Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Microsoft Windows 8.1 e 10 (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=155)
-   -   [Thread ufficiale] Windows 10 "Stable" (no preview builds) (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029)


Valnir 31-12-2015 14:52

Quote:

Originariamente inviato da Valnir (Messaggio 43226693)
mi serve il vostro aiuto, non so se il problema sia WIndows10 o altro.

Ho appena assemblato il seguente PC

MB: Gigabyte F2A88XM-D3H
RAM: 2x4gb Kingstone Hyper Fury 1866 CL 10
HD: Wester Digital Carviar Blue 1T
CPU: Athlon 860K
VIDEO: Sapphire R9 380 Nitro OC 4gb Ram

Ho installato Windows 8.1 e poi ho subito eseguito l'aggiornamento a Windows 10, poi ho installato tutti gli aggiornamenti e i driver aggiornati della scheda madre e della scheda video.

Il problema è che il PC ha dei continui blocchi random di alcuni secondi e poi riprende a funzionare correttamente fino al prossimo blocco.

Mi sono accorto che durante i blocchi il disco è al 100% ma da gestione attività i vari processi hanno un utilizzo del disco pari a 0 o poco più.

Cosa pensate che possa essere? che test posso fare per capire dove sta il problema?

Grazie

aggiorno la situazione..
-ho fatto il test dell'hd tramite il tool Western Digital Lifeguard....test passato
- ho lanciato il test della RAM di Windows.....test passato

il problema continua a presentarsi e quando succede, il disco va al 100% ma l'utilizzo del disco da parte dei processi cala a 0 mb/s.....

giovanni69 31-12-2015 15:05

Quote:

Originariamente inviato da Valnir (Messaggio 43227553)
aggiorno la situazione..
-ho fatto il test dell'hd tramite il tool Western Digital Lifeguard....test passato
- ho lanciato il test della RAM di Windows.....test passato

il problema continua a presentarsi e quando succede, il disco va al 100% ma l'utilizzo del disco da parte dei processi cala a 0 mb/s.....

Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916

thx 31-12-2015 15:07

Quote:

Originariamente inviato da x_Master_x (Messaggio 43219668)
Prova in questo modo, da DISKPART in poi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...03&postcount=2

Usando diskpart mi formatta il disco principale (dove installero' windows 10) in GPT?

Valnir 31-12-2015 15:27

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 43227600)
Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916

grazie per l'info... con lifeguard ho lanciato il test extendend che c'ha messo 4 ore. Ora provo con il tool consigliato da te e posto il risultato.

elgabro. 31-12-2015 15:36

Quote:

Originariamente inviato da ais001 (Messaggio 43227460)
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco). Se disattivi quel servizio, aumenti la % di errori e bsod random.
La cpu fissa a 100% significa che hai i driver sbagliati.

2 no, é che l'utente non sa usare windows.
Chi installa windows e pensa che funzioni tutto "perche anche al mio amico funziona", senza sapere come realmente funziona un sistema operativo e cosa significa installare e configurare adeguatamente uno o piú driver, significa che non sa realmente usare il pc.


Il 90% dei problemi di un computer (desktop o notebook) é sempre da ricercare tra la sedia e la tastiera.

Punto primo, i driver gli ha scaricati direttamente WU, punto secondo il pc è pulitissimo non gli ho installato una mazza. punto terzo se asus non aggiorna i Driver a Win10 dei suoi portatili non è colpa mia non tutti hanno un portafoglio a fisarmonica che ci si può permettere di cambiare PC portatile ogni 6 mesi.

Valnir 31-12-2015 15:39

Quote:

Originariamente inviato da giovanni69 (Messaggio 43227600)
Ho come l'impressione che l'HD possa essere impegnato nella riallocazione di settori.
Il test Lifeguard specie se quello veloce può farti passare situazioni che valutate nel complesso possono invece richiedere una valutazione più approfondita.
Ti consiglierei di postare lo status SMART utilizzando Crystal Disk Info in questo thread, spesso frequentato da utenti in grado di aiutarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2181916

ecco qua lo screen di Crystaldiskinfo...
http://i.imgur.com/6KXlcZT.jpg?1

ops non avevo letto di postare nell'altro 3d ;)

x_Master_x 31-12-2015 16:01

Quote:

Originariamente inviato da thx (Messaggio 43227603)
Usando diskpart mi formatta il disco principale (dove installero' windows 10) in GPT?

DISKPART lo consigliavo per la creazione della pendrive UEFI, non per Windows. Se la pendrive é UEFI Windows sarà GPT. La suddetta pendrive non é necessario che sia GPT ma deve essere FAT32

ais001 31-12-2015 16:32

Quote:

Originariamente inviato da elgabro
Punto primo, i driver gli ha scaricati direttamente WU

Il problema sono i driver di windowsupdate.

I driver li produce chi produce il componente fisico (intel nel tuo caso), Asus é solo un assemblatore che mette la propria "firma". Asus non produce nulla di suo. Assembla pezzi di altri (infatti dentro non trovi cpu Asus, vga Asus, HDD Asus, etc... Ma trovi cpu Intel, vga nVidia, audio Realtek, etc...).


Non diciamo sciocchezze come al solito, perché dimostra quanto la gente non sappia realmente usare un pc ;)


Se tu usassi (facciamo un esempio banale) il tool di Intel, sapresti che tramite il tool dal sito si scarica il driver aggiornato per il tuo pc e con win10. Ed idem con tanti altri componenti interni (alcuni invece devi farlo tu a manina). Mentre dovresti disattivare permanentemente i driver di windows (visto che poi creano problemi una volta aggiornati).

Asus (parlando nello specifico del tuo prodotto, ma vale per qualsiasi altra marca di assemblatori) non aggiornerá mai una stra-vecchia serie fuori produzione. Ne abbiamo giá discusso sul perché. Asus (e tutte le altre marche) danno supporto finché il prodotto é in produzione, poi é un problema dell'utente voler installare un software/s.o. non certificato e autorizzato dalla casa distributrice (nello specifico Win10). I s.o. supportati sono quelli che trovi sul sito Asus quando scarichi i driver, tutti gli altri sistemi é a discrezione dell'utente cercarsi quello che serve. L'assemblatore non ha ancun obbligo a fornire nulla di piú di quello che ritiene consono, é l'utente che VUOLE avere di piú.


Ripeto quanto detto (e senza offesa): il 90% dei problemi lo si trova tra la sedia e la tastiera :)

Styb 31-12-2015 16:51

Quote:

Originariamente inviato da ais001 (Messaggio 43227460)
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco). Se disattivi quel servizio, aumenti la % di errori e bsod random.

Non lo ritengo normale un disco sempre al 100%. Se il sistema è stato appena installato è possibile un utilizzo alto che però deve calare dopo al max mezz'ora, altrimenti il pc è inutilizzabile. Se l'utente non sta facendo niente e il pc è staccato dalla rete allora il disco deve essere allo 0%.

Quote:

Originariamente inviato da ais001 (Messaggio 43227460)
no, é che l'utente non sa usare windows.

No. Gli utenti non sono obbligati ad essere anche tecnici.

Macco26 31-12-2015 17:42

Quote:

Originariamente inviato da \_Davide_/ (Messaggio 43227397)
Da quel che ho sempre sentito dire, e se non mi confondo col 3d del mio portatile lo puoi leggere qualche pagina addietro, la risposta purtroppo per te è NO ;)

P.S. Se non sbaglio, oltre ad attivare 7 sul pc, devi anche fargli partire l'aggiornamento a 10..

Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)

E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.

Quote:

Originariamente inviato da davido (Messaggio 43227495)
Sul portatile di un amico che aveva Windows vista, ho messo un ssd ed installato da zero w10 64bit con la prima built che permetteva di inserire il seriale di w8 o 7.
Inserito chiave di w7 pro, accettata e subito attivata (w10 pro).
Leggendo i post precedenti mi e' venuto il dubbio che mi abbiano venduto una key "usata" quindi una tua conferma/smentita sarebbe gradita :)

Buon anno a tutti:)

Questo mi rincuora. Il nuovo PC conto di prenderlo non prima di metà gennaio per cui non posso darti feedback prima di allora.. :)
Ad ogni modo la mia perplessità non era se la chiave era vergine o no, ma se non avessi mai "incontrato" quello specifico PC. Dunque il fatto che tu "tema" di aver ricevuto la chiave usata da altri poco importa. Se davvero così fosse, vuol dire che avrai quasi certamente disattivato la chiave sul PC di quell'altro.

Anzi, se proprio ci penso, penso che la mia chiave Win7 fosse già in precedenta stata usata su un PC Acer ormai morto e sepolto. Per cui, tecnicamente, anche questa è "in uso", per MS.

A dirla tutta temo anzi più che questo sia un impedimento che altro. In casi del genere l'attivazione di Win7/8 richiedevano la telefonata a MS. Non so se nel Setup di Win10 sia contemplata questa facoltà, cioè se si usa una chiave Win7, già usata, ma su ALTRO PC e mai stata su quello che si sta usando..

Vedremo..;)

tallines 31-12-2015 18:15

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43228119)
Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)

E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.

Se il product-key di W7 non è mai stato attivato, installando W10 non dovrebbe riconoscertelo .

Prima dovresti attivarlo anche solo per un giorno e poi fai l' installazione pulita di W10 build 10586 >

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2748524

ais001 31-12-2015 18:56

Quote:

Originariamente inviato da Styb
1. Non lo ritengo normale un disco sempre al 100%
2. Se l'utente non sta facendo niente e il pc è staccato dalla rete allora il disco deve essere allo 0%.
3. Gli utenti non sono obbligati ad essere anche tecnici.

1. Il disco non centra nulla con la cpu ed il fatto che il pc é piantato. Quel 100% indica che lo spazio che si é riservato, viene utilizzato. Non che sta usando il 100% della banda del connettore sata. Non iniziamo a fantasticare, non siamo in StarWars :asd:

2. continui a scambiare la cpu per il disco. Sono due cose diverse.
Anche se non fai niente, windows continua a lavorare, anche con win7 lo fa... é che tu non te ne sei mai accorto... é diverso. Ti fai condizionare da quel numero che tu identifichi come 100 = pc piantato, ma non centra nulla che sia piantato con quel 100. Sono due problemi separati.
La cpu al 100% é risolvibile spesso (non sempre) coi driver corretti, il disco lo vedrai spesso a 100% anche se aggiorni i driver (ed il pc resta veloce).
É sempre un problema di driver sbagliati... e sul sito Ms te lo dicono chiaramente: "StorAHCI.sys driver"

3. Non serve essre tecnici per capire che fino ad un determinato sistema operativo, la casa venditrice/assemblatrice ti da supporto e "dopo" devi arrangiarti (secondo te se tu vai dal concessionario di auto con un'auto vecchia di 10anni, lui ti passa le assistenze in garanzia? Solo perché "ma la macchina me l'ha venduta lui?" :asd: ).
É sempre stato che i driver di windowsupdate NON sono aggiornati e non sempre non creano problemi (anzi spesso creano problemi). Se hai un minimo di esperienza in materia, sai che quelli creano grossi problemi... ma la gente ragiona "beh windows ha riconosciuto tutto, quindi che me ne frega di aggiornarli"?
Se fosse cosí, perché i produttori di componenti (nVidia per fare un esempio) perde tempo ad aggiornare i driver ed utilizzare il suo software proprietario? Windows non ti installa i driver ogni volta che nVidia rilascia update, anzi neanche ti installa l'agent... ;)
Quindi ha senso piuttosto imparare a recuperarsi gli ID-Hardware e cercarsi i driver aggiornati dai vari siti dei produttori. Una volta trovati ovvio che é bene metterseli da parte in caso di future esigenze ;)

Styb 31-12-2015 19:36

Generalmente quando scrivo disco intendo disco fisso vero e proprio, e se parlo di cpu intendo il processore, non so cosa non ti è chiaro.
Quindi ripeto che se un utente non fa niente col pc e il pc è impostato a dovere, allora l'uso del disco deve essere allo 0%, casomai con oscillazioni momentanee di qualche punto percentuale.



Se ci sono problemi di driver o componentistica, l'utente non è obbligato a saperli risolvere, ed è per questo che esistono i forum e/o il supporto tecnico di chi lo fa di lavoro.

Felice anno nuovo a tutti quanti! ;)

ais001 31-12-2015 19:45

... se il sistema che vai ad aggiornare non ha supporto ufficiale, é l'utente che deve pensarci... non é certo col "pensiero" che i problemi si risolvono da soli ;)

ma_quando_mai 31-12-2015 19:54

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43228119)
Uhm.. eppure ad altri (leggi sotto) pare sia andata diversa? Non è che usavi una Build precedente (10240?)

E poi il discorso di fargli partire setup.exe da OS avviato è una cosa CERTAMENTE del passato. Con la Fall Update su questo sono sicuro: è possibile fare il clean install da boot con la ISO nuova.



Questo mi rincuora. Il nuovo PC conto di prenderlo non prima di metà gennaio per cui non posso darti feedback prima di allora.. :)
Ad ogni modo la mia perplessità non era se la chiave era vergine o no, ma se non avessi mai "incontrato" quello specifico PC. Dunque il fatto che tu "tema" di aver ricevuto la chiave usata da altri poco importa. Se davvero così fosse, vuol dire che avrai quasi certamente disattivato la chiave sul PC di quell'altro.

Anzi, se proprio ci penso, penso che la mia chiave Win7 fosse già in precedenta stata usata su un PC Acer ormai morto e sepolto. Per cui, tecnicamente, anche questa è "in uso", per MS.

A dirla tutta temo anzi più che questo sia un impedimento che altro. In casi del genere l'attivazione di Win7/8 richiedevano la telefonata a MS. Non so se nel Setup di Win10 sia contemplata questa facoltà, cioè se si usa una chiave Win7, già usata, ma su ALTRO PC e mai stata su quello che si sta usando..

Vedremo..;)

Se hai una key di windows 7/8 che non hai mai usato non ti è permesso di attivare windows 10. Poi ci sono delle differenze di licenza, cioè quelle retail e quelle OEM, dove le prime hanno la facoltà di poter essere riutilizzate su altre macchine, quelle OEM invece muoiono con la macchina della prima installazione.

Riassumendo, si può utilizzare una key di windows 7/8 - se già utilizzata in precedenza e con attivazione avvenuta - per fare una installazione pulita di windows 10 senza dover montare sopra la vecchia installazione, però solo se si utilizza la versione 10586. Stessa procedura per entrambe le licenze (retail e OEM).

epifanolanfranco 01-01-2016 09:47

O.T.

Auguri a tutti di un felice anno nuovo!!!!

epifano lanfranco

Danilo Cecconi 01-01-2016 10:12

Quote:

Originariamente inviato da epifanolanfranco (Messaggio 43228808)
O.T.

Auguri a tutti di un felice anno nuovo!!!!

epifano lanfranco

Mi associo!
Buon Anno a tutti!!

mark1000 01-01-2016 10:29

buon anno a tutti e speriamo alla M$ smettano di sbarellare.......:D

dratta 01-01-2016 10:35

Un felice anno nuovo a tutto il forum di Hardware Upgrade

elgabro. 01-01-2016 10:36

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 43228364)
Generalmente quando scrivo disco intendo disco fisso vero e proprio, e se parlo di cpu intendo il processore, non so cosa non ti è chiaro.
Quindi ripeto che se un utente non fa niente col pc e il pc è impostato a dovere, allora l'uso del disco deve essere allo 0%, casomai con oscillazioni momentanee di qualche punto percentuale.



Se ci sono problemi di driver o componentistica, l'utente non è obbligato a saperli risolvere, ed è per questo che esistono i forum e/o il supporto tecnico di chi lo fa di lavoro.

Felice anno nuovo a tutti quanti! ;)

Anche perchè se bisogna essere ingegneri informatici per usare Windows la microsoft sarebbe fallita nel 95' :D

PS.
Buon anno

homoinformatico 01-01-2016 10:44

Quote:

Originariamente inviato da ais001 (Messaggio 43227460)
1. Il disco al 100% é normale, significa che windows dialoga coi dati scritti sul disco (tempo fa c'era la paranoia che 100% fosse legato allo spazio occupato sul disco).
...cut

Se qualcosa manda al 100% le risorse di un qualunque componente (specie il disco da cui Windows -purtroppo!- legge e scrive continuamente), aumenta anche la probabilità di mandare in blocco il sistema. Inoltre i tempi di risposta del sistema aumentano in modo esponenziale. Se non assumi un'aria smarrita davanti a formule astruse puoi dare un'occhiata a 'sta roba
http://www.uniroma2.it/didattica/TTL...eoria_code.pdf
Una volta ero bravino con numeri e formule, ora ho dimenticato tanta roba e sono il primo a non capirci una mazza :sob: . Però a pagina 41 c'è un grafico esplicativo

Comunque sia la mia (limitata!) esperienza suggerisce che spesso i problemi legati all'eccessivo uso di disco e cpu dipendano (almeno in una certa misura) da sbarellamenti di Windows update

p.s.
buon anno a tutti

elgabro. 01-01-2016 10:51

Quote:

Originariamente inviato da ais001 (Messaggio 43227911)
Il problema sono i driver di windowsupdate.

I driver li produce chi produce il componente fisico (intel nel tuo caso), Asus é solo un assemblatore che mette la propria "firma". Asus non produce nulla di suo. Assembla pezzi di altri (infatti dentro non trovi cpu Asus, vga Asus, HDD Asus, etc... Ma trovi cpu Intel, vga nVidia, audio Realtek, etc...).


Non diciamo sciocchezze come al solito, perché dimostra quanto la gente non sappia realmente usare un pc ;)


Se tu usassi (facciamo un esempio banale) il tool di Intel, sapresti che tramite il tool dal sito si scarica il driver aggiornato per il tuo pc e con win10. Ed idem con tanti altri componenti interni (alcuni invece devi farlo tu a manina). Mentre dovresti disattivare permanentemente i driver di windows (visto che poi creano problemi una volta aggiornati).

Asus (parlando nello specifico del tuo prodotto, ma vale per qualsiasi altra marca di assemblatori) non aggiornerá mai una stra-vecchia serie fuori produzione. Ne abbiamo giá discusso sul perché. Asus (e tutte le altre marche) danno supporto finché il prodotto é in produzione, poi é un problema dell'utente voler installare un software/s.o. non certificato e autorizzato dalla casa distributrice (nello specifico Win10). I s.o. supportati sono quelli che trovi sul sito Asus quando scarichi i driver, tutti gli altri sistemi é a discrezione dell'utente cercarsi quello che serve. L'assemblatore non ha ancun obbligo a fornire nulla di piú di quello che ritiene consono, é l'utente che VUOLE avere di piú.


Ripeto quanto detto (e senza offesa): il 90% dei problemi lo si trova tra la sedia e la tastiera :)

La prima cosa che ho fatto è utilizzare il tool intel, che però non trovava una mazza.

Per quanto riguarda l'assistenza dei prodotti fuori produzione a me non me ne frega una mazza, non vado a spendere mille euro all'anno perchè il prodotti asus escono fuori produzione dopo 6 mesi dal lancio, in oltre i processori intel delle generazioni successive offrono poco o nulla in più rispetto ai precedenti, quindi non c'è bisogno di cambiare pc in maniera frenetica come accadeva 10 anni fa, non ha neanche più senso logico farlo.

elgabro. 01-01-2016 11:11

Quote:

Originariamente inviato da homoinformatico (Messaggio 43228913)
Se qualcosa manda al 100% le risorse di un qualunque componente (specie il disco da cui Windows -purtroppo!- legge e scrive continuamente), aumenta anche la probabilità di mandare in blocco il sistema. Inoltre i tempi di risposta del sistema aumentano in modo esponenziale. Se non assumi un'aria smarrita davanti a formule astruse puoi dare un'occhiata a 'sta roba
http://www.uniroma2.it/didattica/TTL...eoria_code.pdf
Una volta ero bravino con numeri e formule, ora ho dimenticato tanta roba e sono il primo a non capirci una mazza :sob: . Però a pagina 41 c'è un grafico esplicativo

Azzo dipartimento di ingegneria civile di Tor Vergata, quindi per usare winzoz non basta essere ingegneri informatici, bisogna essere pure ingegneri civili, annamo bene. :sofico:


Quote:

Originariamente inviato da homoinformatico (Messaggio 43228913)

Comunque sia la mia (limitata!) esperienza suggerisce che spesso i problemi legati all'eccessivo uso di disco e cpu dipendano (almeno in una certa misura) da sbarellamenti di Windows update

p.s.
buon anno a tutti

Ecco mi sa che hai centrato il punto, peccato solo che Windows update non si possa disabilitare in fase ma solo rimandare.

CMQ mi avete fatto venire voglia di riformattare quel PC per vedere chi ha ragione, magari sono io che ho fatto qualche cappellata e non me ne sono reso conto, ma ripeto non ho installato nulla di nulla, ho solo installato Win 10 e la mattina successiva mi sono ritrovato la CPU a 2.90Ghz fissa che variava dal 20 al 80% e il disco fisso che era "fisso" al 100%, disabilitando quel servizio la percentuale del disco è scesa allo 0% e la CPU è scesa a 0.6Ghz e al 4-5% di utilizzo.

Styb 01-01-2016 11:38

Quote:

Originariamente inviato da elgabro. (Messaggio 43228989)
Ecco mi sa che hai centrato il punto, peccato solo che Windows update non si possa disabilitare in fase ma solo rimandare

C'è un metodo molto semplice per impedire l'avvio di windows update in fase d'installazione e consiste nel... spegnere il router! :D
(oppure scollegarsi dalla rete in altro modo a seconda dei casi)

Tra l'altro, l'installazione eseguita off-line offre il vantaggio di poter creare più facilmente un account locale, utile a tutti coloro che non usano le app.

A fine installazione del SO, consiglio di installare i driver grafici e audio aggiornati, e scaricati dal sito del produttore, sempre rimanendo off-line, e quindi riattivare la connessione solo dopo la loro installazione.

Konrad85 01-01-2016 11:39

Quote:

Originariamente inviato da Krusty93 (Messaggio 43226065)
Quello che hai ora è compatibile con 7 e 10 va :D Quindi è molto probabile che, anche aggiornando il bios, 10 continui ad andare senza problemi :)

Molti hanno risolto cosi, anche con 8/8.1

è la stessa versione di bios ho l'ultima installata, cè sia per 7 che per 8.1, non credo cambi qualcosa a mettere quella per 8.1?? e non capisco perchè non succede sempre ad ogni arresto.:mbe: per chi non conosce il problema, quando arresto il pc si spegne solo il monitor e tAStiera, e rimane acceso il pc. non sempre succede.

espanico 01-01-2016 11:46

Salve, ho problema fastidioso che avevo anche su win 8.1. In pratica dopo che il pc si è spento perchè staccata la corrente, mi ritrovo ogni volta che riaccendo il pc con la connessione di rete 2 che non ha accesso alla rete. Mi tocca ogni volta andare a disabilitare la scheda di rete e riattivarla, per riavere la connessione. Come potrei risolvere?

Grazie e buon anno a tutti :)

Macco26 01-01-2016 12:04

Quote:

Originariamente inviato da tallines (Messaggio 43228229)
Prima dovresti attivarlo anche solo per un giorno e poi fai l' installazione pulita di W10 build 10586[/url]

Quote:

Originariamente inviato da ma_quando_mai (Messaggio 43228388)
Riassumendo, si può utilizzare una key di windows 7/8 - se già utilizzata in precedenza e con attivazione avvenuta

Grazie a tutti e due.

E per "attivazione avvenuta" immagino intendiate SU QUELLA SPECIFICA MACCHINA NUOVA, perché nel mio caso il seriale RETAIL che io ho sarebbe stata installata su una macchina ormai in soffitta, un portatile con LCD rotto. Non è propriamente "vergine".

voit 01-01-2016 12:14

Una domanda, non riesco ad aggiornare win8 a win10 quindi sono con seriale win8. Se installo win10 NovUpdate posso inserire la licenza di 8?

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

ma_quando_mai 01-01-2016 12:27

Quote:

Originariamente inviato da Macco26 (Messaggio 43229124)
Grazie a tutti e due.

E per "attivazione avvenuta" immagino intendiate SU QUELLA SPECIFICA MACCHINA NUOVA, perché nel mio caso il seriale RETAIL che io ho sarebbe stata installata su una macchina ormai in soffitta, un portatile con LCD rotto. Non è propriamente "vergine".

Si. Se hai una licenza retail puoi installarla sul nuovo pc, attivarla e aggiornare a windows 10. Con la versione 10586 puoi anche aggiornare partendo da una installazione pulita riutilizzando il product key che hai.

ma_quando_mai 01-01-2016 12:29

Quote:

Originariamente inviato da voit (Messaggio 43229149)
Una domanda, non riesco ad aggiornare win8 a win10 quindi sono con seriale win8. Se installo win10 NovUpdate posso inserire la licenza di 8?

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

Si.

Qui trovi tutte le risposte che ti servono: http://windows.microsoft.com/it-it/w...windows-10-faq

[Luce Nera] Raptor 01-01-2016 12:32

Quote:

Originariamente inviato da Styb (Messaggio 43229063)
C'è un metodo molto semplice per impedire l'avvio di windows update in fase d'installazione e consiste nel... spegnere il router! :D
(oppure scollegarsi dalla rete in altro modo a seconda dei casi)

Tra l'altro, l'installazione eseguita off-line offre il vantaggio di poter creare più facilmente un account locale, utile a tutti coloro che non usano le app.

A fine installazione del SO, consiglio di installare i driver grafici e audio aggiornati, e scaricati dal sito del produttore, sempre rimanendo off-line, e quindi riattivare la connessione solo dopo la loro installazione.

permettetemi una domanda, io che ho già da tempo un account microsoft mi conviene cmq farlo off-line o l'account di cui parli è riferito ad altro?

Domandone semplicemente aggiornando a firefox ed outlook rimangono tale quali o devo reinserire tutti i preferiti (firefox) e nell'altro perdo le mail ricevute e le varie regole create?

voit 01-01-2016 12:41

Quote:

Originariamente inviato da ma_quando_mai (Messaggio 43229185)
Si.

Qui trovi tutte le risposte che ti servono: http://windows.microsoft.com/it-it/w...windows-10-faq

Non trovo la risposta alla mia domanda, io con la vecchia versione inserendo la key di win8 non veniva riconosciuta..ora le cose dovrebbero essere diverse giusto?

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

ma_quando_mai 01-01-2016 14:00

Quote:

Originariamente inviato da voit (Messaggio 43229209)
Non trovo la risposta alla mia domanda, io con la vecchia versione inserendo la key di win8 non veniva riconosciuta..ora le cose dovrebbero essere diverse giusto?

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

Si, ora puoi usare la key di windows 8 per attivare windows 10.

L'ultima versione di windows 10 la puoi scaricare da qui: http://www.microsoft.com/en-us/softw...load/techbench

epifanolanfranco 01-01-2016 14:06

Quote:

Originariamente inviato da voit (Messaggio 43229149)
Una domanda, non riesco ad aggiornare win8 a win10 quindi sono con seriale win8. Se installo win10 NovUpdate posso inserire la licenza di 8?

Inviato dal mio Find 5 utilizzando Tapatalk

Buongiorno a te.

Mi permetto di farti notare che l'aggiornamento a Win 10 è possibile solo avendo di base Win 7 Service Pack 1 o Win 8.1 Update,praticamente le versioni più aggiornate di questi due S.O.

Se poi con la nuova versione che,se ho ben capito,permette direttamente l'installazione pulita,si possa ovviare a questo problema devi aspettare i consigli dei nostri amici decisamente più "ferrati" in materia di me.

grazie epifano Lanfranco

P.S. Scusami per eventuali fesserie che ho detto,ma se vuoi aver certezze,visita il sito Microsoft-Windows 10-Specifiche.

[Luce Nera] Raptor 01-01-2016 14:38

Quote:

Originariamente inviato da [Luce Nera] Raptor (Messaggio 43229187)
permettetemi una domanda, io che ho già da tempo un account microsoft mi conviene cmq farlo off-line o l'account di cui parli è riferito ad altro?
Domandone semplicemente aggiornando a firefox ed outlook rimangono tale quali o devo reinserire tutti i preferiti (firefox) e nell'altro perdo le mail ricevute e le varie regole create?

mi ri auto quoto, vorrei fare l'upgrade oggi

Styb 01-01-2016 14:45

Quote:

Originariamente inviato da [Luce Nera] Raptor (Messaggio 43229187)
permettetemi una domanda, io che ho già da tempo un account microsoft mi conviene cmq farlo off-line o l'account di cui parli è riferito ad altro?

Domandone semplicemente aggiornando a firefox ed outlook rimangono tale quali o devo reinserire tutti i preferiti (firefox) e nell'altro perdo le mail ricevute e le varie regole create?

Se usi abitualmente il tuo account microsoft, penso che ti convenga continuare ad usarlo e quindi eseguire l'installazione usando il tuo account.
Se invece non usi le app allora potrebbe esserti utile sganciarti dalla microsoft.
Questo lo devi decidere te.

Non ho capito la domanda su firefox e outlook.

[Luce Nera] Raptor 01-01-2016 14:49

Provo a spiegarmi, facendo l'aggiornamento, firefox devo tipo reinstallarlo e quindi mi devo salvare i preferiti password ecc oppure no?
Per la posta elettronica le mail che già ho sul pc le perdo oppure rimangono dove sono?

Styb 01-01-2016 15:03

Facendo l'aggiornamento a windows 10 tramite windows update non perdi i tuoi programmi e le tue impostazioni.
Se fai l'aggiornamento a windows 10 tramite dvd d'installazione, dovrai scegliere l'opzione per mantenere i tuoi programmi e le tue impostazioni.

[Luce Nera] Raptor 01-01-2016 15:10

perfetto, grazie mille, gentilissimo

giovanni69 01-01-2016 15:30

Nuovo Portatile: Downgrade da Win10 home a Win 8.1
 
Scusate, se uno si ritrova Windows 10 in un nuovo notebook - visto che ormai con il nuovo anno sarà sempre più difficile trovare modelli con il Win 8.1 preinstallato - c'è tuttavia la possibilità di effettuare un downgrade gratuito da Win 10 home a Win 8.1? :confused:


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:13.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.