![]() |
Ci sono delle cose chiare da dimostrare con una batteria che inizia a logorarsi:
1,2 Volt di batteria 0,2 Ohm di resistenza interna La resistenza interna produce delle perdite di potenza, una importante potenza elettrica erogata dalla batteria ma che non raggiunge il carico (l'utilizzatore) e genera solo calore inutile o dannoso per la batteria stessa. Un flash fotografico consuma per pochi istanti anche 10 Ampere. In termini pratici 1,2 Volt diviso per 0,2 Ohm produce un limite di corrente, calcolato di 6 Ampere. La caduta di tensione dovuta alla resistenza interna della batteria diventa prevalente sul carico, con circa 1,2 Volt di perdite. Il calore che si genera nella batteria deriva da 6 Ampere volte 1,2 Volt che corrisponde ad una potenza (istantanea) di 7,2 Watt buttati via in calore Questo significa che sul carico arriva una corrente ridotta a 6 Ampere ma con una tensione trascurabile ed una potenza utilizzabile quasi nulla, così almeno fino a quando il flash allenta un poco la presa sulle batterie. Se l'esempio appare esagerato con una batteria ricaricabile, con una alcalina le cose vanno abbastanza peggio. Quello che nota il fotografo che nulla sa di elettronica è che dopo una ventina di lampi flash sparati alla massima potenza, l'apparecchio flash è abbastanza caldo, invece le batterie sono davvero molto calde. L'evidenza delle perdite energetiche all'interno della batteria, e dei calcolo cui sopra è proprio questa: le batterie scaldano, perché l'energia viene dissipata dentro le batterie sotto forma di calore. Va pure constatato che non tutte le cose consumano come un flash, un orologio consuma pochissimo e riesce a funzionare anche con una batteria "molto logorata" con ben 0,5 Ohm di resistenza interna. (non vado oltre per ora) |
vale anche il discorso opposto
una batteria che ha aumentato la sua resistenza interna , in fase di carica scalda più di quelle che sono "regolari" e con questi caricabatterie "intelligenti" è difficile da caricare perchè la tensione rilevata ai poli sale più velocemente quanto più la resistenza interna è alta se le scaldo col phon per ridurre la resistenza interna e poi le metto nel maha per ingannare il test iniziale , comunque non riesco a caricarle a fondo vuoi perchè sono comunque deteriorate e vuoi perchè gli 1.47V arrivano prima del previsto proprio in virtù della resistenza interna |
Quote:
Meglio i caricatori con correnti impulsive sotto i 1000mA (BT-C700) Meglio il meglio, con ricariche anche sotto i 1000mA ma a vera corrente costante (MC-3000) (Erano meglio delle batterie molto robuste ma senza tante pretese di altissima capacità e bassa autoscarica, ma ricaricabili con tutto e senza tanti timori) |
ed infatti seguirò il tuo consiglio e prendo le eneloop lite:D
|
Quote:
|
no no , come avevo scritto le pile le metto nel cordless e faccio tutto con quello
nascono e muoiono li :D |
Quote:
1] verifica se sono buone e abbastanza simili (le batterie le devi mettere connesse in serie dentro al telefono!) con un analizzatore di batterie, almeno una volta anche il C9000 può andar bene 2] verifica se il cordless ha una buona ricarica di quelle da 5 a 8 ore (le batterie sono in serie!!) Poi ne riparliamo |
si il cordless ricarica lento , circa 7 ore
e si , prima di metterle controllo sempre che siano 2 batterie "simili" come capacità ma la morale è sempre quella , 6-8 mesi e creapano :D ecco perchè ho optato per le eneloop almeno capisco se è proprio il cordless che le frigge o era tutta colpa delle batterie del cavolo |
Quote:
Il controllo di qualità ne risente e queste batterie prodotte in data 07/2017 sono cariche solo al 60%, ancora la differenza di capacità tra 2 batterie è del 25%, quindi la peggiore ha i 550mAh dichiarati, la migliore si attesta a 675mAh che non è certo un difetto, ma manca la costanza del prodotto storico Eneloop che aveva trascurabili differenze del 5% tra le batterie contenute in una confezione. Per dire che è sempre meglio controllare quello che ti arriva, anche per avere un termine di paragone in futuro. |
Ragazzi come posso farmi un'idea sul comportamento delle batterie sia alcaline che ricaricabili negli apparecchi cosiddetti a basso consumo ? Ovviamente i test vengono fatte con correnti di scarico tali da avere risultati in tempi ragionevoli.
Ad esempio ho un faretto da bicicletta alimentato da 2 AAA e ha un'autonomia dichiarata di 70 ore in utilizzo luce continua. Questo vuol dire avere un consumo di 0.01 A. I test partono da 0.1 A. Al momento sto usando delle ricaricabili energizer da 700 mAh. Ho notato che dopo qualche decina d'ore la luce sta calando di intensità, segno che la tensione sta ovviamente scendendo. Mi stanno per arrivare energizer lithium e duracell ultrapower alcaline. Ci sono test dove capire in anticipo il comportamento o andrà verificato sul campo ? Inoltre, se il consumo di questo faretto è 0.01 A ( e fa una discreta luce ), quanto è il consumo di un termostato o di una radiosveglia ? 0.00001 A ? Con tali consumi tutto è uguale ? una litio durerà più di un'alcalina, oppure la situazione può ribaltarsi ? |
La Litio da 1,5 Volt (1,8 Volt effettivi) è il massimo del massimo:
massima resa e minimo peso Con l'occasione ringrazio Energy per avermele fatte provare Per le altre cose, ci sono circuiti elettronici ideati per funzionare con 1,5 Volt e che mal digeriscono le ricaricabili da 1,2 Volt. Credo sia il tuo caso delle luci da bicicletta. Anche per tali ragioni esistono le luci da bici che vanno con 3 batterie AAA, almeno quelle che ho provato vanno benissimo con le ricaricabili. Capita che 2,4 volt sono pochi per certe luci led, meglio 3 Volt con 2 alcaline o 3,6 Volt con 3 ricaricabili |
Salve oggi mi è arrivato un pacchetto da 4 pile AA al litio, dopo averle caricate volevo misurare quanti ampere riescono ad erogare usando un powerbank tipo questo:
https://tinyurl.com/y7lku66y Secondo voi scaricandole completamente rischio di rovinarle? Saluti |
@Stilgar.naib
Puoi parlarci di queste pile al litio AA, marca e caratteristiche in particolare... che tensione/capacità hanno? dove le hai prese? |
Certo, le batterie sono ZNTER 4PCS/set AA Rechargeable Battery 1.5V 2A 1250mAh USB Charging Lithium Battery
Comprate su aliexpress, sono arrivate in 3 settimane. Per ora l'unica prova che ho fatto è metterla in una torcia led, e sembra che rispetto alla alcalina da 1.5 faccia la stessa luce, forse anche qualcosa di più |
1250mAh sono pochine, si vede che dentro la pila hanno anche messo il circuito di ricarica e il regolatore di tensione per far uscire solo 1,5v + il circuito di protezione per evitare di scaricarle troppo.
Praticamente di litio c'e' ne è una meta' di volume. Certo sono ricaricabili ed è un grosso vantaggio; sicuramente essendo litio non avrai problemi di perdite. |
Pare che dopo la batteria al litio che ha circa 4 Volt ci sia un circuito step-down che porta a 1,5 Volt con un massimo di 2 Ampere, capacità effettiva a 1,5Volt di 1250mAh.
Sono batterie un poco particolari per impieghi abbastanza particolari ... la più ragionevole è la versione batteria 9Volt |
Quote:
Potresti dire per quali usi queste pile potrebbero essere le più indicate? |
Quote:
Più interessante la batteria da 9Volt con ricarica micro USB, seppure preferisco usare le litio da 8,4 Volt che spesso funzionano bene. Le batterie elettroniche "ronzano" di circuiti switch mode, come altri circuiti che rendono impossibile ascoltare la radio, ma a volte il disturbo non arreca danno. Ciò non toglie il merito di queste batterie elettroniche dove offrono un reale risparmio economico |
Eneloop lite per il cordless arrivate
fatto un refresh/analyze e fortunatamente sono equilibrate, solo l'ultima ha una decina di mA in meno (inferiore del 2% rispetto alle altre, quindi ci può stare) dichiarate 550 , rasentiamo i 580 , direi che non ci si può lamentare ora vediamo se durano ![]() |
Prova di ricarica a 500mA di 4 batterie nuove modello ever Active AAA da 800mAh.
(non sono Eneloop, ma il programma di ricarica per batterie LSD le rinomina Eneloop) Chiaramente almeno una batteria ha dei problemi in ricarica, che di solito vengono imputati al logorio, ma sono davvero nuove queste 4 batterie. Due batterie hanno troppa resistenza per essere nuove: oltre 100 milli Ohm. Neppure la ricarica rapida ad 1/C sulla seconda batteria rende curvo il -Delta V che è davvero abbastanza piatto. Questa è la tipica batteria dove i normali caricatori faticano ad arrestarsi: quando la batteria è completamente carica tendono ad andare avanti a surriscaldarla. Immagini da App del caricabatterie SKYRC MC-3000 ![]() ![]() ![]() ![]() Mi sono tolto il dubbio di aver maltrattato delle batterie nuove con caricatori inadeguati, e sembra che non era proprio così. Provati 2 blister da 4 ministilo, e queste erano le prime quattro. Delle seconde quattro ben 2 erano completamente scariche (autoscarica totale) e non si sono mai riprese in termini di resistenza interna. Su 8 batterie nuove, la metà era da buttare (o meglio le ho rese tramite il servizio clienti). Con Varta e Duracell non ho potuto fare resi, quindi ho imparato qualcosa. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.