Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Scienza e tecnica (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=91)
-   -   HWUp MD - Consulti Medici (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1942327)


Ziosilvio 28-03-2009 20:48

Quote:

Originariamente inviato da uvz (Messaggio 26873730)
Dal post iniziale:
E' consentito riportare esperienze proprie o di congiunti anche se non si è specialisti del settore,

Se devi quotare, quota fino in fondo:
Quote:

Originariamente inviato da ChristinaAemiliana (Messaggio 26595792)
E' consentito riportare esperienze proprie o di congiunti anche se non si è specialisti del settore, ma non allo scopo di azzardare diagnosi sulla base di sintomatologie simili (esempio: va bene dire "mio fratello aveva i calcoli biliari, è stato operato in laparoscopia, l'intervento è stato risolutivo e il recupero è stato veloce", ma non "hai i calcoli biliari e devono asportarti la cistifellea, ne sono sicuro, mio fratello ha avuto precisamente gli stessi sintomi").

Il che, peraltro, non contraddice che questo thread non sia il thread dei consigli della portinaia. Tutt'al più anzi, è consentito riportare esperienze della portinaia (per cui la portinaia è dall'altro lato del consiglio) qualora la portinaia sia nostra congiunta.

Tornando a noi:
Quote:

Originariamente inviato da uvz (Messaggio 26873730)
Scusate ma cosa c'entra tutto questo discorso TEORICO sulle trasfusioni? Questo è un post per chiedere informazioni su problemi PRATICI (o presunti tali) di salute. Così rovinate il post. Aprite una nuova discussione apposita.

CUT

Questo non è un post scientifico (ma quanti dottori hanno il tempo di discutere in Internet). Se volete discutere scientificamente aprite thread appositi (ma mi risulta che anche i profani della materia discutino anche loro, giustamente). Qui si chiedono consigli medici. Se uno è del settore dica che ha la certezza delle sue ideè, dei suoi consigli. Se non è del settore basta dire che sono esperienze e/o cultura personale. Non si prescrivono esami o medicine qui dentro, ma dei buoni consigli si possono dare.

A me sembra che quanto di non-scientifico c'è in questo thread, finora sia venuto da chi tirava fuori questioni di lana caprina sul perché e il percome del thread stesso, e non da chi ha chiesto consigli e da chi consigli ha dato.
Tutto il "discorso teorico" contro cui ti scagli, è nato da una richiesta di chiarimenti, che si è sì un pochettino estesa, ma che si è anche concusa; conclusione che oltretutto ha visto la soddisfazione del richiedente, e una seria disamina sugli effetti di certe procedure solo apparentemente benefiche.

Incidentalmente, noto che il fatto che non si discute in pubblico l'operato dei moderatori ancora non ti è entrato in testa.
A questo si è anche aggiunto un inizio di polemica con altri utenti.
Forse ti ci vuole un po' più di applicazione.
Voglio sperare che cinque giornate bastino. Ti sarei grato se tu potessi confermare questa mia speranza.

robynove82 29-03-2009 17:27

Quote:

Originariamente inviato da Froze (Messaggio 26858570)

ovviamente la mia stima prendila con le pinze.
io tornai davanti al pc dopo 3 giorni, ma nel tuo caso credo sia decisamente diversa la situazione ;)

altra cosa: nei primi giorni sarai molto sensibile alla luce e potresti avvertire fastidio a vedere da vicino . non ti spaventare, poi passa :D

Mi spaventerò sicuramente :D

Comunque ho trovato il link sul sito dove probabilmente farò l'intervento. La macchina utilizzata è una "Laser Zeiss Mel 80 di Quarta Generazione". Mi sto informando a riguardo, se qualcuno ne sa qualcosa ne sarei grato di qualche consiglio.

il link completo è questo:

http://www.ocupisa.it/box/eccimeri.htm

IL_mante 31-03-2009 15:22

nausea da viaggio
 
faccio un altra domanda, direi più semplice: tra un paio di settimane vado 3 giorni a visitare assisi. per una serie di motivi (comodità, parcheggi) vado in pullman. io soffro parecchio di nausea in pullman, e finora non è stato un problema perchè mi basta stare davanti e sto discretamente, ma i viaggi fatti fino ad oggi sono stati con la scuola, quindi potevo chiedere di stare davanti, ma in un viaggio pubblico, non so se riuscirò ad avere il posto in prima fila, anche perchè se ci si mettono dei vecchi o dei bambini mica posso imporgli di levarsi...

quindi: ho sentito parlarre bene dei braccialetti da viaggio... come funzionano? sono efficaci? sono usa e getta o ne prendo uno e mi dura tutta la vita? illuminatemi!

IL_mante 31-03-2009 16:17

come vi trovate? sono efficaci? hanno qualche effetto collaterale? ne serve uno per braccio, giusto?

Sheep85 01-04-2009 08:53

Ciao a tutti, richiedo un vostro consulto :)

Lunedì sera, durante una partita (di basket), sono stato messo a terra con molta forza; il colpo iniziale è stata schiena/gomito, e di slancio o poi battuto molto forte la testa.
Con mia grande sorpresa, non è uscita la botta in rilievo, ma ad oggi ho qualche problema.. se scuoto la testa (come fanno i cani quando sono bagnati :D ) sento dolore dove l'ho picchiata, inoltre ho un fortissimo dolore al collo (sia parte posteriore che anteriore) e alla schiena.

Secondo voi c'è un qualche collegamento con il forte colpo alla testa o semplicemente si tratta dei residui della botta generica?

Grazie!

Marco

xenom 01-04-2009 10:10

visto che son qui chiedo anch'io una cosuccia :D
6 mesi fa sono caduto sull'articolazione sinistra del gomito.
E' stato un impatto abbastanza brutto, ho scheggiato il becco dell'olecrano in prossimità dell'inserzione del tricipite.

Ora, l'impatto ha interessato e probabilmente danneggiato sicuramente l'inserzione del tricipite e parte dell'articolazione, l'olecrano dell'ulna e il nervo ulnare.

Il problema qual'è? che a distanza di 6 mesi ho il gomito ipersensibilizzato e soprattutto la cosa che mi da più fastidio è che appena tento di caricare il tricipite mi fa male l'articolazione, a livello sempre dell'inserzione del tricipite. E' come un dolore "interno". Dopo lo sforzo il dolore rimane per un po' di minuti/ore a seconda dello sforzo.
Non è un dolore forte eh, però mi impedisce di caricare anche perché ho paura di spaccare di nuovo tutto :asd:.

Ora, penso che il nervo ulnare non sia del tutto guarito o si sia spostato dalla sua sede o chissà cos'altro perché appena tocco con il gomito, dove ho impattato, una superficie mi fa male e se faccio alcuni movimenti esplosivi sento il mignolo che formicola (sull'arto dx non accade).

La mia domanda è la seguente: secondo voi è solo un problema del nervo, che magari viene interessato quando sforzo il tricipite, o è proprio un problema all'articolazione? :stordita:
è normale che dopo 6 mesi mi dia ancora così fastidio?

cmq appena posso vado dal medico e mi prenoto una visita dall'ortopedico... :D

G-UNIT91 01-04-2009 20:51

AIUTO RAGA!! HO UNA VONGOLA NELLA GOLA!!!

ho bevuto, ho sputato, ho fatto di tutto.....ma niente!!:cry:

Ziosilvio 01-04-2009 20:59

Quote:

Originariamente inviato da G-UNIT91 (Messaggio 26930752)
AIUTO RAGA!! HO UNA VONGOLA NELLA GOLA!!!

ho bevuto, ho sputato, ho fatto di tutto.....ma niente!!:cry:

Se è uno scherzo, non è divertente :nonsifa:

Se non lo è... anche a me ogni tanto si incastra qualcosa in gola, finora sono sempre riuscito a rimuovere l'ostacolo tossendo forte, certo a volte ci vole del tempo.

G-UNIT91 01-04-2009 21:02

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 26930900)
Se è uno scherzo, non è divertente :nonsifa:

Se non lo è... anche a me ogni tanto si incastra qualcosa in gola, finora sono sempre riuscito a rimuovere l'ostacolo tossendo forte, certo a volte ci vole del tempo.

speriamo..:(

trappola 01-04-2009 21:30

Mal di denti e nimesulide
 
Oggi sono andato dal dentista che mi ha trovato una bella infiammazione della gengiva con una possibile cariona. Purtroppo succede.

Mi ha prescritto del nimesulide in attesa che la gengiva si sgonfi.

Il mio dubbio è questo visto che non ho le competenze per comprendere il foglietto ci sono consigli su cosa non fare (intendo assumere) mentre prendo questo farmaco?
Premetto che sono sano non allergico e ho già preso il nimesulide senza problemi, ma il "papiro" nelle scatola mi ha un po' spaventato.

Ps la dose è tre bustine da 100 per tre giorni poi 2 per sette giorni.

Se non è possibile rispondere alla domanda (per mancanza di dati relativi a persona e/o patologia descritta) grazie lo stesso

ps @ Siddhartha moglie operata tutto perfetto (esattamente in 2 ore) thx

gpc 01-04-2009 22:08

Toh, vediamo se si riesce a tirar fuori qualcosa di utile da questa sezione, di quando in quando... :asd:
Il mio problema è questo: in febbraio sono andato a fare una... ehm... passeggiatina. Vabbè, non ho chissà quale allenamento, però sono abbastanza abituato a camminare in montagna, qui sono in collina per cui non mi ero fatto particolari problemi. Tagliando corto, mi sono fatto 17km in sette ore. Sono arrivato ragionevolmente stanco, ma tutto sommato è stata una cosa abbastanza tranquilla, ovviamente senza arrampicate o cose strampalate. Camminata, insomma.
Dopo un paio di giorni, mi facevano ovviamente ancora male le gambe per lo sforzo; tornando a casa dal lavoro pam! di colpo un dolore fortissimo al ginocchio da non riuscire più a muoverlo. Esternamente non si vedeva niente, nessun gonfiore, nulla.
Inizialmente penso che sia solo l'affaticamento e cerco di non muoverlo, prendo anti infiammatori, ghiaccio, solite cose insomma, però non migliora gran che, diciamo che c'erano movimenti che proprio non riuscivo a fare. Fondamentalmente, tutti i movimenti in discesa: le scale per esempio dovevo scenderle di traverso, mentre per salire quasi non mi faceva male.
Vado dal medico che mi prescrive degli anti infiammatori più forti e fa la domanda per la radiografia. L'appuntamento viene fissato per più di un mese dopo (eh, a quanto pare pure qui il servizio pubblico non fa miracoli...). Nel frattempo la gamba migliora, il dolore sparisce e ricomincio a fare le cose normalmente.
Un paio di settimane fa vado a camminare un po' e va tutto bene, se non fosse che dopo un'oretta inizia a darmi fastidio il ginocchio, dal che deduco che ancora non sia a posto, evidentemente.
Faccio le radiografie e appare tutto a posto, poi vado dal traumatologo che mi ha convinto zero. Praticamente, quasi solo guardandomi, dice che ho la cartilagine che si è consumata ( :mbe: ma questo ce l'ha mia nonna a 90 anni, onestamente a 29 mi pare un po' precoce...), che devo fare più movimento ( ?? consumandola ancora di più? Mah) e mi dà delle pastiglie da prendere per due mesi, che scopro essere contro i sintomi dell'artrite.
Premesso che la settimana prossima torno dal medico e gli dico pure a lui le mie perplessità, mi avrebbe fatto piacere un parere da qualcun altro...
Il nome della "cosa" che il traumatologo dice che io avrei è Condromalacia rotuliana (salta fuori in spagnolo, ma poi ci sono i link per il nome inglese, è simile), che da quello che capisco io vuol dire tutto e niente, perchè può essere un sacco di cose.
Qualcuno ci capisce qualche cosa?

Siddhartha 01-04-2009 22:12

Quote:

Originariamente inviato da trappola (Messaggio 26931327)
cut

uhm...sono sicuro che questa domanda scatenerà una lunga discussione (la nimesulide è un farmaco molto controverso): poichè credo che il tuo medico ti abbia prescritto questo farmaco considerando eventuali fattori di rischio e la tua storia personale, passiamo direttamente alla tua domanda: non mi pare ci siano particolari indicazioni o precauzioni per l'assunzione di nimesulide, se non fare attenzione se si assumono contemporaneamente altri farmaci (per es. anticoagulanti, antibiotici sulfamidici, etc etc); posso solo consigliarti di assumerlo a stomaco pieno anche se è meno gastrolesivo di altri farmaci anti infiammatori...probabilmente, visto il periodo di somministrazione (mi sembra di aver capito 10gg), magari avrei scelto un altro farmaco ma, non conoscendo l'entità dell'infiammazione, posso solo consigliarti di seguire la prescrizione del tuo dentista!
sono sicuro che Winds potrà essere più precisa su eventuali interazioni!!! :)

ps: mi fa piacere per tua moglie! :)
l'altra volta ho dimenticato di dirti che l'unico fastidio che i pazienti hanno dopo tiroidectomia è il torcicollo! durante l'intervento il collo viene "spezzato" (viene cioè messo in iperestensione per esporre meglio la zona) e il fastidio può durare anche alcuni giorni! :)

Siddhartha 01-04-2009 22:29

Quote:

Originariamente inviato da gpc (Messaggio 26931820)
cut

la condropatia (o condromalacia) rotulea è una patologia che esiste davvero e che non si è inventato il traumatologo!!! :)
può insorgere anche in giovanissima età (chi non si ricorda van basten e la sua caviglia???), e non se ne conosce la causa (fattori fisici e meccanici?? alterato sviluppo e produzione della cartilagine??)!!! si può comunque tenere a bada...ma non mi risulta che si guarisca in quanto è un processo degenerativo cronico: una visita accurata dallo specialiosta è d'obbligo e senza questa non si può dire nulla!!!

gpc 02-04-2009 06:52

Quote:

Originariamente inviato da Siddhartha (Messaggio 26932101)
la condropatia (o condromalacia) rotulea è una patologia che esiste davvero e che non si è inventato il traumatologo!!! :)

Ah beh sì sì, immagino che non se la sia inventata lui :D I miei dubbi sono sul fatto che sia quello che ho veramente...

Quote:

può insorgere anche in giovanissima età (chi non si ricorda van basten e la sua caviglia???), e non se ne conosce la causa (fattori fisici e meccanici?? alterato sviluppo e produzione della cartilagine??)!!! si può comunque tenere a bada...ma non mi risulta che si guarisca in quanto è un processo degenerativo cronico: una visita accurata dallo specialiosta è d'obbligo e senza questa non si può dire nulla!!!
*sigh*
Vabbè cercherò uno specialista... è che quello che non mi convince per niente è questo: se è una cosa legata alla cartilagine, si dovrebbe fare una risonanza magnetica perchè la radiografia non lo mostra. Invece il tizio mi ha palpato il ginocchio e l'ha liquidata dandomi le pastiglie contro l'artrosi e dicendo di tornare dopo due mesi... e questo sarebbe dovuto essere lo specialista, in teoria.
Boh, non so, anche il fatto che mi sia venuto così di colpo mi lascia un po' perplesso.
Il fatto è che per andare dallo specialista devo farmi l'assicurazione privata o mi spennano, e onestamente mi peserebbe un po' la cosa...

windsofchange 02-04-2009 11:53

Quote:

Originariamente inviato da Siddhartha (Messaggio 26931871)
uhm...sono sicuro che questa domanda scatenerà una lunga discussione (la nimesulide è un farmaco molto controverso): poichè credo che il tuo medico ti abbia prescritto questo farmaco considerando eventuali fattori di rischio e la tua storia personale, passiamo direttamente alla tua domanda: non mi pare ci siano particolari indicazioni o precauzioni per l'assunzione di nimesulide, se non fare attenzione se si assumono contemporaneamente altri farmaci (per es. anticoagulanti, antibiotici sulfamidici, etc etc); posso solo consigliarti di assumerlo a stomaco pieno anche se è meno gastrolesivo di altri farmaci anti infiammatori...probabilmente, visto il periodo di somministrazione (mi sembra di aver capito 10gg), magari avrei scelto un altro farmaco ma, non conoscendo l'entità dell'infiammazione, posso solo consigliarti di seguire la prescrizione del tuo dentista!
sono sicuro che Winds potrà essere più precisa su eventuali interazioni!!! :)

ps: mi fa piacere per tua moglie! :)
l'altra volta ho dimenticato di dirti che l'unico fastidio che i pazienti hanno dopo tiroidectomia è il torcicollo! durante l'intervento il collo viene "spezzato" (viene cioè messo in iperestensione per esporre meglio la zona) e il fastidio può durare anche alcuni giorni! :)

:D Io no; sono una di quelle persone in attesa della messa al bando di tale farmaco: ma le case farmaceutiche (:stordita:) premono pesantemente sui medici e i farmacisti che lo vendono senza ricetta a secchiate. :muro:

Al nostro amico sconsiglio di interrompere adesso la terapia, non succede nulla nell'assumere questo farmaco a quelle determinate dosi stai tranquillo; il bugiardino molto completo è motivato dalla particolarità del farmaco stesso che, come detto in tanti altri threads sparsi per il forum, ha qualche effetto collaterale.
Conoscendo però i protocolli per la cura di ascessi gengivali non mi spiego l'assenza dell'antibiotico nella tua cura: solo nimesulide per 10 giorni non mi suona benissimo (io la cura base la comprenderei meglio con 6 giorni di augmentin più antidolorifico al bisogno come consiglio di solito). Suppongo non sia un ascesso classico ma ci sia dell'altro quindi non mi esprimo, per il resto segui i consigli di Sid nell'assunzione e stai tranquillo, se mai ti sentissi stanco non metterti alla guida mi raccomando.:)

Gemma 02-04-2009 12:20

Mi butto anche io nella discussione per chiedere un parere:

è da stamattina che mi gira la testa...

è una sensazione molto fastiosa, tipo di stordimento. Inizialmente ho pensato fosse il classico calo di zuccheri, ma ho mangiato e non è cambiato nulla. Ho provato a prendere aria, uscire a fare due passi, niente. E' come se avessi fatto mille giri su me stessa (come si faceva da piccoli :D ).

Fra l'altro a tratti questo capogiro mi da un po' di nausea.

Cosa può essere? :(

jumpin666 02-04-2009 13:35

Quote:

Originariamente inviato da Gemma (Messaggio 26937899)
Mi butto anche io nella discussione per chiedere un parere:

è da stamattina che mi gira la testa...

è una sensazione molto fastiosa, tipo di stordimento. Inizialmente ho pensato fosse il classico calo di zuccheri, ma ho mangiato e non è cambiato nulla. Ho provato a prendere aria, uscire a fare due passi, niente. E' come se avessi fatto mille giri su me stessa (come si faceva da piccoli :D ).

Fra l'altro a tratti questo capogiro mi da un po' di nausea.

Cosa può essere? :(

Sei incinta!


:stordita:

Gemma 02-04-2009 13:49

Quote:

Originariamente inviato da jumpin666 (Messaggio 26939328)
Sei incinta!


:stordita:

affatto.

G-UNIT91 02-04-2009 14:02

Quote:

Originariamente inviato da G-UNIT91 (Messaggio 26930752)
AIUTO RAGA!! HO UNA VONGOLA NELLA GOLA!!!

ho bevuto, ho sputato, ho fatto di tutto.....ma niente!!:cry:

Quote:

Originariamente inviato da Ziosilvio (Messaggio 26930900)
Se è uno scherzo, non è divertente :nonsifa:

Se non lo è... anche a me ogni tanto si incastra qualcosa in gola, finora sono sempre riuscito a rimuovere l'ostacolo tossendo forte, certo a volte ci vole del tempo.

Comunico che ieri verso le 22.20, ho espulso quella maledettissima vongola del c****!:sofico: :sofico: :sofico:

int main () 02-04-2009 14:19

strano gonfiore vicino i molari
 
ragà a volte capita che mi sveglio col palato vicino ai molari gonfio <_< nn so forse è una mia impressione. cmq se fosse vero cos'è? un ascesso? e che può provocare un ascesso? che danni crea


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:57.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.