Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Overclocking (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Intel Haswell-E 5820K 5930K 5960X LGA 2011-v3 Best Settings & Overclocking Club (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681628)


Flying Tiger 13-11-2014 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Messaggio 41776967)
Si, ma ho letto che oltre i 3,7 di Uncore i guadagni sono risicati! (Mi pare Atars lo abbia scritto anche nei primi posti)

Confermo , proprio per questo l' ho impostato 3.5 , alzarlo ancora ha poca utilità...

Comunque i problemi con le ram pare che si evidenzino dagli 2800 in su , ancora non ho capito per quale motivo , anche impostando il profilo XMP dedicato, con questa frequenza il sistema non ne voglia sapere di essere stabile , o meglio sembra che lo sia facendo sia il ROG test che quello della Intel poi senza un perchè di colpo si blocca con successivo riavvio e solita schermata "Overclock Failed" , senza considerare che per tenerle a questa frequenza almeno per quanto mi riguarda devo alzare il Vcore da 1.23 a 1.25 altrimenti non boota nemmeno...uhmm....

:)

smoicol 13-11-2014 14:47

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Messaggio 41776858)
Benvenuto nell'incazzing club! :asd:


Allora con ram settate a 3200 15-15-16-36 1T 1.35V ha passato 3 ore 15min di Prime95 Blend, poi però se faccio lo stress test di RealBench a random "Handbrake" smette di funzionare!

alza un pò il vcore, non sei stabile al 100%
fai lo stress test con tutta la memori allocata, ti consiglio o 2 o 4 ore, se lo passi senza freeze o riavvii sei ok

smoicol 13-11-2014 14:50

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 41777032)
Confermo , proprio per questo l' ho impostato 3.5 , alzarlo ancora ha poca utilità...

Comunque i problemi con le ram pare che si evidenzino dagli 2800 in su , ancora non ho capito per quale motivo , anche impostando il profilo XMP dedicato, con questa frequenza il sistema non ne voglia sapere di essere stabile , o meglio sembra che lo sia facendo sia il ROG test che quello della Intel poi senza un perchè di colpo si blocca con successivo riavvio e solita schermata "Overclock Failed" , senza considerare che per tenerle a questa frequenza almeno per quanto mi riguarda devo alzare il Vcore da 1.33 a 1.25 altrimenti non boota nemmeno...uhmm....

:)

credo che a questo punto sia il memory controller che non è stabile e non la cpu di per sè, non conosco bene questa piattaforma ma a questo punto credo e spero che ci sia qualche setting nel bios per aumentare il voltaggio al memory controller o solamente stabilizzarlo, prova ad aumentare il voltaggio ram potrebbe aiutare

Luca T 13-11-2014 14:51

Quote:

Originariamente inviato da ironman72 (Messaggio 41777028)
4,2 per iniziare e poi 4,3 poi 4,4 sempre a 1,28.. poi stasera punto ai 4,5 a 1,3 poi c'e' tutto da affinare comunque...!!
per ora soddisfatto... cinebench 11.5 18.25

Se a 4.4 sei Rock solid con 1,28V puoi provare anche i 4.5 a limite alzi il Vcore dopo

Luca T 13-11-2014 14:55

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 41777036)
alza un pò il vcore, non sei stabile al 100%
fai lo stress test con tutta la memori allocata, ti consiglio o 2 o 4 ore, se lo passi senza freeze o riavvii sei ok

Nessun freeze o riavvio, ma Windows mi errore che il programma Handbrake ha smesso di funzionare

Atars 13-11-2014 14:58

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 41776901)
Allora appena provato con le ram a 2800 , niente non tiene anche con il 2T e timings da XMP , e tra l' altro ho anche dovuto fare un Clear Cmos altrimenti non riuscivo a entrare nel bios per variare la configurazione....

Per adesso le ho rimesse a 2666 portando però l' uncore a 35 , visto che a quanto ho letto più è vicino come valore alla frequenza della cpu e meglio è...

Continuo a lavorarci sopra anche perchè ho comunque visto che in termini di risposta del sistema avere l' 1T cambia e non di poco rispetto al 2T...

:)

porta l'uncore @ 40
e prova a rimettere le ram @ 2800
non esiste che non sei in specifica
poi
se non va neanche cosi
allora dovrai tenerti pronto
(sto scrivendo così apposta, per creare suspence)
dovrai tenerti pronto a
spostare strap e bclk @ 125mhz
ma a quel punto sarà necessario testare bene al principale scopo di capire se ci sono miglioramenti prestazionali rispetto @ 100:100 in ram 2666.
Potresti fare da apripista insomma, per chi sfonda la frontiera dei 2666

eheheh felice di aver contribuito ad inculcarti la modifica del command rate @ 1T :)

@Luca T
Anche a me si è bloccato l'Handsbrake** (se non erro) del RealBench, o meglio, non mi ha fatto tutto il test. Ciò è accaduto quando ho provato il 4.4 del procio @ 1.286 di vcore
QUINDI, presumo sia un problema di vcore... ne vuole di più
QUINDI, non sei stabile @ 4.5 di procio con 1.300 di vcore :rolleyes:

@tutti
Beh, come lamernubbo, devo dire che ci sto mettendo l'anima su questa macchina... più che in passato... mai come ora mi sto divertendo con la mia e le vostre config!!

Edited
**No allora a me Windows non ha detto niente.... solo RealBench non mi ha fatto uno dei test di transcodifica.... parlo di quando ero in 4.4 con vcore 1.286

Luca T 13-11-2014 15:04

Il mio Windows mi vuole bene e mi parla il tuo no! :Prrr:


Ma Nell'Intel Extreme tuning Utility quando si fa lo stress test delle RAM come si fa ad impostare i 16Gb?

Non lo trovo, e di default memoria usata segna 3872MB come se fosse impostato per i 4Gb

Atars 13-11-2014 15:04

Comunque ragazzi... non capisco chi dice che questi proci salgono poco....
ma per cortesia!!! Male che va, siamo tutti @ 1.0Ghz di più rispetto alla specifica originale....
E poi si dice che un 4770K o un 4790k salgono meglio.... ma de cheee...
con questi se vuoi superare i 700 mhz in più devi deliddare per forza....

Luca T 13-11-2014 15:13

Quote:

Originariamente inviato da Atars (Messaggio 41777149)
Comunque ragazzi... non capisco chi dice che questi proci salgono poco....
ma per cortesia!!! Male che va, siamo tutti @ 1.0Ghz di più rispetto alla specifica originale....
E poi si dice che un 4770K o un 4790k salgono meglio.... ma de cheee...
con questi se vuoi superare i 700 mhz in più devi deliddare per forza....

Bah é una stronz@t@, la gente ha nella testa i 4,8-5 dei SandyBridge e ormai è una fissa poi dell'architettura della Cpu (che é la cosa importante) non ci guarda nessuno!

Se poi si vuole demenzialmente guardare al solo Clock é una c@zz@t@ uguale perché Il 5960X sta a 3ghz di default e tutti tengono i 4.4Ghz fai un po' te!

Luca T 13-11-2014 15:38

Ci sono alcuni esemplari fortunatissimi di 5960X che reggono 4.7 con 1,28v lo vogliooooo :cry: :cry: :cry:

Flying Tiger 13-11-2014 15:56

Quote:

Originariamente inviato da Atars (Messaggio 41777099)
porta l'uncore @ 40
e prova a rimettere le ram @ 2800
non esiste che non sei in specifica...

Appena provato anche se sapevo già che non funzionava con BCLK e Strap a 100 , infatti ho dovuto fare un secondo Clear Cmos per rientrare bel bios...

Impostando invece il profilo XMP2800 boota senza problemi , vcore sempre a 1.25 , però ovviamente porta i due valori sopracitati a 125 , alza i timings , 2T e quant' altro , oltre al fatto che il sistema sembra , come dire , impastato e non ha niente a che vedere con la reattività che avevo con i settaggi precedenti.

Non ho fatto nessun test di stabilità anche perchè so già che se anche li passa poi si blocca random senza un perchè , evidentemente come dice Smoicol occorre lavorare su altri settaggi , per altro ho visto in giro che appunto a partire dai 2800 il BCLK e Strap sono sempre superiori a 100 e in alcuni casi ho anche visto valori ben oltre i 125 , c'è poco da fare molto probabilmente dipende dal controller e come si settano i vari parametri...

Per il momento rimango quindi a 4.2Ghz , 1.23V con BCLK e Strap a 100, ram 2666 15-15-15-35 1T in attesa di avere notizie più certe su come procedere con queste ultime oltre questa frequenza , per altro c'è da dire che così il sistema è veramente un missile e scattante come un puledro , magari provo i 4.4Ghz giusto per vedere quanti volt richiede per essere RS e sopratutto se ne vale la pena per quanto riguarda consumi/temperature....

;)

Luca T 13-11-2014 16:11

Ecco anche io ho avuto la sensazione che con alcuni settaggi boota in pochi secondi 3-4, in altri momenti 10-15 :confused:

Flying Tiger 13-11-2014 16:30

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Messaggio 41777560)
Ecco anche io ho avuto la sensazione che con alcuni settaggi boota in pochi secondi 3-4, in altri momenti 10-15 :confused:

Ma non solo nella fase di boot , anche nell' uso diciamo in generale del sistema questo risulta molto più reattivo e scattante rispetto ad altri settaggi in cui pare un pachiderma e impastato come dicevo prima...

Forse sarà per l' 1T sulle ram e i timings minori , il fatto di avere sia il BCLK che lo Strap a 100 , ancora non ho ben capito ma una cosa a mio avviso direi che è certa , questi sistemi sono molto più sensibili alle variazioni dei settaggi impostati per il funzionamento rispetto a quelli precedenti come l' X79/X58 e bisogna tenerne conto , detto in soldoni non basta solo avere una frequenza alta sulla cpu , occorre che tutto il sistema sia impostato in modo equilibrato....

:)

Luca T 13-11-2014 16:38

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 41777667)
Ma non solo nella fase di boot , anche nell' uso diciamo in generale del sistema questo risulta molto più reattivo e scattante rispetto ad altri settaggi in cui pare un pachiderma e impastato come dicevo prima...

Forse sarà per l' 1T sulle ram e i timings minori , il fatto di avere sia il BCLK che lo Strap a 100 , ancora non ho ben capito ma una cosa a mio avviso direi che è certa , questi sistemi sono molto più sensibili alle variazioni dei settaggi impostati per il funzionamento rispetto a quelli precedenti come l' X79/X58 e bisogna tenerne conto , detto in soldoni non basta solo avere una frequenza alta sulla cpu , occorre che tutto il sistema sia impostato in modo equilibrato....

:)

Mi sa di si, ed ecco probabilmente il motivo dei 7000 parametri settabile nell'UEFI, o ancora non ci siamo entrati bene dentro oppure l'X58 era molto semplice in confronto!

smoicol 13-11-2014 20:21

ho letto diverse guide di oc su piattaforma x99 e la parte che accomuna tutte è questa:

Vcore, tensione DRAM e VCCSA possono avere bisogno di messa a punto per contribuire a stabilizzare il processore quando la CPU, DRAM e Uncore sono overclocked.

*Inoltre la media d cpu fortunate vanno a 4500 con 1.30 + o -
*Per velocità superiori a DDR4-2666 provare a utilizzare 1.35 ~ 1.40VDIMM come punto di partenza.
*VCCSA aiuta a stabilizzare il controller di memoria del processore. Per la maggior parte del UEFI BIOS ROG a sinistra su 'Auto' si scala bene per la maggior parte delle combinazioni di CPU / memoria. Alcune CPU possono avere bisogno di regolazione manuale. e il massimo che abbiamo bisogno di usare è 1.15V. Tuttavia, alcune CPU non rispondono bene a qualcosa di più di 1.05V; tali processori di solito overclock di memoria multa a impostazioni di stock - anche se preferiscono tensione più bassa. Inizia basso (di default è di circa 0.80V.) E lavorare verso l'alto. Il rapporto tra tensione aumenta a VCCSA e stabilità sono non-lineare. Ci sono alcune gamme di tensione che possono presentare peggio stabilità, una volta che si va davanti a loro (maggiore o minore) stabilità migliora ancora una volta. Provare a 1.02V per velocità di memoria DDR4-2900 sopra come punto di partenza e di lavoro verso l'alto o verso il basso da lì.

Flying Tiger 13-11-2014 22:50

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 41778772)
*Inoltre la media d cpu fortunate vanno a 4500 con 1.30 + o -

Si ho letto anch'io la recensione da dove hai estrapolato quanto sopra , però si riferisce algli octacore e non so se vale anche per gli esa , in ogni caso a prescindere dalla cpu è consigliato di non superare questo valore di alimentazione , sopratutto per un discorso di temperature ma anche per diciamo la salute della stessa con particolare riferimento al controller della ram.

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 41778772)
*Per velocità superiori a DDR4-2666 provare a utilizzare 1.35 ~ 1.40VDIMM come punto di partenza.

Strano , per esempio le mie 2800 come profilo XMP a questa frequenza sono impostate a 1.20V mentre solo con il profilo a 3000 imposta 1.35V , inoltre superare questo ultimo valore non è molto raccomandato specie in daily , per test o bench il discorso ovviamente è diverso.

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 41778772)
*VCCSA aiuta a stabilizzare il controller di memoria del processore. Per la maggior parte del UEFI BIOS ROG a sinistra su 'Auto' si scala bene per la maggior parte delle combinazioni di CPU / memoria. Alcune CPU possono avere bisogno di regolazione manuale. e il massimo che abbiamo bisogno di usare è 1.15V. Tuttavia, alcune CPU non rispondono bene a qualcosa di più di 1.05V; tali processori di solito overclock di memoria multa a impostazioni di stock - anche se preferiscono tensione più bassa. Inizia basso (di default è di circa 0.80V.) E lavorare verso l'alto. Il rapporto tra tensione aumenta a VCCSA e stabilità sono non-lineare. Ci sono alcune gamme di tensione che possono presentare peggio stabilità, una volta che si va davanti a loro (maggiore o minore) stabilità migliora ancora una volta. Provare a 1.02V per velocità di memoria DDR4-2900 sopra come punto di partenza e di lavoro verso l'alto o verso il basso da lì.

Questo è interessante e sarebbe da provare , fermo restando che in tutte le recensioni che ho letto in effetti andare oltre i 2666 apporta pochissimi vantaggi quando proprio sono ininfluenti , sopratutto nei games , a mio avviso è meglio rimanere su quella frequenza e scendere con i timings e il command rate , la differenza tra 1T e 2T è avvertibile sopratutto a livello di reattività del sistema che è molto più scattante.

Per il resto ho fatto alcune prove portando la cpu a 4.4Ghz senza toccare altro oltre al moltiplicatore e ovviamente all' alimentazione e sotto i 1.28V non boota neanche , non ho cercato anche la stabilità che quasi sicuramente richiede ulteriori volt , diciamo intorno a 1.29 e non è poco se consideriamo che la differenza è di soli 200Mhz....

:)

Luca T 13-11-2014 23:21

Ragazzi progressi?

Io sto facendo memtest per la stabilità delle memorie, al momento sono a 3200 15-15-16-36 1T 1,35Volt, vediamo se sono stabile e/o riesco a scendere

smoicol 13-11-2014 23:32

Quote:

Originariamente inviato da Luca T (Messaggio 41779365)
Ragazzi progressi?

Io sto facendo memtest per la stabilità delle memorie, al momento sono a 3200 15-15-16-36 1T 1,35Volt, vediamo se sono stabile e/o riesco a scendere

come uncore e cpu frequency come sei messo?

smoicol 13-11-2014 23:35

Quote:

Originariamente inviato da Flying Tiger (Messaggio 41779277)

Strano , per esempio le mie 2800 come profilo XMP a questa frequenza sono impostate a 1.20V mentre solo con il profilo a 3000 imposta 1.35V , inoltre superare questo ultimo valore non è molto raccomandato specie in daily , per test o bench il discorso ovviamente è diverso.

:)

io ho visto test dove fino a 2900mhz era tutto perfetto e di facile setting, oltre troppe variabili e setting da sistemare per stabilizzare

Luca T 13-11-2014 23:42

Quote:

Originariamente inviato da smoicol (Messaggio 41779389)
come uncore e cpu frequency come sei messo?

Sono a 4.5 con 1.3Volt sul core appena finito con le memorie passo all'Uncore


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:07.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.