![]() |
Quote:
Quote:
Se avevi un caricabatterie serio, potevamo comparare i risultati dei test :Prrr: Quote:
|
Quote:
Con 100mA di carica residua potrebbero essere ibride, ma difettose, prima di renderle ho fatto un confronto con le Tronic rosse, sia in tensione che in corrente di cortocircuito: sono il meglio per ora. Attendero' la prossima buttata. |
Quote:
1) Adattatori in plastica 2) Cavetti esterni con magneti Il problema è fare la ricarica completa, senza incappare sulla massima capacità in mAh del C9000 e neanche sul rilevamento del picco tensione massima. Per testare la scarica non ci sono problemi. |
Quote:
e la tensione che problema dà se le pile sono sempre da 1.2V? |
Quote:
Solitamente ogni 2-3 mesi le mettono in offerta. Queste LSD o Ready to Use invece l'offerta capita una volta l'anno. |
Si riferisce alla tensione di fine carica, non alla tensione della batteria.
Si, il Maha ha un limite di 4000A. Più di uno a dire il vero e non a caso, come il limite del tempo, fissato a 20 ore mi pare. Fa parte della tecnica di carica/protezione. Tieni presente che lo sta "imbrogliando" perché sta caricando qualcosa tramite adattatori a forma di stilo che non potrebbe caricare. E quindi ci sta. HC9000 mi pare di capire quindi che le Tronic Green AAA e AA non le hai. Se così fosse, non sarebbe giusto parlarne male per una tua esperienza fatta su una/due mezze torcia. Gli adattatori invece sono homemade o li hai acquistati da qualche parte? |
Quote:
La tensione massima deve rientrare nel limite di 1,55 Volt altrimenti il C9000 taglia la corrente di ricarica. In pratica sono delle informazioni presenti nel forum dedicato al C9000. Più che altro nei primi secondi di ricarica, la batteria tipo D peggiore arrivava a 2,40Volt poi dava High, per cui o ricaricare con il C9000 in modalità service o con altro caricatore Tronic che tengo solo per usarlo con le batterie diverse dalle stilo e dalle ministilo. |
Io ricordo 4000 e il Vmax a 1.47
Allora... ho 8x Tronic eco AA acquistate e caricate a 0.5C il 02/11/2014. A quanto le vogliamo scaricare per vedere? :P |
Quote:
Qui il link del test: http://lygte-info.dk/review/Review%2...9000%20UK.html Per la corrente di scarica ... per convenienza in fatto di tempo, di solito utilizzo 1000mA. Accettabile per le batterie AA, ma non per le AAA. |
Sono certo che tu sai che di solito, come riferimento, si scarica a 0.25C e che il risultato in mAh finale diminuisce all'aumentare della corrente di scarica.
Ne scarichiamo 4 a 1A e le altre 4 a 0.5A? |
Certe cose forse le capisco e forse altre no.
Preferisco vedere cosa fanno le batterie sotto il massimo sforzo possibile perché troppe volte mi era capitato di ritrovarmi il flash inutilizzabile per causa delle batterie. Avevo scoperto che la corrente di ricarica dei flash fotografici ha dei picchi di corrente ben oltre i 2000mA. Per comodità avevo anche testato delle batterie caricate con diversi caricatori e a diverse correnti, usando come strumento di misurazione il C9000 impostato in scarica a 1000mA. Queste sono esigenze personali, che nessuno è tenuto a seguire senza validi motivi, ovvero è giusto utilizzare correnti di scarica il più possibile vicine a quelle del dispositivo che si vuole alimentare con quelle batterie. |
Le esigenze sono variabili, certo. Ma per avere un immediato termine di paragone sulla capacità è consuetudine usare 0.25C.
A dirla tutta, quello che indica il produttore in termini di capacità è da considerarsi a X corrente di scarica, che a volte specifica, altre volte no. Per quanto riguarda il massimo sforzo, dipende dalla bontà della batteria. Non è noto a priori. Ma puoi salire ben oltre la capacità della batteria stessa (le Eneloop sono fantastiche per questo). Non ho ben capito la storia dei flash: usi le batterie per il flash o ci ricarichi la batteria del flash? |
TRONIC ENERGY 2300 ECO AA Ready to Use
Data produzione 2014/07 Carica: 02/11/2014 - Scarica: 06/03/2015 SCARICA 1000mA: 1 1831 120min 1.20v 2 1867 123min 1.19v 3 1926 117min 1.19v 4 1784 117min 1.21v SCARICA 500mA: 5 1758 231min 1.15v 6 13 2min 1.28v 7 1795 235min 1.15v 8 1807 239min 1.14v |
Quote:
|
Quote:
Un circuito switch mode Step up deve convertire i 4,8 Volt delle 4 batterie in circa 350 Volt per caricare un condensatore quasi scarico, il limite tecnico in questo lavoro di solito sono proprio le batterie. I valori di corrente sono davvero impegnativi nei primi secondi di ricarica del condensatore, possono mettere in ginocchio la tensione delle batterie ed allungare il tempo di ricarica oltre misura. |
Quote:
Precisamente la scarica non avviene con una vera corrente costante, ma usando il C9000 e assimilabili, la scarica si realizza con la corrente di 1000mA modulata on/off più volte nel tempo, quindi la scarica a 500mA in realtà sarebbe a 1000mA con delle pause. Paradossalmente con il C9000 a 1000mA di scarica sei più vicino al concetto di corrente costante che a 500mA. Vado a "rate" con certe spiegazioni perché le cose sono molto più elaborate pur sembrando abbastanza semplici. |
Quote:
|
Si, è così. La scarica è a impulsi di 1A. Ma pur essendo tale credo vi sarebbero differenze scaricando a correnti più basse (impulsi più dilazionati nel tempo).
La batteria n. 6 l'ho notata anch'io ovviamente. Forse è stata accidentalmente non caricata per un errore di selezione al tempo, o forse è proprio difettosa. A breve lo scoprirò. Adesso stanno cyclando tutte e 8 e appena finiscono, posto i risultati :) |
Quote:
>bYeZ< |
Quote:
Pazienza. |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:56. |
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.