Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Consigli vari, Mercatini informatica, Spedizioni (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=84)
-   -   Corrieri: manomissioni dei pacchi di valore e disservizi vari (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1248992)


zUpm4n 09-08-2006 22:14

Quote:

Originariamente inviato da yorick
Per quanto riguarda i resi non me ne intendo molto per quanto riguarda le somme dato che non è il mio lavoro, ma molto probabilmente in base alla fattura decideranno l'importo. PEr queste cose se ne occupano alla sede centrale di Roma.

capito. si infatti mi hanno chiamato proprio da lì. grazie lo stesso :D

d@vid 09-08-2006 22:45

Quote:

Originariamente inviato da zUpm4n
per telefono ho intuito (chi mi parlava non lo sapeva) che l'indenizzo non sarebbe stato pari all'assicurazione .. io per lo meno ho capito così.
aspetto l'assegno per restituire i soldi al ragazzo (mi sembra giusto), anche se ho paura che non riuscirò a ridarglieli tutti :(

in genere non lo è mai cmq

anch'io sapevo che spettava al mittente dimostrare il valore della merce tramite scontrino o analoga ricevuta d'acquisto e, nel caso non fosse possibile, accontentarsi di un rimborso forfettario. però nel tuo caso può darsi che, visto che hai cmq portato prove documentate del tipo di merce spedita, il discorso sia diverso.

zUpm4n 09-08-2006 23:29

staremo un po a vedere .. :O

titonic 10-08-2006 00:36

Come prova del valore del bene usato puoi usare il resoconto dei tuoi movimenti bancari se pagato con bonifico o ricarica di carta di credito.Fai avere all'assicurazione delle poste la prova del trasferimento di denaro avvenuto tra l'acquirente ed il venditore.Se la transazione è avvenuta tramite internet tipo ebay o similari aggiungici anche la pagine che certificano il prezzo di vendita dell'oggetto.Hai assicurato per mille euro,ma il prezzo di vendita effettivo era quello o molto meno?
Ricordati anche che assicurazione o no tu dovresti rimborsare l'acquirente di tutti i soldi che lui ti ha pagato,perchè il responsabile per legge è sempre colui che vende e spedisce.Molti venditori dichiarano vendendo online che non sono responsabili di danni o furti che possano avvenire durante il trasporto.La legge invece dice esattamente il contrario.Sei stato fortunato che l'acquirente ha ritirato la denuncia nei tuoi confronti altrimenti avresti avuto seri grattacapi.

zUpm4n 10-08-2006 08:20

Quote:

Originariamente inviato da titonic
Come prova del valore del bene usato puoi usare il resoconto dei tuoi movimenti bancari se pagato con bonifico o ricarica di carta di credito.Fai avere all'assicurazione delle poste la prova del trasferimento di denaro avvenuto tra l'acquirente ed il venditore.Se la transazione è avvenuta tramite internet tipo ebay o similari aggiungici anche la pagine che certificano il prezzo di vendita dell'oggetto.Hai assicurato per mille euro,ma il prezzo di vendita effettivo era quello o molto meno?
Ricordati anche che assicurazione o no tu dovresti rimborsare l'acquirente di tutti i soldi che lui ti ha pagato,perchè il responsabile per legge è sempre colui che vende e spedisce.Molti venditori dichiarano vendendo online che non sono responsabili di danni o furti che possano avvenire durante il trasporto.La legge invece dice esattamente il contrario.Sei stato fortunato che l'acquirente ha ritirato la denuncia nei tuoi confronti altrimenti avresti avuto seri grattacapi.


si nel momento in cui lui ha sporto denuncia ha anche presentato tutte le ricevuete del pagamento nei miei confronti.
No no aspetta ... e chi mi dice che le pietre non le abbia messe lui ??? la mia parola contro la sua; io quando lui mi ha chiamato pensavo che fosse lui che mi stesse truffando .. perchè la prima cosa che mi ha detto ancora prima di spiegare l'accaduto è stato: ridammi i soldi.
come lui ha i testimoni che all'apertura c'erano le pietre .. anche io ho i testimoni che realmente nel pacco avevo messo l'oggetto.
Se poi durante la spedizione avviene un furto io che c'entro ? non ho un'attività .. è una vendita tra privati .. sei sicuro che la legge parli di questo? cmq se hai l'articolo fammelo leggere così mi faccio un'idea.
ciao

zUpm4n 10-08-2006 08:23

ah un'altra cosa .. se ti racconto tutti i mimini dettagli ci sono tante piccole cose che non ho raccontato .. ne vuoi sapere quacuna ??

lo sai che i carabinieri ancora prima che lui sporgesse denuncia mi hanno chiamato sul cellulare ??? alla fine ho scoperto che era un suo amico.

io ho consultato un avvocato: lo sai che mi ha detto ? che loro non potevano chiamarmi .. perchè la precedura è che io espongo denuncia e poi se la vedono le autorità .. nel momento in cui arriva la denuncia nella tua città vieni chiamato a firmare .. come poi è successo.
Sai perchè mi avevano chiamato ? mi invitavano a restuire i soldi perchè era colpa mia; al che mettendo in dubbio la mia parola non c'ho pensato minimamente a restuirli.

SHIVA>>LuR<< 10-08-2006 08:41

A me circa un mese fa hanno "preso in prestito" un imate jas jar
spdito in pacco celere 1 assicurato

battalion75 10-08-2006 09:35

Quote:

Originariamente inviato da SHIVA>>LuR<<
A me circa un mese fa hanno "preso in prestito" un imate jas jar
spdito in pacco celere 1 assicurato

azz,colpiscono alto allora ...ma ke c'hanno,il radar x capire cosa ci trovano dentro? :(

io in oltre 500 spedizioni ho subito solo danneggiamenti per fortuna...

cmq vero,alcuni li trattano a calci ma altri son pazienti e disponibili

esempio 1 :spediti 4 pacchi lo stesso gg tutti j+3 assicurato e 2 lettere di vettura vengono invertite x sbaglio...il pacco che doveva arrivare a PESCARA è finito a TRAPANI e viceversa...

per farvi capire la volontà delle persone ... :da TRAPANI mi kiama SDA e mi dice che han fermato il pacco xkè la lettera di vettura era diversa dall'indirizzo sul pacco,riesco a farlo rispedire a PESCARA e non prendono niente in + ...

a PESCARA invece lo recapitano e ki ritira non si accorge dell'errore...mi kiama e minaccia di denunciarmi...ancora un pò passo anche dei guai xkè qualcuno non ha nemmeno voglia di controllare...altri fin troppo disponibili...


x quanto riguarda i rimborsi...almeno 10-14 mesi e ti danno la cifra segnata XXX € meno 10% di franchigia e un fisso di 23-26€ che viene cmq detratto

la cifra rimborsata deve essere dimostrata sempre e comunque da scontrini...

quindi se non li avete state anche buttando 2.75€ di assicurazione...

non scrivo quello che penso e consigli su cosa fare x evitare ban e flames...

cmq considerate che SDA movimenta milioni di pezzi quindi la percentuale di furti/smarrimenti è sempre quel X % per cui magari sembrano tanti come numero rispetto a corrieri + piccini ma la percentuale è sempre quella

un amico di PARMA del forum in 4 anni si è visto fregare letteralmente 18 pacchi con cellulari...metteva sempre 1000€...alla fine si rifaceva almeno dei 12 mesi che aspettava i rimborsi...

Dexther 10-08-2006 10:54

Oramai la prendo a ridere :D

Stamattina mi chiamano dalle poste e mi fanno presente che non ero titolato ad inoltrare il reclamo in quanto destinatario e non mittente.
Faccio presente alla signorina che oltre al reclamo avevo allegato :
-delega
-carta d'identità mittente
-carta d'identità destinatario
-fattura
-denuncia
-foto pacco chiuso
-foto pacco aperto

A quanto pare non aveva ricevuto nient'altro che il reclamo.....
Torno all'ufficio postale e loro mi dimostrano che avevano inviato tutto il materiale :boh:
Per fortuna mi hanno assegnato comunque il numero di pratica altrimenti io sarei decaduto anche dalla possibilità di presentare l'ulteriore reclamo e quindi avrei detto addio ai miei 600 euro :mbe:

Oggi ho rifaxato tutto, staremo a vedere... :muro: :muro:

zUpm4n 10-08-2006 12:28

ah una cosa io seguendo la spedizione tramite il sito delle poste .. il pacco NON è MAI RISULTATO CONSEGNATO .. HANNO VERAMENTE FATTO QUALCHE CASINO. QUESTA COSA ANCORA NON L'AVEVO DETTA. Risultava preso dall'ufficio postale ma MAI in consegna e MAI consegnato. tutt'oggi quel codice risulta come tale.

NO COMMENT.

Pelino 10-08-2006 16:25

Quote:

Originariamente inviato da zUpm4n
ah una cosa io seguendo la spedizione tramite il sito delle poste .. il pacco NON è MAI RISULTATO CONSEGNATO .. HANNO VERAMENTE FATTO QUALCHE CASINO. QUESTA COSA ANCORA NON L'AVEVO DETTA. Risultava preso dall'ufficio postale ma MAI in consegna e MAI consegnato. tutt'oggi quel codice risulta come tale.

NO COMMENT.

azz,
comunque ti confermo quanto detto sopra, il responsabile della spedizione e' il mittente :(

AMDman 10-08-2006 16:39

oggi mi hanno chiamato sul cell le poste dicendomi che a breva passeranno la pratica all'agenzia che si occupa delle assicurazioni.. mi hanno detto che manderanno una lettera.. speriamo che facciano presto con sto rimborso.

maledettiiiiiii :mad: :muro:

Dexther 10-08-2006 16:45

Quote:

Originariamente inviato da AMDman
oggi mi hanno chiamato sul cell le poste dicendomi che a breva passeranno la pratica all'agenzia che si occupa delle assicurazioni.. mi hanno detto che manderanno una lettera.. speriamo che facciano presto con sto rimborso.

maledettiiiiiii :mad: :muro:

Purtroppo per esperienze dirette di amici non prima di 6 mesi :boh: :( :muro: :cry:

battalion75 10-08-2006 17:54

Quote:

Originariamente inviato da Dexther
Purtroppo per esperienze dirette di amici non prima di 6 mesi :boh: :( :muro: :cry:


ti confermoche questa è la miglioredelle ipotesi

io aspetto da febbraio delloscorsoanno1 rimborso xdanni e uno da aprile sempre 2005...

titonic 10-08-2006 22:39

In effetti non l'ho detto per educazione,ma anch'io ho pensato che potesse aver ricevuto il pacco regolare e avesse potuto poi mettere dei mattoni lui,per poi essere rimborsato,anche perchè penso che i furti si limitino in gran parte ad oggetti di poco ingombro che hanno valore.Portare fuori dai centri di smistamento penso dotati di telecamere oggetti pesanti ed ingombranti si corre anche un certo rischio.Tra l'altro per capirne il vero valore ci sarebbe dovuto essere un audiofilo.Putroppo c'è anche gente che si tiene il materiale e dichiara che all'interno non ha trovato niente.A me gli ultimi due pacchi arrivati dagli stati uniti con sda risultavano danneggiati.Hanno aperto il nastro di imballaggio con un taglierino per poi ripristinarlo con altro nastro.Fortunatamente all'interno non mancava niente,ma era materiale che difficilmente poteva interessare(un pezzo di ricambio in plastica per un portatile e nell'altro materiale per irrigazione abbastanza ingombrante e pesante).Adesso mi hanno spedito un athlon fx60 e stò pregando che non me lo freghino durante le varie procedure di smistamento.Purtroppo in italia è diventata abitudine aprire pacchi e anche lettere,il guaio è che molto personale è assunto con contratti a termine e in quel perido alcuni ne approfittano per far man bassa di quel che gli interessa,tanto sanno che il più delle volte resteranno anche impuniti e il posto di lavoro lo dovranno lasciare in ogni caso.

zUpm4n 11-08-2006 00:13

mi piacerebbe leggere la legge cui qualcuno ha fatto riferimento in cui si dice che in una compravendita tra privati il responsabile della spedizione è il mittente.

se mai iniziasse una causa .. la mia parola (io ho messo x oggetto in x pacco) contro te che dici che hai trovato un sacco: a me chi dice che non sei stato tu a rubarti il bene e poi a mettere il sasso ? il venditore non può dimostrare di aver messo il sasso ma neanche l'acquirente può farlo. chi vince ?

per questo se avete un articolo di legge ve ne sarei grato di farmene segnalazione così leggo con i miei occhi e me ne vedrò bene di utilizzare ancora le poste italiane per spedizioni di materiale di alto valore.

quell'ampli era talmente bello anche a vedersi (oltre ad essereRARISSIMO) che anche uno che non ci capisce niente se lo sarebbe preso. Era un phoenix gold ms2125 NERO (introvabile). a distanza di mesi nonostante non ero io ad acquistarlo ancora mi ci inc@##o, ne ero affezionato come un figlio.

yorick 11-08-2006 06:09

Quote:

Originariamente inviato da titonic
In effetti non l'ho detto per educazione,ma anch'io ho pensato che potesse aver ricevuto il pacco regolare e avesse potuto poi mettere dei mattoni lui,per poi essere rimborsato,anche perchè penso che i furti si limitino in gran parte ad oggetti di poco ingombro che hanno valore.Portare fuori dai centri di smistamento penso dotati di telecamere oggetti pesanti ed ingombranti si corre anche un certo rischio.Tra l'altro per capirne il vero valore ci sarebbe dovuto essere un audiofilo.Putroppo c'è anche gente che si tiene il materiale e dichiara che all'interno non ha trovato niente.A me gli ultimi due pacchi arrivati dagli stati uniti con sda risultavano danneggiati.Hanno aperto il nastro di imballaggio con un taglierino per poi ripristinarlo con altro nastro.Fortunatamente all'interno non mancava niente,ma era materiale che difficilmente poteva interessare(un pezzo di ricambio in plastica per un portatile e nell'altro materiale per irrigazione abbastanza ingombrante e pesante).Adesso mi hanno spedito un athlon fx60 e stò pregando che non me lo freghino durante le varie procedure di smistamento.Purtroppo in italia è diventata abitudine aprire pacchi e anche lettere,il guaio è che molto personale è assunto con contratti a termine e in quel perido alcuni ne approfittano per far man bassa di quel che gli interessa,tanto sanno che il più delle volte resteranno anche impuniti e il posto di lavoro lo dovranno lasciare in ogni caso.

Per le spedizioni dall'estero il pacco dovrebbe esser stato aperto in dogana per il controllo

TigerTank 11-08-2006 07:34

Per oggi vedo indicato "in consegna" un HD da 200 Gb che ho preso da un utente di questo forum...speriamo bene!

CIAO

titonic 12-08-2006 01:07

Ho fatto una ricerca però non sono riuscito a trovare niente di preciso,però è entrata in vigore da qualche tempo una legge europea che regola le vendite tra privati.Tu in pratica dovresti far firmare una dichiarazione all'acquirente in cui dichiari che declini ogni responsabilità su quello che stai vendendo compreso eventuali danni dovuti alla spedizione.Nell'ebay tedesco se ne vedono diverse di queste dichiarazioni cui fà riferimento questa legge,in italia gli inserzionisti che lo fanno sono invece pochini.Per corrispondenza penso che questa dichiarazione debba essere fatta almeno per e-mail prima della vendita.L'acquirente deve essere messo al corrente di queste condizioni ed accettarle.In caso contrario dovresti addirittura applicare una garanzia anche se privato di cui sinceramente non sò la durata.Ho cercato il testo della legge ma non l'ho trovato.In ogni caso durante una spedizione la responsabilità è sempre del mittente che deve rivalersi poi sullo spedizioniere,se si riesce a dimostrare che lui ha ricevuto l'amplificatore e ha dichiarato il falso poi le cose cambiano.Come ti ho detto anch'io ho pensato che chi ha acquistato potesse aver fatto il furbo,però è solo una supposizione tra le tante.In ogni caso ritirare la denuncia ti ha evitato tanti grattacapi,in primis quello di dover andare nella sua città per sostenere un processo e penso avresti dovuto anche cercarti un avvocato sul posto,senza tener conto come ti ho detto delle responsabilità del mittente nelle spedizioni e di questa fantomatica legge di cui non riesco a reperire ancora niente.Io penso che tu debba ricevere i soldi dell'assicurazione in quanto responsabile della spedizione,ma l'acquirente che che non ha ricevuto il bene pagato debba essere risarcito della spesa da lui sostenuta per acquistarlo.Io penso sia una questione di logica altrimenti sarebbe il destinatario del bene a rivalersi sull'assicurazione(l'assicurazione pagherebbe lui direttamente e non te)Invece è il contrario tu dovresti restituirgli i soldi spesi e poi incassare l'assicurazione,può darsi che mi sbagli ma la logica penso dica questo.

titonic 12-08-2006 01:23

Quote:

Originariamente inviato da yorick
Per le spedizioni dall'estero il pacco dovrebbe esser stato aperto in dogana per il controllo


Potrebbe essere come dici tu però mi succede solo ultimamente dopo anni e decine di pacchi ricevuti.In dogana dovrebbero leggere la fattura o il modello con i dati completi e far passare il pacco sotto le apparecchiature come fanno per i bagagli dei passeggeri per vederene il contenuto.Non pensavo che per la finanza la tecnologia si fosse fermata al taglierino. :muro:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:48.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.