Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Rigetto 29-05-2020 12:58

Ciao a tutti,
Grazie per i consigli, puntavo a spendere poco per il portatile che è... Direi quindi Crucial BX oppure Kingston. Con Crucial MX mi trovo strabene, ma per questo portatile non vale la pena, verrà usato poco e soltanto per breve periodo per video lezioni e smart working e sostituito a breve con altro nuovo, per cui...
Grazie per i consigli e le conferme :)

Mantis-89 29-05-2020 14:00

Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)

Grazie :)

ritpetit 29-05-2020 16:19

Quote:

Originariamente inviato da Mantis-89 (Messaggio 46807992)
Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)

Grazie :)

Se qualche euro di differenza non sono un problema, MX500 o Samsung, senza neanche pensarci.
Il BX l'ho montato anche io su un vecchio portatile da battaglia che è effettivamente resuscitato (stesse esigenze di Rigetto) ma l'hardware datato non meritavano neanche quei 10 euro in più.
Oltretutto l'esigenza, oltre a una reattività migliore, era quella di togliermi il problema "vibrazioni" che un HDD su un portatile che ti porti in giro per casa, divano, tavolo, terrazzo, etc, non erano il massimo: ora posso anche giocarci a pallone che non patisce, non avendo parti meccaniche in movimento:D

Mantis-89 29-05-2020 16:48

Il Crucial MX500 ed il Samsung 860 QVO quindi sono equivalenti?
(Il Samsung costerebbe un po' meno)

Nicodemo Timoteo Taddeo 29-05-2020 17:15

Quote:

Originariamente inviato da Mantis-89 (Messaggio 46808283)
Il Crucial MX500 ed il Samsung 860 QVO quindi sono equivalenti?
(Il Samsung costerebbe un po' meno)

A mio parere il MX500 lo devi paragonare con l'EVO di Samsung. Cioè è nel complesso migliore del QVO.

Grezzo 29-05-2020 17:43

nei sata l' mx500 non ha paragoani è preferibie a chiunque, tranne si volesse risparmiare più pssibile, in quel caso un bx500 o un qvo vanno bene pur essendo peggiori

giovanni69 29-05-2020 17:47

C'è da dire che un BX500 però non lo metti sullo stesso piano di un QVO ma al di sotto.

aled1974 29-05-2020 20:22

Quote:

Originariamente inviato da Mantis-89 (Messaggio 46807992)
Ciao a tutti,
causa hdd meccanico in dipartita ed SSD che inizia ad essere un po' stretto, vorrei sostituire il mio Samsung 840 Evo da 250GB con un disco da 1TB.
E' un po' che non seguo il mondo degli SSD.. su Amazon più o meno sulla stessa fascia di prezzo ho visto i Crucial BX500 e MX500, il Samsung 860 QVO e Silicon Power A55.
Quali mi consigliereste tra questi? (dalle specifiche mi sembrano più o meno equivalenti)

Grazie :)

concordo con chi prima di me ti ha consigliato: crucial mx500 oppure samsung 860evo :mano:

ciao ciao

@Liupen 30-05-2020 14:46

Mi ci metto anch'io :D sono 4 ssd ma caratteristiche diverse da tener presenti.

Prestazioni, che sono il dato meno evidente, perchè noto che per uso home/ludico, l'ssd non viene spremuto tanto da vederne le differenze; però minime ci sono.
BX500 è DRAM-less con una cache dinamica al riempimento della quale scende di prestazioni (ca 100 MB/s).
Samsung QVO ha invece la DRAM (anche bella capiente, purtroppo è il motivo del costo troppo, troppo alto) ma celle molto lente nell'esser scritte, tanto che poi l'effetto è simile a quello del BX500: finita la capienza della cache statica e della porzione dinamica, la velocità di programmazione scende a 80-100 MB/s dopo qlc decina di GB.
Crucial MX500 e Samsung 860 EVO come sappiamo hanno prestazioni paragonabili (anche se la scrittura del Samsung è migliore...ma la scrittura è % minore della lettura che è la reattività del sistema, dunque...).

Secondo aspetto è quello della durata del dispositivo al netto dell'obsolescenza tecnica (nel senso che un ssd nel nostro PC sarà sostituito probabilmente prima ancora che lo si dichiari RIP).
In questo caso sono le celle a fare la differenza e le QLC non si possono proprio paragonare a delle TLC.

Nella mia "classifica" di bontà
Samsung 860 EVO
Crucial MX500 (che però è il best buy)
Crucial BX500
Samsung QVO

Mike73 30-05-2020 15:15

Cosa ve ne sembra?



Mantis-89 30-05-2020 15:57

Grazie a tutti per le risposte, penso prenderò l'MX500 allora :)

Nicodemo Timoteo Taddeo 30-05-2020 16:32

Quote:

Originariamente inviato da Mike73 (Messaggio 46809755)
Cosa ve ne sembra?



Mi sto leccando le orecchie (cit.) :sbavvv:

Ma è un indovinello? Bisogna indovinare marca modello dell'SSD? :D

Mike73 30-05-2020 16:46

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46809892)
Mi sto leccando le orecchie (cit.) :sbavvv:

Ma è un indovinello? Bisogna indovinare marca modello dell'SSD? :D

é in firma........... Samsung nvme M2 970 PRO 1 tb
Sto aggiornando la configurazione........
Ora manca Case Obsidian 1000d, mainboard x570, cpu ryzen 3950x..........

Paky 30-05-2020 19:18

non scosta molto dal sabrent

Nicodemo Timoteo Taddeo 31-05-2020 09:36

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 46810212)
non scosta molto dal sabrent

Ma sì, in fondo c'è solo la differenza di prezzo. Un'inezia ;)


A parte gli scherzi, ho già installato da Febbraio un Sabrent da 1 terabyte su un notebook e sta andando benone. Ne ho ora preso un altro da 512 mega per metterlo su un mio computer personale, la differenza di prezzo con i SATA è veramente minima, a questo punto non ha alcun senso rinunziare all'NVMe.

Sulle prestazioni, temperature e funzionamento da quello che ho visto, nessun dubbio per me, mi resta solo quello sulla durata. E questo ce lo dirà solo il tempo :)

giovanni69 01-06-2020 09:02

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 46809684)
Samsung QVO ha invece la DRAM (anche bella capiente, purtroppo è il motivo del costo troppo, troppo alto) ma celle molto lente nell'esser scritte, tanto che poi l'effetto è simile a quello del BX500: finita la capienza della cache statica e della porzione dinamica, la velocità di programmazione scende a 80-100 MB/s dopo qlc decina di GB.

Ne hanno dunque di lavoro da fare alla Samsung se questa è la direzione che vogliono intraprendere...:O

Grezzo 01-06-2020 09:30

prezzi troppo alti io ho deciso di aspettare lo pago 20% più di quanto ho pagato il mio due anni fa, stesso modello, non è nemmeno che prendo un modello analogo più performante, spero gli restino sul groppone.

ibra_89 01-06-2020 11:01

Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

nesema 01-06-2020 11:06

Quote:

Originariamente inviato da ibra_89 (Messaggio 46812279)
Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb

il samsung QVO costa meno....

l'EVO costa di piu'

Giuss 01-06-2020 11:50

Anche io ho messo il BX500 sul portatile mentre sul fisso ho l'MX500

La differenza indubbiamente c'è, comunque per un portatile se un po' datato e per un uso normale si potrebbero anche risparmiare quelle 10 euro e prendere il BX che va benissimo.

gerko 01-06-2020 11:53

Quote:

Originariamente inviato da Grezzo (Messaggio 46812115)
prezzi troppo alti io ho deciso di aspettare lo pago 20% più di quanto ho pagato il mio due anni fa, stesso modello, non è nemmeno che prendo un modello analogo più performante, spero gli restino sul groppone.

Fai bene.

Io ho preso un SSD Sata della Intenso perché a prezzo uguale a 9/12 mesi fa. Se costava 20 euro in più se lo tenevano.

Quando arriva, oggi o domani faccio i test sia in case Usb che in Sata poi posto i risultati.
Più che altro spero mi hanno mandato l'ultimo modello e non il precedente(a descrizione era il vecchio TLC in foto il nuovo SLC), visto che hanno aggiornato e sono passati da una tecnologia all'altra.

Grezzo 01-06-2020 12:11

Quote:

Originariamente inviato da ibra_89 (Messaggio 46812279)
Ma scusate avevate detto che ci sono i crucial economici ma io li vedo più cari anche dei Samsung ( su amazzonia) :// cerco un 2tb


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

se dici l mx500 certo che è più caro dei qvo è più veloce, ci mancherebbe che costasse pure meno.

ibra_89 01-06-2020 13:06

ed allora i crucial "economici" quali sarebbero?

@Liupen 01-06-2020 16:32

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 46812066)
Ne hanno dunque di lavoro da fare alla Samsung se questa è la direzione che vogliono intraprendere...:O

Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-06-2020 16:35

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 46812907)
Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:

Vabbé l'importante è che mantengano in produzione le linee TLC a prezzi umani, per chi se ne intende un pochino e vuole il rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo :)

Nicodemo Timoteo Taddeo 01-06-2020 16:46

Mi è arrivato il Sabrent da 512 gigabyte¹, immediatamente montato come "secondario" e testato:



È la prima volta in assoluto che CristalDiskInfo mi dice che ci sono zero gigabyte scritti e solo due accensioni...




Anche in questo caso, come riportato anche da altri, valori di scrittura mediamente superiori alla lettura.



¹ https://www.sabrent.com/product/SB-R...e/#description

Grezzo 01-06-2020 17:39

Quote:

Originariamente inviato da @Liupen (Messaggio 46812907)
Si purtroppo.
QVO "economici" solo in tagli grandi dove le nand QLC ammortizzano il costo della memoria volatile.
Comunque la strada è segnata...QLC, PLC tra poco; il basso costo (di produzione) aumenta il mercato che aumenta il profitto.
Probabilmente la direzione è quella di spingere sui NVMe M.2 con celle QLC senza bisogno di DRAM ma "appoggiandosi" alla memoria di sistema. Magari tireranno fuori anche qualcosa di meglio dell'HMB a breve :mc:

qlc vendute ai prezzi di tlc, almeno quando introdussero le tlc ci fu un drastico calo dei prezzi.

evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram.

gerko 01-06-2020 18:08

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 46812371)
Fai bene.

Io ho preso un SSD Sata della Intenso perché a prezzo uguale a 9/12 mesi fa. Se costava 20 euro in più se lo tenevano.

Quando arriva, oggi o domani faccio i test sia in case Usb che in Sata poi posto i risultati.
Più che altro spero mi hanno mandato l'ultimo modello e non il precedente(a descrizione era il vecchio TLC in foto il nuovo SLC), visto che hanno aggiornato e sono passati da una tecnologia all'altra.

Arrivato l'Intenso da 960 Gb, versione High.
Vi metto l'info e il test tutto sotto adattatore USB 3. Non riesco però a decifrare bene i dati del test.


Non mi aspettavo alcuni valori a palla e altri decisamente mosci, me li aspettavo tutti medi, invece il primo è ottimo per essere sotto usb, il secondo no e me lo sarei aspettato praticamente uguale(e poi una lettura così bassa confronto alla scrittura). Per quanto riguarda l'ultima riga un Crucial da 128 Gb va il doppio in scrittura, ed anche questo non me lo aspettavo, seppure i test del Crucial sono sotto Sata.

Ma no, quella era una usb 2!
Questo è USB 3


A questo punto rimane l'ultima riga che potrebbe essere l'usb 3 a differenza del sata.

Paky 01-06-2020 19:11

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46812936)
Anche in questo caso, come riportato anche da altri, valori di scrittura mediamente superiori alla lettura.

sulla mia configurazione il rocket si comporta meglio

gerko 01-06-2020 23:13

Ora, siccome Crystal ad ogni versione cambia modo di fare il test e i risultati non sono direttamente comparabili tra versioni diverse, allego anche il test via usb 3 fatto su versione 6.0.2.
Di questo ho trovato uno stesso test con BX500 da 1000Gb che risulta meglio di 12/30 Mb/s.
In linea direi, anche perché potrebbe fare la differenza l'adattatore usato.


Pagato 89.90€(con sconto unatantum di 10) direi che è un buon prezzo.
Oggi già è maledettamente salito il prezzo a 113€.

Nicodemo Timoteo Taddeo 02-06-2020 06:58

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 46813176)
sulla mia configurazione il rocket si comporta meglio

Possibilissimo, l'ho montato su un desktop Lenovo, non avrà una scheda madre allo stato dell'arte :)

Ma quello di cui scrivi è sempre il modello da 512 gigabyte? Perché Sabrent stessa dichiara prestazioni superiori per il modello da 1 terabyte.

Paky 02-06-2020 08:35

si , il rocket 512
avevo postato il bench a suo tempo

LINK

giovanni69 02-06-2020 08:40

Quote:

Originariamente inviato da gerko (Messaggio 46813527)
Ora, siccome Crystal ad ogni versione cambia modo di fare il test e i risultati non sono direttamente comparabili tra versioni diverse

Infatti per fare paragoni a distanza di anni, bisognerebbe salvarsi le versioni del software utilizzato a suo tempo e reinstallarlo per effettuare comparazioni coerenti.

gerko 02-06-2020 12:42

Ho fatto anche un test con HDTune. Sempre Usb 3.

gerko 02-06-2020 20:50

Chiudo il cerchio postando i test con l'SSD collegato in maniera consona via Sata.
Prova sulle ultime 3 versioni di CrystalDiskMark.


Per quanto questi test contano quasi niente, come si posiziona rispetto ai soliti SSD?
Di mio ho provato a fare alcuni test spostando 9/10 Gb di dati vari da un disco HDD e sinceramente, visto il numero elevatissimo di file, la velocità dopo un po' comunque era bassa, valangate di file da pochi kb fanno crollare la velocità.
Questo sia con questo Intenso che col mio Crucial M500, che ha impiegato una dozzina di secondi in più nello stesso test di 4 minuti.

Lo stesso test invece svolto copiando dal Crucial all' Intenso vedeva anche picchi in scrittura da 400 Mb/s, peccato poi per quei file da Kb a profusione.

Paky 02-06-2020 21:12

mica male dai , va pure un po' meglio del mio MX500 256 GB pieno zeppo come un uovo :D


@Liupen 02-06-2020 22:06

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 46812912)
Vabbé l'importante è che mantengano in produzione le linee TLC a prezzi umani, per chi se ne intende un pochino e vuole il rapporto prezzo/qualità e non solo prezzo :)

:boh: diciamo che se il passaggio MLC/TLC è l'esempio (MLC desaparecido): teniamoci stretti i TLC! :D

Quote:

Originariamente inviato da Grezzo (Messaggio 46813026)
qlc vendute ai prezzi di tlc, almeno quando introdussero le tlc ci fu un drastico calo dei prezzi.

evidentemente il prezzo medio per unità per loro deve essere questo, scendere ulteriormente non aumenta le vendite, poi si sa come è da sempre criminale il mercato delle dram.

Ma anche con i QVO sono le DRAM a dettar prezzo!
Come accennato sopra sono modelli sfig... ehm... sfortunati. Abbisognano della cache di scrittura e "devono" avere una DRAM...il che non può renderli economici.
Altri QLC NVMe saranno più a basso costo perchè possono ovviare, ma i modelli SATA QLC sono fregati in partenza come i QVO (prezzo poco economico) o, ad esempio Adata SU630/SU635 che ha scrittura basse prestazioni.


gerko
I test sull'intenso non sono male
Non ho dati su questo SSD. Riesci a scaricare SSD-Z per vedere se riconosce il controller e le nand?
Grazie

peppewan 03-06-2020 08:00

Buongiorno ragazzi, vi scrivo ricollegandomi agli ultimi post riguardo il prezzo degli SSD: Ho già un SSD che è il drive principale del PC e stavo pensando di comprare un altro SSD sata da 1Tb uguale al primo (un crucial MX)per sostituire il mio (funzionante) HD meccanico secondario dove installo principalmente i giochi, solo per sfizio, per avere maggiore velocità nei caricamenti e per evitare il rumore di avvio dell'hd che nel silenzio assoluto della mia stanza ogni tanto mi infastidisce. MA.......che prezzi ci sono? 120 euro per il crucial MX500 da 1tb e poi vedo che gli NMVE ed M.2 di uguale capienza costano praticamente uguali :eek: pensavo che i prezzi degli SSD sata fossero decisamente inferiori data anche la differenza di prestazioni brute!! al momento questo mi ha fatto nettamente desistere dall'acquisto che quasi quasi conviene comprare scheda madre nuova ed SSD m.2, voi cosa ne pensate?

aled1974 03-06-2020 08:13

che visto che sarebbe uno sfizio aspetta di cambiare macchina :D

molti prezzi (quasi tutti?) sono aumentati, dalla frutta&verdura in negozio a beni voluttuari quali ssd sata... per non parlare dei prodotti medicali: lo stesso pulsossimetro che quasi due anni fa pagai 12 euro il mese scorso costava 89 euro in offerta :doh: :muro: :banned:

temo comunque che i prezzi non torneranno "nella norma" rapidamente, anzi, mi sa che questa è una scusa come l'allora arrotondamento dell'euro.... :cry:

ciao ciao

Rigetto 03-06-2020 09:44

Vi aggiorno,
Alla fine ho preso e montato il BX500 da 240gb e va benissimo, come dicevo per quel portatile è perfino troppo :)
Grazie a tutti!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:06.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.