Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 28-01-2022 18:13

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47726396)
In effetti il tuo pc è un pò smorto....ci starebbe bene pure una distro superleddosa :sofico:

Quote:

Originariamente inviato da Thunder-74 (Messaggio 47726415)
hahaha la distro serve per fare il passo ai tubi rigidi... serve un incentivo... vedremo più avanti. :fagiano:

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47726422)
Imho quando passi a raptor ti calcoli tutto preciso tra distro e rigidi sulla base della mobo che metterai :fagiano: :D

Concordo con tiger una bella distro tutta leddosa ci vuole. La puoi sempre usare con i tubi morbidi :D

Ormai il passaggio ai tubi rigidi è anni che l'ho fatto. E alla fine spesso è volentieri si riutilizzano i tubi già usati. Basta guardare nel mio simil O11, ho riutilizzato il 99% dei tubi, al massimo li ho tagliati in lunghezza. Ho fatto solo una piega.

Per il nuovo loop ho scelto di passare ai 12/16 sempre acrilici no pegt. Non credo che farò pieghe ma solo tubi dritti. Devo ancora vedere. Ma senza il materiale è difficile.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

TigerTank 28-01-2022 18:18

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47726443)
Ci si conosce dal 96. Quindi è norma tra noi chiedere consiglio all'altro. Anche perché avendo tutto di tutto, ho finito le idee :asd:

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Potresti realizzare una build in uno di quei case strambi che si vedono, tipo l'"elicottero" della TT.
Oppure li hai visti i case della KEDIERS? :asd:

Alzatan 28-01-2022 19:32

Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:

Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...


Black"SLI"jack 29-01-2022 10:20

Quote:

Originariamente inviato da TigerTank (Messaggio 47726451)
Potresti realizzare una build in uno di quei case strambi che si vedono, tipo l'"elicottero" della TT.
Oppure li hai visti i case della KEDIERS? :asd:

per carità. quella tipologia di case, come i kediers, non li degerisco. li trovo ne carne ne pesce. semi open frame. li vedo più come case da ragazzino 15enne.

preferisco gli open frame come i thermaltake Px, oppure il classico banchetto.

senza considerare che lato liquid cooling ci monti poco ho nulla su quella tipologia di case. spesso solo rad slim, e pure singolo (alcuni modelli di case di altri brand).

ultimamente sto usando rad slim, vedi il cubetto o il metallicgear. ma sempre abbondanti. sul metallicgear ci ho piazzato 2x360 e 1x240 (ben superiori alle reali necessità, un 5960x e una gtx1070, tralascio ram e mobo che lato watt scaricati sono poca roba). sul cubetto ai 2x240/30 ci ho abbinato un 200/45 (principalmente ci raffreddo la 2080ti@2100/15000, il 5600x per quanto caldo è cmq un chippettino e cmq senza oc).

Black"SLI"jack 29-01-2022 10:23

Quote:

Originariamente inviato da Alzatan (Messaggio 47726529)
Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:

Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...


curioso di sapere i risultati che ottieni. notavo che tra la base in rame e il top, c'è un pò di spazio. è voluto oppure è l'oring che tiene distanti i due elementi?

Ludus 29-01-2022 11:49

Quote:

Originariamente inviato da Alzatan (Messaggio 47726529)
Dopo varie settimane di attesa, finalmente mi è arrivato il mio waterblock per il NUC11 extreme... Che dire, sono veramente soddisfatto, sembra uguale a uno della EK :sofico:

Scherzi a parte, domani faccio il leak test e poi lo monto, sono molto fiducioso che almeno sarà meglio del dissipatore intel che c'era all'inizio, e sicuramente sarò uno dei pochi (se non l'unico al mondo) ad avere un nuc 11 extreme con 3080ti raffreddato a liquido...


Complimenti, curioso di sapere le performance

giok85 29-01-2022 11:54

Quote:

Originariamente inviato da giok85 (Messaggio 47690665)
Ragazzi, buongiorno a tutti, è un bel po' che non scrivo, ma orami seguo il thread da...boh non so esattamente da quando, ma credo da una decina di anni... ho un piccolo, ma snervante problema... ho appena finito di assemblare il PC MAIN in firma (lo so, sono entrato nel regno della banalità con O11XL+Distro EK), calcolando anche che è stato il mio primo approccio con i tubi rigidi, sono molto soddisfatto... ora il problema è ancora più spinoso... Come faccio a "sistemare" il gap tra le "merdosissime" Vardar X3M e i radiatori? stavo pensando di prendere un rotolo di neoprene adesivo da 2 o 3mm di spessore e creare una sorta di "guarnizione" tra radiatore e ventole, ma l'idea non mi fa impazzire più di tanto... l'alternativa sarebbe toglierle e mettere delle Vardar EVO... ma mi girano parecchio le palle a pensare che sti trogloditi abbiano fatto delle ventole per radiatori, che non fanno bene contatto con i radiatori...

Ho bisogno di consigli

Grazie mille


Buongiorno a tutti... aggiornamento... finalmente è arrivato tutto il necessario per sistemare i tubi (ho aspettato più di un mese per gli offset 14) e quindi ne ho approfittato per mettere l' XE sul fondo e sperimentare le guarnizioni Phobya da 5mm e 10mm.

Allora, le 10mm sono esagerate, sono molto più dense di quanto mi aspettassi e quindi non si comprimono tantissimo... scartate.

Le 5mm al contrario sono perfette per sistemare il gap delle X3M sui radiatori... :cry: :cry: :cry: purtroppo però non ho potuto usarle perchè alzano troppo le ventole e non riesco ad avvitare le ghiere dei raccordi... ho provato a tirare di più le viti, ma i dumper delle ventole, spinte dalle guarnizioni, scalzano dalle "rondelle" che tengono le viti e quindi mi attacco.

Morale della favola, consiglio di preferire le EVO alle X3M, ma se ormai le avete prese, le guarnizioni da 5mm di PHOBYA sono perfette, a patto che il rialzarsi delle ventole di almeno 3mm non vi crei problemi (come nel mio caso).

Aspetterò di trovare una 3080 a prezzo decente per cambiare e passare alle EVO.

Grazie a tutti dei consigli...

CIAUZ

TigerTank 29-01-2022 13:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47726918)
per carità. quella tipologia di case, come i kediers, non li degerisco. li trovo ne carne ne pesce. semi open frame. li vedo più come case da ragazzino 15enne.

preferisco gli open frame come i thermaltake Px, oppure il classico banchetto.

senza considerare che lato liquid cooling ci monti poco ho nulla su quella tipologia di case. spesso solo rad slim, e pure singolo (alcuni modelli di case di altri brand).

ultimamente sto usando rad slim, vedi il cubetto o il metallicgear. ma sempre abbondanti. sul metallicgear ci ho piazzato 2x360 e 1x240 (ben superiori alle reali necessità, un 5960x e una gtx1070, tralascio ram e mobo che lato watt scaricati sono poca roba). sul cubetto ai 2x240/30 ci ho abbinato un 200/45 (principalmente ci raffreddo la 2080ti@2100/15000, il 5600x per quanto caldo è cmq un chippettino e cmq senza oc).

Ahahah lo so Black, sono orrendi anche per me però sai com'è....visto che hai scritto di aver provato tutto, sia mai uno sconfinamento in ambiti intoccati anche se orridi :asd:

Alzatan 29-01-2022 15:55

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47726925)
curioso di sapere i risultati che ottieni. notavo che tra la base in rame e il top, c'è un pò di spazio. è voluto oppure è l'oring che tiene distanti i due elementi?

Si è l'Oring. Ho fatto l'asola solo nel top di POM e la coldplate è liscia. In più non ho trovato oring da 1.2mm e quindi ne ho usato una da 1.8,quindi lo spazio è ancora maggiore. Però mi ha salvato perché le viti per collegare il block alla mobo che avevo erano troppo lunghe, quindi uso quelle originali con la testa che rimane per l'appunto nello spazio tra i due pezzi del WB (e il cacciavite fine che passa attraverso i fori nel top per stringere...)

Leak test ongoing, ho misurato la portata ed è proprio poca... 40L/h (a fronte di 72 dichiarati a vuoto per la pompetta DC-LT2

davide155 29-01-2022 23:13

Finalmente sono riuscito a dimezzare il coil whine della 3090fe con waterblock bykski :winner: :sofico:
Ho acquistato i pad gelid solution extreme da 0.5mm (quelli morbidosi rispetto agli ultimate) e li ho schiaffati sopra alle induttanze. I famosi bussolotti quadrati verdi ubicati tra i VRM e le memorie gddr6x.
Ora finalmente posso tornare a giocare la sera tardi senza il sottofondo delle cicale che mi accompagnava da un paio di settimane a questa parte :D
Ora spero che si attenui ulteriormente col tempo, ma ne dubito fortemente, dato che il coilwhine che avevo con la 1080ti e con la 3080 suprimX è rimasto il medesimo finchè non l'ho vendute. Ma vabbè, per me è già una vittoria.

Fabio1987 30-01-2022 08:25

Buongiorno ragazzi! torno a scrivere dopo un po di tempo :)
Per una serie di motivi che non vi sto a dire dovrò smontare la scrivania pc ed avevo adocchiato il Thermaltake core x71 come case.
Avevo quindi una domanda da fare: Attualmente ho 4 rad 360, due magic da 40mm di spessore e due slim che vorrei sostituire con due 480 da 60mm per comodità di gestione loop
Secondo voi sono più che sufficienti per raffreddare cpu e vga? sarebbero due loop separati.
PS: considerando che applicherei 16 ventole per un push/pull sui rad top e fronte, la singola ventola posteriore in immissione mi basta?
Grazie in anticipo raga

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 30-01-2022 09:11

Attento che il core x71, monta solo frontalmente rad da 480. Quindi al massimo 1 solo 480. Però montando un 480/60 frontalmente, lo spazio per un rad sul top e nel bottom diminuisce, andando a permettere l'installazione solo di rad 240/280. Anche sul top rad da 60mm rendono ad essere ingombranti e considerando anche le ventole finisci per coprire la zona superiore della mobo.

Il core x71, ce l'ha un mio amico, su cui gli ho fatto un custom loop. Diciamo che la soluzione ideale per quel case è 360/45 sul top (per evitare come detto di finire sulla mobo) o al limite un 280/45 ma da valutare attentamente gli ingombri, 360/60 xflow sul frontale (per facilitare il giro dei tubi), e un 240-280/60 sul bottom. Farci un dual loop dentro considerato il rad sul frontale diventa un problema. Dato che il case è meno profondo rispetto al solito.

Case thermaltake che montano un 480 sul frontale e un 480 sul top entrambi da 60mm, ci sono solo i w100, w200 e view 91. Altrimenti il the tower 900, ma sono posizionati sul retro. Ma sono tutti case dalle dimensioni estreme.

Per una CPU anche di fascia alta un 360/45 è più che sufficiente. Mentre per la vga il minimo che consiglio sempre è un 360/45. Se più grande meglio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Fabio1987 30-01-2022 10:02

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47727825)
Attento che il core x71, monta solo frontalmente rad da 480. Quindi al massimo 1 solo 480. Però montando un 480/60 frontalmente, lo spazio per un rad sul top e nel bottom diminuisce, andando a permettere l'installazione solo di rad 240/280. Anche sul top rad da 60mm rendono ad essere ingombranti e considerando anche le ventole finisci per coprire la zona superiore della mobo.

Il core x71, ce l'ha un mio amico, su cui gli ho fatto un custom loop. Diciamo che la soluzione ideale per quel case è 360/45 sul top (per evitare come detto di finire sulla mobo) o al limite un 280/45 ma da valutare attentamente gli ingombri, 360/60 xflow sul frontale (per facilitare il giro dei tubi), e un 240-280/60 sul bottom. Farci un dual loop dentro considerato il rad sul frontale diventa un problema. Dato che il case è meno profondo rispetto al solito.

Case thermaltake che montano un 480 sul frontale e un 480 sul top entrambi da 60mm, ci sono solo i w100, w200 e view 91. Altrimenti il the tower 900, ma sono posizionati sul retro. Ma sono tutti case dalle dimensioni estreme.

Per una CPU anche di fascia alta un 360/45 è più che sufficiente. Mentre per la vga il minimo che consiglio sempre è un 360/45. Se più grande meglio.

Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk

Cacchio, ero convinto ospitasse anche un 480 sul top.. grazie per la segnalazione!
Considera che allo stato attuale non ho ancora acquistato nulla, ma avevo valutato l'x71 proprio per lo spessore ristretto (25 cm) compensato dalla maggiore altezza che permette di montare più cose all'interno (anche con l'aiuto del modding).
A questo punto potrei pensare di sfruttare i miei due magicool 360 40mm per top e bottom e magari uno dei due slim 360 sul fronte....
Ascolta ma come case come ti sembra? non mi interessa l'estetica ma soltanto l'airflow... ho ancora il fratellone in cantina (l'X9) che per problemi di spazio non riesco ad utilizzare e con quello mi trovavo da dio...
Avresti in caso alternative valide da consigliarmi? dovendolo mettere solo la scrivania ed avendo una nicchia di un metro non posso permettermi robe troppo spesse, altrimenti non ci entrerei XD
Grazie in anticipo!

cthulu 30-01-2022 10:32

compatibilità waterblock e lga1700
 
buongiorno.
volevo il Vs aiuto,se ho capito bene ciò che afferma il sito XSPC riguardo compatibilità waterblock e Lga1700 alderlake.
Io possiedo il:


e oggi girovagando nel web,leggo per la prima volta:


quindi è tutto compatibile,previo acquisto di:


...ho capito bene ?

Black"SLI"jack 30-01-2022 10:45

Quote:

Originariamente inviato da Fabio1987 (Messaggio 47727863)
Cacchio, ero convinto ospitasse anche un 480 sul top.. grazie per la segnalazione!
Considera che allo stato attuale non ho ancora acquistato nulla, ma avevo valutato l'x71 proprio per lo spessore ristretto (25 cm) compensato dalla maggiore altezza che permette di montare più cose all'interno (anche con l'aiuto del modding).
A questo punto potrei pensare di sfruttare i miei due magicool 360 40mm per top e bottom e magari uno dei due slim 360 sul fronte....
Ascolta ma come case come ti sembra? non mi interessa l'estetica ma soltanto l'airflow... ho ancora il fratellone in cantina (l'X9) che per problemi di spazio non riesco ad utilizzare e con quello mi trovavo da dio...
Avresti in caso alternative valide da consigliarmi? dovendolo mettere solo la scrivania ed avendo una nicchia di un metro non posso permettermi robe troppo spesse, altrimenti non ci entrerei XD
Grazie in anticipo!

estetica a parte, lo trovo veramente ottimo anche come airflow, avendo il frontale completamente a griglia. è assai spazioso, anche dietro la mobo per fare un ottimo cable management. e spazioso anche per custom loop importanti. resta il fatto che fare un dual loop non è comodissimo ma cmq fattibile organizzando gli spazi. è sempre stato una opzione nel caso avessi voluto un case non estetico ma funzionale e adatto ad un custom loop.

ti lascio alcune foto della build del mio amico, durante la lavorazione:



considera che nelle foto vedi una gtx1080 come scheda. adesso ha una 3090 quindi più corta. monta come ti ho scritto prima 2x 360/60 (top e front) e un 240/60 sul bottom. l'alimentatore è nel bottom. per recuperare spazio le ventole le ho posizionate esternamente al case (cmq dietro il frontale). come vedi con un rad da 60 più le ventole si finisce sopra la mobo, andando a sfiorare le ram.

resta cmq un case che deve respirare bene, come tutti alla fine. quindi soprattutto il bottom e il front non devono essere ostruiti. nota prese usb e tasti power on e reset sono sul top. quindi valuta lo spazio a disposizione sotto la scrivania. poi non sono amante del case sotto la scrivania.

Black"SLI"jack 30-01-2022 10:52

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47727906)
buongiorno.
volevo il Vs aiuto,se ho capito bene ciò che afferma il sito XSPC riguardo compatibilità waterblock e Lga1700 alderlake.
Io possiedo il:


e oggi girovagando nel web,leggo per la prima volta:


quindi è tutto compatibile,previo acquisto di:


...ho capito bene ?

Direi proprio di si. La pagina web non è proprio chiarissima. Nel senso che parlano genericamente di Raystorm, senza specificare se v3, se PRO, etc, oltre ai Neo ed Edge. Nel dubbio manda una mail al supporto.

cthulu 30-01-2022 11:08

Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..

..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:

Quote:

manda una mail al supporto
nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:


uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(

Fabio1987 30-01-2022 11:08

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 47727921)
estetica a parte, lo trovo veramente ottimo anche come airflow, avendo il frontale completamente a griglia. è assai spazioso, anche dietro la mobo per fare un ottimo cable management. e spazioso anche per custom loop importanti. resta il fatto che fare un dual loop non è comodissimo ma cmq fattibile organizzando gli spazi. è sempre stato una opzione nel caso avessi voluto un case non estetico ma funzionale e adatto ad un custom loop.

ti lascio alcune foto della build del mio amico, durante la lavorazione:



considera che nelle foto vedi una gtx1080 come scheda. adesso ha una 3090 quindi più corta. monta come ti ho scritto prima 2x 360/60 (top e front) e un 240/60 sul bottom. l'alimentatore è nel bottom. per recuperare spazio le ventole le ho posizionate esternamente al case (cmq dietro il frontale). come vedi con un rad da 60 più le ventole si finisce sopra la mobo, andando a sfiorare le ram.

resta cmq un case che deve respirare bene, come tutti alla fine. quindi soprattutto il bottom e il front non devono essere ostruiti. nota prese usb e tasti power on e reset sono sul top. quindi valuta lo spazio a disposizione sotto la scrivania. poi non sono amante del case sotto la scrivania.

Grazie sempre Black! purtroppo non ho alternative al metterlo li e dopo aver visto che mi si è creata dell'alga (con tanto di schiuma verdognola) nel loop ho capito che necessito di una soluzione più fast per la manutenzione.
Bella la scrivania desktop eh, ma al pensiero di smontarla tutta per pulire bene i loop e poi rimontarla mi viene da piangere... ci ho messo due giorni l'ultima volta.
Comunque per il discorso doppio circuito: avevo preso sti aborti



così a naso poggiandoli in basso dovrei riuscire a farceli entrare, però senza avere il case per le mani risulta difficile farsi un'idea.

TigerTank 30-01-2022 11:26

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47727955)
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..

..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:


nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:


uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(

Mal che vada se ti accontenti prendi un semplice Velocity nickel+acetal senza fronzoli led e te la cavi con 80€ + kit LGA1700 a 0,01€.
O rimanda l'upgrade a raptor lake.

Thunder-74 30-01-2022 12:24

Quote:

Originariamente inviato da cthulu (Messaggio 47727955)
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio..

..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!!
ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry:


nel passato avevo scritto per altro ma mai risposto...:rolleyes:


uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :(

Ho mandato un'email ad Alex di Ybris per chiedere se riesce a rimediarlo. Lo prenderei anch'io per il mio. Come mi risponde ti faccio saper ;)

Anche Drako potrebbe reperirlo, ma preferirei prenderlo da Alex.

EDIT: tolto riferimento negozio inglese, non vendono in Italia...


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.