Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=107)
-   -   [GUIDA] Sistemi a liquido dalla A alla Z - Kit High-End (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1731984)


Black"SLI"jack 06-10-2017 13:24

Quote:

Originariamente inviato da MarvelDj (Messaggio 45076578)
sto per fare l'ordine. Prendo gli heat shrink già pretagliati così non mi preoccupo della lunghezza uguale. per pochi euro.

ho visto che su amazon la crimpatrice è leggermente diversa. vado di amazon o prendo quella di mdpc?

ultima cosa, ho notato che dovrò mettere 2 cavi wire nello stesso pin (da un pin partono 2 cavi) posso farlo con i cavi wire 15awg ed il relativo crimp terminal da 15awg?



non so quale crimpatrice hai visto su amazon, quindi non saprei valutare le eventuali differenze. sicuramente la crimpatrice che presi a suo tempo su mdpc-x, differisce da quella che hanno adesso, infatti sulla mia manca la possibilità di chiudere i pin Dupont (quelli per esempio usati per i cavi pulsanti power e reset), cmq poca cosa.

per i cavi se devi metterne due nello stesso pin, armati di pazienta, ma soprattutto non puoi farlo con cavi molto spessi di diametro. tra quelli che hanno a catalogo non andrei oltre i 17 awg (circa 2mm di diametro), con i 15 awg si parla di 5mm in caso di cavi. io con i miei cavi da 2,06mm, impreco spesso.

ora la mia domanda. sei sicuro di volere iniziare questa avventura di sleeving, a fronte pure di una spesa non indifferente? soprattutto perché per fare un lavoro fatto bene ci vuole parecchio tempo e abilità. all'inizio gli errori saranno non pochi.

tra l'altro guardando la lista, ti mancano i tool per estrarre i pin dai molex attuali. 60 metri di sleeve potrebbero essere pochi. dipende molto dalla lunghezza dei cavi stessi dell'alimentatore e dal numero degli stessi.

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45076606)
Buongiorno. E' da un po' che seguo da "infiltrato":D . A luglio ho completato il mio primo impianto custom per raffreddare la mia configurazione che è la seguente:

- 7700k che tengo in OC a 4.7Ghz con 1.22/1.23 di vcore
- Gtx 1080 Ti Strix OC che in daily tengo a 2012/6003 di downvolt a 1.000 di vcore

Il tutto è alloggiato in un h440 della nzxt a cui ho provveduto al cambio del top con una versione moddata, precisamente questa:

I componenti del mio impianto sono:

- x2 Radiatori XSPC EX240
- Pompa EK-XRES 100 DDC MX 3.1 PWM
- EK-Supremacy MX

I due radiatori, come ovvio che sia, sono posizionati sul top e sul frontale del case. Ho munito il mio case e il mio impianto di due termometri per misurare la temperatura all'interno del case e la temperatura dell'acqua dell'impianto.

La temperatura raggiunta dopo varie sessioni di gioco è la seguente:



Mentre le temperature dell'acqua e del case sono queste:



Pareri? Consigli? Pensavo alla prima manutenzione di passare al Supremacy EVO. Avrei benefici o rimango con l'MX? Inoltre avrei un'altra domanda:

Come liquido ho optato per un EK Clear. Ho visto che i liquidi refrigeranti EK sono fatti dalla mayhems, volendo colorare il mio liquido posso acquistare uno di questi per esempio?

Grazie:)

sicuramente l'evo ha migliori prestazioni del mx. la temp del liquido mi sembra abbastanza alta, per la sola cpu e vga. quasi 37 gradi del liquido non sono proprio pochi. se quelle sono le temp di questi giorni, dove si hanno 20/24 gradi di tamb, non oso immaginare in piena estate, quando si hanno 40 gradi.

è anche vero che hai due rad slim ad alto fpi, quindi non proprio la soluzione migliore dal punto di vista prestazionale.

sarebbe bene anche sapere che ventole usi e a quanto le tieni. avendo i rad ad alto fpi, se le tieni a bassi rpm, perdi molto come prestazioni, mentre ad alti rpm, un fpi alto aiuta nella dissipazione, ma questo comporta anche aumento di rumore.

la ddc mx, è una pompa a basse prestazioni, quindi consiglio di tenerla sempre alla massima velocità.

nella tua situazione, opterei per upgrade nel tempo, per andare a sostituire almeno uno dei due 240 con un 360 da 45mm di spessore a basso fpi. cambiare la pompa con una prestazionalmente migliore, una d5 (molto silenziose) oppure sempre una ddc ma in versione 3.2 o 3.25. nel caso anche scegliere di cambiare ventole se non adeguate (ma non sapendo che modello hai, non posso ancora dirlo). per il wb sinceramente aspetterei, al massimo se non già fatto opterei per ruotarlo di 90 gradi, in moda da avere i due fori per raccordi in verticale e non in orizzontale. tale pratica si chiama goofy e in genere restituisce risultati migliori. certo non si parla di abbassare di 10 gradi la temp della cpu, ma qualcosa si recupera.

Black"SLI"jack 06-10-2017 13:31

Quote:

Originariamente inviato da samuel85 (Messaggio 45076806)
C é un reale miglioramento nel fare due loop separati? Io ho solo notato più sbattimento nel far passare bene i tubi..
Adesso ho smontato tutto ma non so se ritornare al loop singolo..
Ho un 3930k in oc e due gtx 1070 con leggero oc..
Avendo il 900d ci sono già piazzati due radiatori da 480mm e volendo posso aggiungere un 240

mai fatti due loop. solo sbattimento, per la gestione. preferisco sempre il singolo loop con wb in serie. tanto a livello prestazionale avere una cpu calorosa dopo 2 vga, non comporta alcun problema.

nei miei loop, la cpu è sempre successiva alla vga. e pure quando avevo le due gtx480 in oc liquidate (e quelle scaldavano), la cpu non ne ha mai risentito.

per una questione di cambio hw, in genere se posso, monto due coppie di sgancio rapido, prima e dopo i componenti hw. in questo modo se devo cambiare qualcosa smonto solo quella parte di loop. quindi svuoto solo una minima parte del loop, mentre il resto dello stesso, rimane intatto. quando ricollego il tutto, devo solo fare un piccolo rabbocco, per la parte mancante.

samuel85 06-10-2017 13:36

Ho pensato di far in questo ordine pompa -vga1-vga2-cpu-rad 480 sul top-rad 480 sul fianco e ritotorna nel res che ora vedrò se rimettere la combo o tenere la vaschetta separata.
Infatti ho notato solo un grandissimo sbattimento a far due loop..e sinceramente con il singolo si riesce a tenere i tubi più in ordine

papugo1980 06-10-2017 13:43

@Black ecco le foto

In pratica i sensori sono uno all' entrata del radiatore 2 (quindi il liquido caldo che esce dalla cpu)
L altro all' uscita del radiatore 3 (prima di tornare alla pompa)
Quindi dove sbaglio?

Black"SLI"jack 06-10-2017 13:58

domanda stupida, ma tra il rad 2 e il rad 3 cosa c'è? se niente, sei sicuro che il sensore sia sull'ingresso del rad 2 e non sull'uscita? perché allora si spiegherebbe il fatto che praticemente leggi lo stesso valore.
i due sensori rilevano la stessa temp a vuoto?

altrimenti uno dei due sensori è sballato.

papugo1980 06-10-2017 14:32

Nel rad 2 entra l uscita della cpu, e li ho messo il sensore
L uscita del rad 2 va alla scheda video , l uscita della scheda video va al rad 3
L uscita del rad3 (altro sensore) va alla pompa.
Poi dalla pompa al rad1 , poi cpu e ricomincia il giro
Sensore rad 3 é XSPC e del rad 2 é acqua computer (era con lo spinotto piccolo) l ho tagliato e saldato uno spinotto più grande a 2 pin...puo essere questa la causa?
Prima ho lanciato superposition e come sempre aumenta ad un sensore e l altro lo segue con distanza di circa 20.secondi
Può essere la pompa?

MarvelDj 06-10-2017 14:42

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45076816)
non so quale crimpatrice hai visto su amazon, quindi non saprei valutare le eventuali differenze. sicuramente la crimpatrice che presi a suo tempo su mdpc-x, differisce da quella che hanno adesso, infatti sulla mia manca la possibilità di chiudere i pin Dupont (quelli per esempio usati per i cavi pulsanti power e reset), cmq poca cosa.

per i cavi se devi metterne due nello stesso pin, armati di pazienta, ma soprattutto non puoi farlo con cavi molto spessi di diametro. tra quelli che hanno a catalogo non andrei oltre i 17 awg (circa 2mm di diametro), con i 15 awg si parla di 5mm in caso di cavi. io con i miei cavi da 2,06mm, impreco spesso.

ora la mia domanda. sei sicuro di volere iniziare questa avventura di sleeving, a fronte pure di una spesa non indifferente? soprattutto perché per fare un lavoro fatto bene ci vuole parecchio tempo e abilità. all'inizio gli errori saranno non pochi.

tra l'altro guardando la lista, ti mancano i tool per estrarre i pin dai molex attuali. 60 metri di sleeve potrebbero essere pochi. dipende molto dalla lunghezza dei cavi stessi dell'alimentatore e dal numero degli stessi.

Quindi mi consigli solo cavi da 17awg? va bene
per i 2 cavi in uno, dici che il difficile è crimpare 2 cavi? o vanno fatte

voglio iniziare questa avventura? bella domanda, ma vorrei un lavoro fatto bene, niente prolunghe e a quanto pare non esistono kit già pronti. e nessuno che me le fa. quindi? boh
è veramente così complicato?
i tool li prendevo su amazon
https://www.amazon.it/dp/B004CL88KW/...I1LD5GR7X1MC1J

Black"SLI"jack 06-10-2017 14:50

ah ora ho capito adesso. praticamente te prima leggi il valore caldo del liquido (in rad 2). poi raffreddi il liquido e lo riscaldi nuovamente con il calore della vga e ne rileggi il valore solo dopo averlo raffreddato nuovamente in uscita dal rad 3.

praticamente in questo modo non ne leggi variazioni, in quanto probabilmente il rad 3 riesce ad annullare il divario termico.

Black"SLI"jack 06-10-2017 14:54

Quote:

Originariamente inviato da MarvelDj (Messaggio 45077100)
Quindi mi consigli solo cavi da 17awg? va bene
per i 2 cavi in uno, dici che il difficile è crimpare 2 cavi? o vanno fatte

voglio iniziare questa avventura? bella domanda, ma vorrei un lavoro fatto bene, niente prolunghe e a quanto pare non esistono kit già pronti. e nessuno che me le fa. quindi? boh
è veramente così complicato?
i tool li prendevo su amazon
https://www.amazon.it/dp/B004CL88KW/...I1LD5GR7X1MC1J

si andrei di 17 awg. crimpare 2 cavi insieme non è difficile, ma bisogna fare attenzione.

farsi i cavi da soli non è complicato, e personalmente mi da parecchie soddisfazioni.

però come detto se vuoi fare un lavoro fatto bene, ci vuole tempo e attenzione. soprattutto nel tagliare lo sleeve, crimpatura e via dicendo.

papugo1980 06-10-2017 14:57

Quote:

Originariamente inviato da Black"SLI"jack (Messaggio 45077125)
ah ora ho capito adesso. praticamente te prima leggi il valore caldo del liquido (in rad 2). poi raffreddi il liquido e lo riscaldi nuovamente con il calore della vga e ne rileggi il valore solo dopo averlo raffreddato nuovamente in uscita dal rad 3.

praticamente in questo modo non ne leggi variazioni, in quanto probabilmente il rad 3 riesce ad annullare il divario termico.

Ok quindi che mi consigli di fare? Perché in pratica così la temp é sempre uguale...dovrei mettere i sensori solo tipo uscita rad1 che va alla cpu e entrata rad 2??

Black"SLI"jack 06-10-2017 15:07

Quote:

Originariamente inviato da Dotto Raus (Messaggio 45077130)
Ciao! Intanto grazie per l'interessamento. Davvero 36 gradi con minimo 300w buttati in acqua sono così tanti? Secondo me la temperatura é in parte ''merito'' del case. Con 30 gradi dentro il case il liquido non puó stare molto piú fresco secondo me. Il case peró é un regalo della mia compagna quindi escludo una sua sostituzione a breve, pena sfratto :sofico: . Per rispondere alla tua domande sulle ventole ho una coppia di noctua industrial f12 sul radiatore top e una coppia di corsair ml120 sul radiatore frontale. Sono settate per stare in idle sui 900/950 rpm e in load fino ad un massimo di 1300/1400 rpm. La pompa é settata al massimo dei giri (3000rpm) e in questo stato dovrebbe avere una portata di 500 L/h secondo le specifiche ufficiali. Sono cosí scarse per il mio impianto? Le temperature dell'hw come ti sembrano? Per il verso del WB buono a sapersi perché non lo sapevo. Al prossimo giro lo metto come dici tu:cool:

36 gradi sul liquido non sono pochi, anzi, sono temp da estate. considerando pure una tamb di 30 gradi (non oso immaginare in estate), in ogni caso il rad frontale pesca aria fresca da fuori, quindi di sicuro più fresca dei 30 gradi interni. quindi almeno un rad dovrebbe lavorare correttamente. sempre che quei filtri antipolvere che vedo nella foto del case, come penso facciano lavorare male le ventole in immissione, quindi vanificando un po' le prestazioni delle ventole e del rad frontale. inoltre 1300/1400 rpm su un rad ad alto fpi, possono non bastare per compensare le temp. di per se le ventole vanno bene, sono ottime per i rad.

per la pompa, attenzione ai valori di targa. sono valori validi solo in assenza di carico. pompe come la d5 o la ddc 3.25 che a vuoto hanno valori oltre i 1000L/h, in loop non troppo complessi segnano valori tra i 200 e i 300 L/h.
inoltre nel watercooling, più che il flow rate della pompa, bisogna anche considerare la prevalenza, quindi la capacità di spingere una colonna di liquido in verticale. maggiore è tale valore, maggiori saranno le prestazioni all'interno di un loop.

per le temp, sinceramente per i miei standard, sono un poco altine, dovute ovviamente al fatto che hai una temp liquido molto alta. come ti ho già scritto, il problema non è tanto adesso che andiamo verso l'inverno, ma bensì quando si va verso il periodo caldo, dove sicuramente avrai problemi.

curiosità, ma oltre al top con i fori per le ventole, hai anche il frontale forato? oppure è chiuso come di fabbrica? perché in tal caso il problema delle temp alte è dovuto pure a quello.

Black"SLI"jack 06-10-2017 15:13

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45077145)
Ok quindi che mi consigli di fare? Perché in pratica così la temp é sempre uguale...dovrei mettere i sensori solo tipo uscita rad1 che va alla cpu e entrata rad 2??

avendo interposto i rad tra i componenti, in realtà è difficile dire dove mettere i sensori. non è sbagliato sia chiaro. ma per avere idea della differenza di temp, ti ci vorrebbero due sensori di temp per ciascun rad in modo da sapere queli sono i valori di raffreddamento facendo le dovute differenze tra in e out.

nei miei loop a più rad, ho sempre posto prima dell'hw i rad con i sensori in ingresso del primo rad e in uscita dall'ultimo, e tutto l'hw dopo di essi. in questo modo ottengo la temp calda e la temp fredda.

nel tuo caso a questo punto non starei a spostare niente. lascerei i sensori dove sono.

papugo1980 06-10-2017 15:24

Ok infatti la mia idea iniziale era monitorare la temp in uscita e in entrata del loop....ma con tutto questo casino non ci sono riuscito...:muro:
Siccome lo devo svuotare la settimana prossima farò una prova
Uscita rad 1 che dovrebbe essere la più fresca
E entrata rad 3 che dovrebbe essere più calda...
Che casino:D

Black"SLI"jack 06-10-2017 15:33

avendo il frontale chiuso, già questo limita moltissimo l'aspirazione di aria fresca, facendo di conseguenza lavorare male il primo rad. le ventole non riescono ad avere un flusso sufficiente di aria fresca.
come poi hai indicato, aumentando la velocità delle ventole si abbassa la temp di oltre un grado, questo perché come già di ho spiegato i rad ad alto fpi come i tuoi danno le migliori prestazioni ad alti rpm, mentre i rad a basso fpi, danno prestazioni migliori a bassi e medi rpm.

per la pompa, considera che la d5 non è proprio piccolina come dimesioni, potresti pensare alla ddc 3.2/3.25 che come dimensione è simile alla tua.

MikyThePain 06-10-2017 17:19

Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?

papugo1980 06-10-2017 17:54

Quote:

Originariamente inviato da MikyThePain (Messaggio 45077559)
Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?

Aggiungi delle buone ventole
Un extender ruotabile e un rubinetto
Il cavo per le ventole del rad (io ho messo uno splitter phobya 4 pin x4 pwm) e ci vuole anche un cavo fan maschio maschio

MikyThePain 06-10-2017 18:07

Quote:

Originariamente inviato da papugo1980 (Messaggio 45077642)
Aggiungi delle buone ventole
Un extender ruotabile e un rubinetto
Il cavo per le ventole del rad (io ho messo uno splitter phobya 4 pin x4 pwm) e ci vuole anche un cavo fan maschio maschio

Grazie...la pompa va bene o potrei prender di meglio?
Ci sono marche migliori per ciò che mi hai indicato? Infine è consigliabile un sensore di flusso? In caso quale?

papugo1980 06-10-2017 18:46

Per la pompa non so consigliarti (non sono esperto meglio che aspetti qualcun altro)
Io ho questa Però e mi trovo bene
https://www.ekwb.com/shop/ek-xres-14...-pwm-incl-pump
Non fa rumore ed é abbastanza potente
Per sensore di flusso ne abbiamo parlato fino a pochi giorni fa :D
Diciamo che devo provare ne ho preso uno per collegare alla mia mobo ma é da testare...
A limite potresti aggiungere al loop un sensore di temperatura per il liquido

methis89 06-10-2017 20:09

Quote:

Originariamente inviato da MikyThePain (Messaggio 45077559)
Mi sto facendo un'idea sul necessario e settimana prossima vorrei ordinare almeno i primi componenti.
Ad oggi prenderei questi:
CPU: EK Water Blocks EK-Supremacy EVO
Radiatore: Alphacool NexXxoS XT45 Full Copper 480mm
Pompa: Laing DDC-Pump 12V DDC-1RT/Plus with 2xG1/4-outer thread
Vaschetta: Alphacool eisbecher 250mm acetal (x2)
Tralasciando connettori, liquido e tubi...che dite?
C'è niente di meglio?

Come mai 2 vaschette?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

MikyThePain 06-10-2017 20:30

Quote:

Originariamente inviato da methis89 (Messaggio 45077988)
Come mai 2 vaschette?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

2 vaschette perché ho diverso spazio da dover riempire

Inviato dal mio ONEPLUS A5000 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:42.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.