Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


rack43 09-11-2015 23:34

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43047703)
Se ne fai un uso frequente conviene sempre comperare una batteria ricaricabile e relativo caricabatterie.

Se usi poco, merita semplificarsi la vita andando sulle batterie non ricaricabili.

Le batterie al litio AA e AAA non ricaricabili hanno 1,8 Volt, hanno una maggior durata di quelle alcaline, non perdono liquido acido come le alcaline, quindi ottime per i telecomandi e gli orologi. (per ora le producono solo in Giappone)

1,8 Volt significa che certi telecomandi ed orologi dotati di display LCD possono diventare "più scuri" come visualizzazione, tienine debito conto prima di procedere agli acquisti.

P.S. la Energizer ha introdotto la "novità" delle batterie alcaline che non perdono liquidi per almeno 10 anni, esattamente come le Duracell di 30 anni fa ... mentre per le Duracell attuali l'incontinenza dei liquidi acidi è un fatto frequente.:confused:

Grazie ancora!

Ho visto che sei molto informato sulle batterie, quali batterie stilo e ministilo al litio mi consigli di acquistare?

Le ricaricabili migliori sia stilo che ministilo sono le Eneloop?

Le alkaline, meglio abbandonarle e sostiturile con delle batterie al litio?
Visto che le Duracell hanno il problema delle perdite di liquido, se devo acquistare delle alkaline, quali acquistare?

Grazie, scusa le ulteriori domande!

hc900 10-11-2015 06:40

Per le batterie ricaricabili, Eneloop, Amazon, Duracell o Energizer o qualsiasi altra marca che garantisca bassa autoscarica e bassa resistenza interna vanno bene.

Per le non ricaricabili, il litio se non crea problemi di tensione eccessiva, è quanto di meglio e più costoso in commercio. Ma merita davvero spendere tanto di più?

Per le alcaline mi auguro che tutti ritornino a fare batterie senza i problemi di rilascio dei liquidi. Altrimenti meglio prendere le Energizer con le caratteristiche di tenuta garantita, sono mesi che se ne parlava in America, e adesso che si trovano anche da noi.

vw1961 10-11-2015 09:07

grazie hc900 ma come mai dici di no, non dovrebbe essere meglio caricarla a bassa corrente, si scalda meno e non dura di piu, dici di no? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:


io userei iamx b6 che vedo qui non usa nessuno (molto usato pare nell'ambito RC ! ) e dove posso impstare la corrente di ricarica, ma quindi a quanto dici devo impsotare per appunto ste pile da 7,2v da 2000 mA secondo te ?

grazie ;) ;) ;)

hc900 10-11-2015 10:19

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 43048439)
grazie hc900 ma come mai dici di no, non dovrebbe essere meglio caricarla a bassa corrente, si scalda meno e non dura di piu, dici di no?

Pare, dico pare perché non sono un vero esperto ... pare che andare oltre i 4,2 Volt sia dannoso, meglio fare tutto il ciclo finale di ricarica ad una corrente via via ridotta ben sotto i 500mA fino ad arrivare ai fatidici 4,2 Volt.

Così fanno anche per le batterie delle fotocamere che anche loro vanno caricate ad 8,4 Volt con il sistema CC/CV ritenuto più sicuro.

Saluti

Bruno

rack43 10-11-2015 14:19

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43048233)
Per le batterie ricaricabili, Eneloop, Amazon, Duracell o Energizer o qualsiasi altra marca che garantisca bassa autoscarica e bassa resistenza interna vanno bene.

Per le non ricaricabili, il litio se non crea problemi di tensione eccessiva, è quanto di meglio e più costoso in commercio. Ma merita davvero spendere tanto di più?

Per le alcaline mi auguro che tutti ritornino a fare batterie senza i problemi di rilascio dei liquidi. Altrimenti meglio prendere le Energizer con le caratteristiche di tenuta garantita, sono mesi che se ne parlava in America, e adesso che si trovano anche da noi.

Grazie!

rack43 11-11-2015 22:51

Ciao, sapete qual'è la differenza fra batterie alcaline standard e Industrial?
Varta, Duracell e Energizer producono alcaline Industrial, che differenze hanno rispetto a quelle "standard"?

hc900 11-11-2015 23:05

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 43056058)
Ciao, sapete qual'è la differenza fra batterie alcaline standard e Industrial?

Uno del forum le consigliava vivamente, dovrebbero essere in confezioni diverse e per impieghi più seri.

Da non confondere con quelle fornite ad uso OEM per la Logitech, quelle sono le peggiori come tenuta dei liquidi (se le guardi hanno le scritte in caratteri europei ed asiatici).

Oggi ho messo in uso delle Energizer Ultra+ +PowerSeal Technology, dicono che per 10 anni non perdono liquidi.
Ci crediamo?

rack43 11-11-2015 23:12

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43056095)
Uno del forum le consigliava vivamente, dovrebbero essere in confezioni diverse e per impieghi più seri.

Da non confondere con quelle fornite ad uso OEM per la Logitech, quelle sono le peggiori come tenuta dei liquidi (se le guardi hanno le scritte in caratteri europei ed asiatici).

Oggi ho messo in uso delle Energizer Ultra+ +PowerSeal Technology, dicono che per 10 anni non perdono liquidi.
Ci crediamo?

Ciao, le batterie fornite ad uso OEM per la Logitech di che merca sono? (Ti chiedo in modo tale da riconoscerle)

Con le Energizer purtroppo ho avuto perdita di liquido sia con AA che AAA. Speriamo che le Ultra+ Powerseal non abbiano il problema.

Quindi le batterie Industrial di Varta, Duracell e Energizer hanno maggiori protezioni contro le "perdite di acido"? Sono superiori alle standard come durata e prestazioni?

Grazie!

hc900 11-11-2015 23:26

A parte quelle al litio, tutte le migliori marche mi hanno dato problemi di liquidi fuoriusciti, questo in tempi recenti, negli ultimi 5 anni circa.

Le OEM per Logitech sono marcate Duracell.

Le Duracell industrial non le uso, ho solo riportato una segnalazione di un utente del forum.

rack43 12-11-2015 00:04

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43056154)
A parte quelle al litio, tutte le migliori marche mi hanno dato problemi di liquidi fuoriusciti, questo in tempi recenti, negli ultimi 5 anni circa.

Le OEM per Logitech sono marcate Duracell.

Le Duracell industrial non le uso, ho solo riportato una segnalazione di un utente del forum.

Grazie!

Sono marcate Duracell, ma non hanno scritto PlusPower, UltraPower?

hc900 12-11-2015 07:23

No, nessun nome specifico sulla batteria "for OEM".

rack43 12-11-2015 11:09

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43056460)
No, nessun nome specifico sulla batteria "for OEM".

Grazie!

Le possibili perdite di liquido, si verificano anche con batterie Ni-Mh?

hc900 12-11-2015 12:02

Finora ho notato cose molto circoscritte, lievi perdite con corrosione del polo positivo della batteria (Tronic).

Ho visto batterie Ni-Cd molto vecchie perdere liquidi, tipo nelle aspirapolveri e nei trapani.
Sempre pochi liquidi rispetto le batterie alcaline, che sporcano abbastanza in profondità gli apparecchi.

Paky 12-11-2015 12:31

a proposito di Tronic

le tanto acclamate rosse stanno morendo una dopo l'altra :cry:

hanno qualche anno sulle spalle , ma pochi cicli di ricarica
credo meno di un centinaio

hc900 12-11-2015 13:47

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 43057512)
le tanto acclamate rosse stanno morendo una dopo l'altra :cry:

Prova le bionde!! :D

Con le nere/grigie ci hanno fregato, ora ci provo con le nere con la riga rossa.
Dopo averle testate con il BT-C700 2 batterie formato torcia (D) le ho tenute, e 2 le ho rese perché scadenti.

In realtà anche se mi faranno 100 cicli di carica ci guadagno, perché le uso nelle torce "abbandonate" nel bagagliaio delle automobili, almeno queste non perdono liquidi per gli sbalzi di temperatura come capitato con tante alcaline.

rack43 12-11-2015 17:17

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43057379)
Finora ho notato cose molto circoscritte, lievi perdite con corrosione del polo positivo della batteria (Tronic).

Ho visto batterie Ni-Cd molto vecchie perdere liquidi, tipo nelle aspirapolveri e nei trapani.
Sempre pochi liquidi rispetto le batterie alcaline, che sporcano abbastanza in profondità gli apparecchi.

Grazie!

vw1961 13-11-2015 20:59

vediamo e ho capito bene le litio NON ricaricabili solo 1,8 volt, possibile ?


domanda stupida, ma a parte gli oltre 3 volt (!!!) , esistono pile (e come si
chiamano che numeri hanno ? ) con le stesse dimensioni delle classiche
AA e AAA , mi sa di no vero ?

hc900 13-11-2015 21:40

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 43064012)
vediamo e ho capito bene le litio NON ricaricabili solo 1,8 volt, possibile ?

Sono le uniche batterie non ricaricabili made in Japan, ed è vero hanno 1,8 Volt.

Quote:

Originariamente inviato da vw1961 (Messaggio 43064012)
domanda stupida, ma a parte gli oltre 3 volt (!!!) , esistono pile (e come si
chiamano che numeri hanno ? ) con le stesse dimensioni delle classiche
AA e AAA , mi sa di no vero ?

formato AA=14500 al litio, tensione massima 4,2 Volt

formato AAA=10440 al litio, tensione massima 4,2 Volt

rack43 17-11-2015 11:34

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 43064142)
Sono le uniche batterie non ricaricabili made in Japan, ed è vero hanno 1,8 Volt.


formato AA=14500 al litio, tensione massima 4,2 Volt

formato AAA=10440 al litio, tensione massima 4,2 Volt

Ciao, sai se esistono batterie non ricaricabili (alcaline, litio, ecc..) con queste dimensioni:
-Lunghezza 5 - 5,5 cm
-Diametro: 2 - 2,5 cm

Devono avere una tensione compresa fra 3 e 6 volt. Eventualmente posso utilizzare 2 batterie da 3 volt in serie, l'importante è che la lunghezza di ciascuna batteria non sia superiore ai 2,5 - 3 cm.

Grazie!

hc900 17-11-2015 12:25

Cerca le informazioni specialistiche su un sito di vendita on line e vai nei filtri configuratori mettendoci le tue esigenze.
;)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.