![]() |
Quote:
|
Quote:
quanto fa male la verità |
Quote:
Sta tirando in mezzo 1000 persone e discorsi che non c'entrano nulla. Domani così facendo Vodafone può offrire 1000gbit tanto poi li puoi usare solo su speedtest. Bella roba |
Quote:
i famosi provaider... a parte questo io ho fatto un riferimento generico e aspecifico dalla tecnologia usata, per affermare che non è una novità assoluta nel mondo di internet, non ho affermato che altri operatori in FTTH lo applichino... e cmq come posso io provare che qualcuno (compresa Vodafone) lo applica? o che qualcuno non lo applica? ci sono test certificati legalmente per tale prova? non mi pare, quindi siamo pari... ;) |
Quote:
Prima che me lo dici: Non sono cliente Telecom. |
Quote:
Comunque dalla comunicazione in fattura di Vodafone, dove spiega l'adozione del traffic shaping, non entra nei particolari della tipologia di connessione per cui potrebbe riguardare, oltre che la FTTH, anche l'ADSL e FTTC. |
Quote:
|
HTTP,Youtube,Origin,Steam e iTunes sembrano comunque andare a banda piena, onestamente torrent lo uso davvero poco, però ad esser sincero sincero 500mbit e dover andare a 10mbit sul P2P mi fa girare un pò le scatole ...
Se avessi copertura TIM FTTH giusto per lo sgarro che mi hanno fatto, rescinderei il contratto, ma francamente, adesso passare da una 500 FTTH a una 100 FTTC non ha molto senso. Vorrei provare con una VPN, se riesco la prendo in trial per 3 giorni e vi faccio sapere se risolve la cosa! |
Quote:
e soprattutto cosa c'entra qui dentro |
Quote:
|
Quote:
non so per quale motivo l'ha ritirata fuori |
Quote:
|
Aggiungo che io nelle bollette non ho traccia della comunicazione sul possibile uso di traffic shaping.
Comunque ho notato che prima c'è stato un cambiamento nel download senza cambiare parametri. Ha cominciato ad arrivare anche a 500kB/s ma mediamente resta sotto i 200 kB/s |
Quote:
|
Quote:
cmq si ti ho letto un po' qua e la, tu sembri equilibrato ;) con l'altro utente, in passato mi ha detto che ero per Fastweb, poi Vodafone... in realtà non lavoro per nessun operatore e ho avuto 8 anni Infostrada, 2 anni Tiscali e tra poco faccio 2 anni di Vodafone... mai trovato eccessivamente male con nessun operatore |
Quote:
Mi viene il dubbio che "il fornitore di servizi" non abbia sufficente banda per gestire le utenze ..e di conseguenza si tuteli a fronte di eventuali contestazioni future. Noto comunque che altri gestori , che offrono lo stesso servizio , anzi, a volte offrono un servizio superiore , non pongono alcuna "ipotetica "restrizione. Ciao Mtty, buona serata. |
Quote:
più corretti di così non si può ;) grazie e buona serata anche a te ;) |
a mezzanotte e 10 secondi sono passato da 120 KB/s a 17 MB/s. Penso non ci sia nient'altro da aggiungere se non confermare quanto è stato detto nei post precedenti.
|
Confermo, filtro P2P al 100%, ho rimesso il torrent di Knoppix alle 23.50 (700-800kb/sec), allo scoccare esatto delle 24.00 (30mb/sec)
Maledetti,stramaledetti e rimaledetti, mi hanno assassinato una FTTH. |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Vorrei però aggiungere qualche dettaglio al tutto. Ho notato che da alcuni giorni (forse un mesetto) lo speed test con il server di Lepida a Bologna arriva a ~190Mbps quando in precedenza era sempre andato a 292Mbps (Ho la ftth 300/20 di Vodafone da un anno ormai). Al contrario con il server di Vodafone a Milano riuscivo ad avere in download sempre 292Mbps. Questo però fino a stasera dove da Milano scarico ad un po' meno del previsto (~250, sia prima che dopo la mezzanotte) e soprattutto con un tempo di salita della velocità molto maggiore rispetto al passato. Questo comportamento mi fa supporre che possa esserci effettivamente un qualche tipo di problema sulla linea che stanno cercando di mitigare col traffic shaping. In ogni caso oggi pomeriggio ho contattato l'assistenza Vodafone su Facebook dicendogli brutalmente che mi sono accorto del traffic shaping e che volevo sapere se è motivata da congestioni oppure da un cambio di policy. Mi hanno risposto che mi contatterà un tecnico. Vi farò sapere in caso di sviluppi |
Quote:
|
A Milano tutto nella norma? Sono fuori città e non riesco a verificare fino alla settimana prossima.
|
a milano credo non abbiano problemi di sorta per imporre filtri
che poi è un filtro del cavolo davvero anche se fosse. 10 mbit ? mah io avrei messo qualcosa di meno visibile mi viene da pensare si tratti di un filtro temporaneo che hanno messo per risolvere i problemi a bologna del resto considerate questo se hanno una struttura sottodimensionata dovranno prima o poi upgradare perchè di clienti ne continuano ad arrivare, però nel frattempo probabilmente filtrano.. |
tanto comunque se non fossero temporanei ci mette poco la voce del web a girare, non gli conviene..
i filtri conviene tenerli utili come arma temporanea per arginare delle situazioni che comunque prima o poi vanno risolte.. io la vedo cosi'.. milano per via del mix e delle altre infrastrutture storiche dell'internet in italia ha sicuramente più banda a disposizione delle altre città.. metroweb gli ha messo su a bologna e torino un infrastruttura in fibra che forse non pensavano avrebbero avuto da sfruttare a breve.. ergo staranno facendo i salti mortali per upgradare dove necessario perchè il nome commerciale deve essere sempre 300 e 500mbit, ma è normale.. lo fanno grossomodo tutti gli operatori.. |
Quote:
|
Quote:
Queste 500mega hanno ammazzato il network di Vodafone allora. |
A Milano nessun problema,
lanciato Torrent casuale velocità tra i 18 (144 Mbit) e i 22 MB/sec (175 Mbit). |
Premesso che non sono grande utilizzatore di torrent, però già 20 Mbps in up su una linea tecnicamente simmetrica fanno scappare da ridere, se poi ci mettono anche il traffic shaping......
Le eventuali frequentatrici del forum mi perdonino il paragone: Down 500 Mbps ---> sto con una donna bellissima Up 20 Mbps --------> che però me la fa solo vedere traffic shaping -----> e che mi dice anche "tu però non guardarla troppo"!!! :D :D :D |
Quote:
occhio però alla parte in grassetto :sofico: cmq non per riaprire la polemica, ma ieri sera ho fatto un giro nel thread FTTC TIM... e più utenti lamentavano problemi su YouTube... quindi a chi diceva che i problemi di banda e/o instradamenti li ha solo Vodafone, è l'ennesima prova che non è vero... |
Quote:
|
Quote:
secondo me è una clausola legale per pararsi il :ciapet: in attesa di effettuare gli upgrade di infrastruttura nei punti deboli, scelta più che logica data la tanta nuova clientela che sta arrivando... e se cambi operatore, imho ti informi un attimo di "come va nella tua zona" perchè si sa che lo stesso operatore magari va malissimo a Bologna ma benissimo a Milano... ma se tu sei di Milano che ti frega che a Bologna va male? :D |
Quote:
|
Bisognerebbe chiedere a kikko che lavora a vodafone se ha informazioni da darci :D. Anzi se stai lurkando ti prego di darci lumi :D :D
|
@Mtty considera però, che i problemi a Bologna erano risolti da almeno almeno Ottobre ... ho come l'impressione che questa fase non sarà per niente transitoria ma sarà la norma.
@adaant confermi, che anche adesso hai il filtro attivo? Come al solito sono fuori casa e non posso provare. |
kikko dubito ti possa dire niente e spero non risponda pubblicamente, non vorrei gli cadesse in testa una scure come successo con i ragazzi di TI nell'altro topic, ma a me sinceramente anche se fossi a Bologna uno shaping temporaneo me ne fregherei, però si muovessero a uppare l'infrastruttura perchè tanto prima o poi devono comunque farlo e i soldi e la potenza economica per farlo c'e'..
vediamo solo quanto dura questo shaping, se dura troppo giù di li a riempirli di lamentele |
Quote:
|
io confermo che 1) qui a bologna(zona mazzini) i problemi di banda ballerina erano risolti da fine ottobre 2) da qualche giorno i torrent durante la giornata mi vanno fissi a poco più di 100KB/s ma non ho controllato quando si "sbloccano"
e poi sempre da qualche giorno i vari speedtest non raggiungono più da nessuna parte i 500Mb abbondanti ma mi si fermano di solito sui 490 |
Mi rifaccio vivo dopo alcuni mesi...
fa sempre piacere vedere come la situazione possa solo peggiorare... dopo aver negato l'esistenza di alcun problema su connessioni lente a seguito del riavvio della station ora limitano pure il P2P! Ottimo biglietto da visita per una FTTH! Però lo speed test sul server Vodafone a Milano va a 500Mbits! Ieri sera non riuscivo a vedere video FULL HD su YouTube perché si bloccavano continuamente, siamo tornati alla situazione del Day1 quando con un unico utente su Bologna non riuscivano a garantire neppure 20Mbits costanti! Spero solo che Wind si decida a fornire la fibra a Bologna entro la finestra per il recesso gratuito |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.