Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


AndersXP 28-10-2016 23:02

Ti ho fatto il test:



La configurazione è: Win 10 Pro 64bit con installazione pulita, i7 870, Asus P7P55D-E PRO, 8GB DDR3, NVIDIA GTX460 768MB, SSD e HD WD 1 tb per immagini video, ecc....

C'era solo Firefox attivo

skryabin 28-10-2016 23:05

l'hai collegato al controller intel, vero?

AndersXP 28-10-2016 23:06

Negativo.
Il controller Intel è SATA 3.0Gb/s

L'ho scritto nel messaggio successivo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9119

Pozhar 28-10-2016 23:10

su quella config quei dati possono considerarsi "normali" essendo non collegato su controller sata 3 "nativo". quella scheda in configurazione sata 3, viene gestita da un controller esterno (due porte cont. marvell)

Per cui c'è ben poco da fare... come si è detto più volte, le prestazioni non sono come al controller integrato Intel.

Se sono su sata 2, sono in linea con altre conf simili.

skryabin 28-10-2016 23:12

Quote:

Originariamente inviato da AndersXP (Messaggio 44167915)
Negativo.
Il controller Intel è SATA 3.0Gb/s

L'ho scritto nel messaggio successivo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=9119

L'intel è chiaramente limitato a 3Gb e quei risultati nell'altro post che hai linkato sono corretti
Il Jmicron, pur dichiarandosi 6Gb, potrebbe non essere così performante....tu i driver del controller li hai messi aggiornati e hai controllato se non ci sono ulteriori opzioni da qualche parte per migliorare le performance? tipo eventuali cache o cose così...

Paky 28-10-2016 23:13

io lo ricollegherei sul nativo

i controller esterni , tanto più jmicron non servono a nulla (ma lui dice che è un marvell)

skryabin 28-10-2016 23:18

dipende su quale mobo sta testando

https://www.asus.com/Motherboards/P7...pecifications/
https://www.asus.com/Motherboards/P5...pecifications/

una ha Jmicron, l'altra marvell...ma sono comunque controller "addizionali" che magari promettono una cosa, ma che nella realtà possono avere difficoltà ad avvicinarsi alle performance dei controller sata 6Gb intel più recenti

A prescindere da questo, starei attento ai driver del controller, installare possibilmente uno dei più recenti e vedere se ha un qualche pannello con delle eventuali cache ed opzioni da attivare (non li conosco, vado solo per ipotesi). Vedi anche in gestione periferiche, tra le proprietà avanzate del disco se ci sono caselle da spuntare.

Pozhar 28-10-2016 23:19

Meglio se collega su nativo sata 2 Intel. I controller esterni sata 3, oltre a peccare in performance, molte volte, causano anche molti altri tipi di problemi e instabilità. Quindi è inutile.

AndersXP 28-10-2016 23:20

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 44167919)
Quello che supponevo... su quella config quei dati possono considerarsi "normali" essendo non collegato su controller sata 3 "nativo". quella scheda in configurazione sata 3, viene gestita da un controller esterno (due porte cont. marvell)

Per cui c'è ben poco da fare... come si è detto più volte, le prestazioni non sono come al controller integrato Intel.

Se sono su sata 2, sono in linea con altre conf simili.

Grazie.
Poco fa su forum stranieri ho trovato scritto una spiegazione simile ;)
Tra i due tipi di SATA lo lascio collegato a quello su controller Marvell, quel poco in più va.


Quote:

Originariamente inviato da skryabin (Messaggio 44167924)
l'intel è chiaramente limitato a 3Gb e quei risultati nell'altro thread sono corretti, ma il Jmicron, pur dichiarandosi 6GB potrebbe non essere così performante....tu i suoi driver del controller li hai messi e hai controllato se non ci sono ulteriori opzioni per migliorare le performance? tipo eventuali cache o cose così...

Frena :)
Il Jmicron lo dichiarano 3GB, è il Marvell che dichiarano 6GB.

I suoi driver non li ho installati perchè Win10 lo ha riconosciuto senza problemi.
Sul sito della Asus non è disponibile nessun driver anche se come sistema operativo più recente si può selezione Win 8.1

Pozhar 28-10-2016 23:21

Vedi come vai, perché ritengo cmq meglio la soluzione detta poco prima, anche da Paky. Molte volte su quei controller non sono solo le performance a risentirne, ma possono verificarsi anche altri problemi.

AndersXP 28-10-2016 23:24

Quote:

Originariamente inviato da AndersXP (Messaggio 44167939)
Tra i due tipi di SATA lo lascio collegato a quello su controller Marvell, quel poco in più va.

Come no detto! :eek: :asd:
Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44167926)
io lo ricollegherei sul nativo

i controller esterni , tanto più jmicron non servono a nulla (ma lui dice che è un marvell)

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 44167933)
Meglio se collega su nativo sata 2 Intel. I controller esterni sata 3, oltre a peccare in performance, molte volte, causano anche molti altri tipi di problemi e instabilità. Quindi è inutile.

Lo collego come consigliate voi
Quote:

Originariamente inviato da skryabin (Messaggio 44167932)
dipende su quale mobo sta testando

https://www.asus.com/Motherboards/P7...pecifications/
https://www.asus.com/Motherboards/P5...pecifications/

una ha Jmicron, l'altra marvell...ma sono comunque controller "addizionali" che magari promettono una cosa, ma che nella realtà possono avere difficoltà ad avvicinarsi alle performance dei controller sata 6Gb intel più recenti

A prescindere da questo, starei attento ai driver del controller, installare possibilmente uno dei più recenti e vedere se ha un qualche pannello con delle eventuali cache ed opzioni da attivare (non li conosco, vado solo per ipotesi). Vedi anche in gestione periferiche, tra le proprietà avanzate del disco se ci sono caselle da spuntare.

La scheda madre è la P7P55D, con controller Marvell 6.0gb/s e Jmicron 3.0Gb/s

skryabin 28-10-2016 23:25

Quote:

Originariamente inviato da AndersXP (Messaggio 44167950)
La scheda madre è la P7P55D, con controller Marvell 6.0gb/s e Jmicron 3.0Gb/s

sei sicuro? quanti controller ha sta mobo?

quello intel nativo, quello marvell e pure quello jmicron????



A prescindere da questo, cerca un driver aggiornato, nei forum della scheda madre o direttamente sui forum del produttore del chipset (station-drivers eventualmente)

Io comunque dell'intel nativo mi fiderei di più per altri motivi, anche limitato in Sata II, soprattutto se il controller aggiuntivo non ti dà un vantaggio prestazionale così evidente.

Pozhar 28-10-2016 23:26

SE la scheda è la P7P55D-E PRO

Il controller jmicron è un:

JMB363 PCI Express to SATA II and PATA Host

http://www.hardwaresecrets.com/datasheets/JMB363.pdf

Pozhar 28-10-2016 23:31

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 44167926)
io lo ricollegherei sul nativo

i controller esterni , tanto più jmicron non servono a nulla (ma lui dice che è un marvell)


Quote:

Originariamente inviato da skryabin (Messaggio 44167953)
Io comunque dell'intel nativo mi fiderei di più per altri motivi, anche limitato in Sata II. A maggior ragione se il controller aggiuntivo Sata III non ti dà uno vantaggio prestazionale così evidente.


AndersXP 28-10-2016 23:33

Quote:

Originariamente inviato da skryabin (Messaggio 44167953)
sei sicuro? quanti controller ha sta mobo?

quello intel nativo, quello marvell e pure quello jmicron????



A prescindere da questo, cerca un driver aggiornato, nei forum della scheda madre o direttamente sui forum del produttore del chipset (station-drivers eventualmente)

Io comunque dell'intel nativo mi fiderei di più per altri motivi, anche limitato in Sata II. A maggior ragione se il controller aggiuntivo non ti dà uno vantaggio prestazionale così evidente.

Sì, quei tre controller

Vado di SATA II, grazie a tutti

Pozhar 28-10-2016 23:33

Sata II Intel

skryabin 28-10-2016 23:42

Vai di intel nativo SATA II, anche se sei limitato a quei 250-300 MB/s non ha molta importanza. I vantaggi dell'ssd sono soprattutto altri, non sono quei 50-100MB/s in più o in meno in un bench "sequenziale" che ti fanno la differenza (a meno che non sposti frequentemente file grossi)
Dai test comunque ti accorgi anche che l'intel faceva punteggi superiori sui test 4k, anche questo è indice di una maggiore qualità generale del controller.

AndersXP 28-10-2016 23:50

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 44167975)
Sata II Intel

Sì tranquillo, non ho specificato ma intendevo quello ;)

Già ora vi sto scrivendo dal SATA II Intel :D

@skryabin
Rispetto a come andava prima senza ssd il pc, ora è un lusso anche se montato sata II

skryabin 28-10-2016 23:58

Quote:

Originariamente inviato da AndersXP (Messaggio 44167999)
@skryabin
Rispetto a come andava prima senza ssd il pc, ora è un lusso anche se montato sata II

E ci credo, ormai il passo è stato fatto e non si torna più indietro, non è che adesso ti aspetti un incremento analogo quando passerai dal sata II al III? :asd:
Quando cambierai mobo con una che monta l'intel nativo sata III potrai rilasciare per intero la potenza dell'ssd, ma per adesso non è che stai andando col freno a mano a tirato...a proposito di lusso, diciamo che hai il limitatore elettronico a 250 come ce l'hanno molte supercar di lusso XD

fonzie1111 29-10-2016 00:54

Ecco il mio di test fatto con una delle ultime schede madri di nuova generazione:



Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:23.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.