Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Ludus 19-08-2023 16:03

ragazzi, sul sito ek stanno facendo begli sconti su tanti raccordi e anche tanto altro.

mi sono preso a 75€ un kit pompa + vaschetta o i raccordi per tubi rigidi da 12 (quelli micro per le build sff) a meno di 2 € l'uno.

ci sono anche offerte sui raccordi da 16 per tubo rigido, meno per quelli da 14.

dateci un'occhiata.

methis89 19-08-2023 18:18

Salve a tutti, dopo una vita torno a farmi vivo, ovviamente per problemi che non riesco a risolvere :muro:
Ho appena installato il flussimetro next, collegato sia al quadro che via usb e qui mi sorge il problema:
dalla schermata del quadro su aquasuite mi restituisce 1772 l/h, mentre dallo schermino del next mi da 85 l/h.
Quindi ho due domande:
-essendo collegato tramite usb non è possibile farlo leggere come stand alone in aquasuite?
-non esiste una calibrazione come col vecchio flussimetro highflow che si diceva di settare un valore a 169 per una lettura piu corretta?

EDIT: il cavo usb da problemi e quindi anche se vanno i led non me lo legge in aquasuite, mentre se uso il cavetto del quadro tutto ok, rimane il problema della lettura.

Ludus 19-08-2023 22:08

L’highflow next lo colleghi diretto alla scheda madre tramite usb interna.
Lo dovresti vedere come un device separato (al pari del quadro).

Black"SLI"jack 19-08-2023 22:16

Il next lo puoi collegare in due modalità. Usb o aquabus. Ma quest'ultimo funziona soli con aquaero. L'aquabus del quadro serve per collegarli ad un usb. Il connettore flow sul quadro serve per poter collegare tutti i flussimetri standard e non quelli mps come il vecchio highflow usb o il nuovo next.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

methis89 19-08-2023 23:47

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48274651)
Il next lo puoi collegare in due modalità. Usb o aquabus. Ma quest'ultimo funziona soli con aquaero. L'aquabus del quadro serve per collegarli ad un usb. Il connettore flow sul quadro serve per poter collegare tutti i flussimetri standard e non quelli mps come il vecchio highflow usb o il nuovo next.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

Ma il fatto è che me lo legge tramite aquabus, solo che mi restituisce 1700 l/h, mentre tramite usb e tramite il suo schermino vedo 85/86 l/h...che con 2 aquacomputer d5 pwm in serie non mi spiego, ad esempio se collego solo il gruppo nova 1080, vaschetta, flussimetro, due sganci rapidi biksky e un metro di tubo mi legge poco meno di 500...eppure nel pc ho solo un wb gpu alphacool aurora rx5700xt e il monoblock crossahair 6 extreme...entrambi i wubbi puliti, in/out rispettati e 3 spezzoni di tubo rigido 12/10 da circa 60cm in totale

Black"SLI"jack 20-08-2023 11:16

Ti ripeto che la connessione aquabus sul quadro non la puoi usare in quel modo. Serve solo per gestire il quadro tramite aquaero e non per usare device mps sul quadro. Stesso discorso non si può collegare un next al connettore flow di un quadro/octo/aquaero.

Per la lettura di 85 l/h da usb e schermo, che poi è lo stesso valore, le questioni possono essere tante. In primis, che liquido usi? Ek, aquacomputer, bidistillata o altro? Il next è posizionato in modo corretto? Sicuro che uno dei wb no ln sia altamente restrittivo?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

213 20-08-2023 16:51

Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build, vi posto qualche foto del lavoro ultimato:

[/url]

[/url]

[/url]

[/url]

[/url]

[/url]

FrancoBit 20-08-2023 16:59

Molto molto bello complimenti 👏

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

smanet 20-08-2023 20:24

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 48274995)
Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build,

Spettacolo! hai una foto a luci spente?
Alla fine, tutti rad "P"?

213 20-08-2023 20:34

Quote:

Originariamente inviato da smanet (Messaggio 48275095)
Spettacolo! hai una foto a luci spente?
Alla fine, tutti rad "P"?

Le farò prossimamente... sul fondo un S360, laterale e top P360.
Per montare l'X360 sul fondo è tassativo montare la GPU in senso orizzontale.

Un paio di considerazioni: l'uso dei tubi in metallo, benché decisamente più costosi di quelli in PETG o acrilico, l'ho trovato di gran lunga migliore, molto più semplici da "preparare" per l'inserimento, nessun rischio di romperli durante il taglio, molto ma molto meno sporco e residui rispetto alla plastica. Visivamente poi li trovo decisamente più belli. Difficilmente tornerò alle altre tipologie di tubo.
Seconda cosa, gli innesti push in: di una comodità bestiale, le misure con la distroplate sono perfette per cui qualche extender ed è semplicissimo imboccare il rad, si evitano ulteriori tubi e il tutto si riflette poi sui tempi di realizzazione.
Per contro, mi rendo conto che dover lavorare su un case alla fine non così poi tanto grande, diventa laborioso e si deve necessariamente essere molto precisi e riuscire a muoversi e a mettere le mani alla fine un po mi ha stressato, tanto più che prima di assemblare è necessario avere le idee molto chiare, soprattutto sui cavi da posare prima di installare GPU e rad superiore e laterale, pena la quasi scontata necessità di dover rismontare mezzo PC.

smanet 20-08-2023 21:10

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 48275103)
Le farò prossimamente... sul fondo un S360, laterale e top P360.
Per montare l'X360 sul fondo è tassativo montare la GPU in senso orizzontale.

Un paio di considerazioni: l'uso dei tubi in metallo, benché decisamente più costosi di quelli in PETG o acrilico, l'ho trovato di gran lunga migliore, molto più semplici da "preparare" per l'inserimento, nessun rischio di romperli durante il taglio, molto ma molto meno sporco e residui rispetto alla plastica. Visivamente poi li trovo decisamente più belli. Difficilmente tornerò alle altre tipologie di tubo.

Ecco perchè vorrei la foto a luci spente, sono curioso di vederli "al naturale".
Quote:

Seconda cosa, gli innesti push in: di una comodità bestiale, le misure con la distroplate sono perfette per cui qualche extender ed è semplicissimo imboccare il rad, si evitano ulteriori tubi e il tutto si riflette poi sui tempi di realizzazione.

Per contro, mi rendo conto che dover lavorare su un case alla fine non così poi tanto grande, diventa laborioso e si deve necessariamente essere molto precisi e riuscire a muoversi e a mettere le mani alla fine un po mi ha stressato, tanto più che prima di assemblare è necessario avere le idee molto chiare, soprattutto sui cavi da posare prima di installare GPU e rad superiore e laterale, pena la quasi scontata necessità di dover rismontare mezzo PC.
Dopo aver integrato un impianto in un 250D... credo di capire bene! :D

methis89 20-08-2023 22:20

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 48274838)
Ti ripeto che la connessione aquabus sul quadro non la puoi usare in quel modo. Serve solo per gestire il quadro tramite aquaero e non per usare device mps sul quadro. Stesso discorso non si può collegare un next al connettore flow di un quadro/octo/aquaero.

Per la lettura di 85 l/h da usb e schermo, che poi è lo stesso valore, le questioni possono essere tante. In primis, che liquido usi? Ek, aquacomputer, bidistillata o altro? Il next è posizionato in modo corretto? Sicuro che uno dei wb no ln sia altamente restrittivo?

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

liquido aquacomputer double protect ultra, wb come detto ho solo il monoblock ek per la crosshair VI e l'alphacool eisbaer aurora per la rx5700xt, entrambi puliti a puntino, in ed out rispettati, e meno di un metro di tubo rigido tra tutto l'interno del pc e con 2 sganci rapidi bykski per il collegamento esterno al gruppo radiatore/pompe/vaschetta

davide155 20-08-2023 22:46

Quote:

Originariamente inviato da 213 (Messaggio 48274995)
Ciao a tutti, rieccomi! Oggi ho terminato la mia build, vi posto qualche foto del lavoro ultimato:

Per curiosità, quanti lt/h hai con quel sistema visto che hai un flussimetro. Pompa d5 o ddc?

213 20-08-2023 23:45

Quote:

Originariamente inviato da davide155 (Messaggio 48275171)
Per curiosità, quanti lt/h hai con quel sistema visto che hai un flussimetro. Pompa d5 o ddc?

Pompa D5, ho toccato i 196/198 litri/ora.

213 22-08-2023 10:15

Scusate, ne approfitto per segnalare che nel mercatino ho messo in vendita la mia precedente configurazione e alcuni componenti dell'impianto a liquido.

nyphs 23-08-2023 17:43

Ciao a tutti,
Ho da poco cambiato il mio case e preso per comodità un Lian li 011 Dynamic ( non evo), la mia attuale conf è con 3 radiatori da 360 Alphacool e pompa d5 EK.

CPU Eisblock XPX Aurora
GPU Eisblock Aurora Acryl GPX-A

È da quando ho cambiato il case e aggiunto un raid che le temperature sono aumentati di almeno 7 gradi tanto è che ho dovuto abbassare di 200 mhz il 5800x .

Ora l unica differenza che ho dalla vecchia configurazione è il posizionamento delle ventole, precedentemente avevo 3 in Intake su pannello frontale e 3 in exhaust su pannello superiore e dietro.

Nell’ attuale ho messo tutto in exhaust ( top, sfide, bottom), secondo voi quale è la migliore conf ?? Come devo mettere ste benedette ventole ?

Vi ringrazio

FrancoBit 23-08-2023 18:07

Quote:

Originariamente inviato da nyphs (Messaggio 48277872)
Ciao a tutti,

Ho da poco cambiato il mio case e preso per comodità un Lian li 011 Dynamic ( non evo), la mia attuale conf è con 3 radiatori da 360 Alphacool e pompa d5 EK.



CPU Eisblock XPX Aurora

GPU Eisblock Aurora Acryl GPX-A



È da quando ho cambiato il case e aggiunto un raid che le temperature sono aumentati di almeno 7 gradi tanto è che ho dovuto abbassare di 200 mhz il 5800x .



Ora l unica differenza che ho dalla vecchia configurazione è il posizionamento delle ventole, precedentemente avevo 3 in Intake su pannello frontale e 3 in exhaust su pannello superiore e dietro.



Nell’ attuale ho messo tutto in exhaust ( top, sfide, bottom), secondo voi quale è la migliore conf ?? Come devo mettere ste benedette ventole ?



Vi ringrazio

Io ho intake inferiori e laterali, le altre out. Probabilmente ti serve aria fresca sui radiatori

Inviato dal mio M2101K9G utilizzando Tapatalk

Black"SLI"jack 23-08-2023 21:00

Avendo 2 lian li o11 (dynamic standard e xl) ed un simil o11 (metallicgear neo qube) e avendo creato una build su quest'ultimo case ad un amico, la migliore soluzione per la temp è avere top in estrazione, bottom in immissione e laterale in immissione.

Sul o11 standard al momento ho tutte le ventole in estrazione, ma nonostante siano 9 ek furious. Le temp non sono ottimali. Infatti alla prima manutenzione provvedo a cambiare il loro posizionamento.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

nyphs 24-08-2023 07:28

La cosa più veloce che posso fare senza smontare l impianto è girare le ventole alla base e vede cosa cambia.

Alla prossima manutenzione farò sicuramente anche il cambio ventole e riposiziono alcuni tubi

Black"SLI"jack 24-08-2023 09:00

ti posso confermare che già avrai un leggero miglioramento. poi quanto quantificabile è un altro discorso. proprio stamani ho fatto l'inversione delle ventole sul bottom del o11 standard.


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:53.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.