche errore in fase di spegnimento, cioè negli orari in cui vai a spegnere :) |
Quote:
|
Fiondatevi tutti quanti su Windows Update...
:ops: Build 19044.2006 :eekk: This security update includes improvements that were a part of update KB5016688 and also addresses the following issues:
|
Quote:
|
Ho problemi con audio su windows 10, con aggiornamenti di agosto, a random usando le cuffie, mi si disattiva audio per 3-4 secondi poi si riattiva, molto fastidioso, qualche consiglio?
|
Le cuffie sono wireless o con cavo?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:45. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.