Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Pozhar 09-06-2016 00:17

Ottima analisi. Hai illustrato perfettamente com'è la situazione tipica in quello scenario... Non mi ci far pensare...

frder 09-06-2016 00:30

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 43756601)
..............
Il tutto perché si vedono sempre più prodotti di marchi noti, con TLC e controller economici
.....................

Mi spiegate cosa avete contro le TLC?

francesco

Pozhar 09-06-2016 00:34

Quote:

Originariamente inviato da frder (Messaggio 43756672)
Mi spiegate cosa avete contro le TLC?

Troppe cose e lunghe da elencare... ma stai tranquillo che di tutti gli ssd con le TLC, ritengo i vari Samsung Evo, una categoria a parte (in senso migliore) e in un certo senso li escludo dai miei discorsi/idee.

Cmq giusto per fare un esempio: ho sottomano due ssd da 1tb della stessa azienda, uno con mlc e uno con tlc.. cambia anche il controller. ma sono tutti e due di fascia consumer... il mlc non viene venduto come classe enterprise... quindi ci sta l'esempio...

Cmq quello con mlc l'azienda dichiara valori TBW totali di: 1600TB

quello con tlc 400TB.

Mlc: 5 anni di garanzia tlc: 3 anni. Il prezzo del modello con le mlc costa circa 60€ in più...

frder 09-06-2016 08:30

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 43756675)
Troppe cose e lunghe da elencare... ma stai tranquillo che di tutti gli ssd con le TLC, ritengo i vari Samsung Evo, una categoria a parte (in senso migliore) e in un certo senso li escludo dai miei discorsi/idee.

Cmq giusto per fare un esempio: ho sottomano due ssd da 1tb della stessa azienda, uno con mlc e uno con tlc.. cambia anche il controller. ma sono tutti e due di fascia consumer... il mlc non viene venduto come classe enterprise... quindi ci sta l'esempio...

Cmq quello con mlc l'azienda dichiara valori TBW totali di: 1600TB

quello con tlc 400TB.

Mlc: 5 anni di garanzia tlc: 3 anni. Il prezzo del modello con le mlc costa circa 60€ in più...

Avevo preso spunto dal tuo commento sulle TLC perchè è da parecchio che leggo qui nel forum che si tende a trattare le TLC come qualcosa di negativo.

Ed invece, come hai fatto tu su mia sollecitazione, il discorso va articolato meglio.
Poi sarà cura di chi acquista valutare tutti gli elementi e decidere cosa comprare. L'anno scorso ad un mio amico ho consigliato un Crucial MLC rispetto all'EVO TLC ma solo perchè costava di meno.

Non c'è dubbio che per attività professionali sia meglio andare su SSD enterprise con MLC, ma cosa se ne fa la gente normale di 1.600 TB ??
Ho il mio 840 EVO da 2 anni e mezzo ed ho scritto 15 TB, sull'EVO 120 nel desktop di mia figlia in 2 anni sono stati scritti 10 TB.
Un paio di pagine indietro @peppe22 ha riportato 11 TB in 2 anni e @amd-novello 7 TB in 3 anni. I 400 TBW che hai citato bastano ed avanzano.

Stessa cosa per la garanzia, 5 anni invece di 3, ma costa 60 euro in più.

francesco

Pozhar 09-06-2016 09:13

Ti ricordo che io ho preso come esempio il taglio da 1TB e 400TB possono anche starci... anche se, come hai potuto notare, in rapporto alla capacità, sono molto pochi... Nel tagio da 250GB che è quello che va per la maggiore, il TBW è davvero ridicolo, meno di 100TB mentre per l'mlc 300TB. E chi usa il PC per rendering 3d, conversioni video etc... sono troppo pochi e ci arrivi in poco tempo tranquillamente.

Nel taglio da 250GB, la differenza è di 30€ massimi... E quello con mlc, oltre ad evere 5 anni di garanzia, dispone anche di molte feature interessanti che mancano in quello con le TLC.

Il discorso è che ultimamente si vedono SSD anche di classe enterprise o spacciati per tali, con TLC e con la mancanza di importanti caratteristiche...

s12a 09-06-2016 09:32

Sul mio SanDisk Extreme II 480GB io sono a circa 24.1 TBW in poco più di 2 anni d'uso, con 114 cicli di scrittura su 3000 prima di arrivare al 100% di usura.

Il dato del TBW dei costruttori spesso è dichiarato basso per motivi commerciali ed inoltre si basa il più delle volte su condizioni d'uso limite e continuative.

In teoria secondo brochure varie il mio SSD sarebbe dato per 80TBW, ma in base al mio uso medio arriverei a 3000 cicli di scrittura ad oltre 600 terabyte scritti.

aled1974 09-06-2016 09:49

3,61TB da marzo di quest'anno, sull'evo in firma :D

uso? scriteriato con boinc e virtual machines che da un mesetto ho portato entrambi sul meccanico, vediamo a luglio di quant'è salita la quota ;)

non è che ci voglia poi molto a scrivere le celle nand, anche senza fare p2p per dire (quello è da sempre sul meccanico)

ciao ciao

Pozhar 09-06-2016 10:02

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 43757286)
Sul mio SanDisk Extreme II 480GB io sono a circa 24.1 TBW in poco più di 2 anni d'uso, con 114 cicli di scrittura su 3000 prima di arrivare al 100% di usura.

Il dato del TBW dei costruttori spesso è dichiarato basso per motivi commerciali ed inoltre si basa il più delle volte su condizioni d'uso limite e continuative.

In teoria secondo brochure varie il mio SSD sarebbe dato per 80TBW, ma in base al mio uso medio arriverei a 3000 cicli di scrittura ad oltre 600 terabyte scritti.

Hai qualche dato scientifico e ufficiale al riguardo?
Perchè io tempo fa in un articolo su anandtech lessi esattamente il contrario e generalmente i produttori tendono a gonfiare le specifiche.

Altra cosa, non dimentichiamoci che non bisogna confrontare nello stezso modo l'usura delle tlc con le mlc.

s12a 09-06-2016 10:17

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 43757407)
Hai qualche dato scientifico e ufficiale al riguardo?

Di che tipo?

Quote:

Perchè io tempo fa in un articolo su anandtech lessi esattamente il contrario e generalmente i produttori tendono a gonfiare le specifiche.
Mai letto nulla del genere su Anandtech riguardo gli SSD, semmai il contrario, esempio: http://www.anandtech.com/show/8747/s...0-evo-review/4

Quote:

Altra cosa, non dimentichiamoci che non bisogna confrontare nello stesso modo l'usura delle tlc con le mlc.
In entrambi i casi il limite dichiarato di scritture è misurato secondo le specifiche JEDEC JESD218/219, non c'è discriminazione fra tipo di memoria NAND. Il limite arriva quando alcune caratteristiche come tempo di ritenzione dei dati, error bit rate, etc, scendono con l'usura sotto una certa soglia. Gli SSD con memorie TLC arriveranno prima a tale soglia.



Nella pratica molti produttori tendono semplicemente ad indicare un valore piuttosto conservativo, che non tiene neanche conto della capienza o non ne tiene conto in maniera proporzionale come ci si aspetterebbe, ad esempio Crucial che fino a poco tempo fa dichiarava 72 TBW su tutti i modelli consumer a prescindere dalla capienza.

frder 09-06-2016 13:51

Quote:

Originariamente inviato da Pozhar (Messaggio 43757217)
Ti ricordo che io ho preso come esempio il taglio da 1TB e 400TB possono anche starci... anche se, come hai potuto notare, in rapporto alla capacità, sono molto pochi... Nel tagio da 250GB che è quello che va per la maggiore, il TBW è davvero ridicolo, meno di 100TB mentre per l'mlc 300TB. E chi usa il PC per rendering 3d, conversioni video etc... sono troppo pochi e ci arrivi in poco tempo tranquillamente.

Nel taglio da 250GB, la differenza è di 30€ massimi... E quello con mlc, oltre ad evere 5 anni di garanzia, dispone anche di molte feature interessanti che mancano in quello con le TLC.

Il discorso è che ultimamente si vedono SSD anche di classe enterprise o spacciati per tali, con TLC e con la mancanza di importanti caratteristiche...

Credo che il senso del mio intervento non sia stato compreso appieno. Permettimi quest'ultima replica e poi, prometto, non interverrò più :D .

Quello che ho contestato è l'idea generale che leggo nel forum di TLC=porcherie.
Le analisi invece vanno fatte caso per caso, sia come marca/modello SSD sia come utente finale, cosi come deve essere per tutto quello che uno acquista.
Tu stesso hai fatto quell'affermazione in senso generale e, dopo la mia richiesta, hai specificato che ritieni gli EVO una categoria a parte.

Mi aspettavo l'osservazione dei 400 TB riferiti al disco da 1 Tera, ma tu quelli hai portato come esempio ed a quello ho risposto.

Ti posso solo dire che, a mio avviso, 100 TB non sono proprio ridicoli. Con 100 TB io vado avanti 16 anni, cosi come gli altri utenti che ho citato.
Questo senza guardare CrystalDiskInfo, che mi dice che sono sono a 54 cicli di scrittura su 1.000, e quindi al 94.6% di vita residua.
Non a caso ho scritto "utenti normali". Non credo che chi fa rendering 3d, video conversioni o usa virtual machine sia da considerare un utente normale.

Infine vorrei dire un'ultima cosa sulle famose specifiche TBW.
Non aggiungo niente a quanto detto da @s12a, ma vorrei evidenziare il fatto che spesso e volentieri ci si dimentica che la scrittura sugli SSD è dipendente dalla Write Amplification. E tenendo in considerazione la W/A si potrebbero avere delle sorprese.
Leggi questo mio post di qualche tempo fa:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7333

"Il mio EVO ad oggi, con 7467 GB di scritture host ed un livello d'uso di 23 ha una w/a di 0,76.

Il che vuol dire che per 1 GB di scritture host il mio EVO fa 0,76 GB di scritture nand, mentre il tuo Crucial ne fa 2,15, quasi azzerando il rapporto favorevole di 3 a 1 fra le 3.000 scritture MLC e le 1.000 scritture TLC, 2,15/0,76=2,83."

Metto subito le mani avanti :D dicendo che la w/a può cambiare in funzione dell'utilizzo dell'SSD.
Ad oggi nel mio EVO negli ultimi cicli di scrittura è salita a 1,2 con una media totale di 0,88.

francesco

peppe22 12-06-2016 21:33

nel mio la wa è sempre stata costante tra 0.77 e 0.90...e pensare che ci gioco, scarico film e telefilm

insomma...non proprio un uso blando.

PEr capirci gli 840 evo montati sui pc di amici e zii, in circa 2 anni hanno scritto tra i 200gb(si, cosi poco) e 2terabyte...e qui ci si fa le seghe su tlc vs mlc ahahaha.

La realtà è che salvo usi professionali, persino il più economico che c'è in commercio è grasso che cola... ad oggi imho il bx200 250gb da 58 euro è imbattibile...ci sarebbero gli amd r3 ma sembrano fantasmi

s12a 14-06-2016 07:56

Arriva il Crucial MX300 con memorie 3D NAND TLC:
http://www.tomshardware.com/reviews/...-ssd,4544.html

La versione da 750 GB ha un MSRP di $200.

amd-novello 14-06-2016 08:15

evviva

non lasciano le 3d solo a samsung. bene bene

ritpetit 14-06-2016 10:39

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 43772266)
Ciao, devo sostituire al notebook Asus l'hd tradizionale da 5400rpm, la configurazione hw è la seguente:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Installando un SSD le prestazioni miglioreranno oppure con questa configurazione non vale la pena installare un SSD?

Quale SSD mi consigliate di acquistare?
Grazie!

La velocità in accensione/spegnimento cambierà come se su una panda montassi il motore di una Porsche.
Il caricamento dei programmi sarà mooolto più veloce.
Su un portatile (cosa che molti sottovalutano) elimini totalmente il rischio rotture dell'HDD meccanico nel caso usassi il portatile non appoggiato ad una scrivania ma muovendoti (esempio: sulle gambe in treno, etc) .

Quale?
Dipende dalle tue tasche, da quanto ti serve grande.
basta che ti leggi le pagine della discussione, TUTTI chiedono la stessa cosa che è stata ormai ripetuta centinaia e centinaia di volte

Blackbox11 14-06-2016 11:05

E' giunta l'ora del passaggio di testimone :D


amd-novello 14-06-2016 13:39

vendi il vecchio ?

Blackbox11 14-06-2016 14:10

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello (Messaggio 43773108)
vendi il vecchio ?

Si lo sto vendendo ovunque compreso il mercatino.

killeragosta90 14-06-2016 14:28

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 43771749)
Arriva il Crucial MX300 con memorie 3D NAND TLC:
http://www.tomshardware.com/reviews/...-ssd,4544.html

La versione da 750 GB ha un MSRP di $200.

Interessante questo!!

Phoenix Fire 14-06-2016 15:25

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 43773348)
Ciao, secondo te vale la pena acquistare un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (come il tuo), in un notebook Asus con questa configurazione hw:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Oppure mi consigli un altro SSD?
Grazie!

il pro imho andrebbe preso per questioni di "sicurezza" perchè ha una garanzia di livello business rispetto all'evo, altrimenti secondo me non vale la spesa

Blackbox11 14-06-2016 15:35

Quote:

Originariamente inviato da rack43 (Messaggio 43773348)
Ciao, secondo te vale la pena acquistare un SSD Samsung 850 PRO 256Gb (come il tuo), in un notebook Asus con questa configurazione hw:
-Intel i5-3337U 1,8Ghz
-Ram 4Gb
-GeForce 720M

Oppure mi consigli un altro SSD?
Grazie!


La serie PRO di samsung rappresenta la massima espressione degli ssd con interfaccia Sata 3...sono i migliori e più veloci insieme ai sandisk extreme, almeno stando alle mie ultime conoscenze.

Detto questo però probabilmente non notetesti la differenza con un 850 EVO in un uso classico del pc.

Per il tuo notebook vedrei benissimo un Crucial MX200 o proprio un 850 EVO che sono lo stesdo molto veloci.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.