Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Linux, Unix, OS alternativi (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=34)
-   -   [Thread ufficiale]Ati-open driver (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2019457)


pabloski 10-09-2009 16:09

col 2.6.32 dovrebbe essere messa la parola fine all'odissea ATI :D

McB 10-09-2009 18:07

Quote:

Originariamente inviato da Dane (Messaggio 28826458)
ma si tratta della tessa manpage di 'man radeon'?
Quella che in fondo che scritto 6.12. e qualcosa?

L'impostazione del GARTsize l'ho trovato qua http://dri.freedesktop.org/wiki/ATIRadeon.

ma i restanti parametri (tipo risparmio energetico) proprio non li trovo. Magari stanno in man xorg.conf (o simili, cmq non ho guardato).

smart non ho provato. Sul mio sistema l'impressione che ho è che cambi pochissimo tra always e greedy. Smart l'ho provata un attimo e mi pareva uguale, forse di un niente peggio. Dovrei riprovare un po'. (cmq si tratta di schede video abbastanza differenti mi pare di capire)


EDIT: devo smanettare un po' con FBTextPercent..... da qualche parte ho letto che è importante....

Uff. Dimenticavo che io uso i driver da git. Quindi al momento da me sono i 6.12.99. Avranno fatto qualche cambiamento dagli ultimi stabili.Cmq si sono in
"man radeon"

Come supponevo il Gart è per la memoria di sistema. In teoria dovrebbe settarlo in automatico ora. Almeno nel log parla di GART ma non dice quanta memoria. Se io la setto manualmente non mi parte il DRI. Mistero.
FBTextPercent non fa altro che dedicare memoria a EXA. Infatti che ne hai poca dedicata potresti dare quasi tutto a EXA quella dedicata e far usare alle texture quella di sistema. Tentar non nuoce.



Ottimo per il Kernel uscito stabile. Vediamo un pò quando i driver si stabilizzano e via di test. :D

McB 10-09-2009 20:07

Uscito oggi il nuovo driver stabile 6.12.3 per xorg 7.5. Chissà se vi da qualcosa in più.

Slayer86 11-09-2009 11:16

Quote:

Originariamente inviato da McB (Messaggio 28832057)
Uscito oggi il nuovo driver stabile 6.12.3 per xorg 7.5. Chissà se vi da qualcosa in più.

avevo letto ma più che altro sono bug fix... il grosso del lavoro lo stanno facendo per i 6.13!
Cmq se riescono a completare il supporto per tutte le schede attuali...poi per aggiungere funzionalità o supporto ad altre schede nuove non dovrebbe essere tanto difficile e riciedere tanto tempo... quindi se amd continua a rilasciare le specifiche per le future schede il driver open dovrebbe garanrtire supporto quasi immegiato ai nuovi prodotti... almeno è quello che spero succeda!
E cmq in ambito open la cosa migliore sarebbe che i vari produttori di hw rilasciassero le specifiche per realizzare driver poi ci pensa la comunity a produrli e mantenerli cioè non dovrebbero cacciare un dollaro per il supporto in ambito open... eppure ciò non accade quasi mai, chissa perchè! (cioè un'idea io ce l'ho...)

McB 11-09-2009 20:40

Quote:

Originariamente inviato da Slayer86 (Messaggio 28838267)
(cioè un'idea io ce l'ho...)

Se pensi alle finestre più famose al mondo sono della tua stessa idea.

pabloski 12-09-2009 09:58

suvvia non siamo tragici, alla fine l'unica che continua con la storia della segretezza è una certa nvidia, la stessa nvidia che disse che avrebbe installato windows ce sui suoi dispositivi tegra piuttosto che linux

è chiaro che c'è qualcosa di strano dietro simili comportamenti, qualcosa che non ha nulla a che vedere con questioni tecniche

del resto da un'azienda che dispensa slide piene di fesserie per indottrinare i commessi delle catene dell'elettronica che altro ci si può aspettare?

vedete è di fronte a queste cose che l'antitrust latita, farebbero meglio a smetterla di pensare alle finestrelle per la scelta dei browser e andassero ad indagare seriamente nelle operazioni di quest'azienducola da due bit :D

Slayer86 12-09-2009 16:27

Quote:

Originariamente inviato da pabloski (Messaggio 28849708)
suvvia non siamo tragici, alla fine l'unica che continua con la storia della segretezza è una certa nvidia, la stessa nvidia che disse che avrebbe installato windows ce sui suoi dispositivi tegra piuttosto che linux

è chiaro che c'è qualcosa di strano dietro simili comportamenti, qualcosa che non ha nulla a che vedere con questioni tecniche

del resto da un'azienda che dispensa slide piene di fesserie per indottrinare i commessi delle catene dell'elettronica che altro ci si può aspettare?

vedete è di fronte a queste cose che l'antitrust latita, farebbero meglio a smetterla di pensare alle finestrelle per la scelta dei browser e andassero ad indagare seriamente nelle operazioni di quest'azienducola da due bit :D

guarda non sono d'accordo... nvidia alla fine principalemente guadagna grazie ai videogiocatori... e quiesti sono esclusiva windows... quindi è ovvio che rivolgano maggiore attenzione verso quel sistema operativo...
Invece è apparentemente inspiegabile il comportamento di aziende tipo asus (ho un notebook che è impossibile riconscere tutti i sensori di temp e regolare la velocità della ventola...) che prima ha prodotto un eee a bassissimo costo con una distribuzione di linux non degna di esistere... poi ha dichiarato a più riprese che il pc in questione è stato venduto in magior parte con windows... e non ha per nulla sfruttato tutto il lavoro che la comunity ha svolto in ottimizzazione di kernel, script per configurare ogni periferica ecc... a me sembra assolutamente stupida come cosa... potrebbero lanciare il prodotto e disinteressarsi dello sviluppo dei driver e simili invece vanno sempre a pescare soluzioni in casa ms...
evidentemente per avere le certificazioni windows gli tocca stare calati e leccare...

pabloski 12-09-2009 17:12

beh asus non è certo una santa, ma si capisce, ballmer pompa dollari nelle tasche dei dirigenti a pioggia

la storia dei sensori non credo dipenda da asus....alla fine i sensori vengono scelti dal produttore di chipset, che nel caso in questione è nvidia o intel

pure io ho un notebook toshiba, basato su chipset intel dove è impossibile regolare la velocità delle ventole, ma almeno i sensori li legge :D

è il progetto lm_sensors a stare sempre un pochino indietro

il punto è che asus usa roba prodotta da altri, mentre nvidia è direttamente il produttore e occultando le specifiche dei suoi chipset e chip grafici certo non fa un favore a linux, ma nemmeno ad altri sistemi operativi nascenti come haiku

Slayer86 12-09-2009 18:10

Quote:

Originariamente inviato da pabloski (Messaggio 28855494)
beh asus non è certo una santa, ma si capisce, ballmer pompa dollari nelle tasche dei dirigenti a pioggia

la storia dei sensori non credo dipenda da asus....alla fine i sensori vengono scelti dal produttore di chipset, che nel caso in questione è nvidia o intel

pure io ho un notebook toshiba, basato su chipset intel dove è impossibile regolare la velocità delle ventole, ma almeno i sensori li legge :D

è il progetto lm_sensors a stare sempre un pochino indietro

il punto è che asus usa roba prodotta da altri, mentre nvidia è direttamente il produttore e occultando le specifiche dei suoi chipset e chip grafici certo non fa un favore a linux, ma nemmeno ad altri sistemi operativi nascenti come haiku

sono d'accordo... nvidia è indifendibile... tuttavia almeno rilascia da anni driver linux decenti... il problema è che non da supporto a tutto, vedi hybrid-sli (che è una funzionalità di loro proprietà...), e soprattutto avendo scritto parti di codice propietario per quanto riguarda dri ecc non penso supporterà a breve il kms...

Dane 12-09-2009 18:32

è probabile che cmq nvidia guardi con molto interesse cosa si muove nel reparto intel-ati.
Se le novità renderanno come dovrebbero voglio proprio vedere se continueranno con tale politica.

Slayer86 12-09-2009 20:50

Quote:

Originariamente inviato da Dane (Messaggio 28856236)
è probabile che cmq nvidia guardi con molto interesse cosa si muove nel reparto intel-ati.
Se le novità renderanno come dovrebbero voglio proprio vedere se continueranno con tale politica.

e sarebbe anche ora, nonchè un passo in avanti notevole per il mondo open, difatti si delineerebbe un panorama con i 3 più grandi produttori di hw per utenza desktop (intel,amd,nvidia) che danno pieno supporto a driver open pubblicando le specifiche dei loro prodotti... sarebbe fantastico se questo funzionasse come esempio per tutti i produttori di hw... ci sarebbe il supporto per ogni periferica e i driver verrebbero direttamente integrati nel kernel... sarebbe fantastico... anche se abbastanza utopistico!

niko717 15-09-2009 18:49

Guardate cosa ho trovato... :cool:
http://www.linuxfeed.org/archlinux/f...ri-radeon.html

Dr.FrankenHouse 26-09-2009 17:31

Sto tentando di installare i radeonhd su Deban Lenny con Radeon HD 2600...per ora il mio xorg è così composto
Quote:

Section "InputDevice"
Identifier "Generic Keyboard"
Driver "kbd"
Option "XkbRules" "xorg"
Option "XkbModel" "pc105"
Option "XkbLayout" "it"
EndSection

Section "InputDevice"
Identifier "Configured Mouse"
Driver "mouse"
EndSection

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
Option "UseFBDev" "true"
EndSection

Section "Module"
Load "dri"
Load "glx"
EndSection

Section "ServerFlags"
Option "AIGLX" "true"
endSection

Section "Device"
Identifier "ati"
Driver "radeonhd"
BusID "PCI:1:0:0"
Option "DRI" "True"
Option "AGPFastWrite" "True"
Option "AccelMethod" "EXA"
Option "GARTSize" "64"
Option "EnablePageFlip" "1"
Option "ColorTiling" "1"
Option "XAANoOffscreenPixmaps" "True"
Option "RenderAccel" "True"
EndSection

Section "DRI"
Mode 0666
EndSection

Section "Extensions"
Option "Composite" "Enable"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
EndSection

so che ci manca qualcosa...ma cosa?:muro: :muro:

Slayer86 26-09-2009 20:47

bhe magari posta il risultato di cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
in modo da vedere se e che errori hai all'avvio di xorg... poi scusa non hai nemmeno accennato al tuo problema... come facciamo ad aiutarti...
come ultima cosa io ti consiglio di usare i radeon... mi pare abbiamo maggiorni funzionalità implementate anche sui modelli HD...

Dr.FrankenHouse 27-09-2009 08:38

Quote:

Originariamente inviato da Slayer86 (Messaggio 29044219)
bhe magari posta il risultato di cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
in modo da vedere se e che errori hai all'avvio di xorg... poi scusa non hai nemmeno accennato al tuo problema... come facciamo ad aiutarti...
come ultima cosa io ti consiglio di usare i radeon... mi pare abbiamo maggiorni funzionalità implementate anche sui modelli HD...

Scusami per la mancanza di informazioni :doh:
Allora ho da poco formattato e ho deciso di non installare i driver proprietari,però non so proprio dove mettere le mani...Il pc viene usato per usi "scolastici" (un pò di programmazione C/C++,qualche blando database)quindi non mi servono prestano esagerate,al massimo ci metterò su compiz...ma non è nemmeno sicuro.Semplicemente vorrei che la scheda "funzioni" :D


Quote:

cat /var/log/Xorg.0.log | grep EE
(WW) warning, (EE) error, (NI) not implemented, (??) unknown.
(II) Loading extension MIT-SCREEN-SAVER
(EE) RADEONHD(0): AtomBIOS returned 12 Grey Levels

McB 27-09-2009 11:52

Ma hai una scheda agp che vedo agpfastwrite attivo? Cmq come ha detto slayer meglio se provi i radeon normali.

Dane 29-09-2009 22:57

Mesa 7.5.2 is a bug-fix release fixing issues found since the 7.5.1 release.

The main new feature of Mesa 7.5.x is the Gallium3D infrastructure.



:)



EDIT:
è uscito anche mesa 7.6, per il quale dovrebbero aver riscritto un po' del driver radeon.
Magari quello è più interessante.... :)

McB 30-09-2009 06:17

Ho fatto un pò di prove nei giorni scorsi aggiornando ubuntu 9.10 con i devel di radeon e mesa e devo dire che la mia ha guadagnato un pò di velocità. E finalmente hanno aggiunto anche il supporto alle VBO anche se ancora immaturo. Almeno adesso la serie penumbra parte anche con i driver open.

Il problema è che ubuntu come sempre con penumbra scatta l'audio come pochi quindi sto cercando di mettere su squeeze con i pacchetti devel video di ubuntu più un kernel compilato da me per attivare il kms.
Ancora non ci sono riuscito a farlo partire bene ma ci riuscirò per fare dei test decenti. :D

Slayer86 30-09-2009 10:56

Sto aggiornando ora a mesa 7.5.2...

Per quanto riguarda il KMS aspetto che il kernel 2.6.31 sia dichiarato stable su gentoo e ci vorra ancora un po...

La serie penumbra l'avevo fatta comprare da un mio amico e deve ancora passarmi il cd con i giochi scaricati (io devo ancora pagarglieli :D ) ma appena li avrò sotto mano provo pure io...

Poi prometto che aggiorno il primo post!!!

darkbasic 30-09-2009 14:57

http://www.phoronix.com/scan.php?pag..._r700_2d&num=1


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:18.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.