Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   BTF80 versus BTF90, ovvero Alluminio contro Rame in Fanless (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1404393)


microcip 13-02-2007 13:57

Quote:

Originariamente inviato da DeMoN3
formaggio,pane,prosciutto,carciofi,funghi,peperoniPASTA TERMICA ZALMAN

:mbe:
lo preferisco senza :O

ippo.g 13-02-2007 13:58

Quote:

Originariamente inviato da GabrySP
Con la mobo parallela al terreno (in orizzontale), vince Al :D

Con la mobo perpendicolare al terreno (in verticale), vince Cu :D



Non è una battuta :stordita:

Sono realmente convinto che le alettature in verticale possano creare un micro flusso d'aria in verticale, mentre le alette orizzontali contrasterebbero il "naturale" microflusso. :mc: (IMHO, non sono dissi adatti al fanless)

:) sono felicissimo di risentirti
faremo anche questo test ;)
ti pregherei solo di evitare commenti troppo "plateali" sulle opinioni altrui che potrebbero essere interpretati come irridenti.
non prenderlo come un rimprovero ;) è un invito che faccio a tutti, me compreso.

Luca Pitta 13-02-2007 13:59

Quote:

Originariamente inviato da ippo.g
:confused:
l'argomento non è così OT come ad una lettura superficiale potrebbe sembrare ;)

Beh in linea generale per "coibentare" si usa materiali dalla minor conducibilità termica. Se invece devo "recuperare" calore da fonti esterne come il sole, il rame conduce di più.

Sull'aspetto diretto dei dissipatori, in realtà non mi sono mai esposto più di tanto e sinceramante sono curioso del risultato qualsiasi esso sia.
Cmq credo che se ci fosse in commercio il ninja di solo rame (per ora è solo prototipo) bisognerebbe fare un confronto anche su quel dissy.



Pitta

GabrySP 13-02-2007 14:03

Quote:

Originariamente inviato da ippo.g
:) sono felicissimo di risentirti
faremo anche questo test ;)
ti pregherei solo di evitare commenti troppo "plateali" sulle opinioni altrui che potrebbero essere interpretati come irridenti.
non prenderlo come un rimprovero ;) è un invito che faccio a tutti, me compreso.

Non lo stare a fare l'esperimento, era solo una battuta. ;)

In fondo ho anche scritto che è una cosa "priva di fondamento" :) , ho scritto quella stupidaggine solo perchè penso che le differenze saranno minine.

Ciao ciao

ippo.g 13-02-2007 14:07

Quote:

Originariamente inviato da microcip
:mbe:
lo preferisco senza :O

a parte gli scherzi, quando si comincerà a fare sul serio ,tu dovrai esserci,ci tengo.
anche perché toccherà a te la sequenza e la metodologia dei test, compatibilmente con le capacità dello sperimentatore
:D che sarei io

Zannawhite 13-02-2007 14:13

Quote:

Originariamente inviato da GabrySP
Non lo stare a fare l'esperimento, era solo una battuta. ;) .........

Non voglio sembrare un "maronaio" , ma ritengo che tu abbia ragione sul discorse delle alette, a mio avviso hai un flusso di calore molto più distribuito se tieni la mainboard in verticale.
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..

microcip 13-02-2007 14:14

Quote:

Originariamente inviato da ippo.g
a parte gli scherzi, quando si comincerà a fare sul serio ,tu dovrai esserci,ci tengo.
anche perché toccherà a te la sequenza e la metodologia dei test, compatibilmente con le capacità dello sperimentatore
:D che sarei io

uhm fisicamente o ti accontenti mentalmente?

intanto questo è il software di cui parlavo:
toast


Toast is a utility used to torture test and burn in your CPU.

Before using this software you should have a decent temperature monitor and a good cooling system in place otherwise you could risk damaging your CPU.

microcip 13-02-2007 14:16

Quote:

Originariamente inviato da Zannawhite
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..

sono cubi pre riscaldati a 40° in orizzontale.
almeno quelli che fa la ati son sicuro al 99% che sono così.

ippo.g 13-02-2007 14:20

Quote:

Originariamente inviato da microcip
uhm fisicamente o ti accontenti mentalmente?

intanto questo è il software di cui parlavo:
toast

per i test mentalmente
per la cena post-test fisicamente
mi piacerebbe conoscervi tutti, se fra di voi c'è qualche bella ragazza, meglio :oink:
della proposta di Gabry cosa ne pensi?
ho già fatto 13 0re di Orthos in Fanless
qui
dovremmo stare tranquilli
nel frattempo consiglio questa lettura
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1384788
ciao vado a lavorare.

hibone 13-02-2007 14:58

Quote:

Originariamente inviato da Zannawhite
Non voglio sembrare un "maronaio" , ma ritengo che tu abbia ragione sul discorse delle alette, a mio avviso hai un flusso di calore molto più distribuito se tieni la mainboard in verticale.
Infatti i test che fanno nei laboratori (penso) che li facciano su case tower, che più o meno sono la stragrande maggioranza, e non è una cosa da sottovalutare a mio avviso quindi la posizione della mainboard..

tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...

spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )

per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...

quindi non è solo la disposizione delle alette ad incidere ma anche la distanza tra le alette... la ventola in sostanza incide solo su alcuni parametri...
sbilanciando il peso dei diversi contributi alla dissipazione...

a parte questo, guardando le foto degli ali mi chiedevo se la forma delle alette sia dovuta a ragioni estetiche, o piuttosto a ragioni termiche/economiche...
infatti vicino alla ventola le alette sono più corte...
lontano dalla ventola sono più lunghe...
sembrerebbe un'ottimizzazione utile a ridurre il peso dell'ali senza
incidere sulla sua efficienza...
può essere?

Luca Pitta 13-02-2007 15:14

Quote:

Originariamente inviato da hibone
tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...

spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )

per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...

quindi non è solo la disposizione delle alette ad incidere ma anche la distanza tra le alette... la ventola in sostanza incide solo su alcuni parametri...
sbilanciando il peso dei diversi contributi alla dissipazione...

a parte questo, guardando le foto degli ali mi chiedevo se la forma delle alette sia dovuta a ragioni estetiche, o piuttosto a ragioni termiche/economiche...
infatti vicino alla ventola le alette sono più corte...
lontano dalla ventola sono più lunghe...
sembrerebbe un'ottimizzazione utile a ridurre il peso dell'ali senza
incidere sulla sua efficienza...
può essere?

Dell'ali? del dissy.


Cmq si i caloriferi sono fatti in modo da creare due tipi di calore: convettivo e da irraggiamento.



Pitta

hibone 13-02-2007 15:34

Quote:

Originariamente inviato da Luca Pitta
Dell'ali? del dissy.


Cmq si i caloriferi sono fatti in modo da creare due tipi di calore: convettivo e da irraggiamento.



Pitta

si si del dissi pardon...
i caloriferi sono anche studiati per evitare che le porosita delle lamiere frenino il moto ascendente dell'aria... distanziando opportunamente le lamelle..
cosa assente nei dissipatori nati come fanless che infatti fanless non raffreddano un ciufolo...

piuttosto ho letto l'articolo sul calore core2 per fortuna so passato a dothan :D ( e tutti si lamentavano del northwood ) :sofico:

ippo.g 13-02-2007 16:26

il BTF95 ha meno lamelle e più distanziate rispetto ai fratelli di questo test,
l'ideale sarebbe stato un ipotetico BTF85,oppure i dissi proposti da Pitta se ci fosse in commercio quello in rame :(

DVD2005 13-02-2007 16:31

@ippo

ti piace il dissi che ho messo nel post dei pronostici ? :asd:

DeMoN3 13-02-2007 16:36

LOOLLL... CU-AL :P

Beelzebub 13-02-2007 16:53

Uh, belin, non avevo ancora votato! :D

Tanto per andare controcorrente, voto per l'alluminio... :sofico:

Non tanto per seguire il gruppo, quanto perchè, avendo seguito il precedente esperimento di ippo, so già come si comporta il rame e quali sono i suoi limiti in ambito fanless... l'alluminio quindi, mi incuriosisce di più, e potrebbe rivelare proprietà inaspettate... :D

@ippo: quello del BP è un bel problema... con la lastra di plexi sul fondo, non saprei come risolvere senza smontare tutto... :confused: Vedo se mi viene qualche idea... :wtf:

ippo.g 13-02-2007 16:54

Quote:

Originariamente inviato da DVD2005
@ippo

ti piace il dissi che ho messo nel post dei pronostici ? :asd:

:eek: veramente un artista
bravo ;)

Beelzebub 13-02-2007 16:56

Quote:

Originariamente inviato da Nikka93
sega circolare + martello + incazzatura del lunedi x il lavoro che ricomincia = riesci a togliere il plexy :doh:

:sofico:

rdv_90 13-02-2007 16:58

Quote:

Originariamente inviato da hibone
tanto per buttarla sulla chiacchiera tempo fa mi chiedevo se era fattibile
realizzare un "reserator 2" in casa,per integrarlo nelle paratie del case..
proprio a livello di pura teoria visto che il liquido per ora non mi interessa...

spulciando il web ho trovato che i tubi dei termosifoni hanno diametro di almeno 2.3 cm per consentire il moto turbolento del liquido ed evitare il solo moto laminare...
( credo che altrimenti la convezione all'interno dei singoli tubi non avviene )

per le alettature esterne si parlava invece di "effetto camino"
personalmente cmq credo che le alettate siano distanti abbastanza da evitare che l'attrito sull'aria rallenti la convezione in maniera tale che solo l'aria più calda salga...


avevo pensato anche io ad una cosa del genere, ma ti ricordo che la maggiorparte dei termoconvettori sono in alluminio (o ghisa al max ma non conduce benissimo) e questi ha la capacità di corrodere il rame... quindi dovresti trovare pure un wb in allu e non rame ;)

hibone 13-02-2007 17:07

Quote:

Originariamente inviato da rdv_90
avevo pensato anche io ad una cosa del genere, ma ti ricordo che la maggiorparte dei termoconvettori sono in alluminio (o ghisa al max ma non conduce benissimo) e questi ha la capacità di corrodere il rame... quindi dovresti trovare pure un wb in allu e non rame ;)

si si lo so...
infatti l'idea era di fare una radiatore a pannello come il reserator proprio per fare l'interno in rame :)
comunque c'è un pazzo che ha usato effettivamentente un termosifone...
:)


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:27.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.