![]() |
Ma ragazzi sbaglio o sti nvme sono un po' una truffa? :D E' vero che nel sequenziale siamo oltre i 3000 nei benchmark, ma quando si passa alle letture random vedo valori moooolto bassi e simili ai SATA.
Ad esempio ho preso un 970 EVO Plus da 2TB e vedendo anche dagli screen postati da altri utenti su forum e sull'Amazzone vedo letture random abbastanza scandalosi su Crystal Mark. Ma è il benchmark che sbaglia o sono proprio un pacco colossale? Io ad esempio sulla mia X470 Pro l'ho messo sullo slot più veloce e appunto le letture e scritture random le vedo bassine, specie rispetto ai primi modelli pubblicizzati nel 2019. Ho letto che nel frattempo hanno anche cambiato controller se non erro... Poi per carità come prezzo è l'unico che trovi sui 230€ o quello che è da 2TB, però mi pare che poi rispetto ai SATA non vadano così tanto meglio. Vorrei capire anche per avere quei valori assurdi di 600+ MB/s sulle non sequenziali, ma bisogna avere dei chipset particolari con schede madri particolari che magari lavorano meglio? O forse dipende dal processore? Boh sono un po' perplesso da valori così distanti. Forse erano i primi esemplari che avevano controller migliore, che poi è stato rimpiazzato al risparmio. Ho anche installato i driver samsung per nvme però vedo miglioramenti dell'ordine di 30-40 MB/s massimo... non proprio zero ma pochino. EDIT: Per interderci con Crystal Mark settato a default con 5 file da 1GB il RND4K Q32T1 mi fa 350.89 e 250.71 mentre il RND4K Q1T1 70.43 e 173.99 lettura e scrittura rispettivamente. Test riprovati più volte e con disco vuoto anche. Sempre uguale. Per le sequenziali invece va bene perchè siamo oltre i 3000 quindi ci sta per un gen 3. |
Le memorie flash sono grossomodo sempre le stesse. Nel random ad 1 thread o comunque situazioni dove non c'è parallelizzazione e non si vanno ad incontrare i limiti di velocità dell'interfaccia, NVMe e SATA si equivalgono.
|
Già i 4k bene o male sono sempre alla stessa velocità da anni. Comunque controlla anche i risparmi energetici di windows, per avere le massime prestazioni li devi disabilitare
|
Quote:
|
In realtà è un discorso assai vecchio e non è cambiato negli anni...
I controller sata e nvme consumer migliori sono in ordine: gestito dalla cpu, gestito dal chipset, altri controller sia integrati nella scheda madre che su schede esterne. Nulla è cambiato anche qui. Di solito i controller esterni alla cpu e chipset soffrono giusto sui 4k. Salvo rare incompatibilità (c'era stato un ssd nvme wd poco compatibile con schede amd mi pare) non ci sono altri problemi di sorta. I controller esterni che andavano qualche anno fa su pci-e per ssd nvme (schede madri che non avevano lo slot apposito) aggiungono latenze e perdita di prestazione nei 4k. Nel sequenziale si equivalgono |
Quote:
|
edit
|
Quote:
|
Quote:
Poi li vedo comunque valori sui 1000 mega/s che vanno benissimo, è sui non sequenziali che secondo me siamo bassi e troppo vicini ai SATA, fossero sui 1000 anche quelli nessun problema. Farò qualche test con risparmi di Windows disabilitati. EDIT: Controllato e in realtà ero già in "prestazioni massime", ho anche disattivato lo standby per i dischi fissi, ma cmq non cambia una mazza. :asd: Ho provato anche a mettere 16GB invece di 1GB, uguale identico il risultato, sulle sequenziali siamo a 3000+ e in lettura sui 3500+, per il resto valori che ho scritto sopra per le casuali, quindi non penso siano i risparmi di Windows. Cmq rivedendo le recensioni vecchie tipo su guru3d del 970 evo plus mi sono reso conto che usano una versione di Crystal Mark molto vecchia e che ha i valori delle random invertite probabilmente e poi hanno fatto i test con 2 file da 1GB e poi 5 da 1Gb, in effetti con 5 segmenti da 1GB mi pare in linea con il mio per quanto riguarda il RND4k Q1T1, invece per il Q32T1 vedo valori del doppio visto che a loro fa 600+ MB dove a me ne fa 356 e 500+ dove a me ne fa 256. Boh direi caso chiuso, sarà la versione diversa di Crystal Mark. Comunque ho provato a mettere solo 2 segmenti da 1GB, ma a me non da nessun beneficio prestazionale, ho le stesse performance che con 5. Per il resto può anche essere che il taglio da 2TB (quelli testati e recensiti sono quasi tutti 1TB) sia leggermente più lento su certi frangenti, direi caso chiuso e grazie lo stesso ragazzi. Spero che prima o poi avremo dei veri driver NVME in grado di fare almeno 1000 mega nelle letture random. :asd: Per ora siamo ancora molto lontani. |
Il problema non sono i driver ma nand e controller
|
Quote:
e comunque non facciamo come ultimamente che un dato oggettivo riscontrabile in tutte le recensioni e verificabile anche a casa diventa una opinione mia :nonsifa: si parlava che "questi nvme sono un po' una truffa", ebbene ho solo voluto ricordare che non bisogna fare attenzione solo sul randomico, molto importante nell'uso quotidiano per il 99% dell'utilizzo at-home (assieme agli iops), ma anche di non farsi abbagliare dal tanto strombazzato sequenziale dove leggi 3500 / 5000 / 7000 MB/s quando poi in realtà queste sono prestazioni con limitatore un po' come un'auto che va a 350km/h (o 500 o 700 :sofico: ) , sì, ma solo per i primi 32-64 km, poi la sua velocità scende a 150km/h e da li non si muove :read: concordo che per il 99% degli iscritti a questo forum non cambia una virgola visto l'uso modesto che si fa del mezzo (si e no 80 all'ora), al punto che c'è chi non percepisce neanche la differenza tra un disco dramless e uno con cache usati come OS-disk però non ci siamo solo noi e i fatti sono quelli, che leggo e riporto. Ritenevo cosa utile ricordare che quei numeroni sono numeroni solo relativi :boh: e comunque in questi anni, a memoria mi pare di aver consigliato dei nvme gen4 (con cache) affiancati a dei moduli intel-optane-memory in 4-5 occasioni, a persone a cui realmente servivano prestazioni continue e costanti ben oltre la cache dram onboard al ssd ;) tanto perchè non si pensi che sia no-nvme a prescindere :Prrr: ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
|
'Azz... lo voglio, questo lo voglio
https://www.techpowerup.com/review/kingston-kc3000/ Domani vado in banca a fare il mutuo, ma fortissimamente lo voglio :D |
Mi unisco a voi, ho ordinato un Kingston KC2500 da 500GB per rimpiazzare il mio vecchio M2 SATA che uso come disco primario.
Qual'è il metodo migliore per clonare tutto il contenuto del vecchio disco fisso su quello nuovo, considerando che ho un solo slot M2? Ho anche un SSD cablato da 1TB, con spazio ben più che sufficiente per tenerci un'immagine del disco primario. La mia idea era di creare un'immagine del SATA su questo disco secondario, sostituire il SATA con l'NVMe, caricare un ambiente Macrium Reflect di boot da chiavetta, e usarlo per clonare l'immagine su NVMe. E' corretto? Alternativamente, siccome ho ordinato una enclosure USB-M.2 per il vecchio SATA (dato che vorrei riutilizzarlo su altri dispositivi)... sarebbe possibile spostare il SATA su USB, inserire l'NVMe nello slot, fare il boot di Windows da USB, e clonare direttamente il disco su quello nuovo? Non vorrei che poi mi si incasinasse qualcosa con le lettere dei dischi fissi, tipo trovarmi con E:\ come disco primario :stordita: |
Quote:
|
Come vedete il Crucial p5 plus? Disco affidabile e sapete se scalda molto? Magari rispetto ad un WD black SN850.
|
Quote:
|
Quote:
Strumento clonazione dischi, "Clone this disk". |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:27. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.