Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 24-05-2024 16:25

se metto un minuto sul o11 standard con 9 ek vardar furios, mi si sposta il case :asd: :sofico:

kiwivda 24-05-2024 16:28

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48525856)
se metto un minuto sul o11 standard con 9 ek vardar furios, mi si sposta il case :asd: :sofico:

ah beh non lo metto in dubbio, ma io ho delle molto silenziose NF-A12 Noctua e solo 6 sui due 360 e nulla più, che poi al massimo della rotazione nemmeno ricordo quanti giri fanno, forse erano 2000rpm si si corretto 2000, le EK sono da 3000 rpm.

SnobWatch 27-05-2024 07:54

Qualcuno di voi ha un full loop Corsair?
Alla fine non mi sembrano malaccio come componenti.

Vorrei tornare al full loop ma devo trovargli un senso,
utilizzerei anche i tubi morbidi perchè non voglio perdere la possibilità di smontare/rimontare componenti al volo.

Black"SLI"jack 27-05-2024 11:24

full cover corsair non credo ce l'abbia nessuno qui sul thread. personalmente non mi piacciono. preferisco di gran lunga ek e alphacool. sia come prestazioni che come estetica.

se hai intenzione di liquidare la supreme x vai di alphacool tranquillamente.
ho due 4090, una FE liquidata ek e una Supreme X liquidata Alphacool.

SnobWatch 27-05-2024 12:34

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48527239)
full cover corsair non credo ce l'abbia nessuno qui sul thread. personalmente non mi piacciono. preferisco di gran lunga ek e alphacool. sia come prestazioni che come estetica.

se hai intenzione di liquidare la supreme x vai di alphacool tranquillamente.
ho due 4090, una FE liquidata ek e una Supreme X liquidata Alphacool.

dopo lo scandalo EK la evito volentieri.
qualche consiglio sul tubing?

vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?

Bias_89 27-05-2024 15:09

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527321)
dopo lo scandalo EK la evito volentieri.
qualche consiglio sul tubing?

vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?

Che scandalo?

Comunque io ho lo ZMT di EK (:D ) 16/10 e mi trovo bene, esteticamente sono 'na bomba e non c'è bisogno di andarlo a cambiare ogni tot.

frafelix 27-05-2024 15:53

Fornitori, dipendenti e tasse non pagati per mesi...

Oirasor_84 27-05-2024 19:15

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527321)
dopo lo scandalo EK la evito volentieri.

qualche consiglio sul tubing?



vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...

mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?

Ma non è che Corsair sia tutta sta gran qualità, personalmente dopo due controller icue che si sono bruciati esattamente dopo 6 mesi,sia il primo che il secondo in sostituzione del primo e un corsair 4000d che sembra fatto di carta stagnola per come si flette il lamierino per quanto mi riguarda è un brand dalla qualità discutibile,e poi i waterblock della Corsair sono i wb più brutti esteticamente che ho mai visto.
Comunque se può essere utile sul secondo pc ho tubi, raccordi e vaschetta barrow da circa 4 mesi nessun problema,la vaschetta è ancora trasparente, i tubi sono neri non so i trasparenti se diventano gialli,come waterblock sulla 6900xt o un bykski ,semplice esteticamente,fa il suo lavoro da due anni,nessun problema da segnalare,anzi la nickelatura mi sembra qualitativamente migliore rispetto agli ek.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Bias_89 27-05-2024 20:20

Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.

SnobWatch 27-05-2024 22:30

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 48527720)
Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.

io vedo che molti che hanno 3 rad in quel case mettono tutti e 3 i rad in espulsione, a me pare una cagata micidiale.
io metterei il top in espulsione e gli altri 2 in ingresso.

dalle mie parti il flusso di aria nel case deve essere positivo e non negativo,
io facevo watercooling 25 anni fa, se dico cagate correggetemi.

SnobWatch 27-05-2024 22:34

Quote:

Originariamente inviato da Oirasor_84 (Messaggio 48527687)
Ma non è che Corsair sia tutta sta gran qualità, personalmente dopo due controller icue che si sono bruciati esattamente dopo 6 mesi,sia il primo che il secondo in sostituzione del primo e un corsair 4000d che sembra fatto di carta stagnola per come si flette il lamierino per quanto mi riguarda è un brand dalla qualità discutibile,e poi i waterblock della Corsair sono i wb più brutti esteticamente che ho mai visto.
Comunque se può essere utile sul secondo pc ho tubi, raccordi e vaschetta barrow da circa 4 mesi nessun problema,la vaschetta è ancora trasparente, i tubi sono neri non so i trasparenti se diventano gialli,come waterblock sulla 6900xt o un bykski ,semplice esteticamente,fa il suo lavoro da due anni,nessun problema da segnalare,anzi la nickelatura mi sembra qualitativamente migliore rispetto agli ek.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.

Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.

che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :D

Oirasor_84 27-05-2024 23:28

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527791)
che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.

Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.

che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :D

Ho preso il corsair 4000d a dicembre 2023 109€ su Amazon,il case con tutta la scatola pesa 6kg ed ha un pannello in vetro temperato, confrontato con il deepcool macube che ho sul pc da gaming il corsair sembra un case cinese da 50€,per dimensioni e per spessore del lamierino,senza contare il pannello in vetro che nel deepcool è spesso il doppio,il deepcool mi è costato solo 30€ in più.
Tutto il lamierino della struttura del 4000d si flette, sarà si e no manco 0,5mm di spessore,sul top che è traforato è ancora più debole, delusione totale,al tatto è un case paragonabile ai Noua o altri marchi da 50/60€.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 27-05-2024 23:35

Quote:

Originariamente inviato da Bias_89 (Messaggio 48527720)
Un consiglio, ho un o11 dynamic e a breve arrivano le ultime tre bora digital cosi da metterli sulla parte verticale (quelle frontali).
Secondo voi è meglio metterli in immissione oppure in espulsione? Ho già le tre ventole in basso che immettono aria all'interno del case e quelle in alto che buttano fuori. Ho il radiatore fuori case.

avendo il rad esterno, ti cambia poco avere le fan laterali in immissione o espulsione.

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527790)
io vedo che molti che hanno 3 rad in quel case mettono tutti e 3 i rad in espulsione, a me pare una cagata micidiale.
io metterei il top in espulsione e gli altri 2 in ingresso.

dalle mie parti il flusso di aria nel case deve essere positivo e non negativo,
io facevo watercooling 25 anni fa, se dico cagate correggetemi.

ho 3 o11 (mini, standard ed xl), più ho montato alcuni custom loop su dei metallic gear qube neo (sotto marca di Phanteks e simili agli o11). per le fan dipende da come è strutturato il loop e quanti rad. nei miei ne ho 3 di rad su tutti e pure sui metallic gear ne ho sempre messi tre. però non tutti hanno la stessa disposizione delle fan. in genere bottom in immissione, top in espulsione, laterale dipende dallo spessore del rad. se slim possono andare bene in entrambi i modi, se più spesso allora meglio in immissione. ma l'importante è poi non tarpare le fan laterali con vaschette o altro, nei limiti del possibile, perché in quel caso allora meglio in immissione.

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527791)
che i WB per GPU siano brutti concordo, i WB per CPU con il display sono belli e utili. poi sui gusti non si discute.
riguardo Corsair non ho dubbi, possono essere brutti, costare di più, non mi interessa, io scelgo loro.
uso Corsair dalle prime DDR(1) e tra i tantissimi problemi che ho avuto mi sono sempre stati vicini risolvendomeli a suon di pezzi nuovi spediti con corriere espresso 48 ore.
tra le mille assistenze che ho fatto ne ricordo una memorabile dove mi si bruciò la pompa dell'AIO, ero senza PC e non potevo stare, per non aspettare comprai lo stesso AIO su Amazon con spedizione il giorno stesso e Corsair mi ha rimborsato i soldi dell'AIO spesi su Amazon.

Follia. toccatemi tutto ma non toccatemi Corsair e poi io ho il 4000D è uno dei migliori case nella sua categoria, sottolineo nella sua categoria, non so dove hai visto il lamierino.

che sulla roba per watercooling ci sia di meglio è pacifico, a me però frega niente, io se posso supporto un'azienda che mi ha sempre aiutato quando ho avuto problemi.
e poi l'ecosistema link non mi dispiace, un cavo per collegare quasi tutto senza diecimila fili pilotato tutto da un'unico software che anche se criticato a me funziona bene. :D

considerando il prezzo di listino (lo street price è troppo variabile per tutti i case) che è di 105 euro, direi che c'è ben di meglio soprattutto se si vuole metterci un custom loop. a 110 euro ci sta il Phanteks NV5, che è un case meglio strutturato per un custom loop, considerando pure che lateralmente si può arrivare a montare rad/fan con spessore fino a 65mm se la vga è troppo lunga (vga non liquidata), mentre con una vga liquidata come la 4090 Supreme X (una delle 4090 più lunghe anche da liquidatate) che non arriva davanti al rad, si può tranquillamente montare un rad di spessore maggiore. poi entra l'aspetto estetico di averci un rad bello spesso ma è possibile farlo. sul 4000D solo rad slim e biventola sul top.
senza considerare che a 115-120 si trovano rispettivamente o11 mini e o11 mini air.
sulla disposizione del 4000D ci sta pure il fractal Meshify C, che costa meno di 100 euro.
quindi dire che è il migliore della sua fascia anche no.

sul discorso wb corsair, calo un velo pietoso. sono composti principalmente di plastica, hanno prestazioni inferiori anche 7 gradi rispetto ai migliori. 90 euro per un Hydro X nemmeno se mi minacciano di morte. sorvolo sulle versioni con display lcd, che oltre ad un prezzo spropositato si deve pure fare i conti con icue. 200 e passa euro per un lcd. con 110 euro mi prendo l'alphacool core 1, il top al momento dei wb cpu, un aquacomputer quadro/octo per gestire il loop, e mi avanzano pure i soldi per un lcd 5" da amazon da usare con aida64 o anche con aquasuite stesso. i wb gpu in genere si comportano bene anche se non su tutti i componenti, soprattutto sui vrm che a volte registrano temp più alte di altri wb. ma anche qui con gli alphacool che costano 60-70 euro in meno e vanno meglio non vedo il motivo di consigliare un corsair. ed esteticamente anche meglio.

sistema link, che sul web se ne leggono di tutti i colori.

assistenza corsair, ci ho litigato per 3 mesi per un kit ram. in ogni caso la qualità di corsair è scemata nel tempo (ma questo vale per tantissimi brand).

smanet 28-05-2024 06:54

Io ho tenuto il 4000D nonostante il passaggio/ritorno al watercooling, l'avevo preso a marzo 2021 sui 90€.
E' un case decisamente scomodo per il cooling custom, nonostante ci siano in giro diverse soluzioni space saving, ma se ce l'hai già... si può fare.
Non mi ci sono trovato male, sicuramente c'è di meglio in giro se parti con un progetto nuovo.

SnobWatch 28-05-2024 07:39

vabbè non volevo dire che Corsair può essere paragonabile ai top, avevo solo detto che nutro molta stima nel brand per come si sono comportati con me negli ultimi 20 anni e per questo continuerò a comperare i loro prodotto, nulla di più.

detto questo...

sarei l'unico a fare soft tubing o c'è qualche altro sul forum con soft tubing?

alla fine mi orienterei per l'O11 Dynamic EVO che è quello che mi piace di più ed è anche abbastanza capiente per i 3 rad.
(certo che tristezza, il sito di lian li è quasi irragiungibile da giorni)

visto che è un case molto gettonato vi faccio qualche domandina...

sapete se questo case ha una fill port in alto? nessuno ne parla quindi direi di no, però possibile che lian li non abbia pensato a questo dettaglio?

la fill port è comoda quando si deve fare manutenzione senza stare a giocare 10 volte con la pompa, accendi e spegni...

se vi va di postare qualche foto dei vostri case per dare ispirazione alle "nuove" leve come me sentitevi liberi :D

RobertoDaG 28-05-2024 08:31

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527321)
qualche consiglio sul tubing?

vorrei usare i tubi morbidi per avere più "flessibilità" nel rimuovere e sostituire componenti...
mi piacerebbero i tubi trasparenti ma c'è ancora il problema che il tubo si opacizza dopo poco vero?

Io sul mio ho usato sia i tubi NERI in "norprene" che hanno una consistenza simile al Tygon ma non ingialliscono dopo mezz'ora come i tygon trasparenti, e anche del tubo nero lucido Alphacool. Il trasparente morbido lo evito come la peste !

Black"SLI"jack 28-05-2024 08:47

uso i tubi rigidi, sia acrilico che ottone. e nel caso di rad esterno o zone nascoste per semplicità uso i tubi morbidi. ma in genere tutto ciò che sta in bella vista è fatto con tubi rigidi.

l'o11 in tutte le sue varianti non ha fori per una fill port. sinceramente non ne vedo nemmeno il bisogno, dato che si parla in ogni caso di un case abbastanza aperto. in fase di primo riempimento, l'accendi e spegni della pompa è d'obbligo se non vuoi rovinare la pompa stessa perché sta girando a secco.
i Phanteks NV7 e NV9 hanno la predisposizione sia per la fill port sul tetto del case, sia in basso per lo svuotamento del loop. ma in genere sono veramente pochi i case che prevedono tale feature.

il sito lian li a me funziona regolarmente. in ogni caso prenderei il o11 evo rgb, che ha alcune migliorie rispetto al o11 evo standard. come ad esempio la possibilità di rimuovere il montante frontale per avere l'effetto aquario, e la possibilità di montare la mobo in due diverse posizioni per avere maggiore spazio nella zona sopra la mobo. per il resto sono simili.

avendo sia lian li o11 che phanteks nv7 (e anche l'nv5), spazio permettendo consiglio l'nv7 o al limite l'nv9 (se si vogliono usare ventole da 140). la qualità generale del nv7 è superiore ai vari o11, meglio rifinito e qualità costruttiva migliore del o11. con questo non dico che i lian li siano scadenti, ma ci sono tanti punti in cui devono migliorare, soprattutto nelle rifiniture che spesso sono lasciate un pò al caso.

o11 standard:



o11 xl



o11 mini



nv7 con rad esterno (ne ho due uno total black/gold e uno total white/silver questo in fase finale di completamento)


smanet 28-05-2024 10:33

Quote:

Originariamente inviato da SnobWatch (Messaggio 48527865)
sarei l'unico a fare soft tubing o c'è qualche altro sul forum con soft tubing?

Io! Tubi nero lucidi Alphacool, credo. Li avevo da parte da una vita, credo di averli presi sul mercatino anni fa... Sarei tentato dall'EPDM, ma prima devo consolidare le performance.

A proposito di fillport, sto pensando a come integrarne una nel 4000D...

Quote:

Originariamente inviato da RobertoDaG (Messaggio 48527942)
Io sul mio ho usato sia i tubi NERI in "norprene" che hanno una consistenza simile al Tygon ma non ingialliscono dopo mezz'ora come i tygon trasparenti, e anche del tubo nero lucido Alphacool. Il trasparente morbido lo evito come la peste !

Interessante, mi tengo da parte l'idea...!

Black"SLI"jack 28-05-2024 10:46

ultimamente sto usando come tubi morbidi gli Alphacool EDPM, per ora tutto ok, ma mi riservo di valutarli nel lungo periodo. sicuramente il vantaggio che essendo non trasparenti si evita anche che i liquido possa subire variazioni se colpito ad esempio da luce solare. non ingialliscono come i trasparenti, anche usando liquido clear.

negli ultimi anni ho usato sempre gli ek duraclear trasparenti, ma anche con liquido clear nel lungo periodo tendevano un pò ad ingiallire colpa anche della luce solare che ci batteva sopra (rad esterno).

se poi si usano liquidi colorati, non c'è tubo trasparente che tenga. a lungo il plasticizzante del tubo tende a catturare i pigmenti di colore e macchiare i tubi stessi. con i rigidi si puliscono anche facilmente, ma i morbidi diventano un bel problema e non tornano mai come da nuovi. da valutare se con quelli in neoprene e EDPM si hanno "problemi" simili anche se non visibili da esterno.

SnobWatch 28-05-2024 10:48

dite che vado tranquillo nel Lian Li O11 Dynamic EVO come spazio per il WB GPU + pompa frontale ?

Mi sembra che lo spazio sia poco e magari basta una GPU leggermente più lunga per rendere il case inutilizzabile...
sbaglio?


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:52.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.