Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Piazzetta Fotografica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=31)
-   -   [Thread Ufficiale] Pile/Batterie ricaricabili (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486066)


marchigiano 03-01-2009 20:49

Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 25681967)
eseguito il test con le eneloop...mi da 2200mah!
invece che 2000mah come da specifiche...

dovresti dirmi la corrente di scarica e quanto tempo era passato dall'ultima ricarica, oltre alla temperatura ambiente approssimativa

Quote:

Originariamente inviato da tweester (Messaggio 25682830)
No, non credere che sia facile in questo caso retroilluminare, il display se vuoi retroilluminarlo deve essere trasparente e questo non lo è. Va tolta una pellicola adesiva tipo cuki e poi puoi retroilluminare, ma è una operazione delicatissima.

a non avevo capito che ti riferivi a questo problema, in effetti dovrai trovare la giusta posizione dei led per rendere visibili i segmenti accesi, penso che andando per tentativi risolvi abb facilmente

nicola1985 04-01-2009 16:11

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 25685903)
dovresti dirmi la corrente di scarica e quanto tempo era passato dall'ultima ricarica, oltre alla temperatura ambiente approssimativa

corrente di scarica 350mAh e temperatura approssimativa della stanza 15°C...

marchigiano 04-01-2009 21:08

tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

vorrei segnalare, per tweester e altri manettoni :D questo sito

http://www.circuitspecialists.com/level.itml/icOid/8613

secondo me quei alimentatori variabili sono moooolto interessanti... e i prezzi onesti

che ne pensate?

realista 05-01-2009 00:27

ke ne dite di questo sito/link? http://www.cheapbatterypacks.com/?si...gid=loosecells

ci sono molti tipi di batetrie.... a me interessano molto le kan400 che sono 2/3 delle ministilo... cosi posso provare a metterne 3 dentro al puntatore laser e aumentare n po il voltaggio... non dovrebbe friggersi nulla...

poi ci sono le classiche kan700aaa ... e delel elatre aaa della snayo di cui pero non capisco a cosa servono! ce scritto Sanyo 720mah AAA cell. If you need a high quality AAA cell for RX use this is a perfect cell. This is NOT a high drain cell. For high drain use the KAN 700 insteand

cosa è l'RX uso?non capisco la abbreviazione. cmq... tornando in tema di batterie.........scusa marchigiano...ma vorrei chiederti come mai esistono batetrie nimh normali o anche 2/3 ...che sotto carico tengono IL VOLTAGGIO piu alto.... come fanno?è una nuova specie di batterie?....te genericamente... come tutti.. le chiami batterie da modellismo.. ok.. ma un produttore SERIO lo avranno pure queste KAN...no?tipo sanyo..lg... cioè non penso siano un progetto a se' di batteria messo su da qualche piccola ditta. se esistono tecnologie per mantenere ALTo il voltagio anche quando le batterie sono in uso.. come mai non ho mai visto tale " feature" tra le nimh duracell...sanyo..energizer...sony...varta..gp.. infondo...MOLTE PERSONE usano batterie x scopi molto piu pesanti di metterle in joystick, orologi o roba varia...quindi se esistono tali batterie.. mi sembra strano che uno debba x forza farsi il cu** cerkando in rete... delle quasi introvabili informazioni su batterie aa e aaa ad alto voltaggio quando messe sotto alto amperaggio. dovrebbe essere una cosa piu pubblicizzata o mi sbaglio?....
magari hanno altre ROGNE tali batterie.. ipotizziamo.. un autoscaricamento da paura... roba da farle autoscaricare in 1 mese! la bulla la! qui vedo solo te sai qualcosa di tali kan...... e HO AVUTO UNA GRAN FORTUNA a incontrare te che m hai fatto conoscer tali batterie... quindi scusa se rompo a te... ma sei l'unico che SA' :sofico:

tweester 05-01-2009 12:04

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 25698458)
tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

vorrei segnalare, per tweester e altri manettoni :D questo sito

http://www.circuitspecialists.com/level.itml/icOid/8613

secondo me quei alimentatori variabili sono moooolto interessanti... e i prezzi onesti

che ne pensate?

Caro Marchigiano.....io utilizzo proprio i fratelli cinesi di quelli li, stesse caratteristiche e ti dirò che sono fatti bene !! Io ho un simile di questo:
http://www.circuitspecialists.com/prod.itml/icOid/8770
per la precisione questo:
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-Banc...1%7C240%3A1318

che ha le stesse caratteristiche e costa molto meno. In fiera li danno a 49 euri oppure 90 euri doppio oppure 99 euri da 0 a 10 A. Hanno la commutazione a relè sul secondario del trasformatore per dissipare il meno possibile e sono dotati di ventola.....con quei soldi non si prende neanche il trasformatore qui da noi....
Io lo uso come caricabatterie per le Pb-gel e vanno da dio.....

Detto questo ho effettuato un test su una eneloop AA, il caricatore Duratrax ICE era impostato come segue:
carica=700 mA picco 4mV
scarica 400 mA (non è possibile fare 350 mA)
Cut scarica 0.8V
temperatura ambiente 20°
temperatura max raggiunta dalla pila 32°
intervallo fra ogni operazione di carica e scarica 30 minuti
I cicli iniziano con la scarica seguita da carica.
La batteria era ferma da 1 settimana, questi i dati:
Ciclo 1: carica 2056, scarica 1827 (quindi questa è la capacità presente dopo una settimana ! Good!!)
ciclo 2: carica 2011, scarica 1909
ciclo 3: carica 2128, scarica 1909
Inutile procedere con altri cicli poichè diminuirebbe il rendimento e rimarrebbe pressochè invariata la capacità restituita (esperienze del passato).

Dopo mezzora che la pila era stata caricata dal Duratrax l'ho messa nel 700 scaricandola a 350mA e mi ha dato come valore 2110 mA.

EDIT- aggiungo test scarica effettuato con caricatore autocostruito sempre sulla stessa pila:
corrente di scarica 420 mA , capacità rilevata 1902 mA .FINE EDIT

Non sono abile nelle percentuali , le lascio a te !!!

nicola1985 05-01-2009 13:19

Quote:

Originariamente inviato da marchigiano (Messaggio 25698458)
tempo dall'ultima ricarica? comunque anche il tuo è un 15-20% sopra il reale...

2 settimane...

susetto 05-01-2009 13:21

Quote:

Originariamente inviato da tweester (Messaggio 25704192)
ciclo 3: scarica 1909
l'ho messa nel 700 scaricandola a 350mA e mi ha dato come valore 2110 mA.
Non sono abile nelle percentuali , le lascio a te !!!

((2110 - 1909) / 1909) x 100 = 10,53 % in più

marchigiano 05-01-2009 14:01

come ha già detto susetto 10.5% in più, mentre quello di nicola conferma range del 15-20% come il mio... forse il 700 è lievemente più preciso, anzi meno impreciso :D

quei alimentatori mi piacciono proprio, perchè in realtà mi servirebbe sia un alimentatore per fare delle prove che un caricatore, dato che i caricatori non li fanno ESATTAMENTE come dico io prendo uno di questi e penso di poter fare tutto... quelli economici purtoppo non penso siano programmabili, quindi vanno bene per il CC/CV ma non per una carica fissa... cioè per dire se carico delle ni-mh non gli posso dire carica in CC a 2A per 60 minuti e CC 200mA per 15 minuti, me ne servirebbe uno così...

x realista:

le kan sono prodotta da... KAN :D , è la marca... in fondo non sono altro che normali batterie progettate in modo da privilegiare la corrente di scarica a discapito della capacità. i grandi produttori non le fanno perchè loro corrono dietro al marketing e devo buttare dentro più mah possibili, inoltre solo una piccola parte della gente ha bisogno di correnti elevate, una LSD basta e avanza anche per la quasi totalità delle fotocamere. c'è anche un motivo di sicurezza, devi considerare che al mondo ci sono miliardi di ignoranti che non si rendono conto di cosa hanno in mano, potrebbero per dire mettere una batteria in tasca con delle chiavi, se toccano i poli e vanno in corto una batteria così potente surriscalderebbe le chiavi e potrebbe ustionare la persona, una normale invece farebbe passare meno corrente e sarebbe più sicura, questo è anche il motivo per cui i grandi produttori limitano la capacità delle C e D ni-mh a 2500-3000mAh, una da 11Ah fatta bene avrebbe uno spunto impressionante se cortocircuitata

le altre che vedi su cheapbatterypack, quando dicono che non vanno bene per alte correnti vuol dire che vanno usate sui telecomandi per dire, dove si scaricano in diverse ore, mentre quelle con alte correnti si scaricano anche in 15 minuti

se vuoi puoi provare 3 2/3AAA sul laser, oppure 1-2 li-ion in parallelo. per caricare le 2/3 AAA che useresti?

susetto 05-01-2009 15:08

Quote:

Originariamente inviato da realista (Messaggio 25700219)
... cosa è l'RX uso?non capisco la abbreviazione ...

RX = ricevitore
TX = trasmettitore

immaginati una macchinina radio-comandata
il TX è il trasmettitore radio usato dalla persona
l'RX è il ricevitore montato sulla macchina
la batteria della macchina, deve alimentare la ricevente, il regolatore e motori vari

realista 06-01-2009 17:19

grazie susetto!! da quel sito aspetto che vengano rese DISPONIBILI le kan400 2/3 aaa. dato che faccio un cquisto ...vorrie prendere 3 di queste... e 2 kan700 aaa. e poi compro anche da 1 altro sito delle sanyo aaa da1000mah reali...e poi confrontero tutto nel laser....vediamo un po se vedro differenze. peccato che non ho un power meter per misurare i milliwat sprigionati dal laser.. cosi potrei valutare effettivamente cosa cambia tra 2 ottime stilo... 2 stilo ad alti carichi e 3 stilo ad alti carichi che sprigionano circa 3.6/4 volt su un apparecchio nativo per circa 3.

marchigiano...bhe x caricare le 3 2/3 aaa dovro per forza cambiare caricatore nimh,dato che il mio è a due canali. mi sto decidendo di comprare il maha c9000....sperando che tra 3 mesi non esca fuori un altro modello che surclassa tale modello.. il che' mi renderebbe molto arrabbiato :D

comprero anche 2 lithium 10440...ma probabilmente non osero' mai usarle IN SERIE nel laser... ho tropa paura di friggerlo...dato che se RAGIONIAMO...forse non rompono apparecchi di BUONA qualita.. che costano molto.... e forse rompono quelli di scarsa qualita. MA SICCOMO i test .. chiunque li farebbe su oggetti che costano poco...e quindi di bassa qualita.. sono sicuro che 2 lion friggerebbero subito ogni apparecchiu usato x test.. dato che per testare non me la sento di usare qlks di buono.. che probabilmente forse reggerebbe anche il boltaggio.. ma in caso di rottura mi farebbe bestemmiare assai :eek:

per le 2 lion in parallelo...non so come fare... in teoria lo saprie fare.. mi è un ammattimento..trovare l'attrezzatura adatta...lamine sottili x creare il circuito in parallelo...ecc..calcolando che poi per smontare tutto non è cosi veloce... e ragionandoci.. tantovale mettere 3 2/3aaa per un voltaggio pari ad una lion.. ma con la differenza che i mah totali sono 400mah*4=1200.. mentre mi sembra che 2 litio 10440 hanno circa 300/400mah..*2=600/800 mah.. quindi a parita di voltaggio( e quindi luminosita )...mi durerebbero più a lungo le kan400 2/3aaa.

male che vada le 2 litio ministilo le usero xfriggere QUALCOSa che voglio riavere in garanzia....perche magari ha un piccolo difetto non grande ababstanza per avere un cambio prodotto... quindi zak... ci metto le 2 stilo... friggo... e riprendo l'oggetto nuovo :P ahahaha

aggiunta:sul sito KAN....hi visto che le 2/3aaa sono da 400mah.. ele 3/5aaa sono 450 mah!ma cavolo...!ho fatto un conto.. le 375 sono UN PO PIU PICCOLE(corte) delle 2/3 ma hanno 50mah in piu.. non è giusto/possibile!!perche? qualcuno ha 1 spiegazione logica?

marchigiano 06-01-2009 21:28

Quote:

Originariamente inviato da realista (Messaggio 25723508)
e ragionandoci.. tantovale mettere 3 2/3aaa per un voltaggio pari ad una lion.. ma con la differenza che i mah totali sono 400mah*4=1200.. mentre mi sembra che 2 litio 10440 hanno circa 300/400mah..*2=600/800 mah.. quindi a parita di voltaggio( e quindi luminosita )...mi durerebbero più a lungo le kan400 2/3aaa.

azz te si che sai fare bene i conti :sofico: ;)

le 2/3AAA se le metti in serie sommi solo il voltaggio non la capacità

mentre le li-ion quando le metti in parallelo sommi la capacità e non il voltaggio

ovviamente se usi 2 li-ion in parallelo ottieni quasi il doppio di capacità rispetto a 3 2/3AAA, il tutto a pari voltaggio ovviamente

le 3/5AAA saranno più capienti ma bisogna vedere se reggono le correnti come le 2/3AAA

per misurare approssimativamente la potenza del tuo laser potresti usare un multimetro: misuri gli ampere che consuma dalle batterie e fai i confronti tra una batteria e l'altra, tipo da una consuma 500mA da una 700 vuol dire che arriva più potenza al laser...

gcerasari 08-01-2009 11:12

Ragazzi scusate vorrei un piccolo consiglio, quali sono le batterie AA + Ricaricatore migliori per i joypad wireless della xbox 360? Ho bisogno di un caricabatterie molto veloce ed affidabile,magari con display e delle batterie potenti visto che i joypad della 360 con le normali pile si scaricano molto in fretta e dovrei ricomprarne ogni volta..

nicola1985 08-01-2009 14:22

leggere il primo post no?:read:

gcerasari 08-01-2009 14:57

Quote:

Originariamente inviato da nicola1985 (Messaggio 25750693)
leggere il primo post no?:read:

Veramente lo avevo già letto, però mi serviva un consiglio particolare per l'utilizzo che ho scritto sopra visto che nella prima pagina ci sono un sacco di modelli diversi con varie funzioni.. Se prendo questo :Maha Powerex MH-C9000 oppure quello della La Crosse
dovrei andare sul sicuro in quanto secondo la guida dovrebbe essere il top..
Cmq io posseggo già un Uniross X-Press 150, con 4 batterie Uniross Ni-mh da 2100 mAh, ma quanto deve essere lasciato in carica

CarloR1t 08-01-2009 17:04

Quote:

Originariamente inviato da gcerasari (Messaggio 25747029)
Ragazzi scusate vorrei un piccolo consiglio, quali sono le batterie AA + Ricaricatore migliori per i joypad wireless della xbox 360? Ho bisogno di un caricabatterie molto veloce ed affidabile,magari con display e delle batterie potenti visto che i joypad della 360 con le normali pile si scaricano molto in fretta e dovrei ricomprarne ogni volta..

Il primo post è utile per la teoria, ma ci vogliono esempi pratici. Non so quanto consumi il controller x360, ma se non si scarica abitualmente le pile in un giorno o due, allora le batterie migliori da usare oggi sul mercato sono quelle in fondo nella mia firma.

Come caricatore va bene un modello qualsiasi per nimh, ma è meglio con funzione delta V e ricarica indipendente per ogni pila (si capisce quali sono anche perchè dicono che ricaricano 1-4 batterie e non per es. 2/4 contemporaneamente) in non più di 3-6 ore, con correnti comprese tra i 500, 700 e 1000mA. I migliori oltre al maha che hai indicato (ma che ti costa di più con la dogana) sono i La Crosse rs700 o 900 che permettono di tenere sotto controllo la capacità delle pile. Altrimenti ci sono anche dei varta con delta v e altri elencati, se si trovano.

La funzione di misura della capacità però non è indispensabile, basta il delta v e osservare in quanto tempo approssimativamente si ricaricano le pile, segnalate cariche dai led o display. Specialmente con le ibride che si mantengono bilanciate e dovrebbero raggiungere la piena carica quasi insieme con pochi minuti di distanza. Così facendo ne ho scoperta una guasta che si ricarica in quasi metà tempo e che dovrò sostituire.

Per prudenza, a parte alcune esigenze o esperimenti di durata massima, sarebbe meglio non lasciar scaricare completamente le pile per evitare che quella meno capiente possa scendere troppo sotto 0,9-1V e danneggiarsi come potrebbe essere è successo anche a me. Meglio ricaricarle prima, quando il controller segnala scarico, se non lo segnala troppo precocemente, oppure dopo un certo periodo d'uso in cui si sa che solitamente si scaricano.

gcerasari 08-01-2009 18:13

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 25753876)
Il primo post è utile per la teoria, ma ci vogliono esempi pratici. Non so quanto consumi il controller x360, ma se non si scarica abitualmente le pile in un giorno o due, allora le batterie migliori da usare oggi sul mercato sono quelle in fondo nella mia firma.

Come caricatore va bene un modello qualsiasi per nimh, ma è meglio con funzione delta V e ricarica indipendente per ogni pila (si capisce quali sono anche perchè dicono che ricaricano 1-4 batterie e non per es. 2/4 contemporaneamente) in non più di 3-6 ore, con correnti comprese tra i 500, 700 e 1000mA. I migliori oltre al maha che hai indicato (ma che ti costa di più con la dogana) sono i La Crosse rs700 o 900 che permettono di tenere sotto controllo la capacità delle pile. Altrimenti ci sono anche dei varta con delta v e altri elencati, se si trovano.

La funzione di misura della capacità però non è indispensabile, basta il delta v e osservare in quanto tempo approssimativamente si ricaricano le pile, segnalate cariche dai led o display. Specialmente con le ibride che si mantengono bilanciate e dovrebbero raggiungere la piena carica quasi insieme con pochi minuti di distanza. Così facendo ne ho scoperta una guasta che si ricarica in quasi metà tempo e che dovrò sostituire.

Per prudenza, a parte alcune esigenze o esperimenti di durata massima, sarebbe meglio non lasciar scaricare completamente le pile per evitare che quella meno capiente possa scendere troppo sotto 0,9-1V e danneggiarsi come potrebbe essere è successo anche a me. Meglio ricaricarle prima, quando il controller segnala scarico, se non lo segnala troppo precocemente, oppure dopo un certo periodo d'uso in cui si sa che solitamente si scaricano.

Grazie mille per la spiegazione.. Allora mi metto alla ricerca del La Crosse RS900 in rete cerco di trovare un prezzo vantaggioso.. Cmq per quanto riguarda il caricatore e le pile che già ho editato nel post precedente che ne pensi? Il fatto è che non so quando si ricaricano completamente, ci sono solamente 2 luci che sono ancora rosse.. Mi servirebbe proprio un display che mi indichi i vari caricamenti delle pile

Debian-LoriX 10-01-2009 19:48

Ciao a tutti,
mi sono appena registrato, desidero fare i complimenti a tutti per l'altissima preparazione raggiunta in questo campo!
:eek:

Dopo aver letto TUTTO il thread (sono un linuxiano da 10 anni e quindi sono abituato a leggere a fondo... man is my friend :read:), due settimane fa ho approfittato del cambio GBP/EUR quasi paritario ed ho ordinato sulla baya da QD un Fujicell 808 (il mio è marchiato Extreme, identico a quello di L0cutus) insieme ad una bella riserva di Uniross Hybrio.

Che dire, i primi giorni di utilizzo sono stati molto positivi. Ecco i dati delle pile, tutte Ni-Mh, rilevati con il tester ad inizio e fine carica con l'808:

Panasonic AAA da 750 mAh, scarica 1.16V, carica 1.40V
Duracell AAA da 900 mAh, scarica 1.23V, carica 1.445V
GP AA da 2300 mAh, scarica 1.15V, carica 1.370V

Le Hybrio ovviamente non le ho caricate, essendo già ready-to-use
:p

Un amico, purista del Triton ed utilizzatore da oltre due decenni di batterie ricaricabili, mi ha bocciato senza riserve il nuovo acquisto: mi ha consigliato altamente di smettere di utilizzarlo e di continuare ad utilizzare il vecchio carichino GP da 180 mAh!
:cry:

Io, che sono un po' niubbo in materia, debbo però dire che, per quanto ho letto qui e per ciò che mi sono reso conto di persona, che non è affatto così; ditemi che si sbaglia...
:confused:

Nel frattempo non demordo e vado avanti con le prove!
:Prrr:

Ciao a tutti!

CarloR1t 10-01-2009 20:04

Con tutto il rispetto per l'esperienza bisogna anche aggiornarsi un po', non come il tenente Colombo che la macchina va ancora benissimo per altri vent'anni...

Cmq l'amico potrebbe aver ragione se uno deve ricaricare tantissimo le pile, prevedendo molti cicli certamente per la vita delle batterie è meno stressante l'uso di 180mA che 1A.

Altri più esperti diranno la loro ma secondo me per usi domestici non mi sembra proprio. Il tuo ha delta v per ogni pila e oltre a non scaldare molto puoi accorgerti se qualche batteria cede, impiegando molto meno a ricaricarsi, scartandola senza essere portato a credere che un certo apparecchio in cui la usavi debba avere minor autonomia di quella possibile con quelle pile.

CarloR1t 10-01-2009 20:08

Quote:

Originariamente inviato da gcerasari (Messaggio 25755166)
Grazie mille per la spiegazione.. Allora mi metto alla ricerca del La Crosse RS900 in rete cerco di trovare un prezzo vantaggioso.. Cmq per quanto riguarda il caricatore e le pile che già ho editato nel post precedente che ne pensi? Il fatto è che non so quando si ricaricano completamente, ci sono solamente 2 luci che sono ancora rosse.. Mi servirebbe proprio un display che mi indichi i vari caricamenti delle pile

L'x press 150 ricarica le pile a coppie, non so dirti i tempi se non mi dici la corrente che usa, non c'è una tabella indicativa dei tempi?
Cmq se prendi un caricatore con delta v per ogni batteria, saprai quando è carica ciascuna pila.

Debian-LoriX 10-01-2009 22:07

Quote:

Originariamente inviato da CarloR1t (Messaggio 25788076)
Con tutto il rispetto per l'esperienza bisogna anche aggiornarsi un po', non come il tenente Colombo che la macchina va ancora benissimo per altri vent'anni...

:rotfl:

L'amico ti posso assicurare che è in buona fede
:)

Quote:

Cmq l'amico potrebbe aver ragione se uno deve ricaricare tantissimo le pile, prevedendo molti cicli certamente per la vita delle batterie è meno stressante l'uso di 180mA che 1A.
A questo punto mi piacerebbe sapere qual'è la verità: un altro amico altrettanto autorevole, molto più giovane dell'altro, sostiene esattamente il contrario, ossia che è molto più stressante per le batterie una carica lenta per 20 e oltre ore...
:confused:

Attendiamo qualcuno che ci possa illuminare!
:cool:

Ciao!


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:36.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.