Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


claudiosg 29-11-2013 15:33

mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica,

è così anche per le pile per le macchine fotografiche?

grazie

sandroz84 29-11-2013 16:45

Quote:

Originariamente inviato da claudiosg (Messaggio 40354500)
mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica,

è così anche per le pile per le macchine fotografiche?

grazie

La percentuale del 20% è del tutto relativa al voltmetro che misura tale livello di carica, comunque in linea di massima sulle litio non giovano le scariche profonde e veloci, sopratutto se questo tipo di utilizzo viene fatto in modo continuativo.
Per quanto riguarda la massima carica invece non è assolutamente vero, al limite si può correggere in questo modo, se si intende lasciare la batteria per qualche tempo ferma e meglio tenerla ad una percentuale più bassa del 100%, diciamo intorno al 60/80%.

hc900 29-11-2013 20:12

Quote:

Originariamente inviato da claudiosg (Messaggio 40354500)
è così anche per le pile per le macchine fotografiche?

Il caricatore per le batterie delle fotocamere (pack di 2 elementi collegati in serie e con la circuitazione di controllo) prevede una carica a forte corrente per il riempimento iniziale, poi verso l'80% si passa a correnti molto più ridotte, una strategia simile appare anche su telefoni e tablet dotati di batteria a singolo elemento al litio: curare delicatamente il termine della ricarica, anche per una questione di stress termico, che a batteria quasi carica può portare a danni irreversibili.

Per la scarica in sicurezza ci pensa la fotocamera ad avvertire l'utente spegnendosi quando si arriva al limite, di solito la batteria dichiarata scarica contiene ancora abbastanza energia residua, ci si ferma prima della scarica totale anche per evitare che delle possibili asimmetrie tra i 2 elementi al litio facciano perire l'elemento più debole in breve tempo.

hc900 29-11-2013 20:24

Luci per biciclette
 
Quote:

Originariamente inviato da claudiosg (Messaggio 40354500)
mi dicevano che per prolungare la vita delle pile al litio delle bici elettriche
è meglio
ricaricarle quando scendono al 20% di carica residua
e cercare di non farle ricaricare più dell'80%
quindi evitare i picchi estremi di carica e scarica,

Qui il discorso è parecchio diverso dagli oggetti più professionali, di solito ci sono 4 elementi al litio 18650 posti in serie, senza la selezione accurata che viene fatta per le batterie dei PC portatili, per economia la ricarica avviene tramite semplice caricatore (nulla di più sbagliato) e senza elettronica che dialoghi sullo stato dei singoli elementi batteria contenuti nel pack.

A ragione conviene evitare di scaricare troppo il pack, dal momento che mancano informazioni reali sullo stato delle singole batterie, ma solo la tensione complessiva.

E a ragione conviene non fidarsi del rilevo della tensione di batterie cariche, specie se la ricarica viene fatta in maniera rapida e sbrigativa.

Usando gli accorgimenti che girano tra gli utenti, si riesce ad allungare la vita delle batterie realizzate e gestite in maniera così approssimativa.

Noctes 30-11-2013 13:02

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 40351832)
A quale modello della Xtar ti riferisci?
Il Nitecore i4 non esegue test sulle batterie.

Allora della Xtar su nkon hanno il WP1, il WP2s e l'XP4 (i primi due sono a 2 slot, il terzo ne ha 4). Li conosci?
Per "test" intendi che sono solo dei caricabatterie, senza le funzioni in più che ha il Maha per esempio per controllare la capacità residua etc?

Hai dato una risposta a un altro utente che mi mette dei dubbi di non aver capito una cippa su alcuni aspetti di queste batterie.

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 40352370)
L'argomento è difficile o semplice dipende cosa hai sotto mano.

La protezione contro la sovra carica e la scarica eccessiva rimane sul circuito stampato e non si può riutilizzare. Nulla di grave esistono in commercio dei dischetti da appiccicare sul polo negativo. Io non mi ci trovo bene, nel senso che riducono le prestazioni della batteria 18650: è un circuito a MosFet con pure una resistenza posta in serie alla batteria, per me è meglio senza la protezione.

Con la protezione sulla batteria poi si rimane vincolati ai soli carica batterie capaci di ripristinare la protezione (Nitecore i4 e simili).

Dunque vediamo di capire.
Che i circuiti di controllo nei pacchi batterie da PC fossero su uno stampato a parte dentro il contenitore della batteria del PC stesso, questo lo sapevo.
Quello che non capisco ora è il discorso sul dischetto da comprare e aggiungere: è possibile riutilizzare SINGOLARMENTE le 18650 estratte dalle batterie dei portatili SENZA dischetti, cioè come dicevi staccandole delicatamente e togliendo a lima i punti di saldatura? Si possono mettere così, nude e crude dentro i caricabatterie tipo gli Xtar o i Nitecore e poi utilizzarle per alimentare torce a led e cose simili, senza correre il rischio di fare il botto?
Perché da quel che dici mi pare di capire che ad esempio le 18650 esistono con il circuito di protezione integrato e senza il circuito (che dovrà essere esterno, tipo il dischetto che dicevi).
E' così o sto facendo confusione?

Mi sa che alla fine mi toccherà pagarti una cena... :rotfl:

hc900 30-11-2013 13:09

Quote:

Originariamente inviato da Noctes (Messaggio 40357922)
Allora della Xtar su nkon hanno il WP1, il WP2s e l'XP4 (i primi due sono a 2 slot, il terzo ne ha 4). Li conosci?
Per "test" intendi che sono solo dei caricabatterie, senza le funzioni in più che ha il Maha per esempio per controllare la capacità residua etc?

Hai centrato l'argomento dei caricabatterie: tutta l'evoluzione che si è vista sui caricatori per nichel cadmio e nichel idride, è ancora latitante sul litio.
Al massimo trovi dei caricatori che ti dicono quanta corrente hanno immesso nella batteria.

Esistono poi oggetti più specialistici e complessi da usare, che permettono di selezionare le batterie per costruirsi un pack di batterie "bilanciato".

Per i prodotti Xtar, c'è un sito danese che ha testato quasi tutto, torce e caricatori, lo trovi in rete in lingua inglese

hc900 30-11-2013 13:22

Quote:

Originariamente inviato da Noctes (Messaggio 40357922)
Quello che non capisco ora è il discorso sul dischetto da comprare e aggiungere: è possibile riutilizzare SINGOLARMENTE le 18650 estratte dalle batterie dei portatili SENZA dischetti, cioè come dicevi staccandole delicatamente e togliendo a lima i punti di saldatura? Si possono mettere così, nude e crude dentro i caricabatterie tipo gli Xtar o i Nitecore e poi utilizzarle per alimentare torce a led e cose simili, senza correre il rischio di fare il botto?

Le marche di batteria che ho menzionato, sono le migliori come migliore è la qualità costruttiva, tutte hanno una guaina in materiale plastico, come le batterie che trovi in rete, io stesso le ho usate ... con mia meraviglia le ho trovate cariche dopo quasi 2 anni di inutilizzo ... altro che batterie ibride, queste sono professionali.

Quote:

Originariamente inviato da Noctes (Messaggio 40357922)
Perché da quel che dici mi pare di capire che ad esempio le 18650 esistono con il circuito di protezione integrato e senza il circuito (che dovrà essere esterno, tipo il dischetto che dicevi).

Esistono in rete venditori di circuiti di protezione, chiaramente una batteria 18650 con appiccicato il dischetto diventa una 18700 o poco meno tipo 18650 (18700 ??? 18mm=diametro + 700mm=altezza).
Solo che in questo caso la batteria andrebbe ricoperta da una nuova guaina termorestringente per evitare i botti (trovi spiegazioni sul sito danese o su altri siti americani)

Noctes 30-11-2013 13:40

Quote:

Originariamente inviato da hc900 (Messaggio 40358025)
(trovi spiegazioni sul sito danese o su altri siti americani)

Il sito che dici è Lygte-info?

francyyy2011 30-11-2013 22:45

Ragazzi ho il BC700 , cosa vuol dire che su 4 batterie una impiega meno a scaricarsi delle altre? È a 0.97V mentre le altre sono a 1.03/1.01/1.03. Corrente di scarica massima, 350mA.

Poi ho avviato la modalità refresh oggi, esco e quando torno a casa sul display era indicato un valore in mA o mAh, non ricordo, spingo il tasto display è si impalla tutto, i segmenti dello schermo led hanno iniziato a fare una sorta di check con un'animazione che li restava tutti con un senso tipo rotatorio. Da lì per rivederlo funzionare ho dovuto staccare le batterie... Poi ho avviato la modalità test e sono al punto di cui spiego sopra!

Cap_it 02-12-2013 08:06

Quote:

Originariamente inviato da francyyy2011 (Messaggio 40332718)
Alla fine ho deciso di prendere il BC-700, spero di non pentirmi, 28€ in tutto!

Technoline BC 700 Caricatore per batterie, colore: Nero [Importato da Germania]

Amazon...

Allo stesso prezzo è meglio il Japacell BC-4001 , sul forum è stato scritto molte volte.

hc900 02-12-2013 08:37

Quote:

Originariamente inviato da Noctes (Messaggio 40358135)
Il sito che dici è Lygte-info?

Si.

francyyy2011 02-12-2013 14:05

Quote:

Originariamente inviato da Cap_it (Messaggio 40365077)
Allo stesso prezzo è meglio il Japacell BC-4001 , sul forum è stato scritto molte volte.

va be' pazienza, ormai ho questo, il Japcell cos'avrebbe fatto di diverso?

La retroilluminazione sarebbe stata comoda, mentre la selezione di un programma diverso per ogni singolo slot ce l'ha anche il mio, non trovo altre differenze!

Atomix 02-12-2013 14:05

ma nessuno ha provato le stilo eneloop xx ?

giusto per capire se vale la pena rispetto alle "normali" da 2000 mah

Cap_it 02-12-2013 14:12

Quote:

Originariamente inviato da francyyy2011 (Messaggio 40367235)
va be' pazienza, ormai ho questo, il Japcell cos'avrebbe fatto di diverso?

La retroilluminazione sarebbe stata comoda, mentre la selezione di un programma diverso per ogni singolo slot ce l'ha anche il mio, non trovo altre differenze!

E quasi identico al BC1000 .

francyyy2011 02-12-2013 14:49

Quote:

Originariamente inviato da Cap_it (Messaggio 40367289)
E quasi identico al BC1000 .

Mi avevano sconsigliato il BC1000 perché costava tanto ed a quel punto era da prendere il MAHA, peccato che per me già 28€ sono il limite spendibile... :D A posto così...

Ragazzi ma è possibile che ho una vecchia batteria, segna 1.18V sotto scarica a 350mA, però dopo 8 minuti ha erogato 000mAh? È bruciata o c'è qualcosa che non va?

Poi un'altra è in carica da 54 minuti ed ha erogato 1694mAh, però 20 minuti fa era ugualmente a 1694... C'è qualcosa che non mi quadra...
Ne ho anche un'altra che passa da cicli di carica a cicli di scarica, dopo 2 minuti da 000mAh immessi nella batteria...

P.S. Ho appena scoperto che pagando il BC-700 su amazon 28€ l'ho strapagato, su nkon.nl costava 17€!

pluto63 04-12-2013 18:39

Quote:

Originariamente inviato da Atomix (Messaggio 40367237)
ma nessuno ha provato le stilo eneloop xx ?

giusto per capire se vale la pena rispetto alle "normali" da 2000 mah

io le sto provando e ti dico che su apparecchi che richiedono forti assorbimenti di correnti (anche picchi di 5A naturalmente parliamo di frazioni di secondi )si comportano egregiamente rispettando la loro intera capacità, cosa che con le 2000 dopo un pò avevo problemi, nel senso che se dovevo richiedere di nuovo un picco elevato di corrente dovevo attendere una manciata di secodi. lo svantaggio purtroppo è che sono rilascate ufficialmente per 500 cicli di ricarica, perciò se con le 2000 mA i tuoi apparecchi funzionano perfettamente, (e non hai bisogno di forti correnti di assorbimento) io continuerei ad utilizzare le 2000mA visto che ufficialmente sono rilasciate per 1800 cicli di ricarica.:)

oops.. :fiufiu: quarda cosa ho trovato in rete qui sono stati fatti test su diversi tipi di batterie, comprese quelle in oggetto della discussione puoi fare dei paragoni e leggerti i risultati, certo è in inglese ma anche con google traduttore si riesce a capire tutto:D

pluto63 04-12-2013 18:58

Quote:

Originariamente inviato da francyyy2011 (Messaggio 40367539)
Ragazzi ma è possibile che ho una vecchia batteria, segna 1.18V sotto scarica a 350mA, però dopo 8 minuti ha erogato 000mAh? È bruciata o c'è qualcosa che non va?

Poi un'altra è in carica da 54 minuti ed ha erogato 1694mAh, però 20 minuti fa era ugualmente a 1694... C'è qualcosa che non mi quadra...
Ne ho anche un'altra che passa da cicli di carica a cicli di scarica, dopo 2 minuti da 000mAh immessi nella batteria...

mi sa tanto che quelle batterie che stai provando siano boune solo per l'immondizzaio?:rolleyes:


Quote:

P.S. Ho appena scoperto che pagando il BC-700 su amazon 28€ l'ho strapagato, su nkon.nl costava 17€!
scusa io su nkon.nl il prezzo più basso che ho trovato e di € 23,95 ed in oltre per la spedizione in italia ci sono le spese di spedizione che ammontano a 7,95 €, il che non penso che l'abbia strpagato.;)

francyyy2011 04-12-2013 20:03

Quote:

Originariamente inviato da pluto63 (Messaggio 40380502)
mi sa tanto che quelle batterie che stai provando siano boune solo per l'immondizzaio?:rolleyes:




scusa io su nkon.nl il prezzo più basso che ho trovato e di € 23,95 ed in oltre per la spedizione in italia ci sono le spese di spedizione che ammontano a 7,95 €, il che non penso che l'abbia strpagato.;)

Fiuu, già le spese di spedizione, mi ero scordato di questo dettaglio, le mie budella si stavano contorcendo da due giorni, grazie :doh:

pluto63 04-12-2013 20:08

mbhe... perlomeno adesso puoi mangiare tranquillo.....senza danni alle budella:D

1enry1 05-12-2013 15:15

scusate per oT

hc900 o sandroz84 voi che siete epserti ....

1) ma vera sta storia della calibrazione ? (letta anche per i portatili hp )
funzia davvero o ?

o magari funziona SOLO per i pacchi dei pc con piu elementi dentro ?

chiedo perche in molti forum lo consigliano per le pile singole degli
smartphone, fa qualcosa in una ila 3,6 v litio o ? e come funzia
esattamente ?

2) mistero, presa fotocamera compatta canon a luglio, caricata e fatte alcune foto, messa via quindi semi carica, la ripendo ieri e ....SCARICA ! possibile in
una litio ? credo sia un singolo elemento da 3,6 v nelle piccole canon .

ma come mai scarica , non mi risoluta che le litio abbiano autoscarica o ?


grazieeeee


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:43.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.