Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


hc900 09-04-2016 21:35

Quote:

Originariamente inviato da arcinas (Messaggio 43559565)
Inoltre ho sentito che il cavo usb in dotazione con lo smartphone collegato al pc, ricarica la batteria ad un valore di ampere inferiore rispetto al caricabatterie.

Tutto vero, ma come già detto entriamo nel caso specifico, USB fast charge e USB type C, dove la tensione in uscita supera sempre i 5 Volt nominali di poco o di tanto, dove pure il cavo USB usato ha delle caratteristiche tecniche particolari.

hc900 09-04-2016 21:41

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 43559642)
Per quei casi magari con un cavo si sezione maggiore avresti qualche piccolo vantaggio. (ma non ti aspettare miracoli)
Il circuito di ricarica si trova dentro il telefono ed è regolato dal produttore del telefono/tablet ecc. Se il produttore ha impostato come corrente max diciamo 1000ma e tu ne fornisci 1500 o 2000 con un alimentatore differente, alla fine lui ne usa sempre 1000, gli altri non li consuma.

Caro Luigi se ti procuri un tester USB con display LCD o OLED potresti avere delle sorprese, quindi ad iniziare a rivalutare bene quello che ci vorrebbero raccontare Samsung e compagnia.
Le interazioni dei telefoni con i caricatori USB originali da 5 Volt sono notevoli, cavi permettendo.

fine OT.

luigimitico 09-04-2016 22:48

Quote:

Le interazioni dei telefoni con i caricatori USB originali da 5 Volt sono notevoli, cavi permettendo
Non sono informatissimo sui cararicatori forniti in dotazione ai cellulari, anzi fino ad ora ho dato sempre per scontato che siano tutti alimentatori a tensione costante con circuiti switch mooolto economici.

Quote:

Di solito si ricarica in totale automatismo regolato dal telefono, a circa 1000mA per un buon 80% con un buon riscaldamento della batteria, poi il restante 20% circa viene eseguito con una corrente ridotta
Questa erogazione della corrente è dettata da una logica circuitale che secondo me è spostata dentro il telefono o anche dentro la batteria, dove si trovano (o dovrebbero trovarsi) anche altri sensori come quelli di protezione per la temperatura.

hc900 09-04-2016 23:35

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 43559803)
Non sono informatissimo sui cararicatori forniti in dotazione ai cellulari, anzi fino ad ora ho dato sempre per scontato che siano tutti alimentatori a tensione costante con circuiti switch mooolto economici.

Io mi sono ritrovato con la ricarica rallentata del 50% per aver cambiato cavetto USB, di solito il migliore è quello originale o uno massiccio e corto (tipo quello del Kindle)

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 43559803)
Questa erogazione della corrente è dettata da una logica circuitale che secondo me è spostata dentro il telefono o anche dentro la batteria, dove si trovano (o dovrebbero trovarsi) anche altri sensori come quelli di protezione per la temperatura.

Giusto per i sensori di temperatura e per un limitatore di corrente massima ;)

Paky 10-04-2016 00:19

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 43559803)
Non sono informatissimo sui cararicatori forniti in dotazione ai cellulari, anzi fino ad ora ho dato sempre per scontato che siano tutti alimentatori a tensione costante con circuiti switch mooolto economici.


eh non solo
oltre ai classici 2 fili ( +5V e massa) entrano in gioco anche D+ e D-

però non vengono necessariamente utilizzati nel modo dati
ma polarizzati in modo da far capire al telefono quanta corrente può fornire la sorgente (alimentatore o powerbank che sia)

ad esempio nei powerbank cinesi D+ e D- sono semplicemente cortocircuitati tra loro

in questo modo il telefono capisce che può prelevare correnti superiori all' A , in virtù dei canonici 500mA

arcinas 10-04-2016 02:02

Capisco, quindi la ricarica con cavo usb avviene a 500 mA.
Mentre quella col caricabatterie avviene almeno al doppio di quel valore.
Ho sentito dire che sul caricabatterie dovrebbe essere indicato il valore di ampere supportato nel suo caso specifico.

Paky 10-04-2016 10:45

no "hai sentito dire"
te l'ho scritto nell'altro 3d ;) (occhio che stai facendo cross post , è vietato)

Quote:

Capisco, quindi la ricarica con cavo usb avviene a 500 mA.
non sempre
se sul PC hai porte USB3 (quelle di colore blu) la carica potrebbe avvenire benissimo con correnti vicine ad 1A

ma dipende da che tipo di telefono vi colleghi e dai software/driver in dotazione al PC

un esempio:

Asrock (mi pare anche Asus ) per molte delle sue motherboard con USB3, fornisce un driver che una volta installato permette di rilevare dispositivi Apple e caricarli con correnti elevate

http://asrock.com/feature/appcharger/index.asp

la fregatura è che gli smartphone android non li calcola
vengono caricati sempre a 500mA

Si potrebbe bypassare il problema modificando il cavo USB con un paio di resistenze

ma entriamo nel settore "smanettoni" , da evitare se non si hanno competenze

arcinas 10-04-2016 12:12

Capisco quindi devi rassegnarmi al fatto che la ricarica con usb avviene a 500 mA.
Chiedo scusa, cos'è il cross post?
Inavvertitamente ho sbagliato qualcosa?
:)
Se è capitato è sicuramente per sbaglio.

luigimitico 10-04-2016 12:21

Quote:

cos'è il cross post?
Quando fai domande simili o uguali su due o piu' thread/pagine diverse del forum. Ed è vietato da regolamento del forum. se ti vede il moderatore ti :ncomment:
Come vedi siamo quasi sempre le stesse persone a risponderti.

arcinas 10-04-2016 12:38

Quote:

Originariamente inviato da luigimitico (Messaggio 43560604)
Quando fai domande simili o uguali su due o piu' thread/pagine diverse del forum. Ed è vietato da regolamento del forum. se ti vede il moderatore ti :ncomment:
Come vedi siamo quasi sempre le stesse persone a risponderti.

Chiedo scusa.
Alcune volte mi capita di dimenticare se ho già fatto una domanda o meno.
Farò più attenzione.
Non lo faccio apposta ovviamente.
Chiedo scusa ancora.
:)

bluv 10-04-2016 15:21

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 43560333)
se sul PC hai porte USB3 (quelle di colore blu) la carica potrebbe avvenire benissimo con correnti vicine ad 1A

ma dipende da che tipo di telefono vi colleghi e dai software/driver in dotazione al PC

un esempio:

Asrock (mi pare anche Asus ) per molte delle sue motherboard con USB3, fornisce un driver che una volta installato permette di rilevare dispositivi Apple e caricarli con correnti elevate

http://asrock.com/feature/appcharger/index.asp...

Io ho quel software avendo una mobo ASRock (l'ho citato sul thread delle mobo H77). Ci carico benissimamente il mio iPod.
Però non ho provato se con usb 2.0 e 3.0 vi sia una variazione nei tempi di ricarica.

Lo smartphone ci impiega circa più di 4 ore per ricaricarsi (dal 15% al 100%); con un caricabatterie spero di dimezzare il tempo (aspettando che mi arrivi l'Aukey) :)

Le prossime ricariche da PC le farò dalla porta usb3.0 (il cavo è quello in dotazione con lo smartphone/iPod)

Paky 10-04-2016 16:04

allora aspettiamo un tuo feedback

hc900 10-04-2016 19:48

Per evitare sorprese merita avere almeno un misuratore economico tipo questo:



http://lygte-info.dk/review/USBmeter...-017%20UK.html
Poi abbinandolo ad un carico resistivo USB da 5 o 2,5 Ohm si scoprono tante cose utili su schede madri e caricabatterie.

Utilizzandolo come da recensione si riesce a capire quanto consuma un dispositivo e quanti mAh sono stati caricati nel dispositivo.

arcinas 11-04-2016 01:16

Ma ci sono delle indicazioni e consigli per far durare maggiormente la batteria dello smarthphone?
Io hi abbassato la luminosità e altre piccole accortezze, ma non saprei come procedere nello specifico.

hc900 11-04-2016 08:28

Quote:

Originariamente inviato da arcinas (Messaggio 43562229)
Ma ci sono delle indicazioni e consigli per far durare maggiormente la batteria dello smarthphone?

Direi che ti conviene seguire un forum specifico per il tuo dispositivo, dove ti diranno quali applicazioni togliere e quali impostazioni vanno fatte.

arcinas 11-04-2016 09:17

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43562398)
Direi che ti conviene seguire un forum specifico per il tuo dispositivo, dove ti diranno quali applicazioni togliere e quali impostazioni vanno fatte.

Ve bene, ti ringrazio del consiglio.
;)

Nel caso faccio riferimento al thread su android all'interno del forum, anche se non è specifico per il mio dispositivo.

hc900 11-04-2016 09:27

Quote:

Originariamente inviato da arcinas (Messaggio 43562530)
Nel caso faccio riferimento al thread su android all'interno del forum, anche se non è specifico per il mio dispositivo.

Ti ho dato un tipo di consiglio perché oggettivamente è difficile accrescere le conoscenze utilizzando apparecchiature molto diverse (es. il mio Samsung viene caricato a 1,8 Ampere effettivi solo se abbinato al suo caricabatterie, ma il tuo dispositivo è molto diverso).

Se hai l'occasione acquista il misuratore USB che avevo linkato, con 3 massimo 5 Euro sulla baya e dintorni, così avrai modo di controllare quello che succede sui dispositivi USB.

arcinas 11-04-2016 09:34

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43562574)
Ti ho dato un tipo di consiglio perché oggettivamente è difficile accrescere le conoscenze utilizzando apparecchiature molto diverse (es. il mio Samsung viene caricato a 1,8 Ampere effettivi solo se abbinato al suo caricabatterie, ma il tuo dispositivo è molto diverso).

Se hai l'occasione acquista il misuratore USB che avevo linkato, con 3 massimo 5 Euro sulla baya e dintorni, così avrai modo di controllare quello che succede sui dispositivi USB.

Va bene, il misuratore usb quindi presumo indica il reale valore di ampere a cui viene ricaricato lo smartphone.

Eventualmente valuto l'acquisto del dispositivo che hai indicato.

hc900 11-04-2016 10:10

Quote:

Originariamente inviato da arcinas (Messaggio 43562602)
Va bene, il misuratore usb quindi presumo indica il reale valore di ampere a cui viene ricaricato lo smartphone.

Presumi bene, misura in tempo reale la tensione e la corrente di ricarica, a ricarica terminata fornisce il valore in mAh, così si comprende lo stato effettivo della batteria.
Vengono memorizzati 10 valori per fare eventuali confronti con più dispositivi e batterie.

arcinas 11-04-2016 10:15

Ma come mai invece i valori di ampere rilevati dalle app android (Ampere, Galaxy Charging Current Free) non sono da considerare affidabili?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:23.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.