Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


megthebest 11-12-2022 16:16

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 48041117)
Forse è una bestemmia definire il P3 "valido"...

Valido per 50€ intendevo dire..:D :sofico:
Purtroppo capra e cavoli non è possibile avere..
Ah, per la cronaca mi è arrivato il Kingston Fury Renegade 1Tb Nvme Pci-e 4.0x4 ed ho appena fatto dei bench sulla nuova piattaforma AM4 B550 Pro + Ryzen 7 5800X
https://imgur.com/uutMaRx

Nicodemo Timoteo Taddeo 11-12-2022 16:20

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041157)
un ssd statisticamente con un utilizzo medio, dovrebbe durare il 30% in meno di un hdd
è credibile come dato statistico?

Per me la difficoltà è rapportarmi con la definizione di utilizzo medio. Quello che per me è utilizzo medio per te può essere estremo o blando e viceversa.

Ci vogliono dei numeri che mettono dei paletti su cui poter lavorare o restano solo parole o sensazioni su cui è impossibile esprimere percentuali.

giovanni69 11-12-2022 16:26

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 48041176)
Ah, per la cronaca mi è arrivato il Kingston Fury Renegade 1Tb Nvme Pci-e 4.0x4 ed ho appena fatto dei bench sulla nuova piattaforma AM4 B550 Pro + Ryzen 7 5800X
https://imgur.com/uutMaRx

:ave:

gabmac2 11-12-2022 16:34

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48041180)
Per me la difficoltà è rapportarmi con la definizione di utilizzo medio. Quello che per me è utilizzo medio per te può essere estremo o blando e viceversa.

Ci vogliono dei numeri che mettono dei paletti su cui poter lavorare o restano solo parole o sensazioni su cui è impossibile esprimere percentuali.

ok,
giochi 0
VM perennemente, alcune solo uso muletto altre per script computazione (Python, Kotlin, Javascript e poco PHP) e sovente in questo caso (computazione) la cpu va a 100%
occasionalmente p2p su VM
ovviamente anche classico uso ufficio , test distro su VM , mai video editing e occasionalmente modellazione e render 3D

Nicodemo Timoteo Taddeo 11-12-2022 17:04

Quote:

Originariamente inviato da gabmac2 (Messaggio 48041193)
ok,
giochi 0
VM perennemente, alcune solo uso muletto altre per script computazione (Python, Kotlin, Javascript e poco PHP) e sovente in questo caso (computazione) la cpu va a 100%
occasionalmente p2p su VM
ovviamente anche classico uso ufficio , test distro su VM , mai video editing e occasionalmente modellazione e render 3D

OK, adesso è tutto più chiaro. Durerà, secondo me, il 27.35 per cento in meno di un hard disk.

Attendi anche le opinioni di altri, può essere che io sbagli clamorosamente, sia chiaro che non sono infallibile.

gabmac2 11-12-2022 17:44

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 48041223)
OK, adesso è tutto più chiaro. Durerà, secondo me, il 27.35 per cento in meno di un hard disk.

Attendi anche le opinioni di altri, può essere che io sbagli clamorosamente, sia chiaro che non sono infallibile.

non c' è il bisogno di fare gli spiritosi
solitamente le statistiche dicono che un ssd dura 1/3 in meno circa di un hdd
sul discorso numeri ok,
per le cpu un benchmark può essere abbastanza indicativo, qui non si può fare
bisogna attenersi alle statistiche di scrittura
in base ai dati utilizzati nel mio caso, sono 25-30 gb al giorno in scrittura

se si dividono le "scritture possibili" / questo valore, sono comunque anni

piwi 11-12-2022 18:18

Questa riduzione di durata è legata esclusivamente alle scritture, o anche a letture, essere acceso a far nulla, o semplice vetustà ?

Black (Wooden Law) 12-12-2022 09:02

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48041286)
Questa riduzione di durata è legata esclusivamente alle scritture, o anche a letture, essere acceso a far nulla, o semplice vetustà ?

Gli SSD non si consumano per le letture, solo per le scritture e cancellature.

giovanni69 12-12-2022 09:34

Adattatori SATA e USB per SSD M.2 NVMe - 'M-Key'
 
Buongiorno,
avrei bisogno di collegare un WD Black SN850x M.2 NVMe (che è "M-Key" a 5-pin):


1) da slot M.2 tipo M-Key 2280 a SATA e
2) da slot M.2 tipo M-Key 2280 a USB, secondo le necessità
(in attesa di essere utilizzato poi su altro PC/mobo con il suo proprio slot M.2).

Che soluzioni di adattatori suggerite, per favore?

megthebest 12-12-2022 09:57

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48041751)
Buongiorno,
avrei bisogno di collegare un WD Black SN850x M.2 NVMe via SATA e via USB, secondo le necessità (in attesa di essere utilizzato poi su altro PC con il suo slot M.2).

Che soluzioni di adattatori suggerite, per favore?

Ciao Giovanni,
servono due kit.
1 da M.2 a Sata e l'altro da Sata a USb 3
ti ho girato un PM

giovanni69 12-12-2022 10:56

Ti ringrazio. E ti ho risposto; purtroppo non vanno bene. Ho editato il mio post originale.

Chiedevo se qualcuno avesse esperienza d'uso reale con SSD M.2 su quel tipo di adattatori, in quelle due diverse configurazioni / condizioni d'uso.

al17 12-12-2022 13:40

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 48041895)
Ti ringrazio. E ti ho risposto; purtroppo non vanno bene. Ho editato il mio post originale.

Chiedevo se qualcuno avesse esperienza d'uso reale con SSD M.2 su quel tipo di adattatori, in quelle due diverse configurazioni / condizioni d'uso.

Io ho usato per qualche mese un adattatore da 5 euro nvme m2 su pcie x4 su una vecchia configurazione x58.

Disco secondario, funzionava regolarmente. L'impressione in utilizzo è che fosse reattivo. Mai riscontrato anomalie, messaggi di errori o crash.

Usando le pinze, ho fatto anche per curiosità qualche test. Sul sequenziale saturava la banda (pcie 2, circa 1600-1700). Andava anche bene sui 4k. Andava male sui 4k q32, secondo me per colpa della vecchia piattaforma. Iops sulla falsa riga della velocità.

Nei miei scambi di SSD tra vari PC ho sempre per curiosità fatto un test con un 970 evo plus messo direttamente su mobo nello slot m2 e con l'adattatore da 5 euro. Risultati molto simili.

Fossi in te, se è solo provvisorio, prenderei un adattatore m2 pcie x1. Costano poco.

raxas 12-12-2022 16:29

Quote:

Originariamente inviato da al17 (Messaggio 48042159)
Io ho usato per qualche mese un adattatore da 5 euro nvme m2 su pcie x4 su una vecchia configurazione x58.

Disco secondario, funzionava regolarmente. L'impressione in utilizzo è che fosse reattivo. Mai riscontrato anomalie, messaggi di errori o crash.

Usando le pinze, ho fatto anche per curiosità qualche test. Sul sequenziale saturava la banda (pcie 2, circa 1600-1700). Andava anche bene sui 4k. Andava male sui 4k q32, secondo me...

Grazie da parte mia per il feedback, che vale ancora di più se si considera che parli di un'adattatore anonimo...
Ma io avevo l'impressione che la richiesta fosse per una porta USB infine... Ovvero... Si potrà collegare un SSD, anche M2 a un qualche adattatore USB, giusto come una pendrive, vedasi il lexar 480gb se non fa gola ..

giovanni69 12-12-2022 17:21

@Al17: ringrazio anch'io per il feedback. Sarebbe utile anche la marca e modello di quell'adattatore M.2 PCIe x4 perchè di quegli adattatori ne esistono un'infinità.
Purtroppo non avrei comunque uno slot x4 libero.

Detto questo, la mia richiesta specifica per 2 soluzioni partendo da SSD NVMe M..2 verso 1) SATA e 2) verso USB, l'ho espressa poco sopra (rivista) QUI.

al17 12-12-2022 18:17

Dirò una cavolata, ma gli adattatori che prevedono solo un disco (quindi senza biforcazione) non hanno una grande componentistica. Sul mio c'è giusto uno o due piccoli condensatori, penso che prevalentemente portino le piste dallo slot pcie a quello m2.

Come chiesto,, è ancora in vendita su eBay a 4-5 euro.

Cercate:

PCIe NVMe M.2 NGFF SSD to PCI-E PCI express 3.0 x4 x8 x16 adapter card co-wf

piwi 12-12-2022 22:07

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 48041712)
Gli SSD non si consumano per le letture, solo per le scritture e cancellature.

Quindi non c'è un rischio particolare per unità anziane ma poco sfruttate. L'ho chiesto perchè un paio di supporti in tali condizioni stanno entrando nel settimo anno di vita. Ad oggi, l'unico SSD che ho perso è stato un OCZ-Vertex II del 2010, "brickato" all'improvviso.

Pozhar 12-12-2022 22:20

Probabilmente per quanto riguarda quell'OCZ imputerei il problema al controller.

frafelix 13-12-2022 08:16

Erano quello schifo di sandforce?

Comunque io ho ancora perfettamente funzionante su un macmini un intel g2 da 80gb del 2009 mi pare

Black (Wooden Law) 13-12-2022 09:11

Quote:

Originariamente inviato da piwi (Messaggio 48043087)
Quindi non c'è un rischio particolare per unità anziane ma poco sfruttate. L'ho chiesto perchè un paio di supporti in tali condizioni stanno entrando nel settimo anno di vita. Ad oggi, l'unico SSD che ho perso è stato un OCZ-Vertex II del 2010, "brickato" all'improvviso.

No, tecnicamente no. Le scritture e le cancellature per essere attuate richiedono un'alta tensione (20V) da applicare rispettivamente al control gate e al silicio, mentre le letture no.

Quote:

Originariamente inviato da frafelix (Messaggio 48043296)
Erano quello schifo di sandforce?

Sì, l'OCZ Vertex 2 usa un SandForce 1200, ricordo che il tallone d'achille di quei controller (oltre all'affidabilità) era il fatto che il DR era ostico per via della crittografia sulle NAND.

voss 15-12-2022 12:50

vorrei chiedere un parere in riguardo alla temperatura dell'SSD

per mancanza di spazio ho dovuto sostituire il disco C originario del mio Pc Dell
con un Samsung 970 EVO Plus 500GB

avevo già letto del "problema" calore ma prima di prendere un dissipatore ho voluto verificare le temperature con l'uso quotidiano

il mio pc è usato per lavoro che non richiede alcuna prestazione particolare e la temperatura monitorata durante la giornata varia fra i 35/40 gradi

ho deciso di prendere be quiet! - Raffreddatore SSD MC1 Pro M.2 con il fine di tenere sempre l'ssd sotto i 40 gradi

una volta montato ho ottenuto ho ottenuto il risultato opposto
sempre sopra i 40 raggiungendo anche i 50 e passa gradi

smontato dopo un giorno e mezzo

non capisco perchè sia andata in questo modo e sto pensando di provare con un altro modello di dissipatore


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:58.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.