Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Learfe 25-08-2016 07:42

Quote:

Originariamente inviato da magic carpet (Messaggio 43964800)
Ciao, da qualche giorno dopo l'Anniversary Update, ho notato un ritardo notevole tra le e-mail e la segnalazione nel centro notifiche.
Ho Office 2016.

Sapreste dirmi se c'è un modo per modificare il ritardo delle notifiche?

Grazie
M_C

Anche io ho questo problema...mi arrivano prima le notifiche sul cell (WP) rispetto al pc, mentre prima dell'AU era il contrario :(

amd-novello 25-08-2016 08:53

Quote:

Originariamente inviato da Pangasius (Messaggio 43965270)
Provo a riformulare la domanda posta diversi giorni fa senza risposta.
Avrei bisogno di un aiuto,scusandomi anticipatamente se la domanda è stata già posta.Devo acquistare una licenza Microsoft Windows 10 Pro 64bit,
per uso privato,cercando sui vari siti "indicizzatori" tralasciando i primi risultati che mi sembrano usando un eufemismo poco affidabili,ho trovato,su sito affidabilissimo

puoi dirlo il sito affidabilissimo :D
quanto costa? il prezzo ufficiale è 279
https://www.microsoftstore.com/store...ctID.320433200

mi sembra che fra oem e dsp cambi ben poco

http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=231008

quindi secondo me nasce e muore su quella macchina in cui lo installi. poi se chiamando MS e piangendo in sanscrito te lo riattivino non saprei.

ps: ho visto il sito con la dicitura che hai detto e non so se sia originale anche yeppon è famoso.

nausicaa_ 25-08-2016 09:05

Ripropongo la questione anche se nessuno mi ha aiutato. :(

se non volete legger tutto, mi basta solo sapere:

a voi funziona normalmente l'autoplay oppure no?
vorrei capire se è un bug solo mio o meno
e a voi non costa nulla verificarlo
(che poi saprete già anche senza verificare se vi funziona o meno).






Il mio problema con l'autoplay è che pur essendo regolarmente attivo, settato sia dalle impostazioni, che dal classico pannello di controllo con l'impostazione che per tutto quel che viene inserito: usb, cd o dvd, mi deve "chiedere ogni volta" ..non lo fa!

qualunque cosa metta, chiavetta, o dvd, non mi compare nessuna finestrella con le opzioni possibili.

poi, se le vado a cercare, posso aprire e usare la chiavetta o il dvd normalmente.
è l'autoplay, che pur attivo e impostato per funzionare, non va. :(

dal sito microsoft suggeriscono questo:

Quote:

ti consiglio di creare su un file di testo e salvarlo come file .reg. Dovrai copincollare quanto segue:

Windows Registry Editor Version 5.00

[HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Windows\Curre ntVersion\Policies\Explorer]
"NoDriveTypeAutoRun"=dword:00000091


[HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Microsoft\Windows\Curr entVersion\Policies\Explorer]
"NoDriveTypeAutoRun"=-

Poi esegui il file come amministratore.

Nota importante:

Consiglio di fare prima un backup del registro di sistema seguendo queste indicazioni, in quanto una modifica errata potrebbe portare problemi al sistema operativo ed un backup permette il ripristino del registro.
fatto ma.. non va ugualmente.

in realtà, non è che non vada del tutto:
se imposto l'autoplay per aprire direttamente la cartella ed esplorarne il contenuto, lo fa e funziona.
se seleziono qualunque altra voce (chiedi ogni volta, importa, riproduci ecc) ..non va!

suggerimenti?
aiuto?

:( :muro:

pps 25-08-2016 09:07

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43965146)
Mbr 2 partizioni...uefi 4 in entrambi i casi con installazione pulita.

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

.....in UEFI le partizioni sono 3, la prima, di ripristino da 450 Mb, la seconda riservata al BIOS da 100 Mb ed infine quella di sistema..... con installazione da zero ovviamente.

IlCavaliereOscuro 25-08-2016 09:08

Ma sostanzialmente qual è la differenza tra UEFI e MBR?

Perché si dovrebbe scegliere l'una anziché l'altra?

pps 25-08-2016 09:12

Quote:

Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro (Messaggio 43965570)
Ma sostanzialmente qual è la differenza tra UEFI e MBR?

Perché si dovrebbe scegliere l'una anziché l'altra?

http://www.ilsoftware.it/articoli.as...-sistema_10260

Learfe 25-08-2016 09:15

Quote:

Originariamente inviato da nausicaa_ (Messaggio 43965559)
Ripropongo la questione anche se nessuno mi ha aiutato. :(

se non volete legger tutto, mi basta solo sapere:

a voi funziona normalmente l'autoplay oppure no?
vorrei capire se è un bug solo mio o meno
e a voi non costa nulla verificarlo
(che poi saprete già anche senza verificare se vi funziona o meno).

A me funziona normalmente, ma ho fatto installazione pulita :fagiano:

DarkMage74 25-08-2016 09:22

comunque il problema dei dischi esterni non riconosciuti è un bug, ed è davvero brutto: http://answers.microsoft.com/it-it/w...2135606&auth=1

Macco26 25-08-2016 09:23

Quote:

Originariamente inviato da kiwivda (Messaggio 43965012)
Oh grazie ma ho già fatto e non ho nemmeno dovuto riavviare, con Acronis Disk Doctor. Ho eliminato la vecchia da 450 messo la nuova dal fondo del disco al suo posto e allargato quella di windows. In questo ordine. :)

Hai cancellato dunque quella all'inizio? Diciamo che hai rischiato e ti è andata bene. Talvolta non è mai certo come le cose stiano messe, magari era attiva quella e non quella in fondo, etc. ^^
Nel mio caso quella in fondo è leggermente più grande e non mi andrebbe di spostare C: di quel poco per fagli spazio dopo aver rimosso quella da 450 MB. Sicuro se dovessi fare una installazione futura da zero, sbrago tutto.

PS: Pure io 950 Pro NVMe.. :rolleyes:

fabietto27 25-08-2016 09:33

Quote:

Originariamente inviato da pps (Messaggio 43965564)
.....in UEFI le partizioni sono 3, la prima, di ripristino da 450 Mb, la seconda riservata al BIOS da 100 Mb ed infine quella di sistema..... con installazione da zero ovviamente.

Ne vedi tre da windows ma ne crea 4 quando formatti.Una da windows rimane nascosta.La prima volta che formatti facci caso ;)

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

Paky 25-08-2016 09:48

Quoto

le partizioni in GPT/UEFI sono:

1) Partizione EFi di sistema
2) Partizione MSR
3) Partizione boot
4) Partizione C col sistema

3 e 4 possono essere accorpate in fase di installazione (vecchio trucchetto cancella ed estendi)


come detto qualche pagina fa , se ci sono doppioni basta sistemare le cose con diskpart
non serve scomodare acronis

amd-novello 25-08-2016 10:13

eh si perchè i comandi da console di diskpart stile unix 1979 sono facili come un programma visuale :D

pps 25-08-2016 10:30

Quote:

Originariamente inviato da fabietto27 (Messaggio 43965644)
Ne vedi tre da windows ma ne crea 4 quando formatti.Una da windows rimane nascosta.La prima volta che formatti facci caso ;)

Inviato dal vivavoce della mia Daf Variomatic

...e si avete ragione, con DISKPART si vede anche quella da 16 Mb che come diceva PARKY sarà quella di BOOT, non ci avevo mai fatto caso....

IlCavaliereOscuro 25-08-2016 11:07

Sto per passare a Windows 10 anche sul PC da cui scrivo:

Ho [u] 1 solo HDD, con 2 partizioni (C: e D:).

Vorrei formattare C: e passare a una partizione UEFI, posso preservare intatta D: con tutti i dati che contiene o devo per forza formattare l'intero HDD?

gabmamb 25-08-2016 11:13

incuriosito ho controllato...
http://i.imgur.com/pS11qJp.jpg
il disco è un ssd128gb samsung 840pro

:muro: :muro: :muro:

quando avvio criteri sicurezza locale appare:


che vuol dire?

omonimo 25-08-2016 11:22

qualcuno ha notato miglioramenti con gli ultimi update ?
specie per la questione degli SSD e dei HD esterni ?

Alberto

Macco26 25-08-2016 11:26

Quote:

Originariamente inviato da IlCavaliereOscuro (Messaggio 43965980)
Vorrei formattare C: e passare a una partizione UEFI, posso preservare intatta D: con tutti i dati che contiene o devo per forza formattare l'intero HDD?

Il problema è tocca capire se il disco è formatta come MBR o GPT. Perché per avere il massimo da UEFI è quello il punto cruciale. Se lo hai MBR, ti tocca formattarlo tutto, brasando le 2 partizioni (almeno come procedura ufficiale, poi con tool di terze parti non saprei).

IlCavaliereOscuro 25-08-2016 11:41

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43966057)
Il problema è tocca capire se il disco è formatta come MBR o GPT. Perché per avere il massimo da UEFI è quello il punto cruciale. Se lo hai MBR, ti tocca formattarlo tutto, brasando le 2 partizioni (almeno come procedura ufficiale, poi con tool di terze parti non saprei).

È MBR (ho controllato con diskpart, list disk)...
Formatterò tutto.. CHE @@...

caponord 25-08-2016 12:07

Quote:

Originariamente inviato da Averell (Messaggio 43964813)
Sono evidentemente l'unico del forum che, passando ad AU (pur con avvio rapido disattivato e SecureBoot attivo), non ha più 'le palle che girano' al log-out :asd:

mi dite per favore dove trovo queste impostazioni?

avvio rapido e SecureBoot attivo

per fare un controllo.

voi come consigliate di tenerlo? abilitati ? disattivati?

io continuo ad avere lentezza e stranezza all'avvio.

grazie

Learfe 25-08-2016 12:38

Quote:

Originariamente inviato da caponord (Messaggio 43966210)
mi dite per favore dove trovo queste impostazioni?

avvio rapido e SecureBoot attivo

per fare un controllo.

voi come consigliate di tenerlo? abilitati ? disattivati?

io continuo ad avere lentezza e stranezza all'avvio.

grazie

Pannello di controllo > opzioni risparmio energia > specifica comportamento pulsanti di alimentazione (menu a sinistra) > modifica le impostazioni attualmente non disponibili > attiva avvio rapido.

Il secureboot lo trovi nel bios.

Io tengo disattivato il primo e attivo il secondo.

caponord 25-08-2016 12:49

Quote:

Originariamente inviato da Learfe (Messaggio 43966312)
Pannello di controllo > opzioni risparmio energia > specifica comportamento pulsanti di alimentazione (menu a sinistra) > modifica le impostazioni attualmente non disponibili > attiva avvio rapido.

Il secureboot lo trovi nel bios.

Io tengo disattivato il primo e attivo il secondo.

grazie mille.
sul BIOS ci sono entrato al massimo per cambiare l'ordine del boot, non so neppure se è funzione che nel mio BIOS esiste, verificherò.
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

tallines 25-08-2016 13:38

Quote:

Originariamente inviato da Learfe (Messaggio 43964774)
Sì esatto, la partizione da 500 mega è riservata per il sistema. La partizione di ripristino proprio non ce l'ho...

Strano, io ho fatto l' installazione pulita dell' AU e ho la partizione di ripristino da 450 Mb........
Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43964910)
A parte che il Secure boot c'entra poco ed io lo terrei attivo (così ti eviti rischio virus che si insidino nel bootloader, perché solo quelli certificati partono) io parlo dell'Avvio rapido, raggiungibile da
Pannello di controllo
Opzioni di Risparmio energia
Specifica comportamento pulsanti di alimentazione (a sinistra)

In basso troverai la voce Avvio Rapido. Attivala (serve che premi prima sullo scudo) e riferisci.

E' gia attiva questa funzione :)
Quote:

Originariamente inviato da Tony1485 (Messaggio 43965124)
No, Rodig. Io ho scritto quel commento perché volevo capire se tra notebook con MBR e notebook con UEFI, Win 10 crea un numero di partizioni differenti. Io comunque ho formattato da zero, per quello mi trovo solo 2 partizioni (recovery e principale). Di solito, le varie volte che ho aggiornato comunque, non mi sono comparse ulteriori partizioni, ma ne avevo 3 (una in più da 100 MB, forse residuo di Win 8... boh??).

Io ho installato in Mbr, in modalità Bios, ho tre partizioni :

- partizione di ripristino

- Riservato per il sistema, sono i file di avvio di W10

- hard disk o ssd

Installando in modalità Uefi si crea in più la partizione Uefi .

Macco26 25-08-2016 14:11

Quote:

Originariamente inviato da caponord (Messaggio 43966355)
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

Dipende. Ad es. su SSD "potrebbe" non valerne la pena, dato che ottieni una manciata di secondi di guadagno a fronte di scritture di almeno 200-300 MB a botta ad ogni chiusura. Oppure perché talvolta è incompatibile. Ad es. il notebook di cui parlo sotto, ha la GPU non compatibile. Resta piantata a schermo nero dopo il boot se si usa Avvio Rapido. Gli mancherà qualcosa che faccia risvegliare il driver appena ripristinato da file.

Quote:

Originariamente inviato da tallines
Prova a chiudere per una volta tenendo premuto SHIFT mentre clicck Arresta il sistema. E' il modo "una tantum" per evitare l'Avvio rapido. Si comporta insomma come se lo avessi disabilitato, per una volta. E vedi se puta caso, ti va meglio di prima.
Comunque è strano che ti faccia vedere i pallini girare per molto tempo pur avendo avvio rapido. Di solito oscura quasi subito lo schermo e continua zitto zitto a scrivere il kernel su file su disco per i secondi successivi.

Detto questo, mio spassionato consiglio: 60€ di SSD da 250 GB e passa la paura. Presi un Crucial BX per un Notebook SATA1 (!) tempo fa (nasceva con XP, capisci bene) ed è rinato. E davano pure Acronis per fare la migrazione da HDD a SSD gratuitamente.

caponord 25-08-2016 14:20

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43966736)
Dipende. Ad es. su SSD "potrebbe" non valerne la pena, dato che ottieni una manciata di secondi di guadagno a fronte di scritture di almeno 200-300 MB a botta ad ogni chiusura. Oppure perché talvolta è incompatibile. Ad es. il notebook di cui parlo sotto, ha la GPU non compatibile. Resta piantata a schermo nero dopo il boot se si usa Avvio Rapido. Gli mancherà qualcosa che faccia risvegliare il driver appena ripristinato da file.

quindi può anche essere pericoloso abilitarlo? se resta su schermo nero e non puoi più rientrare nel sistma operativo per disabilitarlo....
mah stranezze!
grazie cmq, stasera vedo se provare, è davvero un chiodo in avvio.

fraussantin 25-08-2016 14:25

A per curiosità windows 10 cosa se ne fa delle partizioni riservate?

Macco26 25-08-2016 14:29

Quote:

Originariamente inviato da caponord (Messaggio 43966779)
quindi può anche essere pericoloso abilitarlo?

Quel pc non era compatibile con Win10, non lo avrebbe nemmeno aggiornato da solo. Però tanto l'Avvio rapido di 8.1 già non andava, e montava quello. Per cui mi sono detto tanto vale e l'ho forzato. Per i PC che si sono aggiornati da soli, la GPU dovrebbe essere capace.
E poi basta spegnere forzatamente una volta e parte da zero (no restore da kernel ibernato), per cui basta riavviare su schermo nero (se mai capitasse) e fai come ti pare e vai a sistemare.

caponord 25-08-2016 14:33

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43966814)
Quel pc non era compatibile con Win10, non lo avrebbe nemmeno aggiornato da solo. Però tanto l'Avvio rapido di 8.1 già non andava, e montava quello. Per cui mi sono detto tanto vale e l'ho forzato. Per i PC che si sono aggiornati da soli, la GPU dovrebbe essere capace.
E poi basta spegnere forzatamente una volta e parte da zero (no restore da kernel ibernato), per cui basta riavviare su schermo nero (se mai capitasse) e fai come ti pare e vai a sistemare.

grazie

Learfe 25-08-2016 16:28

Quote:

Originariamente inviato da caponord (Messaggio 43966355)
grazie mille.
sul BIOS ci sono entrato al massimo per cambiare l'ordine del boot, non so neppure se è funzione che nel mio BIOS esiste, verificherò.
Solo una domanda, come mai tieni disattivato l'AVVIO RAPIDO di win10? C'è un motivo? Io credo, non avevo toccato nulla, che sia settato come di "default" post installazione

Io l'ho disattivato per una preferenza personale: preferisco aspettare quei secondi in più, piuttosto che portarmi dietro "roba" da una sessione di lavoro precedente. Sarò OCD io :D

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 43966581)
Strano, io ho fatto l' installazione pulita dell' AU e ho la partizione di ripristino da 450 Mb........

Non so se c'entra, ma io ho un portatile pre uefi con c2d p8600 e hd4650m.

Paky 25-08-2016 16:42

Quote:

Originariamente inviato da Learfe (Messaggio 43967219)
Io l'ho disattivato per una preferenza personale: preferisco aspettare quei secondi in più, piuttosto che portarmi dietro "roba" da una sessione di lavoro precedente. Sarò OCD io :D

vedi che quella è l'ibernazione classica
il fast boot iberna solo il kernel

Learfe 25-08-2016 17:28

Quote:

Originariamente inviato da Paky (Messaggio 43967262)
vedi che quella è l'ibernazione classica
il fast boot iberna solo il kernel

Sì con "roba" intendevo il kernel...diciamo che mi piace sempre partire da zero :)

tallines 25-08-2016 20:26

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43966736)
Prova a chiudere per una volta tenendo premuto SHIFT mentre clicck Arresta il sistema. E' il modo "una tantum" per evitare l'Avvio rapido. Si comporta insomma come se lo avessi disabilitato, per una volta. E vedi se puta caso, ti va meglio di prima.
Comunque è strano che ti faccia vedere i pallini girare per molto tempo pur avendo avvio rapido. Di solito oscura quasi subito lo schermo e continua zitto zitto a scrivere il kernel su file su disco per i secondi successivi.

Non mi fa vedere i pallini per molto tempo, max 3 secondi neanche....forse anche solo per 2 secondi .

Quello che chiedevo è : perchè dopo che si è spento il monitor, che si spegne in max 2 secondi, la lucina verde del monitor (quella in basso a destra) stai sugli 8 secondi circa...e poi altrettanti o pochi di meno, per chiudersi il pc definitivamente, nel senso che poi non si sente nessun rumore dell' hd .

Invece con la sospensione e ancor di più con l' ibernazione si chiude in un battibaleno e cosi all' apertura, comunque anche l' avvio da pc spento è veloce, non posso lamentarmi :)
Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43966736)
Detto questo, mio spassionato consiglio: 60€ di SSD da 250 GB e passa la paura. Presi un Crucial BX per un Notebook SATA1 (!) tempo fa (nasceva con XP, capisci bene) ed è rinato. E davano pure Acronis per fare la migrazione da HDD a SSD gratuitamente.

Se acquisto l' ssd, grazie del consiglio macco :) sicuramente non lo compro per i circa 6 o 8 secondi della chiusura....ma per cose più interessanti :)
Quote:

Originariamente inviato da Learfe (Messaggio 43967219)
Non so se c'entra, ma io ho un portatile pre uefi con c2d p8600 e hd4650m.

Hai un portatile pre-installato in modalità Uefi ?

Dovresti avere 4 partizioni, come scritto qualche post fa, neanche 3 o 2 .

Learfe 25-08-2016 20:52

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 43967932)
Hai un portatile pre-installato in modalità Uefi ?

Dovresti avere 4 partizioni, come scritto qualche post fa, neanche 3 o 2 .

Nono è un portatile del 2009, con classico bios (quindi non uefi). Credo sia per questo che ho solo 2 partizioni, però boh :stordita:

Macco26 25-08-2016 21:34

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 43967932)
Quello che chiedevo è : perchè dopo che si è spento il monitor, che si spegne in max 2 secondi, la lucina verde del monitor (quella in basso a destra) stai sugli 8 secondi circa...e poi altrettanti o pochi di meno, per chiudersi il pc definitivamente, nel senso che poi non si sente nessun rumore dell' hd .

Invece con la sospensione e ancor di più con l' ibernazione si chiude in un battibaleno e cosi all' apertura, comunque anche l' avvio da pc spento è veloce, non posso lamentarmi :)

Mentre non vedi niente è sicuro che sta scrivendo il kernel sul disco (e spegne il PC per "fingere" che ha finito quando invece non ancora). Strano che quando iberni ci metti di meno. Il kernel sarà un 300 MB di roba a dir tanto, mentre ibernare significa mettere su disco quei 4 - 8 GB di memoria che hai, tutte le volte.

Pangasius 26-08-2016 03:04

Quote:

Originariamente inviato da amd-novello (Messaggio 43965527)
puoi dirlo il sito affidabilissimo :D
quanto costa? il prezzo ufficiale è 279
https://www.microsoftstore.com/store...ctID.320433200
mi sembra che fra oem e dsp cambi ben poco
http://forums.guru3d.com/showthread.php?t=231008
quindi secondo me nasce e muore su quella macchina in cui lo installi. poi se chiamando MS e piangendo in sanscrito te lo riattivino non saprei.
ps: ho visto il sito con la dicitura che hai detto e non so se sia originale anche yeppon è famoso.

Grazie per la risposta, ;)
quello che sembra strano è la notevole differenza di prezzo tra il sito Microsoft e tutti gli altri dei vari siti,la maggior parte dei quali,
estremamente affidabili.Non penso che mettano a rischio decenni di attività,per questo penso che le varie sigle indichino utilizzi e tipologie
diverse del software.Perciò chiedevo e mi informavo. :)

Bestio 26-08-2016 03:27

Come si fa a disabilitare sto odioso popup che ogni tanto spunta dicendomi di provare Office?
Ci mancavano anche i popup pubblicitari integrati nel SO! :muro: :muro:

Learfe 26-08-2016 04:50

Quote:

Originariamente inviato da Bestio (Messaggio 43968391)
Come si fa a disabilitare sto odioso popup che ogni tanto spunta dicendomi di provare Office?
Ci mancavano anche i popup pubblicitari integrati nel SO! :muro: :muro:

A me il popup non è mai comparso...forse perché la prima cosa che ho fatto dopo aver installato l'AU è stato disinstallare tutte le app inutili, tra cui appunto l'app "prova office" o qualcosa del genere (insieme alle altre: candy crush, 3d builder etc...).

amd-novello 26-08-2016 05:37

prova a toglierlo dal menù start

caponord 26-08-2016 08:22

tempi accensione e spegnimento win10
 
Ieri ho verificato meglio le cose per quanto riguarda i tempi di accensione e di spegnimento di WIN 10.
Premetto che “avvio rapido” come pensavo è “attivo” di default, e che nel BIOS non ho trovato impostazioni “secure boot”, magari ci sono ma non le so riconoscere, (in che menu dovrebbero essere? Advanced? Powermanagement?), comunque ho rilevato quanto segue:

accensione da spento – 1° test

da quando sparisce la videata del bios alla maschera di login, ben 2 minuti e 10!!!. Passaggi:
  • logo windows 10 per pochi istanti (max 2/3 secondi)
  • schermo nero con puntatore mouse al centro
  • luci tastiera spente

2° test

Più o meno come sopra, solo in più un messaggio “preparazione di windows non spegnere il pc” (su sfondo azzurro) e tempo totale 1 minuto e 39 minuti


Spegnimento 1° test
- 20 secondi in totale dalla videata LOGIN (senza essermi mai loggato). Accade:
  • Schermo diventa quasi subito nero
  • la luce di accensione del pc da azzurra diventa gialla fino a che si arresta tutto
  • si spegne la luce del case

Spegnimento 2° test - 27 secondi in totale ma da desktop e non da videata LOGIN (senza essermi mai loggato).

Cosa ne pensate?

Averell 26-08-2016 09:12

Quote:

Originariamente inviato da caponord (Messaggio 43968580)

Cosa ne pensate?

su che hardware? (magari è un Atom con 1Gb di RAM)...


E' chiaro che a casa mia (SSD + resto della componentistica 'prestante' se pur alla portata delle tasche dei più → intendo dire che non mi sveno certo per vantarmi con gli altri di avercelo 'più duro'), i tempi sono infinitamente più bassi (da sempre peraltro e non solo in riferimento ad AU) tipo:
10/15 secondi x l'accensione da freddo?
3/4 secondi per lo spegnimento?


Nei tempi che dici te, anzi, non mi si avvia neppure la Virtual Machine (con soli 2GB di RAM dedicata e 2 core) visto che impiega di gran lunga meno (tempo)...

D4N!3L3 26-08-2016 09:19

Scusate oggi mi ritrovo con un nuovo problema, l'action center ha smesso di funzionare quando fino a ieri funzionava.

Mi appaiono le notifiche ma se ci clicco sopra non si apre nulla. :muro:

Leggo in giro che è un problema diffuso e non esiste un fix, qualcuno ne sa qualcosa? :doh:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:52.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.