Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Guide e supporto per principianti (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=114)
-   -   [Guida] all'overclock dell' AMD K10 (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2127678)


jrambo92 21-01-2010 13:57

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30544788)
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

Esatto, il fatto è che lo scheduler di Windows assegna parti del carico di lavoro anche agli altri core presenti pure su operazioni single thread, ne risulta una leggera limitazione dovuta alla frequenza inferiore degli altri core.

astroimager 21-01-2010 14:10

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30544788)
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

Grazie del chiarimento ulteriore, il funzionamento in teoria l'avevo intuito fin da subito; nella pratica, però, XP gestisce male "l'indipendenza" dei core, quindi non è solo una questione di risparmio, ma anche di rallentamenti.

Su Seven la modalità Unganged ha molto più senso.

Quote:

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...
In effetti non è un argomento che si chiarisce con 2-3 post!

Grazie dei consigli e degli interventi precedenti!

oclla 21-01-2010 14:13

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30544788)
IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:

L'ho sempre pensato, come ce n'è uno per RmClock.
Ero tentato di farlo, ma ho un sacco di altre cose per la testa e non ce l'ho mai fatta.
Anche il post dedicato qui, magari farcito bene con un tutorial esaustivo, potrebbe andare bene, però.

paolo.oliva2 21-01-2010 14:57

@Spitfire.

Ho guardato un po' a destra e a sinistra... ho qualche cosa di nuovo sulle DDR3, ma per quello che riguarda le DDR2 non trovo nulla.

Con la M4A79T Deluxe con delle DDR3 9-9-9-34 1600 native portate a 7-7-7-24 1600/1700 non ho dovuto fare alcun overvolt e se overvolto non ottengo nulla di più. Per i pstate non ho guadagni particolari tra 7-7-7 e 9-9-9 e comunque l'NB non è stabile oltre i 2,8GHz. Per di più, il mio 955 non è RS al 100% oltre i 3,9GHz per colpa di un core.
Comunque nei bench tra un 940 a 3,95GHz ed un 955 a 3,9GHz, quando le performance non dipendono solo ed esclusivamente dal procio, il 955 va di più.

PS.
Cacchio se galoppate... sono io che devo imparare da voi. Dai magari mi rifaccio con l'esa.

Spitfire84 21-01-2010 15:01

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30542303)
Ben fatto!!! :sofico:


>Quoto!<
Agendo nell'"Unità di Pianificazione" non avrai più problemi di Privilegi e con l'UAC!
Testato su vista x86, win 7 x86, win 7 x86 (raid 0, cosa non rilevante ma... ;) )

essendo la seconda richiesta a riguardo ho deciso di riportare anche la guida realizzata da capitan_crasy.

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30544788)
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...

le impostazioni che ho consigliato nella fig. relativa a K10STAT sono consigliate per un funzionamento ottimale con applicazioni single thread e permettono un calo quasi nullo delle prestazioni mantenendo la modalità unganged dei core ed un risparmio energetico comunque efficiente (anche se meno rispetto ai valori a default di K10STAT). Per i software ottimizzati nel multithreading le differenze sono minime fra K10STAT configurato a default e le configurazioni consigliate. ;)

PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.

Quote:

PPS: @Spitfire84
Aggiungi anche [Thread Ufficiale] Gigabyte AM3/AM2+ Series - AMD 790FX al THREAD UFFICIALI schede madri socket AM2+/AM3 ;)
aggiungo subito ;)

PeGaz_001 21-01-2010 15:09

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30544788)
Se vuoi massimizzare il risparmio energetico usa la unganged!
La ganged non fa altro che impostare la frequenza più alta (o più bassa, o la media, tramite l'opzione) tra i tuoi 4 core, a tutti i core!
Mentre in unganged ogni core ha la frequenza che serve per svolgere il proprio lavoro! Cioè se hai una sola applicazione single thread che ti fa andare un core in full, gli altri rimarranno a freq. basse

IMHO bisognerebbe aprire un altro 3D solo per K10Stat :asd:
Oppure Spitfire84 potrebbe implementarlo qui... forse è troppo per chi è alle prime armi e quindi a quelli interessati al topic di questo 3D...

tuned in ...
e già al mio primo post qui.. solo ora ho capito esattamente ed in chiarezza che fa sta modalità unganged! :ciapet:

astroimager 21-01-2010 15:16

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 30545881)
...
PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.
...

Però bisogna anche dare affinità a uno dei core, perché altrimenti Cinebench distribuisce il lavoro su tutti, se non sbaglio...

travis90 21-01-2010 15:21

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 30545881)
le impostazioni che ho consigliato nella fig. relativa a K10STAT sono consigliate per un funzionamento ottimale

Si ma non tutti hanno un... :ciapet: così--> :sofico: per un 720 x3 @ x4 3.6ghz :asd:
Poi per chi ha cpu con frequenze più basse e/o chi ha molti programmi in background, non possono avere gli stessi tuoi step, specie up 35% sugli 800 mhz!

@occla Spitfire84
Potremmo già cominciare a recuperare e mettere insieme tutte le informazioni su K10Stat in questo 3D, poi magari se inquina troppo il topic potremmo fare un topic a parte...

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 30545881)
PS: consiglio di confrontare i risultati ottenuti con cinebench (soprattutto single thread) per verificare le vari impostazioni di K10STAT.

Non ho capito che vorresti fare... Cioè come testare la rock solidity ad ogni pstate?

Spitfire84 21-01-2010 15:25

Quote:

Originariamente inviato da astroimager (Messaggio 30545062)
In effetti non è un argomento che si chiarisce con 2-3 post!

Grazie dei consigli e degli interventi precedenti!

a riguardo, se qualcuno ha voglia di sviscerare K10STAT in ogni salsa e di inserire la spiegazione in un post posso inserirla all'interno della sezione "Tips & Tricks" così da lasciare la spiegazione "di base" nell'altro post..che ne dite?

Spitfire84 21-01-2010 15:29

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30546174)
Si ma non tutti hanno un... :ciapet: così--> :sofico: per un 720 x3 @ x4 3.6ghz :asd:
Poi per chi ha cpu con frequenze più basse e/o chi ha molti programmi in background, non possono avere gli stessi tuoi step, specie up 35% sugli 800 mhz!

non mi riferivo alle frequenze e alle tensioni, ma ai valori di "up", "up%", "down" e "down%". Logico che riguardo alle frequenze e tensioni ognuno deve impostare ciò che ha rilevato con i test.

Quote:

Non ho capito che vorresti fare... Cioè come testare la rock solidity ad ogni pstate?
no. Lancia K10STAT e metti le impostazioni a default. Lancia cinebench 10 in modalità single thread e segnati il risultato. Poi metti i valori che ho consigliato e riesegui in single thread cinebench..noterai un miglioramento di almeno il 10%. ;)

travis90 21-01-2010 15:29

Io lascerei l'onore :asd: di creare il topic a qualcuno che sia sempre presente e disponibile nella modifica del primo post...
Spitfire84 tu non te la senti?... :p
Poi ti diamo una mano ad arricchirlo ;)

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 30546302)
Lancia K10STAT e metti le impostazioni a default. Lancia cinebench 10 in modalità single thread e segnati il risultato. Poi metti i valori che ho consigliato e riesegui in single thread cinebench..noterai un miglioramento di almeno il 10%. ;)

Impostazioni a default? ?_? Forse intendi quelle che ho ora e non quelle veramente di default con i pstate0 a 2800
Allora ora come sono provo cinebench in single thread, poi cambio solo gli up% e down% e lo rifaccio!
Può essere che forse hai un miglioramento, poichè la freq ti salve più velocemente... Ora provo e poi vedo meglio che succede ;)

Spitfire84 21-01-2010 15:47

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30546305)
Io lascerei l'onore :asd: di creare il topic a qualcuno che sia sempre presente e disponibile nella modifica del primo post...
Spitfire84 tu non te la senti?... :p
Poi ti diamo una mano ad arricchirlo ;)


Impostazioni a default? ?_? Forse intendi quelle che ho ora e non quelle veramente di default con i pstate0 a 2800
Allora ora come sono provo cinebench in single thread, poi cambio solo gli up% e down% e lo rifaccio!
Può essere che forse hai un miglioramento, poichè la freq ti salve più velocemente... Ora provo e poi vedo meglio che succede ;)

riguardo alla prima parte, ho dato la mia disponibilità per postare nella sezione Tips & Tricks una spiegazione completa in ogni parte di K10STAT; preferirei così perchè indirizzare un niubbo in una guida troppo approfondita potrebbe portarlo alla depressione :asd: e preferirei indirizzarlo inizialmente nella guida semplice semplice del post 3. Ovviamente lascio a qualche volenteroso l'onore di scriverla.. :D

riguardo al test con cinebench 10..quello che intendevo è di provare a fare il test modificando solo i valori temporali e lasciare i parametri di frequenza e tensioni uguali nei due test. ;)

Quote:

Originariamente inviato da astroimager (Messaggio 30546116)
Però bisogna anche dare affinità a uno dei core, perché altrimenti Cinebench distribuisce il lavoro su tutti, se non sbaglio...

esatto, però con le impostazioni in prima pagina ti eviti il passaggio di dare l'affinità ogni volta che esegui il test. ;)

Spitfire84 21-01-2010 16:05

Quote:

Originariamente inviato da paolo.oliva2 (Messaggio 30545824)
@Spitfire.

Ho guardato un po' a destra e a sinistra... ho qualche cosa di nuovo sulle DDR3, ma per quello che riguarda le DDR2 non trovo nulla.

Con la M4A79T Deluxe con delle DDR3 9-9-9-34 1600 native portate a 7-7-7-24 1600/1700 non ho dovuto fare alcun overvolt e se overvolto non ottengo nulla di più. Per i pstate non ho guadagni particolari tra 7-7-7 e 9-9-9 e comunque l'NB non è stabile oltre i 2,8GHz. Per di più, il mio 955 non è RS al 100% oltre i 3,9GHz per colpa di un core.
Comunque nei bench tra un 940 a 3,95GHz ed un 955 a 3,9GHz, quando le performance non dipendono solo ed esclusivamente dal procio, il 955 va di più.

PS.
Cacchio se galoppate... sono io che devo imparare da voi. Dai magari mi rifaccio con l'esa.

se hai qualcosa sulle ddr3 va bene lo stesso. Magari cerca di fare il test con le ram a frequenza bassa prima con 2 e poi con 4 banchi di ram installata.

Poi se qualcuno può fare qualche test per evidenziare il comportamento con latenze rilassate e tirate (magari sia con ddr2 che ddr3) e postarli, si può inserire nella sezione "Tips & Tricks". ;)

gianni1879 21-01-2010 16:12

guida spostata nella sezione corretta, indicizzo anche quì:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1911311

Insert coin 21-01-2010 17:28

Dunque tornando a k10stat, più o meno ho capito tutto, eppure mi piacerebbe un uso diverso del programma, praticamente vorrei continuare ad impostare il moltiplicatore della cpu dal bios della scheda madre , lasciando a k10stat solo il compito di caricare all'avvio il voltaggio impostato (che nel mio caso deve essere necessariamente superiore a 1.3000 altrimenti non salgo oltre i 3300 mhz) senza intervenire sugli altri parametri del programma, eppure vedo che non è possibile, o sbaglio?

Spitfire84 21-01-2010 17:32

Quote:

Originariamente inviato da Insert coin (Messaggio 30548091)
Dunque tornando a k10stat, più o meno ho capito tutto, eppure mi piacerebbe un uso diverso del programma, praticamente vorrei continuare ad impostare il moltiplicatore della cpu dal bios della scheda madre , lasciando a k10stat solo il compito di caricare all'avvio il voltaggio impostato (che nel mio caso deve essere necessariamente superiore a 1.3000 altrimenti non salgo oltre i 3300 mhz) senza intervenire sugli altri parametri del programma, eppure vedo che non è possibile, o sbaglio?

no, non è possibile usare k10stat in questo modo. Per quale motivo però lo vuoi usare così? E' così semplice impostare e gestire le frequenze (e le tensioni) senza dover continuamente entrare nel bios e toccare tali parametri (rischiando tra l'altro di disabilitare il c&q)?

Insert coin 21-01-2010 17:38

Quote:

Originariamente inviato da Spitfire84 (Messaggio 30548154)
no, non è possibile usare k10stat in questo modo. Per quale motivo però lo vuoi usare così? E' così semplice impostare e gestire le frequenze (e le tensioni) senza dover continuamente entrare nel bios e toccare tali parametri (rischiando tra l'altro di disabilitare il c&q)?

Diciamo per una pinzillacchera, programmi di diagnostica e di testing di stabilità del sistema (come S & M) continuano a leggermi la frequenza della cpu direttamente dal bios della modo, anche se k10stat è in background e con i suoi parametri impostati (3409 mhz in full load, ma S & M continua a dirmi che ho 3300 mhz, l'ultimo valore messo nel bios) e così anche Vista stesso alle proprietà del sistema mi dice che ho 3300 mhz, vorrei capire, ingenuamente, se questo significa che in realtà non sto andando alla velocità desiderata oppure se non devo dargli retta.......:fagiano:

travis90 21-01-2010 17:41

No, stressa la cpu e dai retta a cpu-z ;)

Insert coin 21-01-2010 18:05

Quote:

Originariamente inviato da travis90 (Messaggio 30548272)
No, stressa la cpu e dai retta a cpu-z ;)

Diciamo che sono in fase di sperimentazione, fra l'altro sono stato costretto a riassegnare il controllo del clock a k10stat ed a disabilitare di nuovo il C&Q in quanto mi faceva crashare S & M, e stava girando in modalità average, figuratevi se lo impostavo su long, quindi ho nuovamente eseguito il test (sempre "average") e gli ho passati tutti, tuttavia 2-3 volte mi è comparso a video questo messaggio:

"the cpu is being used by another application or the thermal protection has worked...", click su OK e test che alla fine è stato classificato come "passed", perché quel messaggio?

donrobus 21-01-2010 18:21

Ottima guida, è quello che ci voleva, metterò subito in pratica le tips e speriamo di non :bsod:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:12.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.