![]() |
Quote:
questo potrebbe farteli preferire o escludere rispetto ad un prodotto nuovo ;) ciao ciao |
Quote:
5GB di .iso ci può stare, ma in effetti faresti bene ad approfondire; a me un po di tempo fà capitò un Asenno buggato il cui controller limitava la velocità di scrittura. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Hai infatti anche tu l'idea, mi sembra, della brutta fine che WD ha fatto fare a Sandisk negli ultimi anni, mettendo in giro prodotti... :doh: Quote:
Comunque fidati, Sandisk, è andata. Samsung SSD è Samsung SSD, non c'è storia. Grazie per aver dato una controllata ai tuoi SSD in Windows. Tutto giusto..il sistema operativo è sull'850? La cosa mi preoccupa non poco e... non ho ancora aggiornato nessun sistema alla 2004 :doh: |
Quote:
Fio si può usare da riga di comando o mediante file di configurazione. Il seguente comando crea un file chiamato "test" da 1GB ed effettua scritture sequenziali per 20 secondi a blocchi di 1M e 1 iodepth senza passare per il buffer di Windows. Di default (non specificato) usa 1 thread. Dopo che il file è stato completamente scritto/sovrascritto, ricomincia da capo. Codice PHP:
Quote:
|
Fra una prova e l'altra una delle porte SATA III native della scheda madre ha smesso di funzionare correttamente, dunque non posso escludere che parte dei problemi fosse causata da questo. Un motivo in più per aggiornare configurazione, probabilmente.
|
Quote:
|
Quote:
|
chi mi aiuta ???
ma come mai Crystal mark NON mi vede un SSD samsung messo in un box per hdd esterno? che ovvio funziona bene in quel box .... qualche settagio da fare nel prg ? PS ma voi nei test con Crystal Mark cosa mettere a 520 Mb o 1 Gi ? |
Penso dipenda dal box, hai provato un altro disco nel box?
. |
Ragazzi a che "servono" questi affari?
Mi permettono di fare il boot come dei controller veri e propri o solo rilevati come dischi secondari? |
fare il boot , ma se la scheda madre ha il bios che lo prevede
|
Quote:
o è specificato sul manuale della mobo (cartaceo/pdf online), o si trova scritto sul forum di supporto della mobo stessa, o si trovano esperienze sui thread sparsi online.... oppure si scrive al produttore della mobo chiedendoglielo :D quella scheda in particolare non la trovo molto utile visto che i due pettini hanno rispettivamente un tipo di connessione unica se non ho capito male (uno per m2 sataIII ed uno per m2 nvme, quindi niente combinato) generalmente poi i prodotti con due (o più) connettori permettono di creare un eventuale raid per chi volesse/necessitasse ciao ciao |
Quote:
Mi sono accorto del problema (tornando in-topic) perché il connettore SATA sulla scheda madre se mosso faceva andare in freeze il PC. Avevo poi riscontrato strani blocchi all'avvio casuali. L'ultimo indizio è stato quando ho letto da uno dei vari programmi di lettura dei dati SMART che l'SSD era connesso in SATA 1.5 Gb/s invece di 6 Gb/s (i trasferimenti erano diventati lenti e limitati a circa 150 MB/s). Dopo aver spento il PC e cercato di sistemare il cavo SATA, la porta che dava problemi ha smesso di funzionare completamente. Forse è possibile recuperarla in qualche modo, magari con un cavo dalle tolleranze più strette, ma non sarebbe comunque più affidabile come prima. |
in genere con quel tipo di problemi gli errori CRC dma salgono a manetta
|
Domandina/curiosità. Sul mio fido Clevo W230SD preso quasi 5 anni fa avevo montato un Crucial M550 da 512GB in formato mSATA, affiancato da un disco meccanico da 1TB 7200rpm. Qualche tempo dopo ho aggiunto un secondo SSD mSATA per file di paging e cache di browsers e applicazioni. Ora, visto che con questo portatile mi sto trovando ottimamente, volevo tenermelo stretto e mi è venuta la scimmia di cambiare gli SSD con due mSATA da 500GB in modo da dividere SO e programmi su uno e cache, pagin e VM sull'altro. Ho visto che purtroppo allo stato attuale l'unico produttore conosciuto che fa dischi mSATA è Kingston con il suo UV500. Che dite? Il cambio dal M550 al UV500 è un miglioramento oppure è meglio che faccia scendere la scimmia dalla spalla e mi tenga il mio M550?
Grazie |
Quote:
|
vorrei un consiglio, mi è arrivato il laptop (RaionBook R1S17) nuovo da un paio di giorni, inizialmente lo avevo configurato con un ssd per il so (samsung evo 970 da 250 GB) e un hdd meccanico da 1 TB per i dati e vista la presenza di un secondo 'slot' per un altro ssd mi ero riproposto l'acquisto di un ssd da 1 TB pcie 4.0 appeno avessi trovato un prezzo interessante, ma ora mi trovo 'costretto' a prenderlo il prima possibile. ora non avendo ne voglia ne tempo per clonare/reinstallare il so su un nuovo ssd, secondo (e spostare l'ssd sul secondo slot) voi cosa mi conviene acquistare un ssd pcie 3.0 (visto che non voglio togliere e non usare quello da 250 GB) o vado di pcie 4.0 per i dati? la differenza starebbe su i 50 euro (sarei orientato in entrambi i casi su un sabrent)
|
Quote:
|
certo, mica si critica ;) se l'hai capita così sappi che non era mia intenzione
come detto però per sapere se riuscirai a bootare devi informarti/chiedere, sia per quanto riguarda la mobo che per quanto riguarda la scheda pcie (che ha un suo controller) pur non sapendo se, ovviamente ti auguriamo che sia possibile :mano: ciao ciao |
ciao
che ne pensate del https://www.hwlegend.tech/recensioni...2000m8-500g/3/ https://www.kingston.com/it/ssd/a2000-nvme-pcie-ssd si trova 1TB a prezzo interessante :) premesso che devo metterlo in un box tipo questo https://www.orico.shop/en/nvme-m2-ssd-housing.html |
Domanda da neofita: Da quel che capisco il modello che andresti ad acquistare offre "2.200MB/s e 2.000MB/s in lettura e scrittura sequenziale"
mentre riguardo quel case Orico "The read and measure speed of the M.2 interface can reach up to 992 MB / s.". Al tempo stesso "The Orico NVMe M.2 SSD external hard drive enclosure features the latest 10Gbps USB 3.1 Gen2 Type-C interface.". Quale sarà il risultato finale? |
Quote:
In I/0 puoi considerarlo alla pari di un ssd sata interno; stesse prestazioni. Mi raccomando di mettere bene il pad e di fare attenzione alla piastra in lega di alluminio che si scalda un po (se fa bene il suo lavoro). Per rispondere alla tua domanda, mantieni la velocità che avresti visto che il colo di bottiglia è sempre comunque la porta usb 3.1 a 10 Gbps =1,25 GB/sec = reali ca 900 MB/sec, meno una piccola % di overlay se proprio l'ssd è di poca qualità. |
Ragazzi per una build economica per amico basata su i5 9400 ho messo un MX500da 500gb su M2(Sata) per evitare cavi. Non ho fatto test specifici, ma al tatto sembra caldo più di un classico sata.
Ma vorrei sapere se a scaldare è l'interfaccia (M2) rispetto al classico sata o ci sono altri fattori? |
Quote:
se scollegassi un disco esterno con dei giochi, altrove questi non ti funzionerebbero se non installati a loro volta nella nuova macchina Quote:
se non - nei caricamenti dei vari livelli - in quei pochi(-ssimi) giochi che caricano man mano che si sta giocando come anche ben spiegato da @Liupen, oltretutto le prestazioni sarebbero limitate dalla banda dell'usb3.1 (finanche) gen2 :mano: pertanto, a cosa serve un disco nvme esterno castrato nelle prestazioni a 800MB/s e che comunque non apporterà alcuna miglioria nell'esperienza d'uso? :boh: Quote:
ma non solo spesso il connettore m.2 si trova al di sotto della gpu e quindi ne subisce di conseguenza la vicinanza termica che non riesce a smaltire in quanto letteralmente imbucato non so quanto convenga per risparmiare 2 cavi, fosse stato almeno un nvme per l'OS... :D ciao ciao |
oggi il mio MX500 compie 2 anni
usato senza alcun ritegno è sceso al 90% ![]() tra 18 anni l'ho fatto secco dai :asd: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
6861GB |
Quote:
Quote:
(1) Samsung SSD 850 EVO 500GB ---------------------------------------------------------------------------- Model : Samsung SSD 850 EVO 500GB Firmware : EMT01B6Q Serial Number : S21JNXAG448744K Disk Size : 500,1 GB (8,4/137,4/500,1/500,1) Buffer Size : Sconosciuto Queue Depth : 32 # of Sectors : 976773168 Rotation Rate : ---- (SSD) Interface : Serial ATA Major Version : ACS-2 Minor Version : ATA8-ACS version 4c Transfer Mode : SATA/600 | SATA/600 Power On Hours : 16798 ore Power On Count : 2622 volte Host Writes : 13261 GB Wear Level Count : 25 Temperature : 40 C (104 F) Health Status : Buono (100 %) Features : S.M.A.R.T., 48bit LBA, NCQ, TRIM, DevSleep APM Level : ---- AAM Level : ---- Drive Letter : C: D: |
Quote:
:mc: non l'avevo proprio visto... stavo cercando di convertire quella lunga stringa di scritture sull'host,...:p |
Quote:
|
Se a qualcuno interessa segnalo su Amaz il Silicon power A55 1Tb a 89.99.
Quasi quasi per attaccarlo alla tv di scorta... :D |
attenzione ai limiti dei dispositivi elettronici diversi dal pc
i miei due dischi ssd da 1tb, sataIII in casebox usb diversi non vengono visti ne dal lettore bluray, ne dall'autoradio, ne dal sistema mini hifi non che sia una regola, ma una possibilità, almeno nel mio caso lo è :stordita: ciao ciao |
Quote:
Inviato dal mio ASUS Zenfone 6 utilizzando Tapatalk |
Finalmente mi son deciso ed ho ordinato il WD Red 512 da amazon a 71 neuri.
Poi quando arriva lo sostituisco all'intenso 256 che è attualmente nel pc. Speriamo vadi bene... Clmslmòlmsòmsòmss |
eh lo so, infatti l'autoradio accetta solo Fat32, ma lo stesso non legge gli ssd in casebox usb
mentre hifi e bluray, che leggono le pendrive (fino a 128gb) in Ntfs, non leggono gli ssd ne in ntfs ne in fat32 grazie comunque per il suggerimento :mano: ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
Sono alla fine dei bei giocattolini costosi per lo storage da sostituire alle pendrive usb. Quote:
Però, nonostante non si percepisca come reattività nel nostro sistema operativo, è innegabile che un NVMe (anche uno limitato come ad esempio un Kingston A2000 - se a questo ci si riferisce ora, non ricordo), anche nel casuale è più veloce. ![]() ![]() Vedere il 4KiB Q1 T1 Ho fatto dei test proprio su un box simile della orico ultimamente - ne è uscito un po malconcio, ma dal punto di vista della velocità è ok. Riporto anche quì, sinteticamente i risultati che ti possono interessare, premettendo Giovanni, che ti parlo principalmente per conoscenza empirica, più che teorica, che forse è meglio. Ho preso un Samsung 970 da 500GB e messo nel box collegato appunto in usb 3.1 (gen 2). Ho certamente fatto tutti i test con i bench di riferimento: atto, crystaldiskmark, as ssd ATTO, come test riporta oltre 1000MB/s come lettura e scrittura Crystal conferma il sequenziale oltre i 1000MB/s (quindi sicuramente anche un nvme da max 2000MB/s subendo il collo di bottiglia, raggiunge quei valori, o quasi). Nello specifico, con crystal ho ottenuto nel 4K-QD1 (4KT1), quindi la velocità della singola operazione I/0: lettura 48 MB/s - scrittura 85 MB/s Se confronti con, ad esempio, il Crystaldiskmark sopra del A2000, è molto più basso, castrato dalla connessione USB..ma simile a quello sata. Quindi il mio dire che "In I/0 puoi considerarlo alla pari di un ssd sata interno; stesse prestazioni" non vuol dire che non scenderebbe a sua volta. E' probabile che lo sarà ma non abbastanza da notare differenze rispetto alle prestazioni dell'ssd sata collegato direttamente; almeno per questo genere di file spostati. Sono test che rientrano tutti nell'area cache pSLC e naturalmente della cache di windows (quella della FTL allocata su RAM). Ma questo interessa l'ssd più che il box in quanto solo veicolo di passaggio dei dati. Naturalmente poi ho voluto fare dei test di copia di file reali. Questo interessante ...come detto sono pendrive usb sofisticate, nient'altro. Ho preparato una cartella copiosa di piccoli file di office, immagini, pdf La copia sul Samsung 970 evo collegato internamente fà 62 MB/s, quando collegata nel box fà 38 MB/s Ottengo lo stesso genere di velocità se trasferisco la stessa cartella su di un samsung 860 evo (sata). Penso sia coerente con quanto osservato con gli I/0 precedentemente. L'altro test "reale" è stato quello di preparare un file video di 5GB e misurarne la velocità: L'nvme collegato interno supera i 2800 MB/s, nel box sono 750 MB/s 750 sono comunque una buona velocità seq reale Quindi, dalla mia prova-provata ti porto i risultati non-box / box cartella (esempio di I/0) 62 / 38 MB/s film (esempio di sequenziale) 2800 / 750 M/B Presumo, magari chi è più esperto di me può confermare o smentirmi, che centri questa cosa: il sequenziale di un ssd nvme è capace di utilizzare n. DIE perchè la velocità è soprattutto frutto della paralelizzazione, lettura da più chip e scrittura su più chip contemporaneamente. Il protocollo USB è come sata, mi sembra, unidirezionale, e probabilmente restringe molto più il bandwidth quando si scrive continuamente. Spero queste info ti siano utili. EDIT: corretto l'errore di dizione sotto il test. |
aggiungo, se può servire, agli ottimi test ed esposizione forniti da @Liupen quello del mio m.2 crucial mx500 1tb in casebox usb3.1 gen1 su relativa porta 3.1 gen2 della mobo:
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=9630 IMHO per ora il sataIII è più che sufficiente per qualsiasi utilizzo :read: il mio è come disco di backup (sul quale sto testando la ritenzione dei dati) :mano: e sempre IMHO fino a quando non avremo porte usb 3.2 gen2 x2, o usb4 (aka gen3 x2) i dischi m.2 nvme meglio utilizzarli internamente sul pettine m.2 dedicato ;) ciao ciao |
Qualcuno sa se hanno risolto il bug di Windows dell'ottimizzazione? Eventualmente ogni quanto lanciarne una manuale? Grazie:)
by Tapaparla®© |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:51. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.