![]() |
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ormai il passaggio ai tubi rigidi è anni che l'ho fatto. E alla fine spesso è volentieri si riutilizzano i tubi già usati. Basta guardare nel mio simil O11, ho riutilizzato il 99% dei tubi, al massimo li ho tagliati in lunghezza. Ho fatto solo una piega. Per il nuovo loop ho scelto di passare ai 12/16 sempre acrilici no pegt. Non credo che farò pieghe ma solo tubi dritti. Devo ancora vedere. Ma senza il materiale è difficile. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Oppure li hai visti i case della KEDIERS? :asd: |
Quote:
preferisco gli open frame come i thermaltake Px, oppure il classico banchetto. senza considerare che lato liquid cooling ci monti poco ho nulla su quella tipologia di case. spesso solo rad slim, e pure singolo (alcuni modelli di case di altri brand). ultimamente sto usando rad slim, vedi il cubetto o il metallicgear. ma sempre abbondanti. sul metallicgear ci ho piazzato 2x360 e 1x240 (ben superiori alle reali necessità, un 5960x e una gtx1070, tralascio ram e mobo che lato watt scaricati sono poca roba). sul cubetto ai 2x240/30 ci ho abbinato un 200/45 (principalmente ci raffreddo la 2080ti@2100/15000, il 5600x per quanto caldo è cmq un chippettino e cmq senza oc). |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Buongiorno a tutti... aggiornamento... finalmente è arrivato tutto il necessario per sistemare i tubi (ho aspettato più di un mese per gli offset 14) e quindi ne ho approfittato per mettere l' XE sul fondo e sperimentare le guarnizioni Phobya da 5mm e 10mm. Allora, le 10mm sono esagerate, sono molto più dense di quanto mi aspettassi e quindi non si comprimono tantissimo... scartate. Le 5mm al contrario sono perfette per sistemare il gap delle X3M sui radiatori... :cry: :cry: :cry: purtroppo però non ho potuto usarle perchè alzano troppo le ventole e non riesco ad avvitare le ghiere dei raccordi... ho provato a tirare di più le viti, ma i dumper delle ventole, spinte dalle guarnizioni, scalzano dalle "rondelle" che tengono le viti e quindi mi attacco. Morale della favola, consiglio di preferire le EVO alle X3M, ma se ormai le avete prese, le guarnizioni da 5mm di PHOBYA sono perfette, a patto che il rialzarsi delle ventole di almeno 3mm non vi crei problemi (come nel mio caso). Aspetterò di trovare una 3080 a prezzo decente per cambiare e passare alle EVO. Grazie a tutti dei consigli... CIAUZ |
Quote:
|
Quote:
Leak test ongoing, ho misurato la portata ed è proprio poca... 40L/h (a fronte di 72 dichiarati a vuoto per la pompetta DC-LT2 ![]() |
Finalmente sono riuscito a dimezzare il coil whine della 3090fe con waterblock bykski :winner: :sofico:
Ho acquistato i pad gelid solution extreme da 0.5mm (quelli morbidosi rispetto agli ultimate) e li ho schiaffati sopra alle induttanze. I famosi bussolotti quadrati verdi ubicati tra i VRM e le memorie gddr6x. Ora finalmente posso tornare a giocare la sera tardi senza il sottofondo delle cicale che mi accompagnava da un paio di settimane a questa parte :D Ora spero che si attenui ulteriormente col tempo, ma ne dubito fortemente, dato che il coilwhine che avevo con la 1080ti e con la 3080 suprimX è rimasto il medesimo finchè non l'ho vendute. Ma vabbè, per me è già una vittoria. |
Buongiorno ragazzi! torno a scrivere dopo un po di tempo :)
Per una serie di motivi che non vi sto a dire dovrò smontare la scrivania pc ed avevo adocchiato il Thermaltake core x71 come case. Avevo quindi una domanda da fare: Attualmente ho 4 rad 360, due magic da 40mm di spessore e due slim che vorrei sostituire con due 480 da 60mm per comodità di gestione loop Secondo voi sono più che sufficienti per raffreddare cpu e vga? sarebbero due loop separati. PS: considerando che applicherei 16 ventole per un push/pull sui rad top e fronte, la singola ventola posteriore in immissione mi basta? Grazie in anticipo raga Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk |
Attento che il core x71, monta solo frontalmente rad da 480. Quindi al massimo 1 solo 480. Però montando un 480/60 frontalmente, lo spazio per un rad sul top e nel bottom diminuisce, andando a permettere l'installazione solo di rad 240/280. Anche sul top rad da 60mm rendono ad essere ingombranti e considerando anche le ventole finisci per coprire la zona superiore della mobo.
Il core x71, ce l'ha un mio amico, su cui gli ho fatto un custom loop. Diciamo che la soluzione ideale per quel case è 360/45 sul top (per evitare come detto di finire sulla mobo) o al limite un 280/45 ma da valutare attentamente gli ingombri, 360/60 xflow sul frontale (per facilitare il giro dei tubi), e un 240-280/60 sul bottom. Farci un dual loop dentro considerato il rad sul frontale diventa un problema. Dato che il case è meno profondo rispetto al solito. Case thermaltake che montano un 480 sul frontale e un 480 sul top entrambi da 60mm, ci sono solo i w100, w200 e view 91. Altrimenti il the tower 900, ma sono posizionati sul retro. Ma sono tutti case dalle dimensioni estreme. Per una CPU anche di fascia alta un 360/45 è più che sufficiente. Mentre per la vga il minimo che consiglio sempre è un 360/45. Se più grande meglio. Inviato dal mio LYA-L09 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Considera che allo stato attuale non ho ancora acquistato nulla, ma avevo valutato l'x71 proprio per lo spessore ristretto (25 cm) compensato dalla maggiore altezza che permette di montare più cose all'interno (anche con l'aiuto del modding). A questo punto potrei pensare di sfruttare i miei due magicool 360 40mm per top e bottom e magari uno dei due slim 360 sul fronte.... Ascolta ma come case come ti sembra? non mi interessa l'estetica ma soltanto l'airflow... ho ancora il fratellone in cantina (l'X9) che per problemi di spazio non riesco ad utilizzare e con quello mi trovavo da dio... Avresti in caso alternative valide da consigliarmi? dovendolo mettere solo la scrivania ed avendo una nicchia di un metro non posso permettermi robe troppo spesse, altrimenti non ci entrerei XD Grazie in anticipo! |
compatibilità waterblock e lga1700
|
Quote:
ti lascio alcune foto della build del mio amico, durante la lavorazione: ![]() ![]() ![]() ![]() considera che nelle foto vedi una gtx1080 come scheda. adesso ha una 3090 quindi più corta. monta come ti ho scritto prima 2x 360/60 (top e front) e un 240/60 sul bottom. l'alimentatore è nel bottom. per recuperare spazio le ventole le ho posizionate esternamente al case (cmq dietro il frontale). come vedi con un rad da 60 più le ventole si finisce sopra la mobo, andando a sfiorare le ram. resta cmq un case che deve respirare bene, come tutti alla fine. quindi soprattutto il bottom e il front non devono essere ostruiti. nota prese usb e tasti power on e reset sono sul top. quindi valuta lo spazio a disposizione sotto la scrivania. poi non sono amante del case sotto la scrivania. |
Quote:
|
Black"SLI"jack:
c'è listato l'elenco dei WB compatibili e tra quelli il v3 come il mio.. ..il problema,dopo averlo "scoperto" e ...trovarlo!! ho girato un pò il Web, ma ..nessuno ( i soliti negozi noti da noi ) lo vende! :cry: Quote:
uff..certo che spendere altri 100-130€ per un nuovo WB ,per un eventuale passaggio a LGA1700 e "buttare nel cassetto" il mio attuale WB.... :( |
Quote:
Bella la scrivania desktop eh, ma al pensiero di smontarla tutta per pulire bene i loop e poi rimontarla mi viene da piangere... ci ho messo due giorni l'ultima volta. Comunque per il discorso doppio circuito: avevo preso sti aborti ![]() così a naso poggiandoli in basso dovrei riuscire a farceli entrare, però senza avere il case per le mani risulta difficile farsi un'idea. |
Quote:
O rimanda l'upgrade a raptor lake. |
Quote:
Anche Drako potrebbe reperirlo, ma preferirei prenderlo da Alex. EDIT: tolto riferimento negozio inglese, non vendono in Italia... |
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33. |
|
Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.