Hardware Upgrade Forum

Hardware Upgrade Forum (https://www.hwupgrade.it/forum/index.php)
-   Internet e provider (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=9)
-   -   Fibra Infratel - Bandi Infratel [FTTH-FTTC-FWA] (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2750595)


Mes92 15-02-2016 18:24

Non so cosa intendono, ma in questo articolo è detto che lunedì prossimo ci sarà il via libera ufficiale dei lavori della banda ultralarga.
http://www.milanofinanza.it/news/ren...02151240037024

gaglia_1988 15-02-2016 19:50

WOW che spettacolo!!!
Quindi mi state dicendo che la nostra sfavillante banda ultra larga si baserà anche su BTS sovraccariche che alla prima pioggia lasciano gli utenti col culo a terra?

Ed io che, ingenuo, stavo già esultando per la la copertura pianificata FTTN al 75% nel 2018 sul mio comune di "appena" 10000 anime!
Voglio murì :muro: :muro: :muro:

Anachronox 15-02-2016 21:00

Quote:

Originariamente inviato da gaglia_1988 (Messaggio 43381663)
WOW che spettacolo!!!
Quindi mi state dicendo che la nostra sfavillante banda ultra larga si baserà anche su BTS sovraccariche che alla prima pioggia lasciano gli utenti col culo a terra?

Ed io che, ingenuo, stavo già esultando per la la copertura pianificata FTTN al 75% nel 2018 sul mio comune di "appena" 10000 anime!
Voglio murì :muro: :muro: :muro:

Voglio sperare che le BTS vengano riservate solo ai casi davvero disperati, es. comuni di 200 abitanti. A mio giudizio comunque l'intera Italia andrebbe coperta con connessioni fisse :stordita:

hockey 15-02-2016 21:52

E oltretutto la chiamano anche "ultralarga" :muro:

animalenotturno 15-02-2016 22:13

io la definierei spaziale :mbe: :muro:

Chunky2 15-02-2016 22:39

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43381904)
Voglio sperare che le BTS vengano riservate solo ai casi davvero disperati, es. comuni di 200 abitanti. A mio giudizio comunque l'intera Italia andrebbe coperta con connessioni fisse :stordita:

Mah, più che comuni con 200 abitanti, direi comuni con bassa densità di popolazione.
Nel senso, inutile installare un nuovo armadio in un comune di montagna in cui ci sono case disperse e lontane l'un l'altra visto che in FTTCab/VDSL2 sopra i 700-800 metri già prendi poco e nulla...

Nel mio caso che siamo una contrada di campagna con 370 abitanti (attualmente tutti in rete rigida), con case praticamente una addosso all'altra, penso che un armadio posto al centro (o magari più di uno) già avrebbe senso... visto e considerato che alla fine i fondi provengono dall'Europa e per come la vedo io ci sarebbe tanto di guadagnato per tutti. Poi oddio so bene che il discorso è complicato ma a riguardo ci sarebbe tanto da dire...
Anche perché scusate un DSLAM VDSL quante utenze supporta prima di diventare saturo? Io sul sito kqi leggevo di alcuni DSLAM saturi a Palermo, per dire...

... e torno a chiedervi: un cavo di fibra ottica passato per via aerea è davvero così dispendioso economicamente? Non nasconderebbe mica il panorama tranquilli :D
e da completo ignorante la butto lì, probabilmente costerebbe anche meno rispetto all'installazione di un ripetitore BTS... poi oh non fatevi problemi a correggermi ;)

icio77 16-02-2016 07:47

Io da attuale cliente Eolo plus 30/3 non vedo l'ora che arrivi una connessione fissa decente! I 50 giga finiscono velocemente... Cmq i 5 Mega oltre soglia son meglio di quello che offre il cavo nella mia zona, lontana quasi 5km dalla centrale (3.5 mega quando andva bene)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Anachronox 16-02-2016 17:54

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43382180)
Mah, più che comuni con 200 abitanti, direi comuni con bassa densità di popolazione.
Nel senso, inutile installare un nuovo armadio in un comune di montagna in cui ci sono case disperse e lontane l'un l'altra visto che in FTTCab/VDSL2 sopra i 700-800 metri già prendi poco e nulla...

Nel mio caso che siamo una contrada di campagna con 370 abitanti (attualmente tutti in rete rigida), con case praticamente una addosso all'altra, penso che un armadio posto al centro (o magari più di uno) già avrebbe senso... visto e considerato che alla fine i fondi provengono dall'Europa e per come la vedo io ci sarebbe tanto di guadagnato per tutti. Poi oddio so bene che il discorso è complicato ma a riguardo ci sarebbe tanto da dire...
Anche perché scusate un DSLAM VDSL quante utenze supporta prima di diventare saturo? Io sul sito kqi leggevo di alcuni DSLAM saturi a Palermo, per dire...

... e torno a chiedervi: un cavo di fibra ottica passato per via aerea è davvero così dispendioso economicamente? Non nasconderebbe mica il panorama tranquilli :D
e da completo ignorante la butto lì, probabilmente costerebbe anche meno rispetto all'installazione di un ripetitore BTS... poi oh non fatevi problemi a correggermi ;)

La FTTC Tim ha vendibilità fino a 1 Km, quindi a 700-800 metri (stato dei cavi permettendo) non ci sono problemi. Chiaro che non si arriva a 100 Mb, ma a 30 sì.

Nel tuo caso non è possibile installare armadi perché essendo in rete rigida i DSLAM VDSL sarebbero collocati direttamente in centrale.

I DSLAM più recenti hanno capienza massima di 192 utenze (divise in 4 o 6 piastre a seconda del modello).

Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

Chunky2 16-02-2016 18:07

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43385386)
La FTTC Tim ha vendibilità fino a 1 Km, quindi a 700-800 metri (stato dei cavi permettendo) non ci sono problemi. Chiaro che non si arriva a 100 Mb, ma a 30 sì.

Sì beh è chiaro, quello che intendevo dire è che in un paesino di montagna con una casa ogni 200 metri non avrebbe comunque senso installare un armadio per ogni casa e allora lì sarei d'accordo sul ripetitore BTS...

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43385386)
Nel tuo caso non è possibile installare armadi perché essendo in rete rigida i DSLAM VDSL sarebbero collocati direttamente in centrale.

Purtroppo lo sapevo già, per questo stavo ipotizzando l'installazione di un nuovo armadio visto che le case sono a ridosso l'una con l'altra, non so se hai letto...
visto che per il 2018 è prevista 86% FTTN e 4% FTTH ...

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43385386)

I DSLAM più recenti hanno capienza massima di 192 utenze (divise in 4 o 6 piastre a seconda del modello).

Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

Grazie per le informazioni, sinceramente pensavo più di 192 utenze... beh, meglio così :D o almeno per la mia situazione...

Per il discorso cavo posato in via aerea sapevo già che costasse di meno, appunto per questo ho proposto (o meglio ho chiesto) come mai non si opta per questa soluzione visto che, teoricamente, costerebbe mooolto di meno rispetto a installare e manutenere una torretta BTS... o no?

Chunky2 16-02-2016 18:09

Quote:

Originariamente inviato da icio77 (Messaggio 43382579)
Io da attuale cliente Eolo plus 30/3 non vedo l'ora che arrivi una connessione fissa decente! I 50 giga finiscono velocemente... Cmq i 5 Mega oltre soglia son meglio di quello che offre il cavo nella mia zona, lontana quasi 5km dalla centrale (3.5 mega quando andva bene)

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Sarebbe interessante vedere il ping su un server estero, nelle ore di punta e in un giorno piovoso e/o con forte vento :D
Più che altro vedere se packet lossa, sarebbe molto brutto...

Anachronox 16-02-2016 21:40

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43385446)
Sì beh è chiaro, quello che intendevo dire è che in un paesino di montagna con una casa ogni 200 metri non avrebbe comunque senso installare un armadio per ogni casa e allora lì sarei d'accordo sul ripetitore BTS...

Forse è quello che succederà. A me sembra improbabile che installino nuovi armadi e rifacciano gli allacciamenti rete rigida => armadio. Potrei sbagliarmi, ma che io sappia un lavoro del genere non è mai stato fatto...

In una situazione del genere con armadi rarefatti e case a loro volta molto distanti tra loro io quasi quasi farei direttamente FTTH.

Quote:

Purtroppo lo sapevo già, per questo stavo ipotizzando l'installazione di un nuovo armadio visto che le case sono a ridosso l'una con l'altra, non so se hai letto...
visto che per il 2018 è prevista 86% FTTN e 4% FTTH ...
Come sopra, purtroppo la vedo molto difficile ma chi vivrà vedrà :stordita:

Quote:

Grazie per le informazioni, sinceramente pensavo più di 192 utenze... beh, meglio così :D o almeno per la mia situazione...

Per il discorso cavo posato in via aerea sapevo già che costasse di meno, appunto per questo ho proposto (o meglio ho chiesto) come mai non si opta per questa soluzione visto che, teoricamente, costerebbe mooolto di meno rispetto a installare e manutenere una torretta BTS... o no?
Pensa che quando Telecom ha cominciato i lavori qualche anno fa i DSLAM supportavano massimo 48 utenti :D

Credo non si possa dimostrare in maniera "definitiva" se costa di più la fibra aerea o una BTS, ci sono molti fattori in gioco. Ad esempio bisognerebbe vedere quanti armadi ci sono da collegare in fibra VS quante BTS servono a coprire il territorio. A seconda delle variabili potrebbe costare meno l'una o l'altra opzione.

Ripeto comunque che imho portare la banda ultralarga con le BTS è un trucchetto che la mette in quel posto agli utenti che vivono in zone svantaggiate. Non mi sembra un comportamento corretto.

Chunky2 16-02-2016 22:09

Io sono del parere che è meglio intervenire una solo volta (ma farlo bene) anziché dover magari intervenire più volte nel corso degli anni...

mi spiego meglio, Telecom non porterà mai la fibra ottica nelle zone di campagna/montagna (o comunque a fallimento di mercato) perché non ne trarrebbero vantaggio economico (spese non ripagate)... però quella zona avrà sicuramente un minimo di valore economico o no? Bene se Telecom investisse X valore economico che più ritiene opportuno per quella zona e al resto ci pensa Infratel con i fondi Europei, non sarebbe più intelligente come cosa? Anziché installare dei ripetitori BTS :confused:

Io mi auguro vada a finire così...

per lo meno si garantirebbe un servizio come Dio comanda altro che Wimax che poi per il gaming online fanno cagare... ma non solo gaming online, se packet lossano a manetta come presumo, sicuramente non sorgerebbero problemi solo nel campo del gaming online :mad:

icio77 16-02-2016 22:39

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43385457)
Sarebbe interessante vedere il ping su un server estero, nelle ore di punta e in un giorno piovoso e/o con forte vento :D
Più che altro vedere se packet lossa, sarebbe molto brutto...

io son collegato ad una BTS lontana 17 km, e non è influenzata da pioggia, vento, nebbia o neve.

ecco uno speedtest fatto adesso, ore 23.38

http://www.speedtest.net/my-result/5092099458

fabio336 16-02-2016 22:45

i tralicci che potrebbero ospitare le antenne già ci sono
con il giusto dimensionamento non credo ci siano tutti questi problemi

non prendiamo come riferimento di qualità linkem e co....

Anachronox 17-02-2016 16:22

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43386335)
Io sono del parere che è meglio intervenire una solo volta (ma farlo bene) anziché dover magari intervenire più volte nel corso degli anni...

Concordo al 100%.

Quote:

mi spiego meglio, Telecom non porterà mai la fibra ottica nelle zone di campagna/montagna (o comunque a fallimento di mercato) perché non ne trarrebbero vantaggio economico (spese non ripagate)... però quella zona avrà sicuramente un minimo di valore economico o no? Bene se Telecom investisse X valore economico che più ritiene opportuno per quella zona e al resto ci pensa Infratel con i fondi Europei, non sarebbe più intelligente come cosa? Anziché installare dei ripetitori BTS :confused:

Io mi auguro vada a finire così...

per lo meno si garantirebbe un servizio come Dio comanda altro che Wimax che poi per il gaming online fanno cagare... ma non solo gaming online, se packet lossano a manetta come presumo, sicuramente non sorgerebbero problemi solo nel campo del gaming online :mad:
I fondi pubblici servono proprio a questo. Si fa il bando e chi vince posa l'infrastruttura per conto dello stato e coi soldi dello stato. All'operatore (presumo) restino solo i costi dell'elettronica.
L'"inconveniente" salta fuori se il bando lo vince un operatore wireless. Ho guardato i prezzi di Eolo flat per esempio e ho preso un colpo :mc:

Quote:

Originariamente inviato da Ameno (Messaggio 43386820)
E pensate che, a distanza di anni, tante di quelle ONU 48 porte sono ancora mezze vuote, se non di più...

Gente che non si abbona e lascia le ONU vuote da un lato, gente che non può abbonarsi causa ONU sature dall'altro... non c'è giustizia a questo mondo :Prrr:

maxik 17-02-2016 16:41

Quote:

Originariamente inviato da superds (Messaggio 43372704)
Per quanto la tua definizione possa essere corretta,nella maggior parte dei casi ( giusto per non escludere nulla ) infratel con FTTN intende FTTC.

comunque guardando su wikipedia la FTTN è la VDSL con tratte in rame oltre 1km. che poi infratel ci butta anche la FTTC da un po di confusione
Percui il 2018 mi pare una data molto attendibile siccome queste distanze li riesci a "coprire" solo con il vectoring e profili vari. e siccome già stanno parlando con AGCOM...

speriamo vala :sofico:

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43385386)
Quanto ai costi del cavo posato per via aerea, costa decisamente meno di un cavo interrato. E se ricordo bene la posa aerea dovrebbe rientrare nelle possibilità previste dal governo (forse c'è da modificare qualche legge).

se non mi sbaglio attorno ottobre 2015 questa modifica c'éra o almeno ne hanno parlato per rendere più interessante/veloce la copertura in FTTX

Chunky2 17-02-2016 17:21

Quote:

Originariamente inviato da Anachronox (Messaggio 43389155)
I fondi pubblici servono proprio a questo. Si fa il bando e chi vince posa l'infrastruttura per conto dello stato e coi soldi dello stato. All'operatore (presumo) restino solo i costi dell'elettronica.
L'"inconveniente" salta fuori se il bando lo vince un operatore wireless. Ho guardato i prezzi di Eolo flat per esempio e ho preso un colpo


Appunto ma visto che funziona così sei costretto a dover intervenire più volte :D
io non penso proprio che le linee "non cablate" rappresentino il futuro... è sicuramente tecnologia meno avanzata rispetto ad una fibra ottica, per ovvi motivi da non sottovalutare... per quello che ne so io se la linea non è cablata ci sarà sempre un minimo di dispersione (pacchetti persi) e questo non è il massimo eh... io prendo 4 mega in ADSL ma per lo meno non packet losso (o almeno non packet losso dalla tratta che va da router al NAS :D )

Poi oh per carità, nelle zone in cui stanno con la 64k (e/o centraline ADD sature) penso sia manna dal cielo!

Però ripeto, nella mia zona, assolutamente no... e spero proprio non lo vinca alcun provider wireless :mad:

P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

Parideboy 17-02-2016 17:37

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43389424)
P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

Lo spero. Non solo navigo a*****a ma risulterei anche già coperto dalla banda "ultralarga"

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Chunky2 17-02-2016 17:55

Quote:

Originariamente inviato da Parideboy (Messaggio 43389494)
Lo spero. Non solo navigo a*****a ma risulterei anche già coperto dalla banda "ultralarga"

Inviato dal Samsung Galaxy S4 AICP 6.0.1 utilizzando Tapatalk

Sì ma io sinceramente ho paura anche per Eolo... sbaglio o offrono anche Wimax oltre che Hiperlan (in base alle zone)? :muro:
non commento...

Chunky2 17-02-2016 19:46

Quote:

Originariamente inviato da Vince85 (Messaggio 43377348)
Comunque EOLO 30/3 costa 35euro al mese per sempre in promozione, non 45euro.
Si possono aggiungere anche GB aggiuntivi (in tagli da 5GB) finiti i 50GB.
In ogni caso a velocità "ridotta" di 5/0,5Mb rimane una connessione quanto meno decente in assenza totale di altro e superiore spesso a ADSL indecenti come dice Ameno.

https://www.eolo.it/home/clienti-pri...o-30-plus.html

E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D

ah e P.S.: ho trovato il file dei provider interessati, Linkem non sembra esserci :cool:

http://www.infratelitalia.it/wp-cont...2015-Fase2.pdf

ma magari c'è anche di peggio :sofico:
Tipo cos'è questo provider "asdasd" , mi puzza di troll ahahahah

fabio336 17-02-2016 19:51

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43389978)
E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D

ah e P.S.: ho trovato il file dei provider interessati, Linkem non sembra esserci :cool:

http://www.infratelitalia.it/wp-cont...2015-Fase2.pdf

ma magari c'è anche di peggio :sofico:
Tipo cos'è questo provider "asdasd" , mi puzza di troll ahahahah

esiste davvero :asd::asd:

Chunky2 17-02-2016 19:52

Quote:

Originariamente inviato da fabio336 (Messaggio 43389999)
esiste davvero :asd::asd:

Questo senza dubbio ma che nome... buffo? :ciapet: :D mi auguro offrano un servizio decente per lo meno!

fano 17-02-2016 20:13

No, è un'azienda cartiera solo per papparsi i finanziamenti pubblici ;)
Io l'avrei chiamati Antani S.N.C. tanto non se ne accorgevano...

Quindi ora mi spiegate che c*zzo è sta FTTN? Di quale nodo parlano? La centrale telefonica? Ma quella non si chiamava ADSL una volta? Cioè questi chiamato Ultra Broadband una schifica ADSL o peggio una caccolosa Wi-Max?

Temo che il limite minimo di 30 Mega sia già troppo basso e permetta ste furbate si doveva partire minimo da 100 Mega! Questi manco di FTTC parlano :D

Era tanto bello e sensato il progetto di Enel e invece ci becchiamo il solito pasticiotto all'Italiana! E poi mi spiegate perché a ste gare fanno partecipare anche Telecom? Telecom è l'incunmbent monopolista che blocca il progresso da 15 anni e ora mette la "fibra" coi soldi nostri?
Ma ci prendiamo per il c*lo?

fabio892 17-02-2016 20:13

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43389562)
Sì ma io sinceramente ho paura anche per Eolo... sbaglio o offrono anche Wimax oltre che Hiperlan (in base alle zone)? :muro:
non commento...

eolo ha sviluppato una tecnologia proprietaria. hyperlan è stato sostituito dal wimax, e poi da eolowave.

fabio336 17-02-2016 20:18

ancora a parlare del progetto enel?

la bufala del secolo!

fabio892 17-02-2016 20:23

Quote:

Originariamente inviato da fano (Messaggio 43390078)
No, è un'azienda cartiera solo per papparsi i finanziamenti pubblici ;)
Io l'avrei chiamati Antani S.N.C. tanto non se ne accorgevano...

Quindi ora mi spiegate che c*zzo è sta FTTN? Di quale nodo parlano? La centrale telefonica? Ma quella non si chiamava ADSL una volta? Cioè questi chiamato Ultra Broadband una schifica ADSL o peggio una caccolosa Wi-Max?

Temo che il limite minimo di 30 Mega sia già troppo basso e permetta ste furbate si doveva partire minimo da 100 Mega! Questi manco di FTTC parlano :D

Era tanto bello e sensato il progetto di Enel e invece ci becchiamo il solito pasticiotto all'Italiana! E poi mi spiegate perché a ste gare fanno partecipare anche Telecom? Telecom è l'incunmbent monopolista che blocca il progresso da 15 anni e ora mette la "fibra" coi soldi nostri?
Ma ci prendiamo per il c*lo?

fttn non è altro che la fttc. l'unico punto intermedio fra la centrale e le case, sono gli armadi. ovviamente gli armadi non potranno accontentare tutti, e ci sarà chi è lontano, e in quel caso sarà più una fttn. ma ovviamente dipenderà dal caso specifico del doppino.

The Pein 17-02-2016 20:57

Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

Braccop 17-02-2016 21:39

Quote:

Originariamente inviato da The Pein (Messaggio 43390225)
Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

non e' che lo stato ha fatto lo gnorri, e' che

1) enel non ha presentato nulla di concreto, ha solo fatto la sparata ed e' finita li'
2) l'europa ha subito messo le mani avanti dicendo che non sarebbe stato regolare finanziare coi soldi pubblici una rete privata

senza contare il fatto che comunque sarebbe stato sicuramente piu' costoso che puntare su FTTC

fabio336 17-02-2016 21:50

Quote:

Originariamente inviato da The Pein (Messaggio 43390225)
Il Piano Enel era così: visto che dobbiamo mettere i nuovi contatori eccc.. mettiamo noi la Fibra dall'Utente al Cabinet, non ho capito bene il perchè ma lo Stato ha fatto lo gnorry con i soldi e Enel s'è n'è sbattuta il cazzo....

enel ha semplicemente provato a farsi pagare l'intervento tecnico per la sostituzione dei contatori con la scusa di una inutile posa di un cavo in fibra di pochi metri

come ho detto più volte la fibra ottica che va dal contatore all'armadio (non è mai stato chiarito se intendevano armadio enel o telecom) non serve a nulla

tutti bravi a fare piani di investimento con i soldi degli altri....

MX4 17-02-2016 22:19

Quote:

Originariamente inviato da fabio336 (Messaggio 43390376)
enel ha semplicemente provato a farsi pagare l'intervento tecnico per la sostituzione dei contatori con la scusa di una inutile posa di un cavo in fibra di pochi metri

come ho detto più volte la fibra ottica che va dal contatore all'armadio (non è mai stato chiarito se intendevano armadio enel o telecom) non serve a nulla

tutti bravi a fare piani di investimento con i soldi degli altri....

Esatto, un cavo di fibra per di più SPENTA... :D

Bik 18-02-2016 07:31

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43389978)
E' risalita a 45€ nel giro di qualche giorno, wow :D ...

Se non ti interessa la velocità ci sono diversi provider che offrono una tariffa flat sul wireless:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=1002

maxik 18-02-2016 09:12

https://it.wikipedia.org/wiki/FTTx#/media/File:FTTX.svg

Io sono leggermente sopra il KM - per Vodafone vado in KO, Telecom non saprei. Comunque per tutti che sono al di sopra della distanza di più di un km devono ben installare ripetitori o aggiungere il vectoring, g.fast e profili vari.
non mi cambia se sono in ADSL da 6 mega o in VDSL da 12...sicuramente è meglio ma non abbastanza per farmi un nuovo abbonamento

Anachronox 18-02-2016 17:55

Quote:

Originariamente inviato da maxik (Messaggio 43389239)
se non mi sbaglio attorno ottobre 2015 questa modifica c'éra o almeno ne hanno parlato per rendere più interessante/veloce la copertura in FTTX

E come al solito pare siano saltati fuori intoppi dell'ultimo secondo...

http://www.ilsole24ore.com/art/tecno...C&refresh_ce=1

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43389424)
Appunto ma visto che funziona così sei costretto a dover intervenire più volte :D
io non penso proprio che le linee "non cablate" rappresentino il futuro... è sicuramente tecnologia meno avanzata rispetto ad una fibra ottica, per ovvi motivi da non sottovalutare... per quello che ne so io se la linea non è cablata ci sarà sempre un minimo di dispersione (pacchetti persi) e questo non è il massimo eh... io prendo 4 mega in ADSL ma per lo meno non packet losso (o almeno non packet losso dalla tratta che va da router al NAS :D )

Poi oh per carità, nelle zone in cui stanno con la 64k (e/o centraline ADD sature) penso sia manna dal cielo!

Però ripeto, nella mia zona, assolutamente no... e spero proprio non lo vinca alcun provider wireless :mad:

P.S.: per lo meno ditemi che Linkem è fuori dai giochi :rolleyes: non riesco più a trovare il file xls di Infratel con i vari provider

No infatti, le linee wireless non sono "il futuro"! Nascono per dare servizi di connettività nelle zone irraggiungibili/a bassissima densità abitativa/con servizi fissi di qualità scadente.

Concordo sul fatto che coprendo in wireless adesso il problema di coprire con connessione fissa è solo spostato in avanti di qualche anno. Ma a quanto pare i piani alti hanno deciso che va bene così.

maxik 19-02-2016 07:54

ci ho capito poco ma comunque -> te pareva, solo in italia :doh:

centouno 19-02-2016 09:03

Altre news...

http://www.corrierecomunicazioni.it/...o-i-motori.htm

maxik 19-02-2016 09:13

comunque una cosa é certa.
resterà anche il "digital divide" in FTTC per anime che sono effettivamente coperte ma non attivabili per via della distanza armadio. e finche non attivano vectoring e g.fast resterà così

sul sito infratel la mia "zona" è coperta al 30%, il cabinet è attivo e dal test verifica copertura sono coperto. purtroppo vado in KO tecnico siccome è distante a 1,2 km


:mc:

misterfibra 19-02-2016 12:19

Quote:

Originariamente inviato da maxik (Messaggio 43395285)
comunque una cosa é certa.
resterà anche il "digital divide" in FTTC per anime che sono effettivamente coperte ma non attivabili per via della distanza armadio. e finche non attivano vectoring e g.fast resterà così

sul sito infratel la mia "zona" è coperta al 30%, il cabinet è attivo e dal test verifica copertura sono coperto. purtroppo vado in KO tecnico siccome è distante a 1,2 km


:mc:

parlando ieri con il tecnico della sielte il vectoring non sarà mai messo in moto poi boh magari era solo un suo pensiero

centouno 19-02-2016 13:09

Quote:

Originariamente inviato da misterfibra (Messaggio 43396122)
parlando ieri con il tecnico della sielte il vectoring non sarà mai messo in moto poi boh magari era solo un suo pensiero

Sarà stato pure un tecnico super informato, ma secondo te cosa vuoi che ne sappia di vectoring e sviluppi futuri??? Quello che gli altri decidono lui si limita ad eseguire.

Anche la FTTC doveva rimanere a 30M per molto tempo e invece in pochissimo si è arrivati a 100M.

Queste affermazioni lasciano il tempo che trovano ;)

Chunky2 19-02-2016 14:11

Secondo me invece aveva ragione... sbaglio o di vectoring in Italia non se ne potrà mai parlare in quanto ci sono armadi di più operatori posti l'uno ad un metro dall'altro?
Da quello che è stato detto a me bisognava pensarci prima...
però forse è ancora possibile farlo nelle zone in cui ci sono solo gli armadi di TIM? Illuminatemi please... tipo nella mia città non c'è traccia né di armadi Fastweb né di Vodafone... (e non solo nella mia zona di campagna, parlo anche del centro in città).

centouno 19-02-2016 14:19

Quote:

Originariamente inviato da Chunky2 (Messaggio 43396718)
Secondo me invece aveva ragione... sbaglio o di vectoring in Italia non se ne potrà mai parlare in quanto ci sono armadi di più operatori posti l'uno ad un metro dall'altro?
Da quello che è stato detto a me bisognava pensarci prima...
però forse è ancora possibile farlo nelle zone in cui ci sono solo gli armadi di TIM? Illuminatemi please... tipo nella mia città non c'è traccia né di armadi Fastweb né di Vodafone... (e non solo nella mia zona di campagna, parlo anche del centro in città).

Da questo documento sembra invece che qualcosa si faccia... Se non altro la sperimentazione.

https://www.wholesale.telecomitalia....ullPageURL=%2F


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:51.

Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Hardware Upgrade S.r.l.