![]() |
|
Dovrebbe avere lo stesso hardware del SanDisk Ultra 3D. Uscì un po' prima del Crucial MX500 e dovrebbe essere grossomodo prestazionalmente simile—forse un po' meno rapido in alcuni ambiti ma la differenza è piccola anche nei benchmark.
Non so quali test possa fare in più di quelli già effettuati dai vari recensori all'uscita (anche se principalmente con la versione da 1TB). https://www.tomshardware.com/reviews...-ssd,5134.html https://www.anandtech.com/show/11792...1tb-ssd-review https://www.tweaktown.com/reviews/83...iew/index.html https://hothardware.com/reviews/wd-b...-3d-ssd-review Fra parentesi, questo è il "Blue 3D", non il "Blue" e stop. Il secondo è la versione precedente. |
Quote:
|
Quote:
che sia scritto plus, pro, super, extra, gaming, powa, o quel che è non cambia la sostanza dei fatti: non è un disco "senza compromessi" e siamo in presenza se non di dichiarazioni false per lo meno fuorvianti :read: chi legge l'articolo pensa che sia un prodotto top (tanto per usare un'altra sigla) ma non è così :boh: il mio intervento sostanzialmente voleva dire: non credete a tutto quello che leggete, ma informatevi bene prima di acquistare :Prrr: Quote:
ma in questo caso (sata+nvme) vuol dire che rientriamo nella categoria degli amatori, con un paio di spicci in più spesi su un solo nvme pensando che così si stravolga l'esperienza di video editing (per capirci, di quelli che otterrebbero le stesse cose negli stessi tempi con 2 dischi ssd sataIII) Quote:
Quote:
@ s12a sandisk-wd stesso disco in tutto e per tutto, sandisk in futuro è probabile che non ne vedremo più un po' quel che è successo con ocz-toshiba-kioxia ciao ciao |
Credo di aver capito dagli ultimi interventi, correggetemi se sbaglio, che per il mio utilizzo (descritto qualche post fa) meglio prendere un nvme per s.o. (a questo punto da 512GB immagino) e tenere il bx200 come dati, insieme ai 2HD uno da battaglia e l'altro da 1TB.
Ora per il modello? Vado di sabrent? by Tapaparla®© |
Quote:
Ne ho montato pure io uno da 1Tb ad un cliente. La cosa che mi ha sorpreso (in positivo) è la garanzia di 5anni. Differenze rispetto a MX500 e 860 Evo? Non parlo di prestazioni ai primi utilizzi ma nel tempo. |
Quote:
https://content.crucial.com/content/...ctflyer-it.pdf https://www.samsung.com/it/memory-st.../MZ-76E500BEU/ A dire la verità non ho prestato attenzione per nulla a questo particolare, ma la maggior parte degli SSD di fascia più bassa sono garantiti per 2 o 3 anni, dunque la cosa dovrebbe essere positiva. Credo che però dopo il periodo minimo legale (con cui è meglio vedersela con il venditore) sia spesso una garanzia "sulla carta". Meglio averla, ma probabilmente anche meglio non farci affidamento. |
Quote:
|
Quote:
La mia invece era una pignoleria su questo Quote:
Anzi, @s12a che ne pensi? Quote:
Solitamente le librerie non sono dei plugin al software ma texture, effetti, risorse esterne come anche le cache di elaborazione (dipende dal software). In questo caso meglio un OS e il software su un ssd (anche sata...un nvme sfrutta poco le migliori velocità I/0) e separato l'ssd che viene fatto lavorare più pesantemente durante la produzione. Si, comunque si parla sempre di uso amatoriale...temo che la workstation degli studi professionali comprenda ancora hdd :D attingendo a piene mani a configurazioni RAID0 :mc: |
ho fatto un po' di ricerche in giro e sembra di capire che l'ordine è questo:
samsung evo 500gb >> crucial mx 500 500gb >> westernd digital blue 3d 500gb voi concordate? il samsung evo mi pare fin troppo costoso, quindi l'indecisione è tra il crucial mx500 e il wd blue 3d.. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
- unità sata per sistema operativo e applicativi; - unità nvme per i dati Per quanto riguarda il modello di unità nvme il Sabret mi pare più che adeguato. |
Per l'utilizzo di RobbyBtheOriginal secondo me è meglio nvme per s.o. e applicativi e il sata per le "cose" che utilizzi di piu' (emulatore), con i dischi meccanici usati come archivio dei dati "statici" e poco utilizzati.
Che emulatori usi per android ? Quanto spazio richiedono ? Io ho un sata3 da 500Gb e due meccanici, spesso uso delle virtual machine che visto il numero e le dimensioni sono sul disco meccanico da 1Tb. Quando so che devo usare una vm in modo "pesante" la trasferisco sul sata3 e i miglioramenti sono molto evidenti (ovviamente). I giochi sono sul disco meccanico ma non li trasferisco mai sul sata3 perchè a parte il caricamento iniziale più veloce non è che ci siano grossi benefici. |
Ti ringrazio per la risposta, ma per quanto mi riguarda io non ho bisogno di un disco "dedicato" per il videoediting che riguardava quanto discusso poco sopra, ma solo per lo streaming live ed al massimo registrazione di gameplay, solo dopo viene quel poco di videoediting che mi serve sporadicamente.
Sempre se ho capito il discorso:D edit: come emulatori uso bluestacks ma non portano via praticamente nulla, uso in pratica 2 app, una per emulatore android |
Somiglia tanto, pure nella confezione, al Sandisk plus da 500 che ho preso...
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Quote:
Quote:
:D Quote:
perchè potrebbe essere più che sufficiente anche un hdd meccanico :sofico: ciao ciao |
BiCS4 ...TLC 96 Layer (molto aggiornato maggio 2020 ;) )
|
Prima di installarci OpenSUSE ho effettuato un test con CrystalDiskMark ad impostazioni default. È possibile che le prestazioni in alcuni test siano state limitate dalla CPU (era al massimo dell'occupazione in alcuni frangenti).
![]() Anche il tool WD (praticamente identico a quello SanDisk) lo tratta come un Sandisk: ![]() |
![]() mi sembra sovrapponibile al mio evo 500 di 5 anni fa...sbaglio o non si sono fatti passi avanti per i sata 3 (a parte che allora lo pagai euro 185,16) ? Quote:
|
Quote:
se si vuole o si necessita di maggiore velocità c'è il protocollo nvme, arrivato per ora al gen4 x4 (salvo gabole per raggiungere il x16) del resto è il futuro e lo si vede anche dai prodotti "farlocchi", ovvero di qualità medio-bassa, che stanno uscendo popolando il mercato e vendendo a pacchi a chi non si accorgerà mai dei loro limiti perchè utilizzati in ambito desktop (quindi niente workload pesanti) ;) di passi avanti (in realtà io li considero passi indietro) sugli ssd sataIII ne sono stati fatti con la tecnologia multilayer delle nuove nand, siamo passati da TLC a QLC, con i prodotti PLC già in fase avanzatissima :) es. https://www.pcgamesn.com/toshiba-plc...tlc-qlc-drives ciao ciao Edit tornando al disco di s12a, dimenticavo in effetti che non è proprio un disco sandisk visto che di fatto le nand sono toshiba, diciamo che wd vende ssd sandisk rimarchiandoli (più o meno, e ricordando che sandisk è proprietà wd) ma che poi utilizza nand toshiba (ora kioxia, ex ocz) :sofico: :asd: |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:44. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.