Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=17)
-   -   SSD: thread generale e consigli per gli acquisti (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575800)


Black (Wooden Law) 29-12-2021 20:43

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 47690899)
Scusate, è vero che la differenza di prestazioni tra un SSD Sata III e un NVME ver. 3.0 si sente solo se si fa editing video in 4K?

Non solo in quello, ma in carichi di lavoro pesanti (come anche rendering, per esempio), dove si percepisce la differenza tra 3000-3500 MB/s (top NVMe 3.0) e 500-550 MB/s (top SATA III). Noti la differenza anche in un semplice trasferimento di file, dove la cache SLC nel caso dell'NVMe 3.0 è molto più veloce rispetto a quella del SATA III.

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 47690899)
E quindi tra NVME 3.0 vs 4.0 sarà sempre percettibile solo in quel caso? O dite che nei giochi del futuro sarà importante? Vedi il famoso SSD della Ps5 che è superiore ad un 3.0.

Sì, stesso discorso: visto che tra NVMe 3.0 e NVMe 4.0 la differenza in 4K è pressoché nulla (lo è anche per i SATA), la differenza c'è solo quando si parla di carichi di lavoro che si basano sulla scrittura sequenziale.

Noterai differenze nei giochi quando si parlerà di DirectStorage, anche se in gran parte è solo marketing e richiede un NVMe 4.0 da almeno 1TB.

alethebest90 29-12-2021 22:10

1 Allegato(i)
vi posto un diskmark del mio 970 evo plus da 500gb, mi dite se è tutto ok ?

Black (Wooden Law) 29-12-2021 22:35

Quote:

Originariamente inviato da alethebest90 (Messaggio 47691185)
vi posto un diskmark del mio 970 evo plus da 500gb, mi dite se è tutto ok ?

Sembra tutto a posto, sì.

pitx 29-12-2021 23:28

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 47689513)
si tutto chiaro
ma io non ho eliminato nulla

il sistema vede un disco , una partizione inutilizzabile RAW e ti comunica di formattarla

non vorrei continuasse a cancellare celle anche se non faccio nulla

ecco perchè ho fatto un'ìmmagine e ficcata su HD
lavorerò su quella

Non avevi in garage il sandisk da 64GB? Farei un pò di prove con lui...
Prova a guardare qui, qui e prova a vedere con Bootice se ti riconosce la partizone NTFS.
Buona fortuna Paky �� (dita incrociate per te)

P.S. SSD turned to RAW format after blue screen

Fa sapere se risolvi e come risolvi.

TigerTank 29-12-2021 23:39

Quote:

Originariamente inviato da nesema (Messaggio 47690911)
:( :(

se posso:
2 strategie backup in base alla mia esperienza

A. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD con cartella di "lavoro" contenenti file & varie ---- mediante il software https://freefilesync.org/ sincronizzazione (automatica / manuale da lanciare/programmare a file/software chiusi) da fare giornalmente (a parte la prima volta, i file che si modificano giornalmente non sono mai grandi come GB) su HDD esterno in identica cartella
....... (per comodita si possono creare sul desktop link a cartelle/file usati frequentemente)

B. 2 HDD - > 1o SSD (sistema operativo) 2o SSD o HDD contenete le cartelle predefinite in particolare il desktop (cambio da fare appena installato il S.O.)
ed ovviamente sincronizzazione su identica cartella in HDD esterno


io lavoro con opzione A :D

Anch'io a parte usare varie chiavette e dischi esterni tramite box USB 3.0 a cambio rapido, uso il programmino open source FreeFileSync. E' molto comodo.
Tramite questo tengo dei backup "a specchio" dalle cartelle importanti del pc(settabili e salvabili in un file di configurazione) su un HD esterno (un MyBook WD da 6TB).

tomahawk 30-12-2021 19:25

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 47691125)
Sì, stesso discorso: visto che tra NVMe 3.0 e NVMe 4.0 la differenza in 4K è pressoché nulla (lo è anche per i SATA), la differenza c'è solo quando si parla di carichi di lavoro che si basano sulla scrittura sequenziale.

Noterai differenze nei giochi quando si parlerà di DirectStorage, anche se in gran parte è solo marketing e richiede un NVMe 4.0 da almeno 1TB.

Grazie.
Quindi già si può sa che nel caricamento delle texture dei giochi nuovi sarà un passo avanti avere un Gen 4.0, dici?
Cmq leggo che il DirectStorage sarà comaptibile anche con Gen 3.

Black (Wooden Law) 30-12-2021 21:12

Quote:

Originariamente inviato da tomahawk (Messaggio 47691963)
Grazie.
Quindi già si può sa che nel caricamento delle texture dei giochi nuovi sarà un passo avanti avere un Gen 4.0, dici?

Tecnicamente sì.

s12a 31-12-2021 16:20

A titolo di curiosità: sul mio vecchio PC usato per prove varie ho un Samsung 840 120GB che ha perso la tabella delle partizioni forse a causa del cavo e/o porta SATA difettosi. Il contenuto letto in modalità raw da Linux (con "dd") riportava dati leggibili, ma le partizioni erano scomparse.

C'era comunque solo un'installazione di Windows 11 di prova e non ho perso nulla di valore.

Forse è simile al problema che Paky ha avuto.

WizzarD 08-01-2022 15:53

1 Allegato(i)
Ho un Matebook D con Ryzen 2500u che monta un ssd LiteOn SATA che come performance mi va ancora bene, però 256Gb mi stanno stretti.
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese.
Visto che il pc è compatibile NVME pensavo di orientarmi su WD SN550/570 o Crucial P2 che nel taglio da 500Gb si trovano a 60€ circa.
A livello di consumi e di calore quale sarebbe meglio?
Vi posto le prestazioni del mio attuale disco, non vorrei avere un peggioramento delle prestazioni.
Ovviamente se a quel prezzo c'è di meglio accetto suggerimenti.

ais001 08-01-2022 17:26

Quote:

Originariamente inviato da WizzarD
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese

... utilizzo "basico" e "fotoritocco" sono due cose diverse.

Comunque leggi qui: https://versus.com/it/crucial-p2-1tb...ue-sn550-500gb

... il consumo è quasi lo stesso... il calore per un uso "basico" è irrilevante.

Black (Wooden Law) 09-01-2022 11:23

Quote:

Originariamente inviato da WizzarD (Messaggio 47700325)
Ho un Matebook D con Ryzen 2500u che monta un ssd LiteOn SATA che come performance mi va ancora bene, però 256Gb mi stanno stretti.
L'utilizzo è basico, internet, office un po' di fotoritocco senza pretese.
Visto che il pc è compatibile NVME pensavo di orientarmi su WD SN550/570 o Crucial P2 che nel taglio da 500Gb si trovano a 60€ circa.
A livello di consumi e di calore quale sarebbe meglio?
Vi posto le prestazioni del mio attuale disco, non vorrei avere un peggioramento delle prestazioni.
Ovviamente se a quel prezzo c'è di meglio accetto suggerimenti.

Ora che all'SN550 e al P2 sono stati cambiati i componenti sono abbastanza penosi come SSD in performance dopo la cache (particolarmente il P2 che fa 40 MB/s, peggio di un HDD), però se non ci farai nessun carico di lavoro pesante e/o trasferimento di file che esaurisce la cache secondo me van bene come SSD.

Io preferisco sempre un A2000, ma se dovessi scegliere tra SN550 (ancora meglio l'SN570 che ha memorie più recenti) e P2 direi il primo, assolutamente.

WizzarD 09-01-2022 21:25

Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

NeverKnowsBest 11-01-2022 17:20

Buonasera, ho preso da poco un cruciai mx500 da 500gb, non mi ha dato alcun problema fino ad ora e funziona regolarmente, l’unica cosa è che da Crystal Disk Info ricevo un parametro sospetto, e cioè “average block-erase count” che nei valori grezzi è a 8. La ssd è stata usata per 39 ore e le scritture sono a 1309gb (l’ho torchiato un po’ con i download da steam). Ho cercato in giro info su questo valore ma non ho ben capito cosa sia, secondo voi il disco è da sostituire?

s12a 11-01-2022 17:29

No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.

NeverKnowsBest 11-01-2022 18:15

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47703923)
No, aumenta con l'uso. Il mio è a 448 con 36663 GB scritti.
Indica il numero medio di cicli di scrittura effettuati sulle celle di memoria NAND dell'SSD.

Ok, ti ringrazio per l’informazione ;)

Black (Wooden Law) 11-01-2022 20:50

Quote:

Originariamente inviato da WizzarD (Messaggio 47701613)
Intanto grazie x le indicazioni, cercherò un sn570 allora.
A2000 lo trovo ad un prezzo simile al sn750 che a parità di prezzo è preferibile, o sbaglio?

Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

L'SN750 è preferibile dell'A2000, sì.

s12a 17-01-2022 21:08

Solo per fare presente che la velocità in lettura sequenziale di un SSD NVMe PCIe 4.0 viene pienamente sfruttata durante il calcolo del checksum dei file per la procedura di "deduplicazione" degli stessi mediante apposita utility (da Linux):



La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.

Black (Wooden Law) 18-01-2022 08:05

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47711262)
La penultima colonna di dati, a proposito (aqu-sz), è la queue depth misurata durante tale operazione.

QD30T1?

s12a 18-01-2022 08:34

La queue depth non credo sia stabilita direttamente dal programma, ma usa diversi thread di I/O. Se ne imposto esplicitamente solo 1, la queue depth in media è circa 2 con punte di 4-5.

http://markfasheh.github.io/duperemo...remove.html#10

Quote:

--io-threads=N

Use N threads for I/O. This is used by the file hashing and dedupe stages. Default is automatically detected based on number of host cpus.
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.

Black (Wooden Law) 18-01-2022 11:15

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47711537)
Questo è comunque ancora solo per riportare che esistono applicazioni neanche troppo specialistiche che permettono di sfruttare facilmente le prestazioni in lettura sequenziale dell'SSD.

Beh ma avere un'alta QD non significa che si sta sfruttando la lettura sequenziale dell'SSD, un'alta QD si può avere anche in randomica (utopia praticamente, come lo è in sequenziale).

s12a 18-01-2022 12:02

Con "questo" intendevo il citare questo test in generale; l'alta queue depth è secondaria ma comunque attinente al contesto (od opinione comune) secondo il quale alcune caratteristiche degli SSD non sarebbero di fatto mai sfruttate lato utente.

Per chiarire cosa stavo facendo, la deduplicazione è una procedura che permette di risparmiare spazio attribuendo a file identici gli stessi dati memorizzati. In certi ambiti come ad esempio i giochi di Steam installati su Linux, sono possibili risparmi notevoli dato che in media 300 MB di liberie vengono ripetute per ogni installazione.

megthebest 19-01-2022 22:07

Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

pitx 19-01-2022 22:53

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714309)
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Tranquillo, goditelo :D

Black (Wooden Law) 20-01-2022 07:10

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714309)
Notebook HP con SSD M2 liteon L8H-256G-Hp di quasi 4 anni fa.
Appena formattato e ripulito, che ne dite, reggerà ancora? 24880GB scritti e 31196GB letti con 8252 ore e 1683 accensioni

Inviato dal mio KB2000 utilizzando Tapatalk

Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.

megthebest 20-01-2022 07:54

Quote:

Originariamente inviato da pitx (Messaggio 47714327)
Tranquillo, goditelo :D

ok, thanks!
Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 47714391)
Riesci a postare direttamente la foto? Per vedere anche gli altri valori.

è già allegata al post, non la vedi?

Black (Wooden Law) 20-01-2022 08:59

Quote:

Originariamente inviato da megthebest (Messaggio 47714449)
è già allegata al post, non la vedi?

Non me l'aveva caricata, ora sì.
Concordo, è tutto a posto.

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-01-2022 14:34

Persistenza dati su SSD
 
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)

Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.

Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".

Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)

Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)

s12a 25-01-2022 14:37

La ritenzione dati (in condizioni standard con unità di fascia consumer) di un anno è ad SSD con celle di memoria esauste / usurate al 100%. Se l'SSD è nuovo o poco usurato, è maggiore; spesso è considerata >10 anni con memorie NAND vergini.

EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent...ity%20Note.pdf


Black (Wooden Law) 25-01-2022 14:53

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721360)
EDIT: anche se i valori numerici non sono necessariamente 100% validi per tutti i tipi di memorie, ecco una fonte. L'andamento del grafico di ritenzione vs cicli di scrittura è più generale: https://sbebbb0f7ab6c96f4.jimcontent...ity%20Note.pdf


Sì ma occhio, qui si parla di una NAND MLC 15nm Toshiba (planare) ormai introvabile, inoltre guarda l'ECC, ha un codeword da 40bit/1KB, palese un BCH.

Gli SSD attuali sono dotati tutti quanti di controller con un LDPC da almeno 2KB e le MLC non sono più in produzione, un grafico del genere neanche lo terrei conto (poi, a dirla tutta, un SSD con controller LDPC + nuove NAND TLC è più affidabile di uno con MLC planari...).

s12a 25-01-2022 15:00

Da specifiche JEDEC, le memorie NAND di fascia consumer, qualunque sia la tipologia, devono comunque garantire un anno di ritenzione al 100% di usura nominale. Dato che le caratteristiche delle memorie degradano con l'usura, il concetto di fondo non cambia: il tempo di ritenzione dati di un SSD vergine è certamente (molto) più lungo di uno usurato.

In altre parole, il tempo di ritenzione di un anno è a SSD considerato "nominalmente usurato" (che poi lo si possa continuare ad utilizzare è un altro discorso).

Questo è quanto intendevo con il precedente messaggio.

alethebest90 25-01-2022 15:10

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47721351)
Post informativo, forse a molti non interesserà e a qualcuno sì :)

Ho appena collegato al computer uno SSD Samsung 860 EVO da 500 GB che non veniva connesso ad alcun dispositivo da un anno esatto. Cioè un anno fa lo avevo scollegato e riposto in un cassetto dove è sempre stato, immobile, fino a poco fa.

Qual è la "notizia"? Il fatto che sembra non sia sparito alcun file e tutto vada bene come dovrebbe. C'era dentro una installazione di Linux, che oggi ha fatto regolarmente il boot come fosse stata spenta pochi minuti prima, da quello che vedo nella home ci sono tutti i file che ricordavo esserci e funzionano regolarmente. Fatto un controllo del filesystem, risulta "non danneggiato".

Insomma dopo 365 giorni senza alimentazione e senza collegamenti di qualsiasi tipo è tutto a posto :)

Scongiurato qualche timore sulla persistenza dei dati almeno ad un anno, ne ero più che sicuro ma adesso ne ho la certezza. Mi sarebbe piaciuto poter proseguire ancora almeno un altro anno, secondo me non ci sono problemi neanche dopo due o tre anni, ma accidenti, tenere fermo uno SSD che funziona benone è ...troppo sacrificio :)

sai che mi hai dato buone notizie, pensavo in questi giorni il modo per evitare l'accensione del pc da parte di mio figlio (16 mesi) staccando l'alimentatore. E mi preoccupavo di sta cosa letta qualche anno fa...quindi presumo che se pure resta senza corrente per una settimana non succede niente ? SSD nuovo di pacca ma nvme

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-01-2022 15:33

Quote:

Originariamente inviato da alethebest90 (Messaggio 47721425)
sai che mi hai dato buone notizie, pensavo in questi giorni il modo per evitare l'accensione del pc da parte di mio figlio (16 mesi) staccando l'alimentatore. E mi preoccupavo di sta cosa letta qualche anno fa...quindi presumo che se pure resta senza corrente per una settimana non succede niente ? SSD nuovo di pacca ma nvme

Ma dai, figuriamoci se può succedere qualcosa. Hai presente i computer in vendita? Stanno mesi, possono anche stare più di un anno dalla produzione alla vendita al cliente finale, vuoi che una volta accesi risultino senza software o malfunzionanti da nuovi a causa della cancellazione di parte dei contenuti dell'SSD? :)

Il mio post era un modo per stigmatizzare proprio quelle informazioni evidentemente esagerate sulla scarsa ritenzione dati degli SSD, apparse anche qui più volte in questi anni.

Mi riferisco anche a quelli che usano ogni due-tre mesi e consigliano appassionatamente un programma di refresh che in realtà è stato studiato per gli Hard Disk... :D

s12a 25-01-2022 15:36

A patto che l'SSD rimanga sostanzialmente a temperatura ambiente e non messo in un forno o simili, una settimana senza alimentazione non ha rilevanza pratica sui dati se l'SSD è nuovo o poco usurato, quindi non ci sarebbe nulla di cui preoccuparsi.

Ma in generale, accendere il PC e basta ogni tanto potrebbe comunque non servire praticamente a nulla a parte rallentare solo brevemente (il tempo per il quale l'SSD è alimentato) il declino dei dati memorizzati. Per reinizializzare di fatto il loro tempo di ritenzione, i dati andrebbero riscritti (il cosiddetto refresh).

Il "potrebbe" è perché a seconda della gestione interna del firmware dell'SSD questo "refresh" dei dati potrebbe essere effettuato automaticamente dallo stesso qualora necessario, ma non è facile stabilire con certezza se questo avvenga o meno, men che meno se avvenga semplicemente accendendo il PC per un breve periodo.

EDIT:

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47721471)
Mi riferisco anche a quelli che usano ogni due-tre mesi e consigliano appassionatamente un programma di refresh che in realtà è stato studiato per gli Hard Disk... :D

Questo era necessario (e continua ad esserlo per chi ancora li ha) con i Samsung 840 con memorie TLC; se non per la ritenzione, per mantenere a livelli accettabili le prestazioni dei dati memorizzati che altrimenti calano dopo qualche mese a 20 MB/s o giù di lì in lettura sequenziale.

Sandan 25-01-2022 15:56

Domandona...

Quando andrebbe buttato un SSD?
O meglio a che percentuale della vita residua indicata dai vari programmi che leggono i dati smart?

Grazie.

s12a 25-01-2022 16:10

Sulla carta, ed almeno per i produttori maggiori, secondo me lo 0% di vita residua è abbastanza conservativo per iniziare a pensare di sostituire l'SSD. Per i produttori minori/gli SSD di basso costo, bisognerebbe fidarsi che le memorie installate siano effettivamente nuove e non "riciclate".

Curiosità: con gli attributi SMART standard degli SSD NVMe la percentuale è di usura (invece che vita residua) e l'SSD è considerato usurato al 100%. Secondo le specifiche NVMe tale valore può andare anche oltre il 100%.

https://nvmexpress.org/wp-content/up...6-Ratified.pdf (pagina 181)

Quote:

Percentage Used: Contains a vendor specific estimate of the percentage of NVM subsystem life used based on the actual usage and the manufacturer’s prediction of NVM life. A value of 100 indicates that the estimated endurance of the NVM in the NVM subsystem has been consumed, but may not indicate an NVM subsystem failure. The value is allowed to exceed 100. Percentages greater than 254 shall be represented as 255. This value shall be updated once per power-on hour (when the controller is not in a sleep state).

Refer to the JEDEC JESD218A standard for SSD device life and endurance measurement techniques

StrixyRoG 25-01-2022 16:10

Quote:

Originariamente inviato da Sandan (Messaggio 47721501)
Domandona...

Quando andrebbe buttato un SSD?
O meglio a che percentuale della vita residua indicata dai vari programmi che leggono i dati smart?

Grazie.

"Butterai" prima tutto il resto.

Black (Wooden Law) 25-01-2022 16:14

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721408)
Da specifiche JEDEC, le memorie NAND di fascia consumer, qualunque sia la tipologia, devono comunque garantire un anno di ritenzione al 100% di usura nominale. Dato che le caratteristiche delle memorie degradano con l'usura, il concetto di fondo non cambia: il tempo di ritenzione dati di un SSD vergine è certamente (molto) più lungo di uno usurato.

In altre parole, il tempo di ritenzione di un anno è a SSD considerato "nominalmente usurato" (che poi lo si possa continuare ad utilizzare è un altro discorso).

Questo è quanto intendevo con il precedente messaggio.

Dipende anche dalle NAND e dalle loro temperature, però. Guarda le Micron B27B (96L TLC): sono garantite 6 mesi a 55 gradi, le N28A (96L QLC) a 4 mesi per 40 grado, ecc.

Nicodemo Timoteo Taddeo 25-01-2022 16:53

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721474)
EDIT:

Questo era necessario (e continua ad esserlo per chi ancora li ha) con i Samsung 840 con memorie TLC; se non per la ritenzione, per mantenere a livelli accettabili le prestazioni dei dati memorizzati che altrimenti calano dopo qualche mese a 20 MB/s o giù di lì in lettura sequenziale.

Era/è un modello difettoso e quei problemi li ha solo lui, purtroppo per gli acquirenti, per fortuna per tutti gli altri.

s12a 25-01-2022 17:54

Quote:

Originariamente inviato da Black (Wooden Law) (Messaggio 47721536)
Dipende anche dalle NAND e dalle loro temperature, però. Guarda le Micron B27B (96L TLC): sono garantite 6 mesi a 55 gradi, le N28A (96L QLC) a 4 mesi per 40 grado, ecc.

Non ho accesso ai datasheet Micron.

I valori di endurance degli SSD consumer ("client"), se stabiliti secondo criteri standard JEDEC, devono consentire una volta arrivati al 100% un anno di ritenzione a 30 °C.

https://www.jedec.org/sites/default/...0Mode%5D_0.pdf



La slide successiva da quel documento è pertinente al discorso.



Come leggere il diagramma: il riquadro verde indica il tempo di ritenzione in settimane per gli SSD "client" secondo parametri standard. Se i dati sono stati scritti a 40 °C (Active temp) e l'SSD viene spento e stoccato a 30 °C (Power Off Temperature), il tempo di ritenzione è di 52 settimane (1 anno). Lo stesso scende a 26 settimane (6 mesi) se stoccato a 35 °C, 14 settimane (~3 mesi) a 40 °C, e così via.

Ora, questo grafico è piuttosto datato e non so quanto ancora sia rilevante per le memorie NAND moderne, ma presumo che il comportamento generale con la temperatura rimanga simile.

In altre parole, se ci sono SSD "client" che usano le memorie che indichi, avranno probabilmente una diversa durata in termini di cicli P/E rispetto al valore da datasheet, dati i diversi requisiti di stoccaggio e ritenzione dati.

Quote:

Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo (Messaggio 47721587)
Era/è un modello difettoso e quei problemi li ha solo lui, purtroppo per gli acquirenti, per fortuna per tutti gli altri.

È a memoria l'unico caso dove sia stato spesso consigliato effettuare l'operazione di "refresh" (io stesso l'ho fatto e proposto a mia volta).

Non so chi consigli di effettuare la stessa operazione ogni 2/3 mesi anche su altri SSD che non hanno simili problemi.

Black (Wooden Law) 25-01-2022 20:19

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721672)
Non ho accesso ai datasheet Micron.

Solo ad alcuni io, non tutti, specialmente quelli nuovi (B37R, B47R, B57R).

Comunque, per ora gli unici con un data retention di 1 anno sono quelli delle B16A (64L TLC), B17A (64L TLC) e B27A (96L TLC).

Quote:

Originariamente inviato da s12a (Messaggio 47721672)
I valori di endurance degli SSD consumer ("client"), se stabiliti secondo criteri standard JEDEC, devono consentire una volta arrivati al 100% un anno di ritenzione a 30 °C.

Sono piuttosto sicuro che client/enterprise - almeno nel mondo dello storage - e consumer siano due fasce diverse. Avevo letto così un po’ di tempo fa, oltretutto in questi drive si tende ad utilizzare NAND industrial, non consumer, sono ben differenti, sia per quanto concerne l’affidabilità e sia le prestazioni (basta vedere il datasheet delle B17A 4Tb industrial rispetto a quelle consumer).

Gamers Nexus ha fatto un video sulle temperature diffondendo un po’ di disinformazione guardando i valori e la terminologia di JEDEC…


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:42.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.